<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alternativa gomme honda jazz | Il Forum di Quattroruote

Alternativa gomme honda jazz

Io monto le Bridgestone Turanza 470 di primo equipaggiamento come estive e le Continental Winter Contact TS 830 come invernali entrambe misura 185/55 su cerchio da 16.

Per quanto riguarda il tuo quesito, in quella misura ci sono diverse valide opzioni.

Su gommadiretto (giusto per prendere un riferimento) ci sono le nuove Pirelli P1 Cinutrato (anch'esse ECO) a 71? in luogo degli 85 chiesti per le Michelin.

Sennò ci sono le Continental Premium Contact anch'esse abbastanza recenti e le Dunlop SP 01 che però è una gomma già più anziana (hanno almeno 8-9 anni).

In generale, una volta individuata la tipologia di gomma, tendo a preferire prodotti di nuova progettazione. Poi magari è un ragionamento sbagliato...
 
Frank*Jazz ha scritto:
Ciao ragazzi secondo voi oltre alle Michelin Energy Saver con misure 175-65-15, esistono delle valide alternative?

Ciao,

io prenderei in considerazione anche le Uniroyal Rain Expert: sicuramente come battistrada non grarantiranno la scorrevolezza delle Michelin, però dovrebbero restare più omogenee nel tempo a livello di aderenza, specie sul bagnato (provate sulla ex C3 della mia ragazza che le ha messe al posto delle Michelin Energy Saver precedenti - Mescola E3A).
C'è da dire anche che, a fronte di ciò è probabile una durata chilometrica leggermente inferiore.
 
per la Jazz, chi predilige la tenuta, a scapito però della durata, opti per Bridgestone, per chi al contrario guarda forse più al rendimento chilometrico, comunque con una buona tenuta, dovrebbe senza dubbio scegliere Michelin. Questo per ottenere il massimo da ambo le parti, se si vuole invece scendere a compromessi, le alternative sono a decine.
Da non dimenticare comunque che si sta parlando di un'utilitaria e che proprio per le sue caratteristiche, non richiede certo gommature particolari.
 
Ciao!
Guarda io ora monto le Bridgestone Potenza Re40. Quelle di primo equipaggiamento! Ci ho fatto ben 41 mila km, ora sono alla tela. Tenuta ottima soprattutto su bagnato!
A mesi le devo cambiare 3 saranno le marche:
Bridgestone
Yokohama
Toyo

Con michelin non mi sono trovato bene! (su accord)
 
gabrielyx ha scritto:
Ciao!
Guarda io ora monto le Bridgestone Potenza Re40. Quelle di primo equipaggiamento! Ci ho fatto ben 41 mila km, ora sono alla tela. Tenuta ottima soprattutto su bagnato!
A mesi le devo cambiare 3 saranno le marche:
Bridgestone
Yokohama
Toyo

Con michelin non mi sono trovato bene! (su accord)

ciao, se ti sei trovato così bene con le Bridgestone ti consiglio di rimontarle, io con le stesse tue gomme e con la stessa vettura ho fatto non più di 30mila km. Stessa esperienza su molteplici altre auto: eccezionale performance in tutte le condizioni ma durata limitata. Tieni comunque presente che abito in alta collina e qui le curve ed i tornanti si sprecano perciò anche la durata delle gomme ne risente.
Lo scorso anno ho montato sulla Jazz le Michelin E3A (185/55-15), ho fatto (o meglio ha fatto mia moglie) oltre 10mila km e sembrano appena montate, sono morbide, silenziose, tengono anche piuttosto bene ma sono sicuramente meno "sportive" delle Bridgestone.
La jezzina (così la chiamiamo in famiglia ;) ) è diventata forse più comoda ma ha perso precisone sullo sterzo e nei cambi di direzione.
Ma questo non importa, l'uso che ne facciamo noi è prettamente da auto per far la spesa o accompagnare il parentado a far commissioni, quindi si viaggia sempre adagio e per brevi tratte.
Merito forse della magggior scorrevolezza delle gomme francesi, anche il consumo è sceso di 0,3 - 0,5 litri, niente di trascendentale ma tutto sommato conforme a quanto pubblicizzato.
Ciao.
 
le michelin di primo equipaggiamento sono gomme esclusivamente per durare...visto che neanche a 9000km c'è stato il primo step di riduzione di tenuta piuttosto marcata...considerando che l'auto non ha un assetto per andar forte questo degrado è stato molto penalizzante. ora sto a quasi 30000 e più o meno staimo li..in proiezione consumo dovrei arrivare a 50000 ma la tenuta dei primi 9000 me la sono dimenticata già da un pezzo.
sicuramente è consigliabile una gomma dalla tenuta più costante e duratura anche a discapito di una durata totale.
 
Antotech ha scritto:
le michelin di primo equipaggiamento sono gomme esclusivamente per durare...visto che neanche a 9000km c'è stato il primo step di riduzione di tenuta piuttosto marcata...considerando che l'auto non ha un assetto per andar forte questo degrado è stato molto penalizzante. ora sto a quasi 30000 e più o meno staimo li..in proiezione consumo dovrei arrivare a 50000 ma la tenuta dei primi 9000 me la sono dimenticata già da un pezzo.
sicuramente è consigliabile una gomma dalla tenuta più costante e duratura anche a discapito di una durata totale.

puo essere come dici tu ma le Michelin che ho montato lo scorso anno (secondo treno, il primo era Bridgestone) non presenta anomalie; come avrai letto appena sopra, dopo 10k km il consumo è limitatissimo e la tenuta dall'inizio è persino migliorata.
Nel complesso sono soddisfatto, rimpiango solo la precisone di guida nettamente migliore che dava la gommatura Bridgestone.
 
Sulla Jazz Graphite di mia moglie ho messo Nokian Wrg2 invernali 175/65 R 14 con cerchio O.Z F1 ET 36 (li avevo in casa...molto carini e vanno quasi a filo carrozzeria... :D ) e Continental Contipremium Contact estive 185/55 R15 con cerchi originali (non mi piacciono per niente questi cerchi, hanno ET45 e rientrano di brutto nei passaruota...mi sa che in futuro le regalerò quattro Konig Feather neri opachi con ET 38).
Le Nokian sono davvero ottime.
Le Continental molto buone, ma in futuro metterò Yokohama neova.
Con le Bridgestone mi sono sempre trovato da cani (le avevo pure sulla Civic Coupè, S02, e non mi piacevano per niente).
Le Yokohama sull'asciutto sono fenomenali.
Michelin costano un botto e sono come le Continental.
 
Back
Alto