<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Astra cabrio 1,8 16v | Il Forum di Quattroruote

Astra cabrio 1,8 16v

ciao a tutti, ho appena comprato una vettura come da titolo, è del '96 ed ha soltanto 39'000 Km. Apparentemente sembra nuova ed ha avuto solo un proprietario per 16 anni. Lo scorso anno purtroppo, un po' per dimenticanza, un po' per disinformazione, al vecchio proprietario, non avendo sostituito la cinghia di distribuzione, la stessa si è rotta.
Dalla fattura in mio possesso risulta che, oltre alla cinghia, pompa acqua e quant'altro rimesso nuovo, è stata rettificata anche la testata senza perô sia menzionato un potenziale danno alle valvole che generalmente si riscontra con la rottura della cinghia

A nessuno di voi è capitato di rompere la cinghia ? Se si, quali danni si sono creati ?

In più avete consigli, suggerimenti o quant'altro riferito alla vettura in questione (anche solo riferito alla meccanica) ?
Grazie a chi mi risponderà :D
 
Salve, ho un'Astra G 1.8i del 1999 (205.000km). Non mi si è mai rotta la cinghia, ma vorrei dirti che tutti, ripeto TUTTI, i meccanici Opel e generici che ho conosciuto mi hanno consigliato di cambiare la cinghia di distribuzione ogni 60000 km non tanto per la cinghia stessa, ma per la "delicatezza" della pompa dell'acqua (nell'Astra è meglio cambiarle sempre insieme). Il fatto che si sia rotta la cinghia dopo soli (presunti) 39.000 km potrebbe voler dire che:
1) Il chilometraggio indicato è falso (ipotesi per me preferenziale).
2) Ci sono altri problemi (deformazione pulegge, strisciamenti, ecc.).
Un eventuale danno alle valvole lo noteresti con un calo della potenza e/o aumento della rumorosità accompagnato da una fumosità anomala.
La rettifica della testata in genere si fa in conseguenza di un surriscaldamento del motore e nel tuo caso poterbbe essere dovuto al cessato funzionamento della pompa dovuto alla rottura della cinghia di cui il precedente proprietario si è accorto immediatamente spegnendo al volo il motore (difficile, ma possibile) prevenedo altri danni.
Per il resto il motore, con la dovuta manutenzione, è un mulo.
Ciao.
 
roberto.50 ha scritto:
Salve, ho un'Astra G 1.8i del 1999 (205.000km). Non mi si è mai rotta la cinghia, ma vorrei dirti che tutti, ripeto TUTTI, i meccanici Opel e generici che ho conosciuto mi hanno consigliato di cambiare la cinghia di distribuzione ogni 60000 km non tanto per la cinghia stessa, ma per la "delicatezza" della pompa dell'acqua (nell'Astra è meglio cambiarle sempre insieme). Il fatto che si sia rotta la cinghia dopo soli (presunti) 39.000 km potrebbe voler dire che:
1) Il chilometraggio indicato è falso (ipotesi per me preferenziale).
2) Ci sono altri problemi (deformazione pulegge, strisciamenti, ecc.).
Un eventuale danno alle valvole lo noteresti con un calo della potenza e/o aumento della rumorosità accompagnato da una fumosità anomala.
La rettifica della testata in genere si fa in conseguenza di un surriscaldamento del motore e nel tuo caso poterbbe essere dovuto al cessato funzionamento della pompa dovuto alla rottura della cinghia di cui il precedente proprietario si è accorto immediatamente spegnendo al volo il motore (difficile, ma possibile) prevenedo altri danni.
Per il resto il motore, con la dovuta manutenzione, è un mulo.
Ciao.
ciao, innanzitutto ti ringrazio per la risposta, sono sicuro che la vettura ha effettivamente 39mila km poichè è appartenuta ad un solo proprietario (una donna) ed è stata una terza macchina di famiglia pochissimo utilizzata e solo con il bel tempo, poi un divorzio ha creato degli scombussolamenti anche di tipo economico che hanno portato a dover ridimensionare drasticamente il tenore di vita, da qui la vendita alcuni beni, tra i quali anche questa Astra Cabrio.
Detto cio', saprai, quale possessore di Opel, che la sostituzione della cinghia è non solo subordinata ad un limite chilometrico ma anche ad un limite temporale quindi la stessa si è rotta non per l'eccesso dei km (dalla fattura, datata 2/2010 del meccanico generico ne risultano 31'420 ) ma proprio per i 14 e rotti anni di vita che l'hanno portata a scadenza (come tempo). Chiarita la questione, quello che non mi torna è il fatto che dalla fattura di riparazione risulta che sia stata effettuata anche la rettifica della testata, ma perchè smontarla ? Forse è stato fatto a titolo precauzionale per controllare che non si siano piegate le valvole? Strano, ci sono altri metodi di controllo meno "invasivi"... sarebbe interessante sapere se una rottura di cinghia nei motori Opel causerebbe in ogni caso interferenza tra pistone e valvole.
Complice poi la scarsa dimestichezza con la meccanica della precedente proprietaria, non mi è dato sapere se la dicitura "rettifica testata" significherebbe che la stessa è stata solo "spianata" oppure è stato fatto un vero e proprio ripristino di tutto il complesso valvole-sedi-guide.
Credo proprio che per fugare i miei dubbi mi toccherà sentire il meccanico stesso che ha effettuato il lavoro...
 
