aiace63 ha scritto:
Ciao a tutti,
contrariamente a molti la mia x1 è arrivata in anticipo di 15 giorni.
Dovrei esserne contento, ma la festa è un poco rovinata dall'atteggiamento del concessionario.
Infatti, premetto che ho già acquistato dallo stesso conce una 316 e un 320d, se pago con assegno circolare dovrei aspettare 5 giorni prima di ritirare l'auto, se pago con assegno bancario cioè la banca garantisce della presenza del contante, aspetterei 3 giorni.
Quindi in ogni caso lascerei un mio bene già pagato dal conce, che di sicuro, lo mette in eposizione o addirittura lo farà provare a potenziali acquirenti.
Inoltre nel contratto ho trovato il costo di 850,00 euro il kit CEE, che cosa comprende ?.
Vi ringrazio ed attendo le vostre risposte.
Sul discorso degli assegni credo tu abbia invertito le cose. L'assegno circolare viene emesso dalla banca a fronte di pre-pagamento, è quindi un titolo al portatore (o all'intestatario) a copertura garantita. L'assegno bancario invece è emesso dal cliente e può essere "a vuoto".
Quindi ritengo sia l'esatto contrario di quel che tu hai scritto, in altre parole se paghi con assegno circolare attendi solo 3 giorni, se paghi con assegno bancario ne dovrai attendere 2 in più (ossia 5 totali) per dare il tempo alla banca del Concessionario di incassare l'assegno.
I tempi che ti hanno dato sono, diciamo così, cautelativi in quanto in giorno feriale ed in orario d'ufficio ormai l'immatricolazione di un'auto viene fatta seduta stante in tempo reale, il Concessionario, dopo aver sbloccato la cifra che gli hai dato ed aver ritirato il certificato di conformità dalla banca ove è depositato, in teoria può immatricolare in giornata. Siccome però queste pratiche le deve fare tramite un incaricato di persona, è verosimile che non vada in banca per una sola immatricolazione ma che ci vada una volta alla settimana e faccia più pratiche insieme. Ecco il perchè dei tre giorni. Diciamo che è una sua comodità ma non è illegale e non c'è nessuna truffa dietro.
Non credo proprio che in quei tre giorni metta la tua auto in esposizione e tantomeno che la faccia provare, non gli converrebbe proprio farlo, rischierebbe tantissimo per nulla, al massimo la può far vedere da fuori a qualche potenziale cliente per mostrargli il colore o gli interni (se è un colore particolare o ha interni specifici), ma non di più.
Quanto al kit CEE, purtroppo è una brutta abitudine di molti concessionari quello di inserire come obbligatori dei kit che non lo dovrebbero essere affatto (ad esempio il set di lampadine, il giubbino rifrangente eccetera) e di farli pure strapagare. Ho visto molte volte inserire kit da 50 ed anche 100 euro, ma non avevo mai sentito dire di un kit da 850 euro. Che cosa mai potrebbe comprendere di così valoroso che non sia di serie?
Questa abitudine è assolutamente censurabile ma non è vietata dalla legge e nemmeno dalle Case, che la tollerano perchè il listino "chiavi in mano" non è mai vincolante per il Concessionario il quale può vendere al prezzo che vuole, anche se superiore al listino ufficiale. Se nel tuo preventivo e nel tuo contratto d'acquisto c'era menzionato questo kit, ora non puoi più fare nulla e lo devi pagare. Se invece non c'era rifiutati di pagarlo.
Saluti