<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza Alfa: proprio non ci siamo! | Il Forum di Quattroruote

Assistenza Alfa: proprio non ci siamo!

Per concludere in bellezza questo 1 maggio, vi faccio leggere la mail che ho inviato al servizio clienti all'inizio di questo fine settimana. Dubito la leggeranno, visto che è molto lunga, ma almeno mi sono sfogato :lol:
La mail si riferisce al guasto raccontato in questo topic. Ho preferito aprire un topic nuovo perché l'altro è relativo al guasto, mentre questo è più generale e riguarda l'assistenza. Come da consuetudine del forum ho "anonimizzato" il testo.

Gentile Servizio Clienti,
vi scrivo a proposito della segnalazione in oggetto [n.d.r., nell'oggetto della mail c'è il numero di segnalazione che mi hanno mandato via sms dopo la mia prima telefonata] per fornirvi maggiori dettagli e per inviarvi alcuni commenti.

Innanzitutto i miei commenti: capisco che per certi guasti sia necessario seguire delle procedure di test che possono essere anche lunghe, ma trovo intollerabile che per eseguirle ci voglia una settimana, con la maggior parte del tempo speso in attesa della risposta dei tecnici (a quanto mi è stato detto in officina). Al di là di come sia stato speso il tempo, trovo sia eccessivo un fermo macchina superiore ai 15gg, anche per un guasto importante.

Non mi voglio lamentare dell'auto sostitutiva che il personale
dell'officina si è prodigato a procurarmi, ma mi chiedo se è opportuno dare ad un cliente possessore di un'auto di segmento C, una Panda. Forse come soluzione per un paio di giorni può andare, ma non per settimane!

Se penso al famoso rilancio di Alfa Romeo, promesso a gran voce dai
vostri dirigenti, direi che siamo messi piuttosto male... O davvero
pensate che l'acquirente della Giulia guiderà di buon grado una Panda per 15gg? Davvero pensate che un cliente abituato ad essere coccolato da BMW sarà disposto ad attendere più di 15gg per una riparazione? Se questi continueranno ad essere gli standard, mi spiace dirlo, ma proprio non ci siamo.

Io, sinceramente, pur essendo molto affezionato al marchio, inizio ad essere stufo e non potrò non tener conto di tutti questi disagi quando sarà il momento di sostituire l'auto: state ben certi che non
dimenticherò la consegna dell'auto in ritardo di 2 mesi e l'auto
consegnata con una bella ammaccatura (il cerchio fessurato non lo conto, perché un difetto così può capitare ed è stato prontamente sostituito). Ora mi trovo questo nuovo guasto con tempi di riparazione infiniti, cos'altro succederà poi?

Di seguito i dettagli riguardo alla riparazione in corso:
* La mia Giulietta ha iniziato ad accusare problemi al TCT (auto in
folle in seguito a rallentamenti nei pressi di rotonde o stop, nessuna
spia o messaggio d'errore) nella settimana dell'11 aprile. Dopo un
contatto telefonico con l'officina, abbiamo stabilito che l'avrei
portata il prima possibile per un controllo. Giovedì 14 l'auto non
riusciva, alla partenza, ad innestare la 1a marcia e dava l'errore "far
controllare cambio". Spenta e riaccesa, l'auto è partita innestando la
2a ed usando solo le marce pari.

* Venerdì 15, l'auto è tornata a funzionare correttamente ed al mattino presto l'ho portata in officina (X, sede di Y). Lì l'hanno fatto una prima diagnosi, dicendomi però che in quei giorni non avevano tempo. Ci siamo accordati per lasciare l'auto nel pomeriggio di lunedì 18.

* Lunedì 18 ho consegnato l'auto all'officina di Y. L'auto, poi, è
stata portata nella sede di Z del concessionario (a quanto ne so
è arrivata mercoledì 20).

* Dopo varie comunicazioni con i tecnici FCA, test e modifiche software, mercoledì 27 hanno finalmente stabilito qual è l'intervento da effettuare.

* L'arrivo dei ricambi, ordinati mercoledì 27, era inizialmente previsto
per giovedì 28, ma ora è previsto per lunedì 2, con chiusura
dell'intervento possibile per martedì 3.

