<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammortizzatori Punto 1.3 Multijet e boccole | Il Forum di Quattroruote

Ammortizzatori Punto 1.3 Multijet e boccole

Salve ragazzi,

ho un problema molto particolare, con la mia Punto 1.3 (3 serie) dopo aver percorso un bel numero di km, ho deciso visto la scomodità e la tenuta di strada, di cambiare tutti e 4 gli ammortizzatori e contemporaneamente i 4 copertoni.

Presi 4 ammortizzatori monroe e 4 ruote firestone, montato tutto mi ritrovo praticamente con lo stesso problema, ovvero la tenuta di strada è diversa ma le buche gli avvallamenti o i semplici tombini (anche non sottoposti) si sentono perfettamente come prima...ad ogni colpo: BUM secco e l'auto che sembra aver preso in pieno un pozzo petrolifero del Kuwait...

cosa potrebbe essere, alcuni amici mi hanno parlato delle boccole?
 
a parer mio hai messo sia ammortizzatori che gomme solo discreti

le boccole le avresti dovute cambiare assieme agli ammortizzatori, io ho sempre fatto così. mi pare che ora le ho pagate o 15 o 20 euro le due boccole anteriori. il mese scorso ho cambiato i soli ammortizzatori anteriori con dei kyb excel g, 95 euro i due ammortizzatori e 15 o 20 euro le due boccole. l'auto va benissimo e ha 218.000 km
 
Ciao,

grazie della risposta, sono stato dal meccanico che mi ha montato gli ammortizzatori e ha detto che era tutto compreso, intanto io sento praticamente gli stessi tonfi e la stessa durezza come in precedenza (ad utilizzare l'auto siamo in due e tutti e due concordi)....sto punto non so se è il meccanico
 
no rumori particolari no, ma sembra di essere praticamente in tram..ovvero come se non ci fossero ammortizzatori, il problema è che prima del cambio degli ammortizzatori era la stessa identica cosa.
Adesso devo ammettere che almeno la tenuta di strada sembra essere migliorata.
 
dovresti avere avuto notevoli benefici in termini di smorzamento, rollio e beccheggio dovrebbero essersi molto ridotti con i nuovi ammortizzatori. la perdita di efficienza è graduale nel tempo (già sui 100k km l'efficienza di un ammortizzatore è molto ridotta, ancora prima con uso urbano intenso), e quando li cambi te ne accorgi.

non ti aspettare miglioramenti nel comfort, forse un po' se i vecchi ammortizzatori erano davvero alla frutta. l'assetto tendente al rigido è una caratteristica di quell'auto (e di tutte le segmento B di quel periodo) che compensa le mancanze della sospensione e comunque la rende sufficientemente reattiva nella guida. i modelli più recenti (vedi g punto) hanno assetti più curati e morbidi, maggiormente orientati al comfort.
 
mpattera ha scritto:
dovresti avere avuto notevoli benefici in termini di smorzamento, rollio e beccheggio dovrebbero essersi molto ridotti con i nuovi ammortizzatori. la perdita di efficienza è graduale nel tempo (già sui 100k km l'efficienza di un ammortizzatore è molto ridotta, ancora prima con uso urbano intenso), e quando li cambi te ne accorgi.

non ti aspettare miglioramenti nel comfort, forse un po' se i vecchi ammortizzatori erano davvero alla frutta. l'assetto tendente al rigido è una caratteristica di quell'auto (e di tutte le segmento B di quel periodo) che compensa le mancanze della sospensione e comunque la rende sufficientemente reattiva nella guida. i modelli più recenti (vedi g punto) hanno assetti più curati e morbidi, maggiormente orientati al comfort.
concordo, anche la mia y del 2001 ha un assetto rigidotto e fa tanto baccano, l'unica pecca di tutta la macchina. vi capita che facendo manovra con lo sterzo tutto girato la macchina sembra slittare?
 
mpattera: Dunque ho capito che dovrei comunque aspettarmi un'assetto diciamo molto rigido? l'avevo immaginato, ma non riesco a capire come sia possibile che, tenuta di strada a parte, il comfort praticamente è identico. Tenendo presente che l'ho comparata allo stesso modello che ha mio cugino (versione 5 porte però) e francamente non sembra davvero di viaggiare sul sediolino di un tram...mi dovrò rassegnare...

ottovalvole: Si capitava anche a me sentivo slittare a fondo sterzo nelle manovre, si è risolto dopo un cambio gomme e relativa convergenza...
 
kolor ha scritto:
mpattera: Dunque ho capito che dovrei comunque aspettarmi un'assetto diciamo molto rigido? l'avevo immaginato, ma non riesco a capire come sia possibile che, tenuta di strada a parte, il comfort praticamente è identico. Tenendo presente che l'ho comparata allo stesso modello che ha mio cugino (versione 5 porte però) e francamente non sembra davvero di viaggiare sul sediolino di un tram...mi dovrò rassegnare...

ottovalvole: Si capitava anche a me sentivo slittare a fondo sterzo nelle manovre, si è risolto dopo un cambio gomme e relativa convergenza...
anch'io ho risolto con le gomme nuove ma non del tutto.
 
io ho fatto la stessa cosa un anno e mezzo fa, ma a parte la qualità degli ammortizzatori, io misi Kayaba, secondo me hai dimenticato:

-sostituzione tamponi finecorsa ammortizzatore
-sostituzione snodo superiore ammortizzatore

in particolare il secondo influisce molto sul comfort dell'avantreno.

Potresti anche avere le boccole della barra antirollio usurate ma in quel caso dovresti sentire dei rumori chiari ed inequivocabili.
 
Back
Alto