<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche il mitico Prez apprezza! | Il Forum di Quattroruote

Anche il mitico Prez apprezza!

E perché? Alberto Sordi, Fabrizi, Mario Brega, la Sora Lella, Bombolo e Tomas Milian avevano un "gradimento circoscritto alla sola area laziale"? ;)

https://www.youtube.com/watch?v=kYZYO6qV08E

:lol:

Ovvio, non siamo a queste vette, ma credo che il Presidente sia inscritto pienamente nel filone della tradizione della comicità romana, con una rappresentazione teatrale di sé stesso.

Quella che poi tanti romani danno naturalmente di sé grazie al loro innato senso dell'umorismo: per strada, in un negozio, su un taxi. Solo che qui il fatto nuovo è che si utilizza il canale di internet per diffonderla.

Ho la vaga impressione che il temperamento degli svizzeri sia probabilmente un po' diverso :lol:
 
Jambana ha scritto:
E perché? Alberto Sordi, Fabrizi, Mario Brega, la Sora Lella, Bombolo e Tomas Milian avevano un "gradimento circoscritto alla sola area laziale"? ;)

https://www.youtube.com/watch?v=kYZYO6qV08E

:lol:

Ovvio, non siamo a queste vette, ma credo che il Presidente sia inscritto pienamente nel filone della tradizione della comicità romana, con una rappresentazione teatrale di sé stesso.

Quella che poi tanti romani danno naturalmente di sé grazie al loro innato senso dell'umorismo: per strada, in un negozio, su un taxi. Solo che qui il fatto nuovo è che si utilizza il canale di internet per diffonderla.

Ho la vaga impressione che il temperamento degli svizzeri sia probabilmente un po' diverso :lol:
svizzeri ? Dei milanesi trapiantati vuoi dire... ma no è solo questione di gusti, del resto come vedi non è che tu abbia avuto grande riscontro nella richiesta di consensi.
Poi, scusa se mi permetto ma paragonare uno che fa lo scemo in rete con i mostri sacri che hai nominato mi sembra quantomeno azzardato... :lol: :lol: :lol:
 
albelilly ha scritto:
svizzeri ? Dei milanesi trapiantati vuoi dire... ma no è solo questione di gusti, del resto come vedi non è che tu abbia avuto grande riscontro nella richiesta di consensi.
Poi, scusa se mi permetto ma paragonare uno che fa lo scemo in rete con i mostri sacri che hai nominato mi sembra quantomeno azzardato... :lol: :lol: :lol:

Ora a me di avere "riscontri" e "consensi" postando cose del genere sappi quanto me ne importa...anzi, diciamo "me ne può fregà de meno" :lol:

L'ho postato soprattutto perché mi sembrava interessante condividere il fatto che un appassionato di auto, sopra le righe quanto vuoi, che comunque viaggia in Ferrari 599GTB Fiorano e Porsche 993 Turbo, senta il bisogno di mettersi a filmare una vecchia Civic parlandone molto bene. Questa è passione, e come direbbe er Califfo "tutto il resto è noia"... :)

Per quanto riguarda i mostri sacri che ho nominato...saprai che la comicità romana è una comicità che nasce comunque in strada, che tanti personaggi che hanno ispirato i "mostri sacri" erano personaggi reali magari visti nelle borgate, che la stessa Sora Lella era proprietaria di una trattoria a Trastevere e impersonava il personaggio di sé stessa nei film, così come Mario Brega era uno scaricatore del mercato ortofrutticolo incontrato per caso e scoperto da Verdone, e anche lui impersonava più o meno sé stesso nelle commedie di Verdone che ci hanno fatto morire tutti dal ridere.
Non voglio certo fare paragoni con certi mostri sacri, ci mancherebbe...però ogni tanto prendere la vita con un po' di leggerezza e senza troppo snobismo e voglia di giudicare, a me non dispiace affatto.

