<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amo la vecchia VW Lupo | Il Forum di Quattroruote

Amo la vecchia VW Lupo

10 anni fa avevo comprato una VW Lupo con motore 1,4 (che ora non c'è più nei modelli successivi, Fox e Up!). L'ho passata poi a mio fìiglio che la sta ancora usando, con circa 160.000 km sulla gobba, per andare al lavoro e per qualche viaggetto (il motore 1400 non ha molti CV ma ha una bella coppia ed è un piacere guidarla). Potrei sostituirla con una Up col motore 1000, ma devo dire che la Lupo aveva una bellissima carrozzeria, da auto importante, con 4 posti veri, mentre la nuova ha un'aria un po' rachitica, anche se ha le stesse dimensioni. Se VW decidesse di fare una nuova 1000 con la carrozzeria della Lupo la comprerei subito. Potrebbe essere una 1000 ibrida in serie come la Honda Jazz, senza il cambio mecanico che appesantisce e costa e rallenta la manovra. In città sarebbe perfetta.
 
Ultima modifica:
Ciao...la Lupo è stata una piccola grande macchina. Non ha avuto un grande successo, perchè costava una cifra indecente. Ma le finiture erano al top, lo spazio interno notevole, e le finiture degne di un Passat.

Ce l'aveva un mio compagno di università, la highline. Era veramente divertente e simpatica
 
Stranamente dalle mie parti, ho visto più Seat Arosa che Lupo, nonostante entrambe erano veramente poco diffuse. A parte una nera che aveva un conoscente, ed addirittura una 3L color argento, ne gira tutt'ora una di un bel verde pistacchio; altre non ne ho viste. Come già detto da @giuliogiulio , aveva il difetto di costare troppo e probabilmente molti viravano sulla più grande Polo. La Fox era l'opposto, vettura scarsa sotto ogni punto di vista e non ho mai capito perché importare solo la 3 porte quando in Brasile (la Fox è brasiliana) c'era la 5 porte ed addirittura la SW. Con la Up hanno aggiustato il tiro, ma quelle lamiere a vista, i vetri posteriori apribili a compasso (in Brasile sono discendenti), la mancanza delle bocchette centrali (nella pre restyling) ed il doppio comando dei vetri anteriori sul pannello porta lato guida (anche questo nella pre restyling), denotano una corsa al risparmio che appunto sulla Lupo non c'era.
 
Stranamente dalle mie parti, ho visto più Seat Arosa che Lupo, nonostante entrambe erano veramente poco diffuse. A parte una nera che aveva un conoscente, ed addirittura una 3L color argento, ne gira tutt'ora una di un bel verde pistacchio; altre non ne ho viste. Come già detto da @giuliogiulio , aveva il difetto di costare troppo e probabilmente molti viravano sulla più grande Polo. La Fox era l'opposto, vettura scarsa sotto ogni punto di vista e non ho mai capito perché importare solo la 3 porte quando in Brasile (la Fox è brasiliana) c'era la 5 porte ed addirittura la SW. Con la Up hanno aggiustato il tiro, ma quelle lamiere a vista, i vetri posteriori apribili a compasso (in Brasile sono discendenti), la mancanza delle bocchette centrali (nella pre restyling) ed il doppio comando dei vetri anteriori sul pannello porta lato guida (anche questo nella pre restyling), denotano una corsa al risparmio che appunto sulla Lupo non c'era.


La 3L era l'unica auto in commercio che come punto di unione tra spesa e risparmio era: mai. L'auto costava talmente tanto più di una Lupo normale che, pur consumando meno, era impossibile rientrare dei costi, anche facendo 100000 km all'anno.
 
In famiglia ne abbiamo ancora una.... Highline diesel con il 1.7sdi aspirato.... Un vero chiodo specialmente da fermo..... Neanche a parlarne con clima acceso Paradossalmente va meglio in autostrada dopo che si lancia che in città nel traffico anche di rumore, esteticamente mai piaciuta. Unici vantaggi e che consuma veramente poco (perché va poco) e il motore ha bassi costi di manutenzione perché è semplice di vecchia generazione. Non c'è ne liberiamo ancora perché è l' unica auto in famiglia per neopatentati
 
Back
Alto