<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche su Golf 7, il cruise... | Il Forum di Quattroruote

anche su Golf 7, il cruise...

domanda, sulla mia leon il cruise control normale ha un sistema di gestione diverso dalle mie precedenti vetture del gruppo, mi spiego.

prima con ibiza o con altra leon, impostato il cruise, per toglierlo bastava o sfiorare il freno oppure premere frizione sia volutamente che per scalare o salire di marcia.

ora no...solo il freno direttamente disattiva il cruise, se sono in 4 marcia e salgo in 5 il cruise rimane in tiro... e lo trovo al limite pericoloso.....

sono io prevenuto perchè da 10 anni usavo macchine con cruise con logica diversa oppure questa novità è fastidiosa ancheper altri?

succede pure in scalata.... :rolleyes: :rolleyes:
 
in caso di emergenza è sempre il freno quello che bisogna azionare per primo, la frizione non bisogna toccarla perché il freno motore contribuisce alla frenata.
 
topomillo ha scritto:
domanda, sulla mia leon il cruise control normale ha un sistema di gestione diverso dalle mie precedenti vetture del gruppo, mi spiego.

prima con ibiza o con altra leon, impostato il cruise, per toglierlo bastava o sfiorare il freno oppure premere frizione sia volutamente che per scalare o salire di marcia.

ora no...solo il freno direttamente disattiva il cruise, se sono in 4 marcia e salgo in 5 il cruise rimane in tiro... e lo trovo al limite pericoloso.....

sono io prevenuto perchè da 10 anni usavo macchine con cruise con logica diversa oppure questa novità è fastidiosa ancheper altri?

succede pure in scalata.... :rolleyes: :rolleyes:

Anche sulla mia AUDI
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Così ad occhio dovrebbe essere un cruise difettoso, altrimenti questa sarebbe una impostazione davvero pericolosa!

concordo con te...ma mi confermano che tutte sono cosi...

volevo sapere se questa modifica opinabile...è stata apportata anche su golf 7 e nuova a3...

scriverò a Seat Italia per capire il motivo e se è possibile intervenire per modificare questa assurdità.
 
Fancar_ ha scritto:
in caso di emergenza è sempre il freno quello che bisogna azionare per primo, la frizione non bisogna toccarla perché il freno motore contribuisce alla frenata.

non parlo di emergenza... parlo di utilizzo normale... che se devo fermarmi devo usare il freno è logico dai :rolleyes: :rolleyes:
 
topomillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
in caso di emergenza è sempre il freno quello che bisogna azionare per primo, la frizione non bisogna toccarla perché il freno motore contribuisce alla frenata.

non parlo di emergenza... parlo di utilizzo normale... che se devo fermarmi devo usare il freno è logico dai :rolleyes: :rolleyes:

Mettiamo il caso che tu sei a 130 km/h in autostrada e devi frenare e scalare marcia.
Quando poi l'auto che ti ha fatto rallentare rientra nella sua corsia, tu richiami la velocità di crociera che avevi impostato e non devi far altro che cambiare marcia per raggiungerla.
Viceversa, con il cruise "vecchia maniera" devi prima arrivare in 6a marcia e poi richiamare la velocità che avevi memorizzato.
Mi sbaglio ?
 
Fancar_ ha scritto:
topomillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
in caso di emergenza è sempre il freno quello che bisogna azionare per primo, la frizione non bisogna toccarla perché il freno motore contribuisce alla frenata.

non parlo di emergenza... parlo di utilizzo normale... che se devo fermarmi devo usare il freno è logico dai :rolleyes: :rolleyes:

Mettiamo il caso che tu sei a 130 km/h in autostrada e devi frenare e scalare marcia.
Quando poi l'auto che ti ha fatto rallentare rientra nella sua corsia, tu richiami la velocità di crociera che avevi impostato e non devi far altro che cambiare marcia per raggiungerla.
Viceversa, con il cruise "vecchia maniera" devi prima arrivare in 6a marcia e poi richiamare la velocità che avevi memorizzato.
Mi sbaglio ?

Non sbagli, anche se potevi ritornare alla velocità impostata anche con marce piu basse e cambiare marcia più volte senza perdere l' impostazione.
Due domande per capire meglio, solo se stiamo parlando di cambio manuale ovviamente:
nel momento in cui si schiaccia la frizione il n° dei giri motore scende al minimo fino a che il pedale è premuto?
L' auto riaccellera istantaneamente una volta rilasciato?
 
