<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche le X5 TP e con il 4L | Il Forum di Quattroruote

Anche le X5 TP e con il 4L

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-bmw-x5-le-prime-foto-della-suv-bavarese

&lt&lt ... Più avanti, ma sempre entro la fine dell'anno in corso, la BMW ha annunciato l'arrivo di altre versioni: nello specifico, saranno la xDrive35i (306 CV) a benzina, la xDrive40d (313 CV) a gasolio e le inedite xDrive25d (218 CV) e sDrive25d a trazione posteriore caratterizzata da emissioni di CO2 limitate a 149 grammi per chilometro ... &gt&gt

Stoccarda (ML 250CDI) ha fatto scuola ...
 
Mauro 65 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-bmw-x5-le-prime-foto-della-suv-bavarese

&lt&lt ... Più avanti, ma sempre entro la fine dell'anno in corso, la BMW ha annunciato l'arrivo di altre versioni: nello specifico, saranno la xDrive35i (306 CV) a benzina, la xDrive40d (313 CV) a gasolio e le inedite xDrive25d (218 CV) e sDrive25d a trazione posteriore caratterizzata da emissioni di CO2 limitate a 149 grammi per chilometro ... &gt&gt

Stoccarda (ML 250CDI) ha fatto scuola ...

anche il 2,2 non rientra negli " osservati speciali " :?:
 
arizona77 ha scritto:
anche il 2,2 non rientra negli " osservati speciali " :?:
non vi rientra sotto un profilo, ci rientrerebbe per un pelo sotto un'altro, ma crea qualche problema per gestire i rimborsi chilometrici (diciamo che per una C basica cambia poco mentre se andiamo su una grossa sw tipo E o l'equivalente Suv cambia significativamente 8) )
 
Chissà se anche la CLA farà scuola......

Audi invece è rimasta indietro col suo Multitronic e le vendite di A6 lo dimostrano.

Ora attendiamo che arrivi .. ehm... dalla room... :D
 
Comunque... sbaglio o le segmento E e soprattutto le segmento F hanno sempre più linee che strizzano l'occhio ai mercati orientali e statunitensi ?

Nel frontale dell'X5 vedo qualcosa che mi richiama al Toyota serie 200 e al precedente Lexus LX.
 
A me ricorda molto l'X3.... comunque il 2 litri da 218cv non penso che lo muova malissimo..... ;) certo è un'auto che merita il 3 litri ma con la giusta rapportatura del zf 8 marce se la caverà egreggiamente, tanto non è mica un'auto sportiva...
 
zeusbimba ha scritto:
A me ricorda molto l'X3.... comunque il 2 litri da 218cv non penso che lo muova malissimo..... ;) certo è un'auto che merita il 3 litri ma con la giusta rapportatura del zf 8 marce se la caverà egreggiamente, tanto non è mica un'auto sportiva...

Credo anche io anche se concordo che un'auto cosi vada presa tre litri ;)
 
Sì dietro richiama parecchio l'X3. Sul frontale non mi piacciono per nulla i due faretti piccoli (che forma strana sulla lente) messi così "all'interno"
Quanto allo stile nel suo complesso, c'è ben poco da fare, va in diezione dei mercati ricchi :?
Nel complesso però non mi spiace per nulla
 
Mauro 65 ha scritto:
Sì dietro richiama parecchio l'X3. Sul frontale non mi piacciono per nulla i due faretti piccoli (che forma strana sulla lente) messi così "all'interno"
Quanto allo stile nel suo complesso, c'è ben poco da fare, va in diezione dei mercati ricchi :?
Nel complesso però non mi spiace per nulla

Nemmeno a me..che tempi quando uscì la prima serie,fece davvero scalpore allora... ;)
 
Ormai il downsizing la fa da padrona anche in segmenti opulenti, sia per un discorso legato alle emissioni di Co2, sia soprattutto per motivi fiscali, anche in Germania ormai le grosse cilindrate sono penalizzate a livello fiscale ed assicurativo, vedremo sicuramente anche la X6 motorizzata 4L e a ruota VW Touareg , Porsche Cayenne e nuova Audi Q7 con il 2.0 tdi biturbo, certo 218 cv bastano per dare una motricità dignitosa all'X5, mi lascia perplesso invece la possibilità di acquistare l'X5 con la sola TP; comunque l'adozione di motori 2.0 turbodiesel potenziati sui grandi SUV porterà benefici di vendita al settore, ore da noi in calo per la caccia alle streghe contro le grosse cilindrate
 
Fancar_ ha scritto:
Comunque... sbaglio o le segmento E e soprattutto le segmento F hanno sempre più linee che strizzano l'occhio ai mercati orientali e statunitensi ?

