<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alta tecnologia | Il Forum di Quattroruote

alta tecnologia

ormai piove da tutte le parte, nuove tecnologie per semplificarci le cose " forse",
anni fa prima di immettere nuove tecnologie nel mercato venivano fatte prove su prove e quando era affidabile veniva immesso nel mercato, con il passare del tempo si fa a gara nel proporre nuovi aggeggi che funzionano piu o meno bene, tanto poi le cavie le facciamo noi oltre che pagarle, ed oggi ci ritroviamo aggeggi pressoche inutili tipo la cagata della guida autonoma, ma a che serve se mi faccio l'auto la voglio guidare io, altrimenti prendo un pulma o un treno, dicono che sono per la nostra sicurezza, azz è che sicurezza, l'ultima auto se bruciato un semaforo rosso, direte che c'è di strano molti passano con il rosso,.. certo ma se lo faccio io sono consapevole che lo sta facendo, se lo fa lui mi ca... sotto,
per non parlare di amazon alexa e google assistente, ...
Alta tecnologia…!! Forse ma per cosa….!!!, gli ho chiesto di andare a pagare le bollette, e non ci andato, gli ho chiesto di andare a fare la spesa: e non ci è andato, gli ho chiesto di fare il pieno alla macchina; niente, gli ho chiesto di andare a prendere i soldi in banca; neanche mi ha risposto, …..

Sara pure alta tecnologia, ma per accendere la luce, posso anche fare da solo, mi costa molto meno.


51Yuu4ytqCL._SY300_QL70_.jpg
Google-Home-2-1000x600.jpg
 
ormai piove da tutte le parte, nuove tecnologie per semplificarci le cose " forse",
anni fa prima di immettere nuove tecnologie nel mercato venivano fatte prove su prove e quando era affidabile veniva immesso nel mercato, con il passare del tempo si fa a gara nel proporre nuovi aggeggi che funzionano piu o meno bene, tanto poi le cavie le facciamo noi oltre che pagarle, ed oggi ci ritroviamo aggeggi pressoche inutili tipo la cagata della guida autonoma, ma a che serve se mi faccio l'auto la voglio guidare io, altrimenti prendo un pulma o un treno, dicono che sono per la nostra sicurezza, azz è che sicurezza, l'ultima auto se bruciato un semaforo rosso, direte che c'è di strano molti passano con il rosso,.. certo ma se lo faccio io sono consapevole che lo sta facendo, se lo fa lui mi ca... sotto,
per non parlare di amazon alexa e google assistente, ...
Alta tecnologia…!! Forse ma per cosa….!!!, gli ho chiesto di andare a pagare le bollette, e non ci andato, gli ho chiesto di andare a fare la spesa: e non ci è andato, gli ho chiesto di fare il pieno alla macchina; niente, gli ho chiesto di andare a prendere i soldi in banca; neanche mi ha risposto, …..

Sara pure alta tecnologia, ma per accendere la luce, posso anche fare da solo, mi costa molto meno.


Vedi l'allegato 8766 Vedi l'allegato 8767
Chiedi ad Alexa se lavora per la CIA, avrai una sorpresa.. :D
 
Io invece mi trovo molto bene, è comoda e capisce il 90% delle richieste. E non potrà che migliorare, poiché l'italiano è stato introdotto da poco.
Sono stato uno dei primi a cui Amazon ha inviato il suo Echo come tester, e di passi in avanti ne ha fatti non pochi. Ora non è solo un soprammobile, con cui ci si può fare due risate facendole domande alla cazzo. Ora inizia ad avere una sua utilità. Da Spotify alla caldaia, dalle luci all'agenda. L'app ha ancora un po' di problemi, ma gli Echo molti meno.

Abitudini e gusti.

Una volta non c'erano trecento milioni di funzioni. Ora le funzioni sono in continua evoluzione, con nuove richieste da parte dell'utenza, e nuove funzionalità derivanti da nuove invenzioni.
 