Come ho scritto nella mia risposta, la "rettifica della testata" potrebbe essere dovuta ad un surriscaldamento del motore quale conseguenza di un cedimento della pompa acqua. La sostituzione di questo componente è forzatamente abbinata al cambio della cinghia (bisogna smontarla per cambiare la pompa e nessun meccanico con un po' di sale in zucca rimonterebbe una cinghia usata). Scritto ciò, se riuscissi a contattare il meccanico che fece l'intervento (e se questo si ricordasse di ciò) sarebbe un'ottima cosa.
Se il problema fu la pompa, ti potrei consigliare di far sostituire, in via prudenziale, i vari manicotti del circuito di raffreddamento.
Ciao.
 
forse c'è stato un misunderstanding: la testata non è stata smontata (e rettificata...) a causa di un surriscaldamento oppure per la bruciatura della relativa guarnizione ma solo susseguentemente alla rottura della cinghia di distribuzione e di conseguenza la mia domanda era: (rivolgendomi a chi magari avesse già avuto questa esperienza ) se si rompe la cinghia nei motori Opel i pistoni vanno ad interferire con le valvole o no ?
Se si, allora è normale che la testa debba essere smontata per ripristinare quanto si è danneggiato, altrimenti non è necessario smontarla; si cambia la cinghia, la pompa acqua (che svolge anche la funzione di tenditore della cinghia stessa) eventualmente le pulegge, si rimette in fase e tutto torna come prima.
Ora, come dicevo in precedenza, sulla fattura compare la scritta alquanto sibillina : "retttifica testata" e mi sono chiesto che vorrà dire, semplice spianatura oppure sistemazione completa del comparto valvole-sedi-guide, ecc. ?
 
Ok, non avevo letto con sufficiente attenzione il primo post.
Come però avevo già scritto, ritengo difficile, ma non impossibile, che la rottura della cinghia non causi interferenze fra pistoni e valvole. Ovviamente se tu riuscissi ad ottenere informazioni dal meccanico che fece la riparazione sarebbe un'ottima cosa.
In bocca al lupo e ciao.
 
roberto.50 ha scritto:
Ok, non avevo letto con sufficiente attenzione il primo post.
Come però avevo già scritto, ritengo difficile, ma non impossibile, che la rottura della cinghia non causi interferenze fra pistoni e valvole. Ovviamente se tu riuscissi ad ottenere informazioni dal meccanico che fece la riparazione sarebbe un'ottima cosa.
In bocca al lupo e ciao.
si, mi sa che l'unica possibilità che ho è quella di interpellare il meccanico..comunque ci sono motori che (bontà loro) in caso di rottura della cinghia, non causano interferenze tra pistoni e valvole e, siccome questa è la mia prima Opel (io guido Honda abitualmente) e non conosco a fondo le caratteristiche meccaniche dei motori sto cercando di documentarmi un po'. Ad ogni modo ti ringrazio ancora per l'attenzione :D
Ciao e buona giornata.
 
roberto.50 ha scritto:
Ci sono evoluzioni?
ciao, non non ancora, purtroppo il meccanico che ha eseguito il lavoro non lavora più per quella officina e non si sa (o non me lo vogliono dire) dove sia andato a finire.
Poi qui dalle mie parti continua a fare tempo brutto quindi, aspettando il bello, la macchina è da diversi giorni che riposa in garage.
Ad ogni modo, per quel che ho potuto verificare in quelle tre o quattro occasioni che sono riuscito a godere di un po' di sole a capote aperta, devo dire che mi ci trovo bene: grattamenti di rito a parte, sembra che non ci sia alcun problema, pare di guidare una vettura nuova. Resta solo il "tarlo" della cinghia rotta e della testa che chissà a quale riparazione ha dovuto essere sottoposta, ma tant'è, mi sa tanto che non lo saprò mai.
Si tratta comunque di un'auto "ludica" che spero di poter sfruttare con famiglia al seguito non appena arriverà un po'di agognato bel tempo e poi magari la rivenderò.
 
albelilly ha scritto:
[...]
Si tratta comunque di un'auto "ludica" che spero di poter sfruttare con famiglia al seguito non appena arriverà un po'di agognato bel tempo e poi magari la rivenderò.

