<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aria condizionata fiat croma. | Il Forum di Quattroruote

Aria condizionata fiat croma.

Salve a tutti,
Ho una fiat croma 1.9 multijet 120 cv 2005.
Sostanzialmente ho un problema con il climatizzatore in generale.Vi spiego 2 anni fa l'aria condizionata non era fredda allora andando da un meccanico mi disse che bisognava caricare il gas.Fatta questa procedura l'aria usciva fredda per davvero, pensando di aver risolto.L'anno scorso si ripresenta questo problema vado sempre dal meccanico e mi ricarica il gas.Funziona tutto di nuovo, ma alla fine di agosto nuovamente l'aria non era fredda.Ora però a botte di 50 euro per caricare questo gas mi sono fatto 2 domande.Ma se l'impianto è chiuso come fa a finire questo gas?Ho pensato, anche confrontandomi con un amico che non ha mai caricato gas in vita sua,non è che ho una perdita nei tubi del gas e perdo gas via via finché non finisce?Sapete se questa teoria personale è vera oppure il gas si consuma e basta?Io il climatizzatore lo uso spesso anche di inverno per sbrinare i vetri infatti ora faccio fatica a sbrinarli con l'aria calda.Voi che ne pensate? Secondo me al meccanico faceva comodo portarsi a casa 50 euro ogni anno.Se è come dico io quanto costa aggiustare una perdita?Chiedo perché ci sta solo un meccanico in zona bravo veramente ma è lontano per questo chiedo un parere.Grazie in anticipo.
 
Sicuramente hai una perdita bisogna individuarla,spesso è il radiatore che con sassolini ecc si fanno dei micro fori, per il controllo immettono nel circuito un mezzo di contrasto o tracciante fluorescente che si colora e si vede con lampada UV dove sta la perdita .Ci sono anche rilevatori diversi elettronici o con azoto ecc ognuno usa quello che ha.
 
Inizia con il cambiare meccanico. Può passare non fare il controllo con il fluido tracciante la prima volta, dopo anni di lavoro può capitare che ci sia un calo di prestazioni (anche se vuotando l'impianto avrebbe dovuto pesare il gas residuo...).
Ma se il cliente si ripresenta dopo solo un anno, significa che c'è una perdita, e la verifica diventa d'obbligo.

Come hanno consigliato, potrebbe essere nel radiatore esterno, così come negli snodi delle tubazioni del fluido, nel compressore o nella valvola riduttrice di pressione. Più raro che ci siano perdite nel radiatore interno. Da qualche parte, comunque, il fluido refrigerante è fuoriuscito.
 
SE C'E e c'e' di sicuro una perdita continui ad inquinare, il CFC e' responsabile dell'effetto serra.
Quel meccanico li non fa manco il vuoto quando ricarica , se lo facesse si accorgerebbe della perdita in quanto il vuoto non si fa.
Butta dentro e morta li, fin che va,va.
Cambia meccanico
 
Grazie a tutti per la pronta risposta ma più o meno quando mi viene a costare questa cosa?
beh questo dipende dal guasto,potrebbe perdere da una giunzione o da qualche tubo che si e' forato o tagliato dalle vibrazioni.
secondo il mio modesto parere cercare la fuga non dovrebbe essere complicato diciamo una mezzora , poi eventuale riparazione facendo un bel vuoto di almeno 20 minuti , poi la ricarica , diciamo che con un ora e mezza te la potresti cavare;quindi 80 uro di mo piu ricambi.
in bocca al lupo.
 
Back
Alto