<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allibito per procedura di consegna x1. | Il Forum di Quattroruote

Allibito per procedura di consegna x1.

Ciao a tutti,
contrariamente a molti la mia x1 è arrivata in anticipo di 15 giorni.
Dovrei esserne contento, ma la festa è un poco rovinata dall'atteggiamento del concessionario.
Infatti, premetto che ho già acquistato dallo stesso conce una 316 e un 320d, se pago con assegno circolare dovrei aspettare 5 giorni prima di ritirare l'auto, se pago con assegno bancario cioè la banca garantisce della presenza del contante, aspetterei 3 giorni.
Quindi in ogni caso lascerei un mio bene già pagato dal conce, che di sicuro, lo mette in eposizione o addirittura lo farà provare a potenziali acquirenti.
Inoltre nel contratto ho trovato il costo di 850,00 euro il kit CEE, che cosa comprende ?.

Vi ringrazio ed attendo le vostre risposte.
 
aiace63 ha scritto:
Ciao a tutti,
contrariamente a molti la mia x1 è arrivata in anticipo di 15 giorni.
Dovrei esserne contento, ma la festa è un poco rovinata dall'atteggiamento del concessionario.
Infatti, premetto che ho già acquistato dallo stesso conce una 316 e un 320d, se pago con assegno circolare dovrei aspettare 5 giorni prima di ritirare l'auto, se pago con assegno bancario cioè la banca garantisce della presenza del contante, aspetterei 3 giorni.
Quindi in ogni caso lascerei un mio bene già pagato dal conce, che di sicuro, lo mette in eposizione o addirittura lo farà provare a potenziali acquirenti.
Inoltre nel contratto ho trovato il costo di 850,00 euro il kit CEE, che cosa comprende ?.

Vi ringrazio ed attendo le vostre risposte.

Assolutamente non è così, la tua auto "saldata" così da poter essere immatricolata non verrà assolutamente esposta o, peggio, fatta provare ad altri. Rimane semplicemente in deposito del concessionario che disbrigherà tutte le pratiche non appena verificherà la copertura dell'assegno bancario o la validità del circolare. Di solito basta un giorno e gli altri giorni servono per immatricolazione, preparazione targhe, preparazione vettura ecc.. quindi vai tranquillo.

Sul kit CEE penso sia il solito balzello dei concessionari, ovvero comprenderà triangolo (che dovrebbe essere di serie), giubbino catarinfrangente e spese di preparazione auto.
 
aiace63 ha scritto:
Ciao a tutti,
contrariamente a molti la mia x1 è arrivata in anticipo di 15 giorni.
Dovrei esserne contento, ma la festa è un poco rovinata dall'atteggiamento del concessionario.
Infatti, premetto che ho già acquistato dallo stesso conce una 316 e un 320d, se pago con assegno circolare dovrei aspettare 5 giorni prima di ritirare l'auto, se pago con assegno bancario cioè la banca garantisce della presenza del contante, aspetterei 3 giorni.
Quindi in ogni caso lascerei un mio bene già pagato dal conce, che di sicuro, lo mette in eposizione o addirittura lo farà provare a potenziali acquirenti.
Inoltre nel contratto ho trovato il costo di 850,00 euro il kit CEE, che cosa comprende ?.

Vi ringrazio ed attendo le vostre risposte.