* Martedì 26 mi sono messo in contatto col servizio clienti per
segnalare il problema. Solo oggi (venerdì 29, ossia 3gg dopo) nel tardo pomeriggio sono stato ricontattato (purtroppo in un momento in cui non potevo rispondere), solo dopo una mia seconda chiamata effettuata in giornata.

Cordiali saluti
 
Risposta a voce di un responsabile del servizio clienti (che però non aveva ancora letto la mia mail perché "non è ancora stata messa in attachment alla segnalazione"):
* Nessun commento particolare sui tempi d'attesa, solo frasi di circostanza ("capisco", "immagino", "lo so") ed una promessa di interessarsi alla spedizione dei pezzi di ricambio (ora che dovrebbe essere già arrivati...)

* Per quanto riguarda l'auto sostitutiva, ha concordato che una Panda non è un veicolo adeguato, ma in sostanza avrei dovuto richiedere io un'altra auto. A quel punto l'officina avrebbe attivato l'auto sostitutiva tramite autonoleggio (a carico di FCA) ed avrei avuto una vettura di pari categoria. Non ho capito, devo saperle io queste cose?
 
Te lo auguro anch'io, ovviamente!
Alla fine è un bene che comunque si prendano carico dei problemi cercando di risolverli (stanno comunque facendo un intervento importante sul cambio, tutto a carico FCA), però le tempistiche sono quelle che sono...

Sax a ha scritto:
Spero di non ritrovarmi mai in questa situazione...
 
Per un sensore a me l'hanno tenuta 6 giorni lavorativi, una parte dei quali era dovuto al contraddittorio con la società assicurativa per la garanzia estesa e un'altra parte all'arrivo del pezzo di ricambio. Manodopera di sole 2 ore e mezza, cosa che non mi ha permesso di aver diritto all'auto sostitutiva bleah.

Non mi sono lamentato molto perchè ho compreso stessero facendo le cose come "dovuto" ma comprendo benissimo la tua frustrazione!
 
Purtroppo l'assistenza è un punto debole, ma non solo di FCA, il problema è il passaggio nel concessionario, infatti molto spesso i maggiori disservizi nascono dalla concessionaria stessa, ma questo ovviamente non gustifica il costruttore, è lui che ne risponde. Per fortuna mai avuto a che fare con i concessionari ufficiali, le mie auto le hanno visto solo quando sono uscite, mai portate in concessionaria nemmeno a fare il tagliando, ma io sono fortunato mio cognato ha una autofficina.
 
Eh si, ma penso che FCA debba imporre degli standard, così come impone standard sull'arredamento del concessionario. Il problema è che, se parli col servizio clienti, per loro queste tempistiche sono del tutto normali (il servizio clienti stesso ci mette quasi una settimana a ricontattarti), quindi assumo che il problema sia alla radice. In questo caso FCA ci ha messo del suo, visto che l'officina era in contatto con i tecnici FCA per risolvere il problema. La prima settimana se n'è andata facendo prove di modifiche software ed attendendo le risposte del tecnico...

Per quanto riguarda l'appoggiarsi ad altre officine: vero, ma per interventi in garanzia non puoi fare altro che rivolgerti ad officine autorizzate. Se devo essere sincero, poi, io ho scelto questo concessionario proprio perché mi ero trovato bene con l'officina: sono un po' lenti e non proprio organizzati, ma almeno sono disponibili e, soprattutto, onesti.

Poco fa mi è arrivata una telefonata dal concessionario e stavo già per emozionarmi... Poi era solo per confermarmi l'invito alla preview della Giulia... :rolleyes:

domi2204 ha scritto:
Purtroppo l'assistenza è un punto debole, ma non solo di FCA, il problema è il passaggio nel concessionario, infatti molto spesso i maggiori disservizi nascono dalla concessionaria stessa, ma questo ovviamente non gustifica il costruttore, è lui che ne risponde. Per fortuna mai avuto a che fare con i concessionari ufficiali, le mie auto le hanno visto solo quando sono uscite, mai portate in concessionaria nemmeno a fare il tagliando, ma io sono fortunato mio cognato ha una autofficina.
 
Infatti ripeto sono stato fortunato a non aver mai avuto bisogno di interventi in garanzia, e se non per quello una officina di una concessionaria non vedrà mai una mia macchina.
 
