<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amico giardiniere ex subarista vuol prendere X5 3.0d | Il Forum di Quattroruote

Amico giardiniere ex subarista vuol prendere X5 3.0d

O è matto o c'è qualcosa sotto... ...è spinto all'acquisto (nuovo mod) di un esemplare usato... che a sua detta si trova a poco più di 20.000 euro, oggi.
Gli ho detto che imho la vettura ha costi di mantenimento elevati e ricambi molto cari, comunque... ...mentre lui sembrava preoccupato solo dalle gomme. :shock: :shock: :shock:

E io gli ho detto che se molti se ne disfano appena la situazione economica va male... ...evidentemente un motivo c'è...

Onestamente, che costi di gestione ha una vettura di tale stazza?
 
elancia ha scritto:
O è matto o c'è qualcosa sotto... ...è spinto all'acquisto (nuovo mod) di un esemplare usato... che a sua detta si trova a poco più di 20.000 euro, oggi.
Gli ho detto che imho la vettura ha costi di mantenimento elevati e ricambi molto cari, comunque... ...mentre lui sembrava preoccupato solo dalle gomme. :shock: :shock: :shock:

E io gli ho detto che se molti se ne disfano appena la situazione economica va male... ...evidentemente un motivo c'è...

Onestamente, che costi di gestione ha una vettura di tale stazza?

Bisogna vedere quanti anni ha e i km che ha fatto, a 20 mila euro si trovano con un po di km alle spalle e sui 5 anni di età. Come costi di gestione non è una cosa impossibile specialmente se il tuo amico non fa molta strada. L'importante è prenderla in un conce BMW che dimostri tutta la vera storia dell'auto ( e non come fanno diverse conce multimarche con un libretto service creato al momento). I motori sono tutti affidabili, l'importante è come dicevo non prendere un veicolo che magari segna 100 mila km ma in realtà ne abbia percorsi 250....
 
Oggettivamente, la manutenzione ordinaria Bmw non è affatto onerosa. Ci possono essere sorprese su alcuni interventi straordinari, ma non è difficile trovare bravi meccanici indipendenti che sappiano il fatto loro. Posso dirti che ho speso meno di manutenzione ordinaria con il vecchio E46 (il 318i Touring che non con la precedente Bravo 1.6. Poi su altre cose sono insospettabilmente meno cari di altri (esempio pratico il catalizzatore o il dpf delle 3er viene circa la metà che non sulle Legacy/OB, la sostituzione della catena di distribuzione sui valvetronic viene 4 volte meno che non sulla Civic 1.8, in compenso sui nuovi turbonafta con catene posteriori viene quasi come sul medesimo Civic 1.8 benzina)
Tuttavia l'X5 non beneficia di queste promo (che vengono attivate tutti gli anni, un tempo da maggio in poi, oggi, con la crisi, subito a gennaio febbraio):
http://www.bmw.it/it/it/owners/service/tuttocompreso/index.html
(se vai a vedre sui vari modelli trovi i prezzi degli interventi)
Personalmente, se gli piace il genere, sotto il profilo dei costi di gestione mi permetterei dunque di suggerirgli un X3 piuttosto che un X5. Oltre a tutto, non so il suo uso, ma l'X3 su neve va davvero molto molto bene, mentre l'X5, per dirla molto educatamente ... "è perfettibile". Così come sulle tortuose strade di montagna. Al contrario, l'X5 è un incrociatore autostradale.

Tuttavia l'X5, che come minimo è un 3 litri, è ad oggi "fiscalmente imbarazzante" e, per questo motivo, lo si può trovare a relativamente poco (ma non pensare che ce ne siano poi tanti in giro, perché li stanno esportando), mentre l'X3, specie due litri turbodiesel, è piuttosto richiesto. Un buon compromesso, e lo si trova a prezzi buoni, è l'X3 con il 3 litri 6L turbodiesel: si abbinano dimensioni umane, gestione tutto sommato economica, ed un motorone che è tra quelli allo stato dell'arte dei turbodiesel.

Nota importante: mentre il 3.0 turbodiesel non ha mai avuto significativi problemi, il 2.0 turbodiesel ha avuto un paio di "stagioni" rognose ed è stato definitivamente "normalizzato" dalla produzione 2008 circa. I rischi comunque non sono tanto sul turbo in se, ma sull'attuatore della geometria variabile (sostituibile con un spesa non rilevante, perché fornito separatamente). Risalgono agli anni 2000-2005 alcuni problemi con i turbolatori nei condotti di aspirazione. Buona parte dei problemi sono però imputabili alle "rimappe" e/o all'uso di lubrificanti non conformi.
 
elancia ha scritto:
O è matto o c'è qualcosa sotto... ...è spinto all'acquisto (nuovo mod) di un esemplare usato... che a sua detta si trova a poco più di 20.000 euro, oggi.
Gli ho detto che imho la vettura ha costi di mantenimento elevati e ricambi molto cari, comunque... ...mentre lui sembrava preoccupato solo dalle gomme. :shock: :shock: :shock:

E io gli ho detto che se molti se ne disfano appena la situazione economica va male... ...evidentemente un motivo c'è...