E il personaggio in questione, che è sì un po' sopra le righe, parlando di auto non è certo l'ultimo arrivato, e interpreta comunque quella romanità di cui parlavo sopra in un modo che a me fa sorridere. E questo mi basta ;)
 
diciamo più precisamente che certi personaggi hanno avuto ed hanno (per quelli ancora in attività o in vita) maggior successo - com'è normale che sia - nella loro zona di origine dove certe battute prettamente dialettali o perlomeno riferenti ad avvenimenti o personaggi del posto, riscontrano maggior comprensione e di conseguenza gradimento a chi è della stessa zona di origine; non credo che tu possa darmi torto in questa affermazione.
Per intenderci, non è questione di snobismo o di campanilismo... spesso è questione di mera comprensione! Frequentemente chi come me è del Nord, faticava a comprendere le battute del compianto Troisi (tanto per citarne uno ma ce ne sarebbero molti altri) il quale talvolta usava un napoletano tanto stretto (oltretutto mangiando le parole, per quel che ricordo) da essere davvero difficile da seguire.

L'Italia è molto lunga e non possiamo certo pretendere che il comico siciliano piaccia anche a chi lo guarda da Vipiteno (e viceversa), mi par logico !
Nel caso del personaggio che hai voluto proporre, per rispondere al tuo secondo post dove ti meravigliavi che nessuno avesse dato un riscontro, e lo hai fatto con queste TUE parole:
"A regà...ammazza quanto siete serij
Nun v'è piaciuto "

... ribadisco che IMHO piacerà sicuramente di più a chi è di origine laziale o perlomeno ci legge dal centro-Sud piuttosto di chi è di cultura del Nord.

Non mi pare di dire niente di scandaloso o di offensivo ;)
 
albelilly ha scritto:
diciamo più precisamente che certi personaggi hanno avuto ed hanno (per quelli ancora in attività o in vita) maggior successo - com'è normale che sia - nella loro zona di origine dove certe battute prettamente dialettali o perlomeno riferenti ad avvenimenti o personaggi del posto, riscontrano maggior comprensione e di conseguenza gradimento a chi è della stessa zona di origine; non credo che tu possa darmi torto in questa affermazione.
Per intenderci, non è questione di snobismo o di campanilismo... spesso è questione di mera comprensione! Frequentemente chi come me è del Nord, faceva fatica a comprendere le battute del compianto Troisi (tanto per citarne uno ma ce ne sarebbero molti altri) il quale talvolta usava un napoletano tanto stretto (oltretutto mangiando le parole, per quel che ricordo) da essere davvero difficile da seguire.

L'Italia è molto lunga e non possiamo certo pretendere che il comico siciliano piaccia anche a chi lo guarda da Vipiteno (e viceversa), mi par logico !
Nel caso del personaggio che hai voluto proporre, per rispondere al tuo secondo post dove ti meravigliavi che nessuno avesse dato un riscontro, e lo hai fatto con queste TUE parole:
"A regà...ammazza quanto siete serij
Nun v'è piaciuto "

... ribadisco che IMHO piacerà sicuramente di più a chi è di origine laziale o perlomeno ci legge dal centro-Sud piuttosto di chi è di cultura del Nord.

Non sono troppo d'accordo con te; per esempio il più grande fan di Mario Brega che conosco (che me l'ha fatto riscoprire, fra l'altro) è un mio amico milanese (autentico da generazioni) e bocconiano fino al midollo, quindi...(e al Brega gli assomiglia pure fisicamente!)

Non sono napoletano, ma sinceramente non ho mai avuto problemi a seguire il geniale Troisi tanti altri comici napoletani...credo che a volte l'arte vada "oltre", e che fra l'altro non ci sia bisogno di comprendere tutto al 100% per coglierla ;)

Sono anche affascinato dalla nostra ricchezza dialettale, dalla quale i comici hanno appreso a piene mani, dal fatto che ogni dialetto sia una lingua con la sua cultura, le sue parole, i suoi tempi, i suoi modi...e faccia sempre ridere, che sia romanesco, milanese, napoletano, toscano, umbro, sardo, etc :)

p.s. non sono di Roma né del Lazio ;)
 
Jambana ha scritto:
Non sono troppo d'accordo con te; per esempio il più grande fan di Mario Brega che conosco (che me l'ha fatto riscoprire, fra l'altro) è un mio amico milanese (autentico da generazioni) e bocconiano fino al midollo, quindi...(e al Brega gli assomiglia pure fisicamente!)

