Dalle bocchette della Ford Fiesta 99 esce aria calda,
se chiudo i bocchettoni il problema è relativamente contenuto,
se accendo l'aria condizionata devo aprire i bocchettoni con la conseguenza che aria calda ed aria fredda si compensano, esce aria leggermente fresca, allora meglio spegnere e chiudere i bocchettoni,
la spia della temperatura motore non segnala temperature anomale,
ho portato l'auto dal meccanico che ideato la soluzione di mettere due rubinetti nei tubi che portano l'acqua calda al radiatore del condizionatore dentro il cruscotto,
ritiro la macchina, dopo 10 minuti inizia a salire la spia della temperatura motore,
//////
riporto la spiegazione del meccanico
il riscaldamento interno all'abitacolo funziona con un radiatore
che si trova sotto il cruscotto in cui passa l'acqua calda del motore.
quando si accende il riscaldamento dell'abitacolo
viene aperta una valvola che fa circolare l'acqua calda del motore e la porta nel radiatore all'interno dell'abitacolo, la ventola fa il resto trasmettendo il calore all'interno dell'abitacolo,
secondo il meccanico si è rotta questa valvola per cui l'acqua calda del motore circola liberamente ed arriva nel radiatore sotto il cruscotto
la soluzione è due rubinetti che interrompono il flusso nei due tubi di ingresso e di uscita
che portano l'acqua calda al radiatore del cruscotto
con i rubinetti chiusi l'acqua calda non arriva al cruscotto
//////
ora io mi chiedo :
1) se per caso chiudendo questi rubinetti non circola piu l'acqua del radiatore che dovrebbe raffreddare il motore, e se anzicchè interromperli non si doveva fare un bypass?
2) perché si dovrebbe surriscaldare il motore?
1) se la soluzione del meccanico, di mettere questi due rubinetti è sensata?
Grazie da adesso per le risposte
se chiudo i bocchettoni il problema è relativamente contenuto,
se accendo l'aria condizionata devo aprire i bocchettoni con la conseguenza che aria calda ed aria fredda si compensano, esce aria leggermente fresca, allora meglio spegnere e chiudere i bocchettoni,
la spia della temperatura motore non segnala temperature anomale,
ho portato l'auto dal meccanico che ideato la soluzione di mettere due rubinetti nei tubi che portano l'acqua calda al radiatore del condizionatore dentro il cruscotto,
ritiro la macchina, dopo 10 minuti inizia a salire la spia della temperatura motore,
//////
riporto la spiegazione del meccanico
il riscaldamento interno all'abitacolo funziona con un radiatore
che si trova sotto il cruscotto in cui passa l'acqua calda del motore.
quando si accende il riscaldamento dell'abitacolo
viene aperta una valvola che fa circolare l'acqua calda del motore e la porta nel radiatore all'interno dell'abitacolo, la ventola fa il resto trasmettendo il calore all'interno dell'abitacolo,
secondo il meccanico si è rotta questa valvola per cui l'acqua calda del motore circola liberamente ed arriva nel radiatore sotto il cruscotto
la soluzione è due rubinetti che interrompono il flusso nei due tubi di ingresso e di uscita
che portano l'acqua calda al radiatore del cruscotto
con i rubinetti chiusi l'acqua calda non arriva al cruscotto
//////
ora io mi chiedo :
1) se per caso chiudendo questi rubinetti non circola piu l'acqua del radiatore che dovrebbe raffreddare il motore, e se anzicchè interromperli non si doveva fare un bypass?
2) perché si dovrebbe surriscaldare il motore?
1) se la soluzione del meccanico, di mettere questi due rubinetti è sensata?
Grazie da adesso per le risposte
Ultima modifica: