<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi &#34;Scorpion&#34;. | Il Forum di Quattroruote

Audi &#34;Scorpion&#34;.

Nome in codice... Scorpion! :D

Sembra uno degli ultimi film di James Bond ed invece pare sia la sigla, che circola tra le mura di Ingolstadt, per identificare una possibile futura super o dream car che la casa degli anelli vorrebbe proporre, derivandola dalla sua vettura da competizione Audi R18.

Un progetto pieno di congiuntivi, condizionali e del tutto embrionale.

Tiratura limitata e telaio in monoscocca realizzato in fibra di carbonio di derivazione R18, propulsione ibirda-diesel e qui si apre un modo.
Si parla di un diesel V6 biturbo 3.7 litri da circa 600 CV accoppiato con un propulsore elettrico di circa 100 CV per un totale di 700 CV.
Si ipotizza che l'unità diesel potrebbe scaricare al posteriore e l' unità elettrica all'anteriore il tutto governato da un sistema quattro dedicato, in prospettiva ci si aspetta uno scatto bruciante.

Cambio automatico di famiglia S-tronic ma quale bisognerà vedere, velocità oltre i 320 km/h e costo proibitivo per lo più da collezionisti, almeno 700.000 euro.

Un prodotto che si affianca a quelle produzioni "esclusive" a cui Audi ci ha abituato da qualche anno e che alimentano per lo più l'immagine del brand, poichè trattasi sempre di serie limitatissime. ;)

Ps.
In casa VW si parla di futuro cambio doppia frizione 10 marce e di un motore diesel da 100 Kw/litro. :shock:
Staremo a vedere!

Attached files /attachments/1583503=25071-Audi_scorpion_2.jpg /attachments/1583503=25072-audi_scorpion_supercar_1.jpg
 
FurettoS ha scritto:
Nome in codice... Scorpion! :D

Sembra uno degli ultimi film di James Bond ed invece pare sia la sigla, che circola tra le mura di Ingolstadt, per identificare una possibile futura super o dream car che la casa degli anelli vorrebbe proporre, derivandola dalla sua vettura da competizione Audi R18.

Un progetto pieno di congiuntivi, condizionali e del tutto embrionale.

Tiratura limitata e telaio in monoscocca realizzato in fibra di carbonio di derivazione R18, propulsione ibirda-diesel e qui si apre un modo.
Si parla di un diesel V6 biturbo 3.7 litri da circa 600 CV accoppiato con un propulsore elettrico di circa 100 CV per un totale di 700 CV.
Si ipotizza che l'unità diesel potrebbe scaricare al posteriore e l' unità elettrica all'anteriore il tutto governato da un sistema quattro dedicato, in prospettiva ci si aspetta uno scatto bruciante.

Cambio automatico di famiglia S-tronic ma quale bisognerà vedere, velocità oltre i 320 km/h e costo proibitivo per lo più da collezionisti, almeno 700.000 euro.

Un prodotto che si affianca a quelle produzioni "esclusive" a cui Audi ci ha abituato da qualche anno e che alimentano per lo più l'immagine del brand, poichè trattasi sempre di serie limitatissime. ;)

Ps.
In casa VW si parla di futuro cambio doppia frizione 10 marce e di un motore diesel da 100 Kw/litro. :shock:
Staremo a vedere!

Interessante dream car,giusto ,dream.... ;)
 
Senza voler entrare nel lato prettamente tecnico,
sicurissimamente di altissimo livello.....
Trovo che
bisogna avere liquidita' che sgorga dalle orecchie per
solo pensare ad articoli del genere
 
........................................................?Non è inoltre ancora chiaro quale sarà l?impegno ingegneristico di Audi per questo mezzo, il budget a disposizione dello stesso, né tantomeno il rapporto fra il prezzo finale ed il volume produttivo?, sostiene Dürheimer sulle pagine di Autocar. In sintesi la R10 appare, secondo quanto detto dal boss Audi, molto meno definita di quanto immaginassimo. L?unica conferma, arrivata sia da Dürheimer che da Wolfgang Hatz, a capo di Porsche R&D, è che, semmai ci sarà una R10, quest?ultima impiegherà molte delle tecnologie viste sulla 918 Spyder, fra cui i motori elettrici incorporati a livello delle ruote ed il volano con funzione di accumulatore elettrico che abbiamo visto sulla 918 RSR.
 
FAUST50 ha scritto:
........................................................?Non è inoltre ancora chiaro quale sarà l?impegno ingegneristico di Audi per questo mezzo, il budget a disposizione dello stesso, né tantomeno il rapporto fra il prezzo finale ed il volume produttivo?, sostiene Dürheimer sulle pagine di Autocar. In sintesi la R10 appare, secondo quanto detto dal boss Audi, molto meno definita di quanto immaginassimo. L?unica conferma, arrivata sia da Dürheimer che da Wolfgang Hatz, a capo di Porsche R&D, è che, semmai ci sarà una R10, quest?ultima impiegherà molte delle tecnologie viste sulla 918 Spyder, fra cui i motori elettrici incorporati a livello delle ruote ed il volano con funzione di accumulatore elettrico che abbiamo visto sulla 918 RSR.

un quel inutil :D
 
Back
Alto