Nel frontale dell'X5 vedo qualcosa che mi richiama al Toyota serie 200 e al precedente Lexus LX.

Decisamente. Da quando sono tornato dalla Cina ci faccio molto piu` caso. In assoluto penso che l'auto piu` avvicinata ai gusti orientali (sopratutto cinesi) sia la Phaeton (se vi e` mai capitato di incrociare il restyling).
 
Mauro 65 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-bmw-x5-le-prime-foto-della-suv-bavarese

&lt&lt ... Più avanti, ma sempre entro la fine dell'anno in corso, la BMW ha annunciato l'arrivo di altre versioni: nello specifico, saranno la xDrive35i (306 CV) a benzina, la xDrive40d (313 CV) a gasolio e le inedite xDrive25d (218 CV) e sDrive25d a trazione posteriore caratterizzata da emissioni di CO2 limitate a 149 grammi per chilometro ... &gt&gt

Stoccarda (ML 250CDI) ha fatto scuola ...

Comunque va bene tutto, vanno bene i limiti, le multe, le flotte, ma la X5 sDrive non si puo` sentire.
 
Overlandman ha scritto:
mi lascia perplesso invece la possibilità di acquistare l'X5 con la sola TP
Questione molto dibattuta: secondo me bisognerebbe che il potenziale acquirente si chieda quante volte davvero userebbe (nel senso di aver bisogno) l'xdrive.
Non conosco il comportamento dinamico di bestioni da oltre 2 tonnellate, ho provato una sola volta un coso del genere (X6M) e non mi è piaciuta l'accoppiata tra un motre esuberante ed il mezzo. Molto più gradevole nella guida un più "modesto" Glk o X3 vecchia maniera o Freelander 2 con propulsori normali.

4R ha provato il Glk rwd e l'ha trovato buono, solo suggerendo che senza snowflake non ci si muove d'inverno (e che bella scoperta). Mi pare che negli Usa si vendano quote importanti di grossi suv o peggio ancora (per la ripartizione masse) pick-up solo rwd
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque va bene tutto, vanno bene i limiti, le multe, le flotte, ma la X5 sDrive non si puo` sentire.
Grasso che cola che abbiano posto il livello iniziale dell'asticella al -25d e non al 20d (se mi hanno fatto una 518d e se tanto mi dà tanto ...)
 
L'ho letto questa mattina e sinceramente anche io ho pensato che l'entry level sarebbe stato un 184Cv, considerando che l'X5 è l'equipollente per segmento della F10. Personalmente non lo vedo male un X5 25d, parliamo di un motore che ha la stessa potenza e quasi la stessa coppia del 3litri montato sulla E53 e la muoveva dignitosamente pur non essendo quest'ultima una piuma visto che a Monaco dichiaravano circa 2000kg. Se a questo uniamo un leggero risparmio in termini di peso sulle Sdrive penso sarà la scelta giusta per chi vorrà le comodità di un Suv mantenendo bassi i costi e senza rinunciare a prestazioni dignitose.

Sulla questione della TI, mi riallaccio a quanto detto da Mauro; questi sono mezzi che hanno visto il bagnato, la neve.. al massimo uno sterrato. Indi la trazione integrale è stata sfruttata come ausilio di sicurezza alla guida in determinate situazioni piuttosto che come reale necessità per una maggiore motricità. Inoltre la TI biemme è notorio che privilegi il retrotreno in condizioni normali.

Di conseguenza con una buona distribuzione dei pesi, gli ausili elettronici e qualche accessorio del pacchetto dinamico, anche un bestione con quella massa e le inerzie che ne derivano, sarà sicuro e piacevole da condurre.. a parità di categoria s'intende.

Francesco.
 
Back
Alto