Vorrei segnalare un problema che affligge il cambio EDC della mia Captur Energy R-Link dci EDC, il quale da Renault Italia è stato definito conforme alla specifiche.
La mia Captur Energy R-Link dci EDC, in maniera del tutto casuale rimane bloccata in 3° marcia senza inserire le marce successive (4° / 5° e 6°).
Il blocco è avvenuto 5 volte nell'arco di due anni (3 volte su 5 sono riuscito a documentare l'evento del blocco)
Questo è il video dell'ultimo blocco, avvenuto a Novembre 2016:
Ho scoperto grazie ad alcune prove da me effettuate, che la problematica può essere aggirata passando dall'automatico (D) al manuale (M) per poi tornare all'automatico (D) o rallentando sin tanto da raggiungere una velocità inferiore ai 36 km/h.
Fatta una di queste manovre il cambio torna a cambiare regolarmente, altrimenti lo stesso resta in 3° marcia sebbene si arrivi al fuori giri.
Da profano e semplice automobilista (chiaramente è un parere personale da non tecnico del settore), penso che tale evento, se si dovesse manifestare determinate circostanze, come ad esempio in una corsia di accelerazione autostradale o in fase di sorpasso, possa danneggiare o quanto meno sollecitare gli organi del motore e in determinate circostanze rilevarsi pericoloso, in quanto la vettura non consente di superare i 105 km/h.
Voi cosa ne pensate in merito ?
Chiedo inoltre se altri possessori di cambio Renault EDC abbiano riscontrato una situazione simile e se l'evento possa essere definito normale o comune ad un cambio automatico / robotizzato a doppia frizione.
Tenete presente che il blocco è avvenuto sempre su strade pianeggianti o leggermente in discesa, dove non era naturalmente necessario impiegare marce basse.
La mia velocità di crociera inoltre era regolare e priva di brusche accelerazioni.
Grazie mille a chi mi risponderà
La mia Captur Energy R-Link dci EDC, in maniera del tutto casuale rimane bloccata in 3° marcia senza inserire le marce successive (4° / 5° e 6°).
Il blocco è avvenuto 5 volte nell'arco di due anni (3 volte su 5 sono riuscito a documentare l'evento del blocco)
Questo è il video dell'ultimo blocco, avvenuto a Novembre 2016:
Ho scoperto grazie ad alcune prove da me effettuate, che la problematica può essere aggirata passando dall'automatico (D) al manuale (M) per poi tornare all'automatico (D) o rallentando sin tanto da raggiungere una velocità inferiore ai 36 km/h.
Fatta una di queste manovre il cambio torna a cambiare regolarmente, altrimenti lo stesso resta in 3° marcia sebbene si arrivi al fuori giri.
Da profano e semplice automobilista (chiaramente è un parere personale da non tecnico del settore), penso che tale evento, se si dovesse manifestare determinate circostanze, come ad esempio in una corsia di accelerazione autostradale o in fase di sorpasso, possa danneggiare o quanto meno sollecitare gli organi del motore e in determinate circostanze rilevarsi pericoloso, in quanto la vettura non consente di superare i 105 km/h.
Voi cosa ne pensate in merito ?
Chiedo inoltre se altri possessori di cambio Renault EDC abbiano riscontrato una situazione simile e se l'evento possa essere definito normale o comune ad un cambio automatico / robotizzato a doppia frizione.
Tenete presente che il blocco è avvenuto sempre su strade pianeggianti o leggermente in discesa, dove non era naturalmente necessario impiegare marce basse.
La mia velocità di crociera inoltre era regolare e priva di brusche accelerazioni.
Grazie mille a chi mi risponderà
Ultima modifica: