<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro che << gli Italiani non fanno figli >> | Il Forum di Quattroruote

Altro che << gli Italiani non fanno figli >>

Loro ne hanno avuti 6 !

https://tvzap.it/social/famiglia-influencer-sei-figli-cena-con-meno-di-20-euro/

Le famiglie numerose mi mettono allegria, anche se immagino nn sia per nulla semplice organizzare la giornata...sveglia...colazione...scegliere i vestiti...preparare gli zaini...compiti scolastici...ecc ecc.
E poi chissà che stanchezza a fine serata ! Io crollerei alle 21 e farei tutto un tiro fino al mattino seguente.
Anni fa ho conosciuto una famiglia con 6 figli, ma non saprei dire se riuscissero a riempire la tavola con 20 euri...onestamente mi sembra un po' pochino per quanto ci si possa sforzare.
 
Mia mamma fa parte di una nidiata di 12.... cui sarebbero da aggiungere 4 morti in tenera età. E mio nonno materno è mancato a 46 anni.
 
Ultima modifica:
Un nostro amico, attore e regista teatrale di Rieti (ha pure avuto qualche piccola parte in film per il cinema e per la tv) ha sei figli.

Certo, oggi in Italia questi sono casi abbastanza eccezionali, ma poche decine di anni fa non lo erano.
Il fratello di mia madre, generale di corpo d'armata dell'esercito, aveva sei figli.
La sorella di mio padre (casalinga, il marito era un ingegnere della Esso) ne ha cinque. Tra l'altro, tutti e cinque laureati, sposati e con figli (però tutti e cinque con due figli a testa: segno dei tempi).
 
La classica piramide rovesciata...
Mi sono sempre chiesto perché negli alberi genealogici gli antenati più in alto sono sempre molto numerosi, mentre gli ultimi arrivati, in basso, sono molti di meno, pochissimi... nonostante il grande incremento della popolazione! :emoji_grin:
 
La classica piramide rovesciata...
Mi sono sempre chiesto perché negli alberi genealogici gli antenati più in alto sono sempre molto numerosi, mentre gli ultimi arrivati, in basso, sono molti di meno, pochissimi... nonostante il grande incremento della popolazione! :emoji_grin:

E' esattamente il motivo per cui sono profondamente convinto che quando (e se) arriverà il benessere in quello che una volta si chiamava "terzo mondo" parallelamente ci sarà anche un sensibile calo demografico. E' una semplice questione economica: il benessere costa, e mantenere una famiglia numerosa con gli standard cui ci siamo abituati è impossibile per chi non sia davvero benestante.
 
E' esattamente il motivo per cui sono profondamente convinto che quando (e se) arriverà il benessere in quello che una volta si chiamava "terzo mondo" parallelamente ci sarà anche un sensibile calo demografico. E' una semplice questione economica: il benessere costa, e mantenere una famiglia numerosa con gli standard cui ci siamo abituati è impossibile per chi non sia davvero benestante.

Concordo.
Credo (anche se non ne ho le prove) che crescere due figli oggi sia molto più costoso che crescerne 4-6 ai tempi dei miei genitori.
Come già detto, i miei zii avevano rispettivamente 6 e 5 figli, e con uno stipendio solo (seppur molto rispettabile) non hanno fatto mancare proprio niente ai loro figli. Anzi, il mio zio ingegnere si poteva permettere lussi come la casa in montagna in Trentino e la casa al mare in Calabria.
Però all'epoca era tutto molto meno costoso, ovviamente.
 
La classica piramide rovesciata...
Mi sono sempre chiesto perché negli alberi genealogici gli antenati più in alto sono sempre molto numerosi, mentre gli ultimi arrivati, in basso, sono molti di meno, pochissimi... nonostante il grande incremento della popolazione! :emoji_grin:
Perchè l'aspettativa di vita è notevolmente incrementata.
 
Concordo.
Credo (anche se non ne ho le prove) che crescere due figli oggi sia molto più costoso che crescerne 4-6 ai tempi dei miei genitori.
Come già detto, i miei zii avevano rispettivamente 6 e 5 figli, e con uno stipendio solo (seppur molto rispettabile) non hanno fatto mancare proprio niente ai loro figli. Anzi, il mio zio ingegnere si poteva permettere lussi come la casa in montagna in Trentino e la casa al mare in Calabria.
Però all'epoca era tutto molto meno costoso, ovviamente.

Non è neanche solo un problema di costo, ma anche (e forse soprattutto) di logistica. Anche con un reddito di fascia alta, quanti hanno lo spazio per ricoverare cinque o sei auto (magari elettriche e da mettere in carica contemporaneamente)? Quanti sarebbero in grado di gestire il servizio di accompagnamento di cinque o sei figli a calcio, danza, chitarra, nuoto? Forse il costo è il problema minore, se ci pensi....
 
Non è neanche solo un problema di costo, ma anche (e forse soprattutto) di logistica. Anche con un reddito di fascia alta, quanti hanno lo spazio per ricoverare cinque o sei auto (magari elettriche e da mettere in carica contemporaneamente)? Quanti sarebbero in grado di gestire il servizio di accompagnamento di cinque o sei figli a calcio, danza, chitarra, nuoto? Forse il costo è il problema minore, se ci pensi....

Sì, è anche vero che una volta i figli erano molto più autonomi negli spostamenti (motorino, bici, autobus, a piedi...) mentre oggi spesso e volentieri devono essere accompagnati in auto dappertutto.
La figlia di nostri amici, 14 anni ma ancora molto viziata, dev'essere portata e ripresa da scuola ogni giorno (e fa già il liceo!), mentre potrebbe andarci benissimo da sola, anche a piedi se fosse meno pigra. Le hanno regalato una costosissima bici a pedalata assistita che non usa mai!
 
Sì, è anche vero che una volta i figli erano molto più autonomi negli spostamenti (motorino, bici, autobus, a piedi...) mentre oggi spesso e volentieri devono essere accompagnati in auto dappertutto.
La figlia di nostri amici, 14 anni ma ancora molto viziata, dev'essere portata e ripresa da scuola ogni giorno, mentre potrebbe andarci benissimo da sola (le hanno persino regalato una costosissima bici a pedalata assistita che non usa mai!)

A volte non sono solo vizi. I ragazzi di oggi, non tutti ma una percentuale comunque preoccupante, sono molto più fragili di quello che si pensa.

Nel mondo degli adolescenti predominano apparenza e futilità, e quelli che per qualche motivo non riescono o semplicemente non vogliono integrarsi sono una "minoranza numerosa" e per loro è tutto più difficile, anche uscire a prendere un gelato in compagnia.

Ritornando alla difficoltà di avere una famiglia numerosa, e dove è il problema, invece di sei basta fermarsi a tre ed è tutto risolto :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:.
 
Back
Alto