<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenti vocali "sessisti"... | Il Forum di Quattroruote

Assistenti vocali "sessisti"...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma come fanno a capire se una voce robotizzata è sottomessa o meno?
Credo che il primo interesse dei creatori sia stato proporre un tono gentile, accomodante e rilassato, al di là del sesso.
Con la voce femminile si riesce decisamente meglio, non è riproducibile lo stesso effetto con quella maschile, l'inconscio richiamo materno, o almeno non con risultati così buoni e immediati.
Io la vedo in modo diverso, più che sottomissione, direi compito non raggiungibile dalla voce maschile, mancata parità a favore del sesso femminile.
Forse dovrebbero lamentarsi gli uomini....

Edit Riguardo le frasi usate, l'assistente deve essere estremamente gentile, altrimenti l'oggetto farà una brutta fine. Ci mancherebbe solo il computer indisponente
 
diciamo che come al solito , e non mi riferisco a chi ha aperto il topic, ci si limita a prendere un singolo aspetto e farlo diventare preminente, in realtà l'UNESCO ha condotto e pubblicato un studio che analizza come ci sia un gap abbastanza elevato tra i sessi per quanto riguarda l'informatizzazione e l'educazione digitale in generale, ovviamente è un analisi a livello mondiale. Quello della voce degli assistenti vocali è solo un piccolo esempio di tutta la discussione , perchè vengono toccate molti altri aspetti , ad esempio un elemento che a me fa riflettere perchè è del mio campio professionale è che solo una piccola percentuale, tipo il 6% degli sviluppatori è femminile, ma poi ci sono tanti altri campi di analisi. Comunque l'analisi + pubblicata e chi ha interesse alla cosa la può scaricare dal sito, consta di 146 pagine
 
Sono del parere personale che anzichè perdere tempo in cause inventate, ci si debba muovere per eliminare le barriere mentali e le discriminazioni.
I generi esistono, c'è poco da fare, non è detto che siano per forza solo due, ma ognuno dovrebbe poter essere fiero di appartenere al proprio, senza che altri decidano di ostacolarlo e deriderlo.
C'è talmente tanto da fare a riguardo che potremmo dire di non aver ancora iniziato....
E puntare all'annullamento dei generi (vedi la proposta dell 5 voci miste dell'articolo.....non sarebbe più facile usare la cara vecchia voce anni 80 impersonale?) non va nella direzione di evitare le discriminazioni, anzi...innalza barriere.
 
diciamo che come al solito , e non mi riferisco a chi ha aperto il topic, ci si limita a prendere un singolo aspetto e farlo diventare preminente, in realtà l'UNESCO ha condotto e pubblicato un studio che analizza come ci sia un gap abbastanza elevato tra i sessi per quanto riguarda l'informatizzazione e l'educazione digitale in generale, ovviamente è un analisi a livello mondiale. Quello della voce degli assistenti vocali è solo un piccolo esempio di tutta la discussione , perchè vengono toccate molti altri aspetti , ad esempio un elemento che a me fa riflettere perchè è del mio campio professionale è che solo una piccola percentuale, tipo il 6% degli sviluppatori è femminile, ma poi ci sono tanti altri campi di analisi. Comunque l'analisi + pubblicata e chi ha interesse alla cosa la può scaricare dal sito, consta di 146 pagine
Credo che molto, da questo punto di vista, si possa fare a partire dalla scuola dell'obbligo.
Alcuni corsi di studio sono ritenuti "maschili" per motivi che ormai appartengono all'età della pietra.
Ho avuto ottime colleghe al tecnico e ho visto che le poche studentesse presenti in ingegneria meccanica (corso "tipicamente maschile") sono state in grado quanto e più degli altri studenti di lavorare bene, alcune si sono persino distinte per meriti sportivi (formula ATA).
Dovremmo prima di tutto iniziare ad educare i figli all'abbattimento di queste barriere che non hanno senso di esistere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto