<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Asciugatrici in classe a | Il Forum di Quattroruote

Asciugatrici in classe a

.... masnada di masnadieri masnadianti nonchè insulsi e amebici inferiorini, rendetevi utili e elargite proficue informazioni notizie e dati utili all'argomento.
E magari il vostro DioRe unico e onnipotente un giorno potrà dimostrarsi magnanimo verso le vostre esistenze mediocri rozze e insignificanti...

piuttosto e anzichènò...
:hunf:
 
Uhm!

tesi alquanto interessante la tua caro matte.

espleta espleta pure in modo approfondito la tua diagnosi.

ti dirò, io non so proprio nulla in merito, ma da più parti mi hanno invece caldamente consigliato l'acquisto magnificandone i pregi. Addirittura che a volte non serve nemmeno stirare i capi...
Mah!
dimmi dimmi, dal lato consumi?
:shock: :shock:
 
ZioLord ha scritto:
Uhm!

tesi alquanto interessante la tua caro matte.

espleta espleta pure in modo approfondito la tua diagnosi.

ti dirò, io non so proprio nulla in merito, ma da più parti mi hanno invece caldamente consigliato l'acquisto magnificandone i pregi. Addirittura che a volte non serve nemmeno stirare i capi...
Mah!
dimmi dimmi, dal lato consumi?
:shock: :shock:

consumi: notevoli (anche se non me fregava più di tanto, per la spiegazione vedi sotto).

quanto al resto le ho usate parecchio quando vivevo in Sudamerica e vivevo in una casa senza balconi: ogni volta che la usavo, nel filtro, si depositavano dicrete quantità di fibre di cotone. Alla lunga i capi. almeno quelli più delicati, ne risentono.

Un consiglio: cerca di prendere una lavatrice di ottima qualità e usa il classico stendino
 
Consumo elettrico elevato: dipende anche da quanti giri fa la centrifuga della lavatrice (meno deve asciugare, meno consuma )
Confermo che i capi possono durare un po' meno.
Dimezza i tempi di stiratura !!!!! e per alcuni capi .... non vanno stirati.
Confermo che deve essere acquistata una macchina di buona qualità ( io ho una Miele classe B che consuma meno della maggior parte di classe A di altre marche)
L' acqua di condensazione del vapore si può usare nel ferro da stiro.

Usare l' asciugatrice solo quando indispensabile. Se puoi usare lo stendino fallo, al limite li metti in asciugatrice 10 minuti per facilitare la stiratura e per renderli + soffici.
 
ce l'ho già un'ottima lavatrice.
il problema asciugatrice si pone appunto riguardo allo stendino.
in inverno ho i caloriferi sommersi dal bucato messo ad asciugare con conseguente umidità da tropici in tutta la casa.
Ma temo che me lo dovrò tenere, visto che non trovo asciugatrici compatte in classe a, poi se voi mi dite anche che consumano un patrimonio e rovinano i capi....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
ZioLord ha scritto:
ce l'ho già un'ottima lavatrice.
il problema asciugatrice si pone appunto riguardo allo stendino.
in inverno ho i caloriferi sommersi dal bucato messo ad asciugare con conseguente umidità da tropici in tutta la casa.
Ma temo che me lo dovrò tenere, visto che non trovo asciugatrici compatte in classe a, poi se voi mi dite anche che consumano un patrimonio e rovinano i capi....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Leggi sopra. Avevo gli stessi problemi.
RISOLTI.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
eh, occhio che consumano un sacco.....
Quelle di ultima generazione hanno consumi più umani e sono inserite nella Classe A. Io mi sono informato su due marchi (dello stesso gruppo svedese...) ed i consumi dichiarati corrispondono a quelli di una lavatrice o lavastoviglie.
Non saprei dire se rovinino i vestiti, ma credo che un utilizzo secondo le indicazioni delle case produttrici non crei alcun danno.
 
matteomatte1 ha scritto:
Distruggono i capi, te le sconsiglio...
si infatti, ho una lava asciuga presa perché assai comoda visto che dove vivo gli inverni sono assai rigidi.
però non la usiamo moltissimo, perchè devi stendere il bucato all'istante altrimenti diventa davvero scomodo e faticoso stirarlo. ed in effetti gli indumenti si cuociono quasi. piuttosto e anzichenò :? .
a onor del vero se usata con le giuste regolazioni e anche dannatamente comoda :?
insomma ....boh :?:
comunque ho una indesit da due anni e va molto bene
 
Le più moderne asciugatrici acquistabili , con tecnologia inverter,in classe A hanno consumi accettabilissimi. Per ottenere un ciclo di lavaggio asciugatura il più breve possibile, si necessita di una lavatrice in classe A di centrifuga, 1600 gg, meglio ancora sarebbe un passaggio nell'idroestrattore, 2300 giri per almeno 2 minuti. Esistono nuovi prodotti, gruppo BSH, Bosch e Siemens, che hanno presentato un nuovo modello con filtro autopulente. Se ti può interessare esiste anche il modello carica dall'alto di San Giorgio, misura 40 x60 x85.
 
grandi!
grazie inferiorini.
sususususu
ora snocciolate marchi modelli e cifre.
tenete presente che la profondità che serve a me e' max 45 cm. Non posso mettere le classiche misure 80x70x60

altezza e larghezza ok, ma profondità max 45 cm.
una domanda:
meglio a condensazione o a pompa di calore?
 
ZioLord ha scritto:
grandi!
grazie inferiorini.
sususususu
ora snocciolate marchi modelli e cifre.
tenete presente che la profondità che serve a me e' max 45 cm. Non posso mettere le classiche misure 80x70x60

altezza e larghezza ok, ma profondità max 45 cm.
una domanda:
meglio a condensazione o a pompa di calore?
nella vostra reggia noto con dispiacere che non c'è molto spazio a disposizione per i vostri regali elettrodomestici.....
comunque approfitto delle vostre domande per capire qualcosa di asciugatrici, perchè anche qua l'inverno umido ci costringe a fare i salti mortali per asciugare il bucato........
 
ZioLord ha scritto:
grandi!
grazie inferiorini.
sususususu
ora snocciolate marchi modelli e cifre.
tenete presente che la profondità che serve a me e' max 45 cm. Non posso mettere le classiche misure 80x70x60

altezza e larghezza ok, ma profondità max 45 cm.
una domanda:
meglio a condensazione o a pompa di calore?
Meglio a condensazione !!!
 
in classe A di asciugatrici ce ne sono poche comunque le migliori sono le miele che però ostano uno sproposito circa 1500 euro per stare sui 1000 euro in classe A si va sulla bosch ( la migliore perchè ha il programma delicati) aeg( anche questa molto buona) per poi andare sui rex
 
Back
Alto