Sul discorso degli assegni credo tu abbia invertito le cose. L'assegno circolare viene emesso dalla banca a fronte di pre-pagamento, è quindi un titolo al portatore (o all'intestatario) a copertura garantita. L'assegno bancario invece è emesso dal cliente e può essere "a vuoto".
Quindi ritengo sia l'esatto contrario di quel che tu hai scritto, in altre parole se paghi con assegno circolare attendi solo 3 giorni, se paghi con assegno bancario ne dovrai attendere 2 in più (ossia 5 totali) per dare il tempo alla banca del Concessionario di incassare l'assegno.
I tempi che ti hanno dato sono, diciamo così, cautelativi in quanto in giorno feriale ed in orario d'ufficio ormai l'immatricolazione di un'auto viene fatta seduta stante in tempo reale, il Concessionario, dopo aver sbloccato la cifra che gli hai dato ed aver ritirato il certificato di conformità dalla banca ove è depositato, in teoria può immatricolare in giornata. Siccome però queste pratiche le deve fare tramite un incaricato di persona, è verosimile che non vada in banca per una sola immatricolazione ma che ci vada una volta alla settimana e faccia più pratiche insieme. Ecco il perchè dei tre giorni. Diciamo che è una sua comodità ma non è illegale e non c'è nessuna truffa dietro.
Non credo proprio che in quei tre giorni metta la tua auto in esposizione e tantomeno che la faccia provare, non gli converrebbe proprio farlo, rischierebbe tantissimo per nulla, al massimo la può far vedere da fuori a qualche potenziale cliente per mostrargli il colore o gli interni (se è un colore particolare o ha interni specifici), ma non di più.
Quanto al kit CEE, purtroppo è una brutta abitudine di molti concessionari quello di inserire come obbligatori dei kit che non lo dovrebbero essere affatto (ad esempio il set di lampadine, il giubbino rifrangente eccetera) e di farli pure strapagare. Ho visto molte volte inserire kit da 50 ed anche 100 euro, ma non avevo mai sentito dire di un kit da 850 euro. Che cosa mai potrebbe comprendere di così valoroso che non sia di serie?
Questa abitudine è assolutamente censurabile ma non è vietata dalla legge e nemmeno dalle Case, che la tollerano perchè il listino "chiavi in mano" non è mai vincolante per il Concessionario il quale può vendere al prezzo che vuole, anche se superiore al listino ufficiale. Se nel tuo preventivo e nel tuo contratto d'acquisto c'era menzionato questo kit, ora non puoi più fare nulla e lo devi pagare. Se invece non c'era rifiutati di pagarlo.

Saluti
 
lancista1986 ha scritto:
aiace63 ha scritto:
Ciao a tutti,
contrariamente a molti la mia x1 è arrivata in anticipo di 15 giorni.
Dovrei esserne contento, ma la festa è un poco rovinata dall'atteggiamento del concessionario.
Infatti, premetto che ho già acquistato dallo stesso conce una 316 e un 320d, se pago con assegno circolare dovrei aspettare 5 giorni prima di ritirare l'auto, se pago con assegno bancario cioè la banca garantisce della presenza del contante, aspetterei 3 giorni.
Quindi in ogni caso lascerei un mio bene già pagato dal conce, che di sicuro, lo mette in eposizione o addirittura lo farà provare a potenziali acquirenti.
Inoltre nel contratto ho trovato il costo di 850,00 euro il kit CEE, che cosa comprende ?.

Vi ringrazio ed attendo le vostre risposte.

Assolutamente non è così, la tua auto "saldata" così da poter essere immatricolata non verrà assolutamente esposta o, peggio, fatta provare ad altri. Rimane semplicemente in deposito del concessionario che disbrigherà tutte le pratiche non appena verificherà la copertura dell'assegno bancario o la validità del circolare. Di solito basta un giorno e gli altri giorni servono per immatricolazione, preparazione targhe, preparazione vettura ecc.. quindi vai tranquillo.

Sul kit CEE penso sia il solito balzello dei concessionari, ovvero comprenderà triangolo (che dovrebbe essere di serie), giubbino catarinfrangente e spese di preparazione auto.

Il triangolo deve essere a bordo di ogni auto ma non è scritto da nessuna parte che debba necessariamente essere fornito insieme all'auto. Esattamente come il giubbino riflettente. In altre parole il Concessionario non è assolutamente obbligato a darteli ma nemmeno può obbligarti a prenderli, tu puoi benissimo portare sull'auto nuova quelli che avevi sulla vecchia.

Saluti
 
Il balzello è cosa ben nota e antipatica. Ma quantomeno deve essere a preventivo, insieme a tutte le altre spese. Non è che io firmo il contratto e poi le spese spuntano come i funghi dopo una serata di pioggia, ex post.
 
Sul discorso degli assegni credo tu abbia invertito le cose. L'assegno circolare viene emesso dalla banca a fronte di pre-pagamento, è quindi un titolo al portatore (o all'intestatario) a copertura garantita. L'assegno bancario invece è emesso dal cliente e può essere "a vuoto".
Quindi ritengo sia l'esatto contrario di quel che tu hai scritto, in altre parole se paghi con assegno circolare attendi solo 3 giorni, se paghi con assegno bancario ne dovrai attendere 2 in più (ossia 5 totali) per dare il tempo alla banca del Concessionario di incassare l'assegno.


