<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alla faccia di Giuliacci | Il Forum di Quattroruote

Alla faccia di Giuliacci

http://it.blastingnews.com/ambiente/2015/10/meteo-inverno-2016-come-sara-il-tempo-freddo-e-abbondanti-nevicate-lo-rileva-giuliacci-00619187.html

il Po e' 3 metri sotto lo 0

http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_gennaio_30/po-diventa-fiume-sabbia-2015-anno-nero-siccita-9ea6eeae-c746-11e5-b16b-305158216b61.shtml

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
arizona77 ha scritto:
http://it.blastingnews.com/ambiente/2015/10/meteo-inverno-2016-come-sara-il-tempo-freddo-e-abbondanti-nevicate-lo-rileva-giuliacci-00619187.html

il Po e' 3 metri sotto lo 0

http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_gennaio_30/po-diventa-fiume-sabbia-2015-anno-nero-siccita-9ea6eeae-c746-11e5-b16b-305158216b61.shtml

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Il mago Otelma c'avrebbe azzeccato di più. :rolleyes: :rolleyes:

Il Po in secca è inquietante. :? C'é acqua? manco un po'. :? :?
 
credo che il punto resti che le previsioni del tempo
( come tanti esperti gia' ammettono ),
siano attendibili max per una settimana :cry:
 
distinguerei le previsioni meteo, che hanno senso sino a 36-48h max, con relativi indici di probablità e le proiezioni climatologiche, che si basano su correnti cicliche oceaniche e profonde come ninho, o ninha corrente del golfo etcetcetc... poi c'è il trend crescente per le temperature che non è una invenzione... basti vedere l' estensione dei ghicciai
 
Prevedere il clima su un'area tanto estesa quanto un'intera nazione, e farlo in modo attendibile, é un'impresa che richiede la rilevazione e l'elaborazione di una vastissima quantità di parametri.

Quando Giuliacci apparteneva ad una vasta organizzazione (Aeronautica Militare) poteva disporre di decine di basi di rilevazione e centinaia di punti di controllo. Oggi come oggi può avvalersi solo delle baggianate rimasticate dal Centro Meteo Epson.

Credo che Il Centro Meteo Epson si avvalga della consulenza del Divino Otelma. Perlomeno, questo potrebbe spiegare la precisione che contraddistingue le previsioni... :D
 
maddeche! ha scritto:
Prevedere il clima su un'area tanto estesa quanto un'intera nazione, e farlo in modo attendibile, é un'impresa che richiede la rilevazione e l'elaborazione di una vastissima quantità di parametri.

Quando Giuliacci apparteneva ad una vasta organizzazione (Aeronautica Militare) poteva disporre di decine di basi di rilevazione e centinaia di punti di controllo. Oggi come oggi può avvalersi solo delle baggianate rimasticate dal Centro Meteo Epson.

Credo che Il Centro Meteo Epson si avvalga della consulenza del Divino Otelma. Perlomeno, questo potrebbe spiegare la precisione che contraddistingue le previsioni... :D

Ho messo Giugliacci perche' lo conosciamo tutti e poi perche' e' il primo che
mi e' saltato fuori.
Ma, ricordo, han detto la stessa cosa in tanti prendendo spunto
dal ninho, gia' in Autunno super inka, e quindi....
P.s.: attendevo appositamente, memore della cosa, ;)
il primo Febbraio, visto che pure per la Merla ci son state giornate incredibilmente belle.
 
Back
Alto