Non sono napoletano, ma sinceramente non ho mai avuto problemi a seguire il geniale Troisi tanti altri comici napoletani...credo che a volte l'arte vada "oltre", e che fra l'altro non ci sia bisogno di comprendere tutto al 100% per coglierla ;)

Sono anche affascinato dalla nostra ricchezza dialettale, dalla quale i comici hanno appreso a piene mani, dal fatto che ogni dialetto sia una lingua con la sua cultura, le sue parole, i suoi tempi, i suoi modi...e faccia sempre ridere, che sia romanesco, milanese, napoletano, toscano, umbro, sardo, etc :)

p.s. non sono di Roma né del Lazio ;)
anche a me piace il nostro paese nella sua interezza idiomatica, culturale o geografica ma credo che questa retorica esuli dal discorso che abbiamo intavolato.

Come al solito tu prendi d'esempio il singolo come te stesso o il mio concittadino bocconiano (aggettivo qualificativo ?), ed io al contrario mi baso su una ben più ampia generalità d'idee; l'opinione del singolo, per quanto rispettabile sia, conta poco quando c'è qualche altro milione di persone che la pensa diversamente !
Credo proprio che noi due non troveremo mai - ed in nessun argomento - concordanza di opinioni !
Ma è meglio così: almeno abbiamo qualcosa da dire per scambiarci le opinioni; sai che noia se tutti la pensassimo allo stesso modo ! :lol:
Ora vado, ciao. ;)
 
Ora Mario Brega scoperto da Verdone mi sembra un po' azzardato...

Lo ricordo nella parte di un fascistone nel film con Tognazzi e Gassman La marcia su Roma.

In ogni caso, faccio mio il motto dei tifosi laziali:

da'a Lazzzio nun so' mai sazzzio!
 
scipione1 ha scritto:
Ora Mario Brega scoperto da Verdone mi sembra un po' azzardato...

Lo ricordo nella parte di un fascistone nel film con Tognazzi e Gassman La marcia su Roma.

In ogni caso, faccio mio il motto dei tifosi laziali:

da'a Lazzzio nun so' mai sazzzio!

Mario Brega fu RIscoperto (in effetti hai ragione) da Verdone quando si era ormai ritirato dalle scene; è stato proprio con Verdone che ha avuto la maggiore popolarità col grandissimo pubblico come attore che recitava in romanesco. Prima aveva lavorato in film di tanti registi, come Sergio Leone, ma prevalentemente con ruoli di contorno, da comparsa o da comprimario, negli anni '60-inizio anni '70.

Questo è stato il "casting" di Mario Brega con Verdone, direi abbastanza atipico per un attore consumato, non trovi?.

https://www.youtube.com/watch?v=cQmnxOiPyhc
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non sono troppo d'accordo con te; per esempio il più grande fan di Mario Brega che conosco (che me l'ha fatto riscoprire, fra l'altro) è un mio amico milanese (autentico da generazioni) e bocconiano fino al midollo, quindi...(e al Brega gli assomiglia pure fisicamente!)

Non sono napoletano, ma sinceramente non ho mai avuto problemi a seguire il geniale Troisi tanti altri comici napoletani...credo che a volte l'arte vada "oltre", e che fra l'altro non ci sia bisogno di comprendere tutto al 100% per coglierla ;)

Sono anche affascinato dalla nostra ricchezza dialettale, dalla quale i comici hanno appreso a piene mani, dal fatto che ogni dialetto sia una lingua con la sua cultura, le sue parole, i suoi tempi, i suoi modi...e faccia sempre ridere, che sia romanesco, milanese, napoletano, toscano, umbro, sardo, etc :)

p.s. non sono di Roma né del Lazio ;)
anche a me piace il nostro paese nella sua interezza idiomatica, culturale o geografica ma credo che questa retorica esuli dal discorso che abbiamo intavolato.

