<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assetto Jazz | Il Forum di Quattroruote

Assetto Jazz

Ciao a tutti,
la mia Jazz 1.4 Executive del 6/2010 dal cambio gomme effettuato a circa 45.000 km non è più la stessa. Dopo circa 5.000 km ho cominciato notare una certa tendenza a galleggiare sia in rettilineo che in curva. . A circa 50.000 ho portato la macchina in concessionaria e avendo riscontrato in effetti il problema hanno provveduto prontamente a sostituirmi gli ammortizzatori in garanzia. Contemporaneamente ho portato l'auto dal gommista e il problema è stato risolto.
Ora sono a 73.000 (la garanzia è scaduta) e il problema si è ripresentato. Non è un fenomeno costante, certi giorni si sente di più altri meno.
Sono un po preoccupato anche in vista delle vacanze ormai prossime.
Avete consigli?
 
andyjap ha scritto:
Ciao a tutti,
la mia Jazz 1.4 Executive del 6/2010 dal cambio gomme effettuato a circa 45.000 km non è più la stessa. Dopo circa 5.000 km ho cominciato notare una certa tendenza a galleggiare sia in rettilineo che in curva. . A circa 50.000 ho portato la macchina in concessionaria e avendo riscontrato in effetti il problema hanno provveduto prontamente a sostituirmi gli ammortizzatori in garanzia. Contemporaneamente ho portato l'auto dal gommista e il problema è stato risolto.
Ora sono a 73.000 (la garanzia è scaduta) e il problema si è ripresentato. Non è un fenomeno costante, certi giorni si sente di più altri meno.
Sono un po preoccupato anche in vista delle vacanze ormai prossime.
Avete consigli?
sembra impossibile ma non è escluso che gli ammortizzatori siano finiti un'altra volta... se sei sicuro che la pressione delle gomme sia a posto e non ci siano giochi all'avantreno o sullo sterzo, fai una prova ammortizzatori sul banco e se dovessero risultare scarichi cambiali con altri di qualità migliore.
Non vedo altre soluzioni possibili :rolleyes:
 
Per poter tentare di darti una risposta, mi occorrono alcune informazioni:
- marca e modello delle gomme di primo equipaggiamento;
- marca e modello delle gomme successive (ed eventuali variazioni di misura rispetto alle prime);
- misura del diametro del cerchio;
- descrizione, anche sommaria, dell'intervento fatto dal gommista che, insieme alla sostituzione degli ammortizzatori da parte della concessionaria, ha risolto il problema.
 
Ciao Meipso,
che piacere riscriverti, come vedi sono ancora cliente Honda, anche se la chiusura della concessionaria di Lavagna sta minando le mie certezze...
Ma veniamo ai miei problemi, le gomme di primo montaggio erano delle Michelin ma non so dirti il modello misura 175/65 R15.
Le ho sostituite con Michelin Energy stessa misura.
Il cerchio ovviamente è da 15.
Il gommista al secondo intervento ha sostituito anche le due gomme posteriori perchè in un primo momento avevo provveduto a sostituire solo le anteriori che erano le più usurate. Ma non aveva fatto ulteriori interventi salvo la solita equilibratura della singola gomma.
All'epoca non avevo coinvolto il Forum in quanto visti la prontezza dell'assistenza e il fattore della sola sostituzione delle anteriori, pensavo che il problema non si sarebbe più presentato.
Attendo il tuo parere
Andy

