<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ancora gasoli speciali | Il Forum di Quattroruote

ancora gasoli speciali

L'argomento è stato più volte approfondito da quaesto forum con la conclusione,( e quì parlo sotto il controllo di Meipso) in estrema sintesi, che i gasoli speciali a causa di un minor contenuto di zolfo e quindi una minore lubicity non sono pienamente raccomandabil. Meglio un gasolio normale da additivare di tanto in tanto con un buon prodotto.
Ho provato ultimamente shell v power (due pieni) e ho riscontrato i seguenti vantaggi:
- minor rumore
-maggior fluidità di marcia
-consumi decisamente ridotti (da 7 a 6,6 litri x 100,) ovviamente circa.
Il tutto compensa il costo decisamente maggiore del carburante.
Vorrei segnalare la cosa al forum anche per sapere se altri hanno avuto la stessa esperienza o devo ricorrere alle cure di un o specialista per paranoia conclamata.
Ho un CRV del 2006 con 75.000 Km percorsi
un saluto
 
Io ho provato per qualche pieno ad usare lo shell wpower, dopo un iniziale beneficio, la CRV mi sembrava più pronta ho riscontrato un aumento di rumorosità, e nessun miglioramento sul consumo percui sono tornato al solito gasolio Q8 normale che trovo perfetto....dopo circa 80.000km ed un consumo medio di 6.7lt/100km.....sono pienamente soddisfatto, anche sul fronte dpf non ho nessun problema, le rigenerazioni avvengono + o - sempre nello stesso intervallo chilometrico....500km in città 1500 in autostrada, anzi ultimamente si sono anche mediamente allungate.....sarà che il gasolio normale ormai ha contenuto di zolfo molto basso.
 
spurinna ha scritto:
L'argomento è stato più volte approfondito da quaesto forum con la conclusione,( e quì parlo sotto il controllo di Meipso) in estrema sintesi, che i gasoli speciali a causa di un minor contenuto di zolfo e quindi una minore lubicity non sono pienamente raccomandabil. Meglio un gasolio normale da additivare di tanto in tanto con un buon prodotto.
Ho provato ultimamente shell v power (due pieni) e ho riscontrato i seguenti vantaggi:
- minor rumore
-maggior fluidità di marcia
-consumi decisamente ridotti (da 7 a 6,6 litri x 100,) ovviamente circa.
Il tutto compensa il costo decisamente maggiore del carburante.
Vorrei segnalare la cosa al forum anche per sapere se altri hanno avuto la stessa esperienza o devo ricorrere alle cure di un o specialista per paranoia conclamata.
Ho un CRV del 2006 con 75.000 Km percorsi
un saluto

Ti riporto alcuni links presso i quali puoi trovare una sintesi di quanto abbia rilevato per esperienza diretta e tramite il gradito apporto di altri forumers e comuni utenti, oltre che mediante la lettura delle più disparate fonti inerenti l'argomento di specie. Al di là di questo, posso solo aggiungere che mi trovo allineato a quanto riportato da gv57crv e che sia ben difficile stilare una casisitica del tutto generale; infatti, oltre che dalla "sostanza" del combustibile in sé e per sé, occorre valutare la specifica compatibilità dei diversi componenti coinvolti che si ritrovano, più o meno vairabilmente, nei diversi aggregati costituenti i vari motori.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/12819.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/17593.page#294628

http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/9467.page#153707
 
Io so solo che ogni tanto cedo al fascino della pubblicità e faccio un pieno di v-power (benzina), poi sto lì e penso "certo, va più veloce! certo, è più pronta!"... anche se so che probabilmente sto comprando un'illusione.
Un paio di settimane fa ho iniziato a mettere la v-power all'automatico quando mi sono accorto che la stavo pagando l'incredibile cifra di 1,7 euro e qualcosa al litro, in pratica oltre 30 centesimi al litro in più della super.
Su un pieno della jazz (30 litri) sono 9 euro, su un pieno di una macchina più grossa si sale di conseguenza.
Sinceramente mi pare troppo.... già la shell costa di più delle altre benzine, la v-power ha raggiunto un prezzo improponibile... a ognuno di noi decidere se il gioco vale la candela...
 
Un mio zio di Genova, pace all'anima sua, da giovane faceva lo snob in famiglia e schifava il vino "da poco" che trovava in tavola. Suo padre, un giorno, mise lo stesso vino in una bottiglia di pregio e mio zio esclamò dopo l'assaggio: "Questo sì che è un vino degno!"
Quando seppe dell'inganno, però, andò a nascondersi.
Dopo avrebbe pasteggiato col Berlucchi e guidato una Morgan...

Quest'aneddoto è per dire che se ci rifornissimo di caburanti normali dalle pompe "premium"... ...forse non lo capiremmo.

Per coerenza con quanto scritto, oggi ho fatto il pieno di E-Diesel Esso. :D
 
Hai pienamente ragione sul fatto dei costi che sono assurdi. Con il diesel però è buona norma ogni tanto aggiungere un additivo (semba che l'AGIP sia il migliore) per una maggior pulizia degli iniettori e lubificazione della pompa. Facendo i conti i costi (gasolio nomale più additivo/ gasolio "super) vengono sostanzialmente a pareggiasi, rimane quindi il dubbio su quale sia la scelta migliore dal punto di vista tecnico e non emozionale. Certo la cosa migliore sarebbe sottoporre ad analisi chimica ed a test le due opzioni ma,visti gli inteessi coinvolti, mi sembra non attuabile almeno sul piano dell'affidabilità.
Non rimane quindi, secondo me, che affidarsi all'espeienza diretta delle persone di maggior esperienza ed intelletuamente oneste.
un saluto
 
Back
Alto