Io sono dell'opinione che l'affidabilità dei prodotti è generalmente aumentata. Ovviamente l'azienda non lo progettera che duri 10 anni quando l'utente lo cambia dopo 4 a prescindere.
Con l'era elettromeccanica i bug non c'erano, il software porta bug, non c'è nulla da fare. Non si tratta di un regresso
 
ormai piove da tutte le parte, nuove tecnologie per semplificarci le cose " forse",
anni fa prima di immettere nuove tecnologie nel mercato venivano fatte prove su prove e quando era affidabile veniva immesso nel mercato, con il passare del tempo si fa a gara nel proporre nuovi aggeggi che funzionano piu o meno bene, tanto poi le cavie le facciamo noi oltre che pagarle, ed oggi ci ritroviamo aggeggi pressoche inutili tipo la cagata della guida autonoma, ma a che serve se mi faccio l'auto la voglio guidare io, altrimenti prendo un pulma o un treno, dicono che sono per la nostra sicurezza, azz è che sicurezza, l'ultima auto se bruciato un semaforo rosso, direte che c'è di strano molti passano con il rosso,.. certo ma se lo faccio io sono consapevole che lo sta facendo, se lo fa lui mi ca... sotto,
per non parlare di amazon alexa e google assistente, ...
Alta tecnologia…!! Forse ma per cosa….!!!, gli ho chiesto di andare a pagare le bollette, e non ci andato, gli ho chiesto di andare a fare la spesa: e non ci è andato, gli ho chiesto di fare il pieno alla macchina; niente, gli ho chiesto di andare a prendere i soldi in banca; neanche mi ha risposto, …..

Sara pure alta tecnologia, ma per accendere la luce, posso anche fare da solo, mi costa molto meno.


Vedi l'allegato 8766 Vedi l'allegato 8767
Premesso che a me tutta questa tecnologia non piace, ma questo é proprio il primo passo per tutto quello che hai detto alla fine.
Il bollettino non esisterà più, e tu dirai Alexa paga la bolletta e lei farà il pagamento dal tuo conto su quello della società energetica, Alexa fai il pieno alla macchina e tac, metterà l'auto sotto carica (elettrica of course), vai a fare la spesa e la spesa ti arriverà direttamente a casa. I soldi in banca poi.. Quei pezzi di carta si maneggiano sempre meno
 
Purtroppo il bollettino è statto messo fuori dal RID e in seguito dal SDD. Non c'è nessuna ragione razionale per continuare con il bollettino. Con il SDD si hanno tutte le comodita e tutele
 
Una volta non c'erano trecento milioni di funzioni. Ora le funzioni sono in continua evoluzione, con nuove richieste da parte dell'utenza, e nuove funzionalità derivanti da nuove invenzioni.

Più che altro, ci vuole la casa predisposta. Se non hai climatizzazione, illuminazione, serramenti e quant'altro con hardware per domotica, con questo tipo di tecnologia necessariamente ci fai poco. Col tempo migliorerà di sicuro. Fermo restando che la biancheria in lavatrice ce la devi mettere e togliere a mano....
 
Occorre estrapolare il contesto in cui una tecnologia viene utilizzata, se io l'echo dot lo compro perché ho l'impulso a fare acquisti online e poi al massimo lo tengo in salone per accendere le luci probabilmente lo sto riducendo ad un mero giocattolo che lascia il tempo che trova, se invece le sue potenzialità già in parte le posso usare in ambito professionale e comunque sono utili per implementare e migliorare una tecnologia che poi sarà molto utile in molti altri ambiti allora considerarlo solo un giocattolo è riduttivo , purtroppo nel nostro paese molto spesso le nuove tecnologie vengono associare a soli scopi ludici e quindi tendiamo a non dargli importanza e a restare molto indietro in molti settori
 
