<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amazon: multa storica | Il Forum di Quattroruote

Amazon: multa storica

Bah, non ho idea.
Alcuni prodotti ho preferito comprarli direttamente dallo store del venditore perché più economici. ma in genere dipende da quanto devi spendere. Il vantaggio di Prime è proprio avere un abbonamento sulla consegna. E' palese guardando le alternative per i prodotti che alcuni costano 10 venduti A e 8+2 se venduti da M.

Per esempio, invece un computer preso di recente l'ho ordinato direttamente dal produttore visto che lì avevo molte più opzioni di personalizzazione e contatto diretto.

Per un cavo da 10€ non mi ci metto nemmeno a fare una nuova registrazione su un sito pincopallino.
 
La cosa divertente è che nei loro spot si vantavano di supportare i venditori indipendenti...magnifici...

Non vorrei che sia un po' come il giochino con Booking: le imprese si aggregano a questi portali per raggiungere agevolmente i clienti, poi però vogliono risparmiare sulla percentuale da cedere a chi fa da intermediario.

Come con le agenzie immobiliari ... c'è sempre quello che viene a vedere con l'agenzia e poi ti chiede se gliela vendi senza passarci e gli fai lo sconto (o viceversa al compratore propongono di fare il bypass).

Se hai già uno store online ed una distribuzione organizzata (mi pare il caso della multa) probabile che Amazon convenga meno rispetto a chi, piccola o media impresa, dovesse mettere in piedi tutto, dal portale alla distribuzione alla pubblicità per avere visibilità nei motori di ricerca.
 
secondo me la multa è sproporzionata e credo che avrà vita breve ,anche perchè quello che viene imputato ad Amazon è il rapporto tra la loro logistica e i venditori
 
secondo me la multa è sproporzionata e credo che avrà vita breve ,anche perchè quello che viene imputato ad Amazon è il rapporto tra la loro logistica e i venditori
Mi sembra che tutti facciano uguale: le banche non vendono forse solo i loro prodotti? ad esempio intesa ha bannato Nexi, la ex cartaSI.
Prova a comprare un fondo o una obbligazione non loro.
 
Pazienza. Qualcuno dei clienti (io non ho nemmeno l'account, pur comprando di tutto on line) lascerà il colosso.


Beh....
I prezzi, devo dire, non sono nemmeno piu' quelli di una volta....
Sui liquori, in genere, dato il particolare periodo....
Costano tutti di piu' rispetto il mio Iper di riferimento
( che comunque non e' nemmen piu' la Hoppe )
 
Mi sembra che tutti facciano uguale: le banche non vendono forse solo i loro prodotti? ad esempio intesa ha bannato Nexi, la ex cartaSI.
Prova a comprare un fondo o una obbligazione non loro.

effettivamente quello che dici tu non mi sembra sbagliato, probabilmente per loro la cosa è più 'grave' perchè hanno una posizione dominante sul mercato e le politiche che attuano con la logistica tendono a discriminare tra chi aderisce al loro servizio e chi non aderisce, ma è una mia personale considerazione....potrebbe anche essere che sono riusciti a trovare una 'grimaldello' per scardinare un poco il potere che ha sul mercato , ma 1 miliardo e rotti di multa mi sembrano eccessivi , se non che sia una punto di partenza per un accordo su importi molto più bassi.
 
Secondo me molto semplicemente certe "scorrettezze" vengono sanzionate in questo caso e ignorate in altri perchè Amazon è un bersaglio grosso e va pure di moda dare addosso ai colossi che fanno morire le piccole imprese,non pagano le tasse,sfruttano i lavoratori...però poi tutti a comprare li perchè è comodo o si risparmia.

Io non ho mai comprato su amazon e nell'ultimo periodo ho anche cercato di diminuire in generale gli acquisti online.
Magari compro tramite un sito ma se posso da privati o da piccole aziende.
E se riesco evito pure la spedizione.
 
Mi sembra che tutti facciano uguale: le banche non vendono forse solo i loro prodotti? ad esempio intesa ha bannato Nexi, la ex cartaSI.
Prova a comprare un fondo o una obbligazione non loro.

Dipende.
Molti prodotti venduti dalle banche, sono appesantiti da costi di ingresso e di gestione elefantiaci. Se li metti davanti all'alternativa tra comprare qualcosa di diverso dal proposto e non acquistare niente, vedi che qualcosa esce.
 
Mi sembra che tutti facciano uguale: le banche non vendono forse solo i loro prodotti? ad esempio intesa ha bannato Nexi, la ex cartaSI.
Prova a comprare un fondo o una obbligazione non loro.


" La mia banca e' differente "
Vecchio spot
Non lo metto per via della Pubblicita'
Ma lo ricorderete tutti.
Per dire, ho due banche
( a fine anno diventeranno UNA )
Una mi ha appena portato il canone trimestrale a circa 13 Euro, l' altra e' ferma da un paio di anni a 6
 
Penso che siano partiti "alti" per trattare con gli avvocati del gruppo........ che sicuramente non saranno quelli che ti affibbiano d'ufficio.
Per poi accontentarsi del giusto per dire che la causa è vinta, sempre che poi la cosa non venga ritrattata
 
Dipende.
Molti prodotti venduti dalle banche, sono appesantiti da costi di ingresso e di gestione elefantiaci. Se li metti davanti all'alternativa tra comprare qualcosa di diverso dal proposto e non acquistare niente, vedi che qualcosa esce.
Una mi ha appena portato il canone trimestrale a circa 13 Euro, l' altra e' ferma da un paio di anni a 6
Appunto, non fai come dicono e triplicano il canone, quando va bene.
 
Back
Alto