Purtroppo il lato dolente di alcune marche resta sempre l'assistenza, bisognerebbe informarsi prima di acquistare l'auto se l'officina è all'altezza delle riparazioni. Nel nord ovest della Sardegna c'è una concessionaria Alfa che ha sempre fatto assistenza Fiat sino all'anno scorso, personale impreparato e pressapochista, non vorrei essere un proprietario Alfa, il dramma è che non ce ne sono altre nell'arco di 100 km. e questo allontana i possibili acquirenti del prodotto Alfa.
 
Nella mia zona trovo che il personale sia, tutto sommato, preparato.

Purtroppo, però, non sono preparati a gestire clienti diversi dalla vecchietta con la Panda (con tutto il rispetto per le vecchiette e per le Panda), in tutti i sensi...

holerGTA ha scritto:
Purtroppo il lato dolente di alcune marche resta sempre l'assistenza, bisognerebbe informarsi prima di acquistare l'auto se l'officina è all'altezza delle riparazioni. Nel nord ovest della Sardegna c'è una concessionaria Alfa che ha sempre fatto assistenza Fiat sino all'anno scorso, personale impreparato e pressapochista, non vorrei essere un proprietario Alfa, il dramma è che non ce ne sono altre nell'arco di 100 km. e questo allontana i possibili acquirenti del prodotto Alfa.
 
Ieri mi hanno finalmente riconsegnato l'auto riparata ed ho avuto occasione di chiacchierare un po' col responsabile after-sales della concessionaria: in base a quanto mi diceva, con Giulia cambieranno tante cose anche nell'assistenza. Io sinceramente ho dei dubbi, perché questi cambiamenti non avvengono dall'oggi al domani solo perché si inizia a vendere un nuovo modello. Anzi, si sarebbero dovuti già vedere dei cambiamenti da mesi. Staremo a vedere...
 
Ora vi faccio ridere: venerdì scorso mi ha chiamato il servizio clienti.
Mi dicono: "abbiamo contattato l'officina e ci hanno detto che i ricambi sono arrivati e l'auto ora è in lavorazione".
Io: "guardi che veramente l'auto l'ho ritirata ieri pomeriggio".

A parte l'informazione non corretta data dall'officina al servizio clienti, a cosa serve chiamarmi in quel momento per darmi un'informazione di quel genere? Ovviamente non mi hanno chiamato quand'era utile farlo, ossia giorni prima quando mancavano i ricambi...

Ho comunque sottolineato che non sono contento delle tempistiche. Mi hanno spiegato anche loro che c'è stato un problema di magazzino ed un ricambio, segnato come disponibile, in realtà non lo era. Risposta mia "beh, è comunque segno di disorganizzazione". A parte il ricambio, poi, è passata un'intera settimana (ok, togliamo 1giorno, il 25 aprile) solo per arrivare a stabilire cosa c'era da sostituire.

Oggi ho compilato il questionario di valutazione (che mi hanno mandato loro) su servizio clienti ed officina :evil:
 
domi2204 ha scritto:
Purtroppo l'assistenza è un punto debole, ma non solo di FCA, il problema è il passaggio nel concessionario, infatti molto spesso i maggiori disservizi nascono dalla concessionaria stessa, ma questo ovviamente non gustifica il costruttore, è lui che ne risponde. Per fortuna mai avuto a che fare con i concessionari ufficiali, le mie auto le hanno visto solo quando sono uscite, mai portate in concessionaria nemmeno a fare il tagliando, ma io sono fortunato mio cognato ha una autofficina.
Penso che il problema dell'assistenza sia comune a tanti marchi, anche quelli blasonati. Dopo questi anni di crisi molte concessionarie soprattutto di marchi premium hanno ridotto la presenza hai capoluoghi di provincia. Nella mia città sono sparite si VW sia Bmw mentre Mercedes non è mai stata presente eppure le auto di questi marchi ci sono. Circa la correttezza e la preparazione... bhe, il mio soci per il suo suv di un noto marchio premium si è trovato a pagare una fattura di oltre 1.500 euro senza aver risolto i problemi per i quali si era reso necessario l'assistenza in officina. Adesso ha dato in permuta il vecchio suv ma dopo la disavventura è passato, con molta soddisfazione, ad una Jeep Gran Cherokee. La verità è che questa officina autorizzata l'intervento l'aveva solo fatturato ma a quanto pare il cofano non lo avevano nemmeno aperto. Questa è disonestà.
 
Back
Alto