Hai ragione, ho invertito le cose non sono un amministrativo, purtroppo il kit CE è nel contratto.......
Quindi devo stare tranquillo.
Grazie a tutti per le preziose risposte.
 
... vediamo alcuni aspetti spesso poco noti ... il conce paga le vetture più o meno quando gli vengono scaricate sul piazzale, anzi, talora anche prima, perché l'importatore è autorizzato a prelevare le somme da c/c del conce a mezzo rid
ovviamente il conce non ha quei soldi ed opera grazie ad un fido bancario
fido garantito dai certificati di conformità (senza i quali non si immatricola)
questi certificati stanno in banca fino a che il conce non deposita il prezzo del relativo veicolo e slo a quel punto la banca svincola dalla garanzia il certificato
i 3 - 5 giorni includono, oltre al processo di targatura, proprio il tempo necessario alla banca per acquisire la materiale disponibilità della somma (indibendentementa dalla valuta accordata al cone)
 
fabiologgia ha scritto:
Il triangolo deve essere a bordo di ogni auto ma non è scritto da nessuna parte che debba necessariamente essere fornito insieme all'auto. Esattamente come il giubbino riflettente. In altre parole il Concessionario non è assolutamente obbligato a darteli ma nemmeno può obbligarti a prenderli, tu puoi benissimo portare sull'auto nuova quelli che avevi sulla vecchia. Saluti
Quella del triangolo + giubbino + lampadine (in Bmw aggiungono pure estintore e kit pronto soccorso) è solo una scusa ... di fatto c'è un antico contenzioso tra le reti vendita Bmw e Mb ed i rispettivi importatori sui margini concessi ai conce ed in particolare sul compenso per l'approntamento della vettura (c'è del lavoro da farci sopra prima di conssegnare le chiavi) ... per le politiche di sconto applicate in Italia questi sono - secondo la rete vendita - troppo esigui, quindi applicano una maggiorazione per far figurare uno sconto percentuale più alto di 1 o 2 punti % (o una migliore permuta). In Audi, invece, ho notato davvero poco scarto tra listini e preventivi (forse 100 - 200 euro)
 
|Mauro65| ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il triangolo deve essere a bordo di ogni auto ma non è scritto da nessuna parte che debba necessariamente essere fornito insieme all'auto. Esattamente come il giubbino riflettente. In altre parole il Concessionario non è assolutamente obbligato a darteli ma nemmeno può obbligarti a prenderli, tu puoi benissimo portare sull'auto nuova quelli che avevi sulla vecchia. Saluti
Quella del triangolo + giubbino + lampadine (in Bmw aggiungono pure estintore e kit pronto soccorso) è solo una scusa ... di fatto c'è un antico contenzioso tra le reti vendita Bmw e Mb ed i rispettivi importatori sui margini concessi ai conce ed in particolare sul compenso per l'approntamento della vettura (c'è del lavoro da farci sopra prima di conssegnare le chiavi) ... per le politiche di sconto applicate in Italia questi sono - secondo la rete vendita - troppo esigui, quindi applicano una maggiorazione per far figurare uno sconto percentuale più alto di 1 o 2 punti % (o una migliore permuta). In Audi, invece, ho notato davvero poco scarto tra listini e preventivi (forse 100 - 200 euro)

Sapevo di questa querelle tra rete ed importatori, in tutti i casi, finchè si parla di cifre tipo 50 o 100 euro (come accade per quasi tutte lle case) la cosa, pur deprecabilissima, ci può anche stare, ma 850 euro mi sembra francamente un'assurdità, anzi, a volerla dire tutta, una vera e propria truffa (anche se legalmente permessa) ai danni del consumatore. Tantopiù che viene perpetrata facendo leva sul fatto che un cliente MB o BMW normalmente, dovendo staccare comunque assegni pesanti, non sta lì a guardare i mille euro...... come se il fatto di spendere molti soldi comportasse il dovere di buttarne un pò.

Saluti
 
Infatti, il kit è stato messo in fondo alla lista vicino al costo dell'atto notarile e lontano dagli accessori veri e propri dell'auto.
Non voglio giustificarmi, l'errore è mio, ma in quel frangente ero emotivamente sollecitato.
 
aiace63 ha scritto:
Infatti, il kit è stato messo in fondo alla lista vicino al costo dell'atto notarile e lontano dagli accessori veri e propri dell'auto.
Non voglio giustificarmi, l'errore è mio, ma in quel frangente ero emotivamente sollecitato.