Allora permettimi un consiglio: non pensarci e goditela!
Come ho già scritto, il motore 1.8i 16V 85 kW è (condivido i grattamenti di rito) un mulo. Spero che potrai condividere questa mia opinione.
Ciao.
 
roberto.50 ha scritto:
albelilly ha scritto:
[...]
Si tratta comunque di un'auto "ludica" che spero di poter sfruttare con famiglia al seguito non appena arriverà un po'di agognato bel tempo e poi magari la rivenderò.

Allora permettimi un consiglio: non pensarci e goditela!
Come ho già scritto, il motore 1.8i 16V 85 kW è (condivido i grattamenti di rito) un mulo. Spero che potrai condividere questa mia opinione.
Ciao.
hai ragione, non ci devo pensare troppo ma sai, certe cose è forse meglio non saperle... se la signora (davvero una brava ed onesta persona) che mi ha venduto la macchina non mi avesse detto nulla a quest'ora non sarei qui a lambiccarmi il cervello e ad ascoltare (o meglio a cercare di farlo, dato che non ne sento) come un pirla ogni rumorino... a questo punto spero solo in un po' di clemenza "metereologica" per potermela effettivamente gustare a tetto aperto :D
Non vedo l'ora, mia moglie dice che sembro un bambino alle prese con il suo giocattolo preferito. E non ha tutti i torti :lol:
 
scusami Roberto, ho una domanda: sul collettore di scarico della tua Astra c'è un carterino di lamiera ? Dovrebbe essere una paratia anticalore. Sulla mia manca e non so se è giusto che sia così oppure non è stato rimontato quando hanno fatto il lavoro. Da alcune immagini in rete vedo che ci dovrebbe essere, in altre no.
Potresti dare un'occhiata ? Te ne sarei grato !
Ciao
Alberto
 
roberto.50 ha scritto:
TUTTI, i meccanici Opel e generici che ho conosciuto mi hanno consigliato di cambiare la cinghia di distribuzione ogni 60000 km Il fatto che si sia rotta la cinghia dopo soli (presunti) 39.000 km potrebbe voler dire che:
1) Il chilometraggio indicato è falso (ipotesi per me preferenziale).
2) Ci sono altri problemi (deformazione pulegge, strisciamenti, ecc.).
Giusto per tranquillizzare Albelilly mi viene da osservare che la cinghia si può rompere anche per invechiamento (e l'auto di anni ne ha..) e non solo per chilometraggio percorso, ergo non credo che sia avvenuta manomissione del contachilometri. ;) :thumbup:
Per il resto, in generale la rottura della cinghia può danneggiare tutto o niente, quindi se l'auto funziona regolarmente, (tempo permettendo :D ) goditela!
 
sandro63s ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
TUTTI, i meccanici Opel e generici che ho conosciuto mi hanno consigliato di cambiare la cinghia di distribuzione ogni 60000 km Il fatto che si sia rotta la cinghia dopo soli (presunti) 39.000 km potrebbe voler dire che:
1) Il chilometraggio indicato è falso (ipotesi per me preferenziale).
2) Ci sono altri problemi (deformazione pulegge, strisciamenti, ecc.).
Giusto per tranquillizzare Albelilly mi viene da osservare che la cinghia si può rompere anche per invechiamento (e l'auto di anni ne ha..) e non solo per chilometraggio percorso, ergo non credo che sia avvenuta manomissione del contachilometri. ;) :thumbup:
Per il resto, in generale la rottura della cinghia può danneggiare tutto o niente, quindi se l'auto funziona regolarmente, (tempo permettendo :D ) goditela!
grazie per l'incoraggiamento :thumbup: :D come puoi leggere più in alto, devo dire che sono sicuro che l'auto ha effettivamente 39mila Km e sono altrettanto sicuro che la cinghia si è rotta, giustamente come hai scritto tu, per invecchiamento: praticamente era talmente secca che si è sfaldata.
Effettivamente l'auto funziona bene e non da alcun segno di irregolarità, però, come dicevo prima, dato che sulla fattura della riparazione compare la dicitura "rettifica testata", mi piacerebbe sapere quali interventi sono stati fatti alla testata e quindi venire a conoscenza di - se e quali - valvole si sono danneggiate a seguito della rottura della cinghia ma credo proprio che mi rimarrà il dubbio...
 
albelilly ha scritto:
scusami Roberto, ho una domanda: sul collettore di scarico della tua Astra c'è un carterino di lamiera ? Dovrebbe essere una paratia anticalore. Sulla mia manca e non so se è giusto che sia così oppure non è stato rimontato quando hanno fatto il lavoro. Da alcune immagini in rete vedo che ci dovrebbe essere, in altre no.
Potresti dare un'occhiata ? Te ne sarei grato !
Ciao
Alberto

Sì Alberto, sulla mia il carterino c'è e, come giustamente scrivi tu, serve a riparare dal calore dei tubi di scarico tubi, cavi, ecc. (e mani).
Probabilmente sulla tua il meccanico si è dimenticato di rimontarla. Io ti suggerirei di ripristinarla (non dovrebbe essere una gran spesa).
Ciao
 
Back
Alto