Come al solito tu prendi d'esempio il singolo come te stesso o il mio concittadino bocconiano (aggettivo qualificativo ?), ed io al contrario mi baso su una ben più ampia generalità d'idee; l'opinione del singolo, per quanto rispettabile sia, conta poco quando c'è qualche altro milione di persone che la pensa diversamente !

Va bene, quindi desumo che Mario Brega, la Sora Lella e Troisi al Nord piacciano solo a me e al mio amico milanese bocconiano (sì, lo potremmo anche chiamare aggettivo qualificativo, se conosci un po' la realtà della Bocconi) e milioni di persone dall'appennino tosco-emiliano in su gradiscano SOLO Pozzetto, Cochi Ponzoni, Jannacci e Paolo Rossi, e non capiscano le battute di Troisi e Eduardo De Filippo. E Pino Daniele nella sezione "artisti stranieri". Ok? Così ti pare una lettura più universale e "un'ampia generalità di idee"? :lol: :D

Comunque, un po' di tarapia tapioco come se fosse Antani qui ci starebbe anche bene. Con fuochi fatui. ;)
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non sono troppo d'accordo con te; per esempio il più grande fan di Mario Brega che conosco (che me l'ha fatto riscoprire, fra l'altro) è un mio amico milanese (autentico da generazioni) e bocconiano fino al midollo, quindi...(e al Brega gli assomiglia pure fisicamente!)

Non sono napoletano, ma sinceramente non ho mai avuto problemi a seguire il geniale Troisi tanti altri comici napoletani...credo che a volte l'arte vada "oltre", e che fra l'altro non ci sia bisogno di comprendere tutto al 100% per coglierla ;)

Sono anche affascinato dalla nostra ricchezza dialettale, dalla quale i comici hanno appreso a piene mani, dal fatto che ogni dialetto sia una lingua con la sua cultura, le sue parole, i suoi tempi, i suoi modi...e faccia sempre ridere, che sia romanesco, milanese, napoletano, toscano, umbro, sardo, etc :)

p.s. non sono di Roma né del Lazio ;)
anche a me piace il nostro paese nella sua interezza idiomatica, culturale o geografica ma credo che questa retorica esuli dal discorso che abbiamo intavolato.

Come al solito tu prendi d'esempio il singolo come te stesso o il mio concittadino bocconiano (aggettivo qualificativo ?), ed io al contrario mi baso su una ben più ampia generalità d'idee; l'opinione del singolo, per quanto rispettabile sia, conta poco quando c'è qualche altro milione di persone che la pensa diversamente !

Va bene, quindi desumo che Mario Brega, la Sora Lella e Troisi al Nord piacciano solo a me e al mio amico milanese bocconiano (sì, lo potremmo anche chiamare aggettivo qualificativo, se conosci un po' la realtà della Bocconi) e milioni di persone dall'appennino tosco-emiliano in su gradiscano SOLO Pozzetto, Cochi Ponzoni, Jannacci e Paolo Rossi, e non capiscano le battute di Troisi e Eduardo De Filippo. E Pino Daniele nella sezione "artisti stranieri". Ok? Così ti pare una lettura più universale e "un'ampia generalità di idee"? :lol: :D

Comunque, un po' di tarapia tapioco come se fosse Antani qui ci starebbe anche bene. Con fuochi fatui. ;)
e magari anche un po' di supercazzola con scappellamento a destra, perché no ? :lol: :lol: :lol:
 
ad ogni modo non mettere per iscritto parole non mie: io non mai detto che a NESSUNO piace l'artista del centro-sud... io ho detto che essi sono MAGGIORMENTE GRADITI da un pubblico originario della zona.
Parlando di programmi televisivi, trasmissioni come Made in Sud sono molto meno seguite di Colorado o di Zelig per la semplice ragione che la prima è "schierata" (passami il temine improprio...) mentre le seconde abbracciano un po' ogni cultura dialettal-umoristica italiana.
Ovvio che in Lombardia o persino qui in Svizzera si trovano fan di Totò, Fabrizi o Verdone ma sicuramente in numero minore che a Roma o a Napoli, me ne darai atto, almeno spero !
 
Back
Alto