Non ti devi giustificare di nulla, ci mancherebbe! Su quel tranello ci cascano decine se non centinaia di migliaia di clienti all'anno, alcuni del tutto inconsciamente, altri consapevolmente (magari incavolati). A me, che pure ci sto molto attento e conosco bene questi trucchetti, una volta (nel 2005) mi hanno fregato con la marchiatura dei vetri Identicar, che mi hanno fatturato per una somma di 75 euro, e che avevo deciso comunque di accettare (anche se non l'avrei mai richiesta appositamente).
Nel tuo caso però l'importo mi sembra decisamente allucinante....... 850 euro sono un botto anche per chi compra una BMW! O sbaglio?

Saluti
 
per quanto riguarda le tempistiche tra pagamento e ritiro del mezzo, per gli ultimi 2 acquisti che ho fatto (VW Golf e Skoda Yeti) effettuati presso lo stesso concessionario, pagando con assegno circolare ho ritirato il mezzo la mattina del secondo giorno successivo al pagamento.
pagate il lunedì, ritirate il mercoledì.

non mi preoccuperei più di tanto sul timore che il conce utilizzi la tua vettura come campione per potenziali acquirenti. se sono seri....
come dice Mauro65, a me il venditore aveva fatto vedere una macchina già venduta perchè aveva lo stesso colore che volevo scegliere, ma non mi ha neanche aperto le porte per rispetto al compratore.
 
fabiologgia ha scritto:
Sapevo di questa querelle tra rete ed importatori, in tutti i casi, finchè si parla di cifre tipo 50 o 100 euro (come accade per quasi tutte lle case) la cosa, pur deprecabilissima, ci può anche stare, ma 850 euro mi sembra francamente un'assurdità, anzi, a volerla dire tutta, una vera e propria truffa (anche se legalmente permessa) ai danni del consumatore. Tantopiù che viene perpetrata facendo leva sul fatto che un cliente MB o BMW normalmente, dovendo staccare comunque assegni pesanti, non sta lì a guardare i mille euro...... come se il fatto di spendere molti soldi comportasse il dovere di buttarne un pò.
Saluti
In realtà c'è pure una direttiva UE che di fatto vieta il prezzo imposto ma permette solo il prezzo suggerito ... quindi è un comportamento a norma UE :twisted:
Poi, di fatto, non si tratta di un medicinale prescritto dal dottore ... è un'auto di cui conta il prezzo finale ... lo gonfiano per far apparire uno sconto percentuale maggiore ... i conce più seri lo indicano come "preparazione e messa in strada" (che è la cosa vera)."Kit Cee" è una presa in giro, concordo
Lampeggi
 
|Mauro65| ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Sapevo di questa querelle tra rete ed importatori, in tutti i casi, finchè si parla di cifre tipo 50 o 100 euro (come accade per quasi tutte lle case) la cosa, pur deprecabilissima, ci può anche stare, ma 850 euro mi sembra francamente un'assurdità, anzi, a volerla dire tutta, una vera e propria truffa (anche se legalmente permessa) ai danni del consumatore. Tantopiù che viene perpetrata facendo leva sul fatto che un cliente MB o BMW normalmente, dovendo staccare comunque assegni pesanti, non sta lì a guardare i mille euro...... come se il fatto di spendere molti soldi comportasse il dovere di buttarne un pò.
Saluti
In realtà c'è pure una direttiva UE che di fatto vieta il prezzo imposto ma permette solo il prezzo suggerito ... quindi è un comportamento a norma UE :twisted:
Poi, di fatto, non si tratta di un medicinale prescritto dal dottore ... è un'auto di cui conta il prezzo finale ... lo gonfiano per far apparire uno sconto percentuale maggiore ... i conce più seri lo indicano come "preparazione e messa in strada" (che è la cosa vera)."Kit Cee" è una presa in giro, concordo
Lampeggi

Nì, perchè nel prezzo chiavi in mano sono già compresi + o - un migliaio di euro per la messa in strada. Se ne aggiungono altri 850, quasi raddoppiano tali spese.
Secondo me la cosa più pulita e trasparente sarebbe semplicemente quella di riportare il "loro" listino (più alto del listino ufficiale) e morta lì.
Qualunque voce aggiuntiva di spesa è comunque una presa per i fondelli.
 
Back
Alto