------------------------------------------------------------------------------------------------------------
andyjap
Iscritto: 02/09/05
Partecipante al 1°raduno Forum Honda
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
andyjap ha scritto:
Ciao a tutti,
la mia Jazz 1.4 Executive del 6/2010 dal cambio gomme effettuato a circa 45.000 km non è più la stessa. Dopo circa 5.000 km ho cominciato notare una certa tendenza a galleggiare sia in rettilineo che in curva. . A circa 50.000 ho portato la macchina in concessionaria e avendo riscontrato in effetti il problema hanno provveduto prontamente a sostituirmi gli ammortizzatori in garanzia. Contemporaneamente ho portato l'auto dal gommista e il problema è stato risolto.
Ora sono a 73.000 (la garanzia è scaduta) e il problema si è ripresentato. Non è un fenomeno costante, certi giorni si sente di più altri meno.
Sono un po preoccupato anche in vista delle vacanze ormai prossime.
Avete consigli?
Ciao Andy,il fatto che non sia un fenomeno costante come dici mi fa pensare,la nostra del 2011 non soffre di questi problemi,tienici aggiornati. :)
 
andyjap ha scritto:
Ciao Meipso,
che piacere riscriverti, come vedi sono ancora cliente Honda, anche se la chiusura della concessionaria di Lavagna sta minando le mie certezze...
Ma veniamo ai miei problemi, le gomme di primo montaggio erano delle Michelin ma non so dirti il modello misura 175/65 R15.
Le ho sostituite con Michelin Energy stessa misura.
Il cerchio ovviamente è da 15.
Il gommista al secondo intervento ha sostituito anche le due gomme posteriori perchè in un primo momento avevo provveduto a sostituire solo le anteriori che erano le più usurate. Ma non aveva fatto ulteriori interventi salvo la solita equilibratura della singola gomma.
All'epoca non avevo coinvolto il Forum in quanto visti la prontezza dell'assistenza e il fattore della sola sostituzione delle anteriori, pensavo che il problema non si sarebbe più presentato.
Attendo il tuo parere
Andy

------------------------------------------------------------------------------------------------------------
andyjap
Iscritto: 02/09/05
Partecipante al 1°raduno Forum Honda
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Credo che la circostanza sia da ascriversi ad una particolare situazione di interfacciamento tra coperture ed ammortizzatori, anzi, più in generale, all'apparato smorzante e sospensivo nel suo complesso.
Entrambi i comparti citati subiscono delle apprezzabili, a volte notevoli, variazioni di comportamento in dipendenza del clima (temperatura ed umidità) nonché dell'uso, ovvero se il medesimo sia più o meno protratto o che si svolga a carico e stato del manto stradale differenti.
Quando l'ammortizzatore è nuovo, le valvole e l'olio al suo interno, subiscono ugualmente delle variazioni nell'ambito del funzionamento ma queste restano comunque più circoscritte, meno avvertibili alla guida. Al momento che questo si usura, anche senza giungere nominalmente al termine del ciclo di funzionamento, queste variazioni si fanno più ampie, fino ad arrivare al punto di essere chiaramente percepibili e recare disagio alla guida.
Al momento del primo cambio gomme si è alterato un equilibrio tra le stesse e le sospensioni nel loro complesso al quale il guidatore si era progressivamente adattato, anche in relazione al fatto che "l'accoppiata" era la prima dall'inizio dell'uso della vettura; le nuove gomme, anche se fossero state dello stesso identico tipo, ed ancor di più se fossero state di tipo diverso, possono aver innescato un tipo di reattività differente negli ammortizzatori, non immediato, bensì instauratosi progressivamente nell'arco di qualche migliaio di km (è una situazione più che plausibile), e un cambiamento nel comportamento complessivo della macchina tale da "risvegliare" l'attenzione del conducente e fargli percepire qualcosa di anomalo.
E' un po' come quando si è mangiato una pietanza molto dolce in notevole quantità; dopo un po' ci si abitua e non si sente più l'eccesso di "dolcezza"; ma se in un momento successivo si gusta una pietanza zuccherata normalmente, ci apparirà quasi più tendente all'amaro.... non so se riesco a spiegarmi....
Quindi: rigidezza differente della struttura del pneumatico e differente risposta degli ammortizzatori cui corrisponde una sostanzialmente diversa entità della sollecitazione su silent-blocks, molle, et similia; la prima volta questi cambiamenti hanno provocato un repentino peggioramento della risposta degli ammortizzatori, enfatizzata dall'avanzare della percorrenza - e quindi usura - già accumulata precedentemente. Da qui, "l'allarme del guidatore" che prende provvedimenti in merito: il cambio degli ammortizzatori e l'intervento del gommista nel quale si potrebbe ben annoverare il controllo della pressione delle gomme dalla quale dipende, in buona parte, la risposta della spalla non solo alle asperità del manto stradale, ma anche in curva. In rettilineo, si potrebbe ipotizzare un decadimento della funzionalità della valvola di "minimo" degli ammortizzatori tale che questi possano muoversi (ovvero comprimersi e distendersi) anche con sollecitazioni minime. Da questo può ragionevolmente originarsi la sensazione di "galleggiamento" descritta.
Adesso, dopo altri 23mila km, le gomme in primis ma anche gli ammortizzatori hanno sicuramente subito una variazione, e in peggio, del loro comportamento, solo che adesso ci potrebbe essere anche un altro componente ad entrare in gioco, ovvero le molle delle sospensioni.
Jazz, specie in un momento iniziale ma comunque protrattosi per un periodo piuttosto considerevole, manifestava fallacità alle molle, specie anteriori, con una ricorrenza più alta del normale. Se anche le molle che equipaggiano la tua fossero state inizialmente un pochino migliori, a fronte di un componente non perfettamente indovinato, la percorrenza di cui trattasi può essere sufficiente a farlo decadere al punto da inficiare la percezione di stabilità e di guidabilità.
Per quanto sopra, se tu dovessi provvedere a cambiare nuovamente gli ammortizzatori, fai sostituire contestualmente anche le molle; in questa sede, fai controllare lo stato anche dei silent-blocks e dei giochi sull?intera componentistica delle sospensioni. E poi, ovviamente, un accurato controllo sullo stato delle gomme, provando anche ad invertirle o a sostituirne una coppia almeno.
 