Onestamente, che costi di gestione ha una vettura di tale stazza?

I costi sono elevati, ma non proibitivi in assoluto. Il bollo e l'assicurazione incidono parecchio (ma ci sono tante variabili in gioco, bisogna informarsi), per i consumi siamo sugli 8/9 km/l e, quindi, dipende dai km macinati all'anno. I tagliandi sono allineati con la media del segmento, direi 4/500 euro senza manutenzioni straordinarie.
I pneumatici sono sui 1200 euro, coi cerchi da 19", quindi se la gommatura non è esasperata.
Essendo un giardiniere, mi sembra il modo migliore per farsi fare una bella verifica fiscale, ma non voglio fare i conti i tasca a nessuno...
 
renexx ha scritto:
I costi sono elevati, ma non proibitivi in assoluto. Il bollo e l'assicurazione incidono parecchio (ma ci sono tante variabili in gioco, bisogna informarsi), per i consumi siamo sugli 8/9 km/l e, quindi, dipende dai km macinati all'anno. I tagliandi sono allineati con la media del segmento, direi 4/500 euro senza manutenzioni straordinarie.
I pneumatici sono sui 1200 euro, coi cerchi da 19", quindi se la gommatura non è esasperata.
Ovviamente per costi non onerosi intendevo la manutenzione in officina, davo per scontato, ma è giusto che tu lo ricordi, che con la stazza crescono una serie di altri valori, quali gomme, consumi, freni, assicurazione, bollo etc etc

L'altro giorno ero da un ricambista a prendere un gancetto portaborse ed ho visto in promo delle Bridegstone T001 (mi pare) nella misura "da bicicletta" che ho io (205/5516) ... 354 euro il treno completo montato equilibrato e smaltimento incluso ... ok sono delle gomme un po' economiche cui con ogni probabilità preferirò qualcosa di più serio ... ma saranno 450 per dire ... mi tengo le ruotine :lol:
In ogni caso si percepisce la crisi, nel 2006 per analoga misura e non granché migliore qualità avevo pagato 500 neuri :shock:
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
I costi sono elevati, ma non proibitivi in assoluto. Il bollo e l'assicurazione incidono parecchio (ma ci sono tante variabili in gioco, bisogna informarsi), per i consumi siamo sugli 8/9 km/l e, quindi, dipende dai km macinati all'anno. I tagliandi sono allineati con la media del segmento, direi 4/500 euro senza manutenzioni straordinarie.
I pneumatici sono sui 1200 euro, coi cerchi da 19", quindi se la gommatura non è esasperata.
Ovviamente per costi non onerosi intendevo la manutenzione in officina, davo per scontato, ma è giusto che tu lo ricordi, che con la stazza crescono una serie di altri valori, quali gomme, consumi, freni, assicurazione, bollo etc etc

L'altro giorno ero da un ricambista a prendere un gancetto portaborse ed ho visto in promo delle Bridegstone T001 (mi pare) nella misura "da bicicletta" che ho io (205/5516) ... 354 euro il treno completo montato equilibrato e smaltimento incluso ... ok sono delle gomme un po' economiche cui con ogni probabilità preferirò qualcosa di più serio ... ma saranno 450 per dire ... mi tengo le ruotine :lol:
In ogni caso si percepisce la crisi, nel 2006 per analoga misura e non granché migliore qualità avevo pagato 500 neuri :shock:

Le ruotine da 205 fino a pochi anni fa erano appannaggio di vetture sportive... come passa il tempo!
Adesso dei 235 sembrano assolutamente normali, ed il segno dei tempi che cambiano (in peggio) sta anche nella diminuzione dei prezzi.
 
Ecco cosa può succedere quando quello che prima era irraggiungibile e magari disprezzabile diventa improvvisamente realizzabile :D
 
renexx ha scritto:
Le ruotine da 205 fino a pochi anni fa erano appannaggio di vetture sportive... come passa il tempo!
Adesso dei 235 sembrano assolutamente normali, ed il segno dei tempi che cambiano (in peggio) sta anche nella diminuzione dei prezzi.

Esatto!
Fino a pochi anni fa il massimo della sportività era avere le 205/45 su cerchio da 15 .

Sulle trazioni anteriori secondo me andare oltre le 225 ha poco senso, infatti quasi sempre anche per i cerchi da 18 si rimane entro i 225 di larghezza, tranne eccezioni come la Scirocco che monta i 235 o l'A4/A5 TA che può montare anche i 245 :shock: sul TDI da 143 cv
 
reFORESTERation ha scritto:
Da suby a BMW?? Lo hai già detto che è matto elancia?? :-o

E' influenzato dal suo idolo/datore di lavoro.. ..che è miliardario e l'ha ipnotizzato con un 330xd ed una S3 (utilitarie) ed anche con 458 Italia, RS6, GT2, Viper, H2... ecc... ecc... :cry:
 
Back
Alto