<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anomalia mito 1.6 mj | Il Forum di Quattroruote

anomalia mito 1.6 mj

salve a tutti, la mia mto 1.6 mj frequentemente ha dei vuoti di potenza, me ne accorgo soprattutto durante le accelerazioni in salita, in 3a e in 4a. Scrivo qua perchè il meccanico l'ha guidata ma non se ne accorge e non riesce a capire cosa sia.
Ha controllato il fap e eventuale acqua nel gasolio, ma nulla.
Cosa potrebbe essere?
 
daniel982 ha scritto:
salve a tutti, la mia mto 1.6 mj frequentemente ha dei vuoti di potenza, me ne accorgo soprattutto durante le accelerazioni in salita, in 3a e in 4a. Scrivo qua perchè il meccanico l'ha guidata ma non se ne accorge e non riesce a capire cosa sia.
Ha controllato il fap e eventuale acqua nel gasolio, ma nulla.
Cosa potrebbe essere?

Egr sporca?
Ciao
 
ho letto cos'è l'egr e cosa provoca un suo malfunzionamento e nn mi sembra la stessa cosa, cmq proverò a dirlo al meccanico.
Il problema è che nn si accende alcuna spia e quando si attacca il computer nn si registra alcuna anomalia.
Ho notato anche che quando c sn questi cali di potenza si sente un rumore proveniente dal cofano motore.
Grazie ciao.
 
l'egr sul 1.6 non è DOPO il DPF? Se così i gas ricircolati non contengono fuliggine e l'egr non dovrebbe sporcarsi. Non sapendo bene in che condizione ti capiti il problema io direi:

-gasolio sporco/iniettore sporco
-egr che si muove a scatti
-valvole di swirl che si muovono a scatti
-debimetro
-alternatore
 
quadamage76 ha scritto:
l'egr sul 1.6 non è DOPO il DPF? Se così i gas ricircolati non contengono fuliggine e l'egr non dovrebbe sporcarsi. Non sapendo bene in che condizione ti capiti il problema io direi:

-gasolio sporco/iniettore sporco
-egr che si muove a scatti
-valvole di swirl che si muovono a scatti
-debimetro
-alternatore

Caro Quad, oltre a farti i dovuti e sentiti auguri, rilevando che le tue risposte tecniche sono sempre esaurienti e chiaramente competenti, ti chiedo: lavori nel campo motoristico o il tutto è solo dovuto alla passione?
In ogni caso...complimenti! :)
Saluti
 
quadamage76 ha scritto:
l'egr sul 1.6 non è DOPO il DPF?
Non mi risulta... A meno che non sia stato modificato di recente, i mj hanno il pescaggio dell'EGR a monte del filtro, che io sappia chi (da poco) pesca a valle deve usare dei compressori per garantire un flusso di gas oppure deve mettere delle farfalle lungo lo scarico per generare la pressione necessaria (Renault)...

quadamage76 ha scritto:
Se così i gas ricircolati non contengono fuliggine e l'egr non dovrebbe sporcarsi. Non sapendo bene in che condizione ti capiti il problema io direi:

-gasolio sporco/iniettore sporco
-egr che si muove a scatti
-valvole di swirl che si muovono a scatti
-debimetro
-alternatore
a questi aggiungerei eventuali sensori di pressione nel tratto finale dell'aspirazione e anche l'attuatore delle palette del VGT...
 
no, modus, non intendevo una egr a bassa pressione, ossia a valle del turbo, ma a valle del dpf e prima del turbo. Il DPF sul 1.6 dovrebbe essere closedcouple, nel senso che dovrebbe essere il primo oggetto fuori dai collettori e poi esserci il pescaggio egr. Uno spaccato motore aiuterebbe non poco. Se, come dici tu, l'egr fosse a monte DPF allora direi:

-70% EGR
-20% valvole di swirl
-10% il resto
 
quadamage76 ha scritto:
no, modus, non intendevo una egr a bassa pressione, ossia a valle del turbo, ma a valle del dpf e prima del turbo. Il DPF sul 1.6 dovrebbe essere closedcouple, nel senso che dovrebbe essere il primo oggetto fuori dai collettori e poi esserci il pescaggio egr. Uno spaccato motore aiuterebbe non poco. Se, come dici tu, l'egr fosse a monte DPF allora direi:

-70% EGR
-20% valvole di swirl
-10% il resto

mmmhhhhh chiariamo.
Il DPF è per forza a valle del turbo, non esistono DPF montati PRIMA del turbocompressore perchè altrimenti il rendimento di quest'ultimo calerebbe drammaticamente diventando inutile. Il ClosedCoupled (peraltro tecnologia che ormai viene adottata da tutti i diesel) è un assemblaggio stretto di catalizzatore e filtro DPF (il cat è pure funzionale ad innalzare le T° dei gas di scarico quando si post-inietta) che viene piazzato appena a valle del turbocompressore, invece che dopo un metro almeno di tubo di scarico come in precedenza, e se vuoi pescare gli EGR a valle del DPF questi saranno per forza a bassa pressione... come del resto se li vai a pescare a valle del turbo, che è il collo di bottiglia principale nei salti di pressione nella linea di scarico. Finora quindi, nei diesel i gas venivano pescati A MONTE del turbo, raffreddati poi ricircolati secondo il volere di una valvola appunto chiamata EGR, come si può ben vedere qui:
http://www.wroar.net/images/ph3/valvola-EGR.jpg
Renault, a quanto mi risulta la prima ad usare delle LP EGR, per pescare a valle del DPF ha dovuto mettere una farfalla lungo lo scarico (a metà vettura, per intenderci...) che chiudendosi parzialmente genera una strozzatura e quindi pressione a valle del DPF nel punto di pescaggio dei gas, a questo punto puliti. Fiat, usando il multiair su aspirazione e scarico dei diesel, potrebbe anche usare una Short EGR, ovvero attuare il ricircolo direttamente con le valvole di aspirazione e scarico adottando opportune fasature, ma finchè questo non avverrà, l'EGR a valle del DPF con gas puliti potrà essere solo a bassa pressione.
 
modus72 ha scritto:
Renault, a quanto mi risulta la prima ad usare delle LP EGR, per pescare a valle del DPF ha dovuto mettere una farfalla lungo lo scarico (a metà vettura, per intenderci...) che chiudendosi parzialmente genera una strozzatura e quindi pressione a valle del DPF nel punto di pescaggio dei gas, a questo punto puliti.

su quale motore è implementata questa soluzione? sul nuovo 1.6?
 
modus72 ha scritto:
JigenD ha scritto:
su quale motore è implementata questa soluzione? sul nuovo 1.6?
Sul 1.6 da 130cv e sul 1.5 da 110cv che uscirà con il restyling delle medie, poi a seguire sarà esteso a tutta la gamma.
beh a questo punto il nuovo 1.6 dci si candida seriamente ad essere il miglior 1.6 in circolazione. Peccato che per adesso si faccia pagare ben più dei suoi diretti concorrenti...
 
JigenD ha scritto:
beh a questo punto il nuovo 1.6 dci si candida seriamente ad essere il miglior 1.6 in circolazione. Peccato che per adesso si faccia pagare ben più dei suoi diretti concorrenti...
Beh, tecnicamente ha parecchia bella robina... ma non l'ho provato quindi non saprei dire se su strada sia meglio del 1.6 nostrano...
 
Back
Alto