Grazie mille Meipso, esauriente come sempre, ho appuntamento la settimana prox dall'assistenza a Genova gli farò presente le tue considerazioni e vediamo cosa mi diranno.
 
Ma secondo voi ho qualche speranza che mi cambino di nuovo gli ammortizzatori in garanzia? Questi sono durati circa 20.000 km!!!
 
andyjap ha scritto:
Ma secondo voi ho qualche speranza che mi cambino di nuovo gli ammortizzatori in garanzia? Questi sono durati circa 20.000 km!!!
personalmente dubito che dipenda dagli ammortizzatori, comunque fai fare una prova sul banco e se risultassero effettivamente già scarichi dovrebbero riconoscerli in garanzia.
 
jazz 1.2 del 2005 circa 120mila km stesso tuo problema con i pneumatici di primo equipaggiamento sopratutto sul bagnato

forse è questo il motivo perchè il problema si presenta solo in alcuni giorni (tipo asfalto/pioggia/velocità)

da quando ho cambiato i pneumatici con 2 marche differenti (sono al terzo treno di gomme) problema rientrato

ammortizzatori originali

ciao
 
Gli pneumatici Michelin Energy sono un modello progettato per fare parecchia strada, quindi hanno una mescola che tende ad indurire e non sono certamente pneumatici soft.
Poi credo che ci sia un problema di molle, più che di ammortizzatori.
Infatti, se si sbaglia l'abbinamento molla-ammo e poi magari si complica ancora montando gomme legg. dure, ecco che si crea un "quadro" veramente tosto !

Rispetto ad una grossa berlina o ad una SW, con le auto piccole e leggere spesso si va incontro a problemi di assetto.

Penso che forse sia il caso di montare gli stessi pezzi originali Honda.
 
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
La situazione fortunatamente si è risolta con lo scambio delle ruote anteriori/posteriori e contemporaneo riallineamento e convergenza.
Ora fila di nuovo perfetta!
Saluti a tutti
 
Back
Alto