<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aspettative Mondeo 2013 - 2.2 TDCI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aspettative Mondeo 2013 - 2.2 TDCI

Belloccia, potrei anche amarla.

Fa molto A4 nella linea, a primo impatto, ma la vedo bene.

Potevano fare meglio nel plasticone nero dei due scarichi, ma certe belle cose ormai non le fan piu :D

Ora bramo per i dati tecnici del 2,2

Qualcun'altro, se ricordi in passato... era malato di coppia.

Anche io ho qualche sintomo... per questo aspetto i dati...

Sperem bèn....

GRAZIE PER LA PENNELLATA DI NEWS :D
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Belloccia, potrei anche amarla.

Fa molto A4 nella linea, a primo impatto, ma la vedo bene.

Potevano fare meglio nel plasticone nero dei due scarichi, ma certe belle cose ormai non le fan piu :D

Ora bramo per i dati tecnici del 2,2

Qualcun'altro, se ricordi in passato... era malato di coppia.

Anche io ho qualche sintomo... per questo aspetto i dati...

Sperem bèn....

GRAZIE PER LA PENNELLATA DI NEWS :D

Sinceramente dell'A4 non vedo nulla!
Comunque questo è sicuramente un rendering, che (purtroppo credo) sarà ben lontano dalla versione finale, molto più tranquilla e sobria!

Per il 2.2 TDCi lo aggiorneranno portandolo magari a 210CV e la coppia non credo che supererà i 450NM.
 
Ah ah ah... Nel sorriso della Gioconda tutti possiamo vedere di tutto...

A parte gli scherzi, io ci vedo molto della linea A4 ma è questione di sensazioni di insieme.

Magari quelle prestazioni che, legate a quell'aerodinamica, darebbero quel pizzico di verve in piu, salvo strozzature elettroniche a cui ci siamo ormai arresi da tempo.

Si, la versione di serie sarà sicuramente piu normale e quel colore non si vedrà in giro, come al solito, nero bianco e tonalità di grigio.

Le ruote sono a grandezza innaturale, sembra un photoshop e, ribadisco, il plasticone nero, cosi come nell'attuale serie, fa letteralmente .......are.

Sempre secondo me.
 
Monteranno anche il 1.0 Ecoboost da 125CV!

Ho trovato queste foto degli interni, che almeno io non avevo mai visto! Sono della Fusion (la versione americana) non so se per la Mondeo resteranno uguali... credo di si.
Li vedo un pò tristi! :|

Attached files /attachments/1398736=16196-371077_7175_big_13Fusion_23.jpg
 
....Mondeo: è rimasto solo il nome. Se la prossima Fiesta è "solo" un aggiornamento - per quanto molto profondo - del modello attuale, la prossima Mondeo è nuova da cima a fondo. Letteralmente rivoluzionata nel design, la media della Ford sdoganerà definitivamente l'architettura a tre cilindri, portando al debutto nel segmento D il 1.0 EcoBoost, con una decisione che potrebbe essere imitata da altri Costruttori, anche più blasonati. La nuova Mondeo, basata sulla nuova piattaforma globale per i segmenti C e D, verrà proposta in Europa nelle varianti a quattro e cinque porte, oltre che come station wagon. L'EcoBoost e il pianale inediti non sono le uniche novità meccaniche: sulla nuova Mondeo debutterà anche l'inedito abbinamento tra il diesel e la trazione integrale, nonché la motorizzazione ibrida, la prima su un modello Ford europeo. Lungo poi l'elenco di primizie tecnologiche, dai fari full-Led alle cinture posteriori con airbag, passando per il sistema Sync dotato di schermo touch da 8".

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/ford-moltissime-novita-all-orizzonte?comeFrom=forum_QRT
 
Costruita sulla base della nuova piattaforma globale Ford per il segmento CD, la nuova versione dell?ammiraglia dell?Ovale sarà offerta nelle versioni 5-porte e wagon, esclusive per l?Europa, nonché in una versione 4-porte, disponibile, una novità per il segmento, anche in un?inedita versione ibrida a benzina.

Sarà anche la prima vettura del segmento a essere dotata di un motore di cilindrata 1.0, grazie all?EcoBoost 1.0, recentemente nominato Motore dell?Anno 2012, che garantirà la migliore efficienza della sua classe.

La linea bassa e filante del tetto esalta la natura di coupé sportiva della Mondeo, che vanta interni spaziosi, pratici, e che dispone, nella versione wagon, di un tetto panoramico elettrico.

La silhouette, dalle forme muscolose e sofisticate, comunica un?idea di luminosità e dinamismo, mentre la parte anteriore è dominata da un cofano caratterizzato da aggressive scolpiture e da un?ampia griglia trapezoidale.

I fari sono completamente a LED con tecnologia adattiva, una novità per il segmento. Abbaglianti, anabbaglianti, luci di posizione e frecce utilizzano la tecnologia a LED per garantire un?illuminazione completa con tutti i vantaggi della maggiore durata e della grande efficienza rispetto alle lampadine tradizionali. Grazie alla tecnologia adattiva, che tiene in considerazione i movimenti del volante e la velocità, la luce dei fari viene modificata per aumentare il campo visivo alle basse velocità, ed estendere la profondità del fascio luminoso a velocità superiori e su strade dritte, per esempio in autostrada.

Gli interni vantano nuovi livelli di qualità per le rifiniture, l?ergonomia e il comfort, grazie all?impiego di materiali di pregio e a un?attenzione particolare al guidatore. Il design, le superfici morbide al tatto e la tecnologia, regalano nuove e avvolgenti sensazioni di esclusività. La versione ibrida a quattro porte della nuova Mondeo è la prima auto ibrida-elettrica (HEV) europea della sua classe, e si avvale di uno speciale motore di cilindrata 2.0, appositamente sviluppato, e di batterie agli ioni di litio da 35kW, per garantire la massima efficienza e ridotte emissioni di CO2.

Per la prima volta sarà disponibile anche una Mondeo diesel a quattro ruote motrici, per prestazioni superiori in quanto a trazione, prestazioni e maneggevolezza. Sulla Mondeo sarà disponibile anche il sistema SYNC con MyFord Touch, dotato di un ampio schermo touch da 8 pollici, con funzione di hotspot WiFi per la condivisione della connessione in auto. La nuova Mondeo sarà dotata di cinture di sicurezza posteriori con airbag integrato, una novità europea, che in caso di incidente riducono il carico su testa e collo, incrementando la protezione dei passeggeri dei sedili posteriori. In caso di impatto, le cinture si gonfiano istantaneamente per assorbire l?energia dell?urto e disperderla su un?area cinque volte superiore rispetto a una cintura di sicurezza convenzionale.


Attached files /attachments/1415520=16887-GoFurther-All-New-Mondeo-09.jpg_2000.jpg /attachments/1415520=16886-GoFurther-All-New-Mondeo-10.jpg_2000.jpg
 
Back
Alto