anni fa prima di immettere nuove tecnologie nel mercato venivano fatte prove su prove e quando era affidabile veniva immesso nel mercato, con il passare del tempo si fa a gara nel proporre nuovi aggeggi che funzionano piu o meno bene, tanto poi le cavie le facciamo noi oltre che pagarle, ed oggi ci ritroviamo aggeggi pressoche inutili tipo la EDIT della guida autonoma, ma a che serve se mi faccio l'auto la voglio guidare io, altrimenti prendo un pulma o un treno, dicono che sono per la nostra sicurezza, azz è che sicurezza, l'ultima auto se bruciato un semaforo rosso, direte che c'è di strano molti passano con il rosso,.. certo ma se lo faccio io sono consapevole che lo sta facendo, se lo fa lui mi ca... sotto,
Da quel poco che sono riuscito a decriptare, trovi inutili molte nuove tecnologie.
In effetti anche io trovo inutile questi nuovi assistenti elettronici domestici. Come buona parte della domotica se non necessaria (è davvero una mano santa per chi ha disabilità motorie), anche se in questo caso la diffusione su larga scala è un aiuto a far calare i prezzi.
Ma pare siano il giochino dell'anno, e adesso arriva Natale...

Per la guida autonoma, però, mi sa che hai preso un abbaglio accomundola a questi oggetti. È in fase sperimentale, non è in vendita, e chi ci sta viaggiando sta effettuando dei test, consapevolmente. Per me non fa parte di questo discorso. Sinora gli incidenti e i mancati incidenti sono stati tutti in fase di test e di auto-apprendimento dei sistemi. Le famose Tesla usate dai privati in maniera impropria hanno poco a che vedere con questo.
Abbandonare tutti i test, che stanno comunque dando risultati incoraggianti, nonostante lo scetticismo generale, sarebbe un pò come se alla caduta dei primi prototipi di aeroplano avessero lasciato perdere.
 
Concordo con il fatto che bisogna separare i due discorsi.
Però la guida autonoma è ancora mooooooooooolto acerba. Ma non potendo pagare tutto il progetto, che costerà miliardi di euro, le aziende prendono i finanziamenti, oltre che dagli sponsor, dai fessacchiotti come noi che comprano l'auto con la cazzatella che non funziona o se funziona non serve a niente, tipo le spazzole automatiche, o l'auto che segue le strisce, ma solo se tieni le mani sul volante (ovvio, ancora non funziona).
Vogliamo tutti essere catapultati nel futuro, ma l'auto a guida autonoma, quella vera, ci sarà solo quanto TUTTE le auto circolanti saranno a guida autonoma e le strade lo consentiranno, quindi anche lì sicuramente ci saranno dei casi in cui va bene e altri in cui devi fare "a mano". Ma si parla come minimo del 2040. Fino ad allora, io starò paziente con la mia auto-dinosauro che non parla e non fa da sola cose che non voglio che faccia.
E non ho parlato dell'elettrico, perché quello è un altro discorso ancora.
 
Però la guida autonoma è ancora mooooooooooolto acerba. Ma non potendo pagare tutto il progetto, che costerà miliardi di euro, le aziende prendono i finanziamenti, oltre che dagli sponsor, dai fessacchiotti come noi che comprano l'auto con la cazzatella che non funziona o se funziona non serve a niente, tipo le spazzole automatiche, o l'auto che segue le strisce, ma solo se tieni le mani sul volante (ovvio, ancora non funziona).
In realtà i piccoli automatismi che citi, sono in vendita da molti anni e ormai si trovano anche nelle citycar. Quasi tutti sono escludibili, ma il loro funzionamento ormai è più che collaudato.
Tergi automatici, sono di serie da più di 10 anni su quasi tutte le auto, almeno nelle versioni di punta. Posso dirti che anche 10 anni fa erano efficaci, ho un'auto del 2008 che ne è dotata.
L'aiutante di corsia lo ho su una citycar recente, anche se aziona solo un cicalino e una spia di avviso. Ma funziona piuttosto bene ed è abbastanza preciso, soprattutto ti ricorda di avvisare gli altri con l'indicatore di direzione nei sorpassi e nei cambi di corsia.
E così altre cosette, che paiono inutili, ma che male non fanno.
Tutti accessori ormai perfettamente funzionanti che il sistema di guida autonoma deve solo coordinare e avere come dati di ingresso.
 
Back
Alto