Fancar_ ha scritto:
in caso di emergenza è sempre il freno quello che bisogna azionare per primo, la frizione non bisogna toccarla perché il freno motore contribuisce alla frenata.
si e no (ma siamo o.t.)
si, il freno è da azionare per primo.
no, la frizione va invece premuta perchè:
A) i freni sono sovradimensionati e non hanno bisogno dell'aiuto del motore.
B) talvolta la presenza della motricità contribuisce a destabilizzare il veicolo.
tornando in topic:
altri cruise seguono quella logica. a mio parere non pericolosa, ma poco sensata.
 
givemefive ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
topomillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
in caso di emergenza è sempre il freno quello che bisogna azionare per primo, la frizione non bisogna toccarla perché il freno motore contribuisce alla frenata.

non parlo di emergenza... parlo di utilizzo normale... che se devo fermarmi devo usare il freno è logico dai :rolleyes: :rolleyes:

Mettiamo il caso che tu sei a 130 km/h in autostrada e devi frenare e scalare marcia.
Quando poi l'auto che ti ha fatto rallentare rientra nella sua corsia, tu richiami la velocità di crociera che avevi impostato e non devi far altro che cambiare marcia per raggiungerla.
Viceversa, con il cruise "vecchia maniera" devi prima arrivare in 6a marcia e poi richiamare la velocità che avevi memorizzato.
Mi sbaglio ?

Non sbagli, anche se potevi ritornare alla velocità impostata anche con marce piu basse e cambiare marcia più volte senza perdere l' impostazione.
Due domande per capire meglio, solo se stiamo parlando di cambio manuale ovviamente:
nel momento in cui si schiaccia la frizione il n° dei giri motore scende al minimo fino a che il pedale è premuto?
L' auto riaccellera istantaneamente una volta rilasciato?

si subito riaccellera.... cambio manuale..

e lo fa anche in scalata

saluti
 
Fancar_ ha scritto:
in caso di emergenza è sempre il freno quello che bisogna azionare per primo, la frizione non bisogna toccarla perché il freno motore contribuisce alla frenata.

Ciao Fancar.

Purtroppo devo contestare la tua affermazione: in caso di emergenza (leggasi massima frenata possibile) giù freno e frizione.

Il freno motore sarebbe un realtá una minima spinta in piu alle ruote motrici (immagina quando avanzi in 2° senza accellerare in colonna).

Anche io avevo la tua idea, ma in 2 diverse occasioni, in corsi di guida sicura e guida in pista, diversi istruttori condividevano questa opinione.
 
Anche per me inchiodata=freno+frizione

Altrimenti se arrivo ad un semaforo rosso o auto in coda arrivo in marcia praticando il "cut off"...
 
Alosqualo ha scritto:
Purtroppo devo contestare la tua affermazione: in caso di emergenza (leggasi massima frenata possibile) giù freno e frizione.

Il freno motore sarebbe un realtá una minima spinta in piu alle ruote motrici (immagina quando avanzi in 2° senza accellerare in colonna).

Anche io avevo la tua idea, ma in 2 diverse occasioni, in corsi di guida sicura e guida in pista, diversi istruttori condividevano questa opinione.

Ciao!
Credo che venga abbastanza naturale premere la frizione quando si frena, soprattutto a basse velocità.
La cosa sbagliata è premerla prima di schiacciare il freno, perché nei secondi in cui premiamo la frizione l'auto avanza ancora.
Quindi non trovo sbagliata l'impostazione del cruise che si disinserisce alla pressione del freno. Poi ce ne sono anche che si disinseriscono alla pressione della frizione.
Io se sono ai 130 in 6a in autostrada e devo fare una frenata che mi porta a 80-90 km/h inizialmente la marcia preferisco lasciarla inserita perché mi sembra che aiuti a consumare meno le pastiglie. Il cruise in città non credo che si possa usare.
 
anche con la mia mercedes classe A w176 se scali o aumenti di marcia il cruise rimane...lo si leva solo frenando o premendo la leva...
non mi sembra pericoloso anzi...comodo...
 
Back
Alto