<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> altro ritrovamento auto abbandonata.....500 | Il Forum di Quattroruote

altro ritrovamento auto abbandonata.....500

Come avrete visto la mia discussione sulla 1100 trovata in aperta campagna,sempre lo stesso giorno ho trovato una vecchia fiat 500 f turchese anni 60,che non ho messo nella stessa discussionr perchè quando la ho trovata avevo gia pubblicato la discussione. però sta volta ho parlato con la proprietaria,che non ha intenzione di venderla però gli ho chiesto se potevo guardarla e fotografarla,lui mi ha dato il via libera ed allora ho scattato le foto che trovate sotto. la proprietaria ha detto che ha acquistata nuova,le condizioni non sono ottime,anzi,è marcia di meccanica,di carrozeria e di telaio sia che di impianto elettrico,però nonostante le condizioni ha comunque un certo fascino. il serbatoio quest'auto è diventata la casa di un alveare di api.
IMG_1124.JPG
IMG_1131.JPG
 
prima che arrivasse a essere marcia, aveva un bel valore: almeno fino a qualche anno fa venivano tutti matti per la 500, se avevi una 600 non gli guardavano neanche addosso!!
 
.......o che magari non gliene frega nulla e hanno cambiato auto .........un pó come tutti, ma aspettiamo anche la riflessione di albert56, sarà più interessante!
 
.......o che magari non gliene frega nulla e hanno cambiato auto .........un pó come tutti, ma aspettiamo anche la riflessione di albert56, sarà più interessante!
non so: pensi che le fiat sono tutte carrette? ognuno ha la sua idea, ma dove dovremmo essere tutti d'accordo è che non si lascia una macchina dove hanno lasciato quella 1100, riguardo alla 500 non capisco se è in loro terreno, ma non va bene lo stesso!!
 
Non c'entra, a mio parere, la Marca in se
Ma i costi attuali di ripristino sono molto elevati, specialmente per la mano d'opera- quasi eguale su tutte le auto vecchie o antiche, anche se su queste utilitarie italiane ovviamente c'è un risparmio sui pezzi di ricambio
Ma alla fine il basso valore del mezzo restaurato non rende economicamente vantaggioso il ripristino
Lo inizierei solo per motivi affettivi
Per quanto riguarda il rottame, in certe regioni vengono fatti controlli, in altre forse di meno
 
Non c'entra, a mio parere, la Marca in se
Ma i costi attuali di ripristino sono molto elevati, specialmente per la mano d'opera- quasi eguale su tutte le auto vecchie o antiche, anche se su queste utilitarie italiane ovviamente c'è un risparmio sui pezzi di ricambio
Ma alla fine il basso valore del mezzo restaurato non rende economicamente vantaggioso il ripristino
Lo inizierei solo per motivi affettivi
Per quanto riguarda il rottame, in certe regioni vengono fatti controlli, in altre forse di meno
D'accordissimo. Anche se la 500 è completamente ordinabile dai ricambisti. I pezzi sono molto richiesti e riprodotti da diverse aziende, volendo si può rimettere a nuovo qualsiasi rottame targato, forse più della Vespa.
Ne ho visto diverse rinate da condizioni disastrose, una simile a questa, oggi marciante.
Ma servono soldi da bruciare (meno di vetture più grandi, ma servono), si risparmia solo se si è già pratici di meccanica o carrozzeria e si ha modo di preparare la vettura per le lavorazioni che non sia possibile fare in garage, come la verniciatura.
Per me, non vale la pena. Una 500 usata in stato decente si può trovare a meno del costo del ripristino, ed è un'auto ancora oggi talmente diffusa che (con tutto l'affetto) non ha nulla di esclusivo.
 
Back
Alto