RobyTs67
0
Grattaballe ha scritto:Non voglio fare il rognoso ma sono due cose ben diverse. Inventare la pentola a pressione non è la stessa cosa che mettere il coperchio a una pentola qualsiasi......
Uno dei miei cognati ha avuto una 1.8 seconda serie (quella con lo scudo più grande e sporgente e senza le cromature al centro della calandra) ex dirigente Alfa, avio metallizzato (bellissima) comprata direttamente a Milano. Ho potuto anche guidarla, era un mostro rispetto a quel che circolava normalmente su strada. Serbo però nitido il ricordo di una certa difficoltà nel riprendere il posteriore una volta messo di traverso ma devo dire che io ero alle prime armi, con quel genere di manovre. Mi ha dato la netta impressione di essere pesante, di avere tanta massa da riportare in assetto. Ricordo parecchi ricoveri in officina, coi problemi tipici del modello (freno a mano, giunti in gomma della trasmissione, marmitte forate, carburazione...) ed ebbi modo anche di fare personalmente gli ultimi due tagliandi, prima che la sostituisse con una Lancia Thema. Lui si è sempre dichiarato soddisfatto, comunque. A me piaceva un sacco ma non me la sarei potuta permettere, anche guardando alla manutenzione e ai consumi.
Avendone posseduta una (vabbe,il GTV che in piu aveva il passo piu corto) concordo con quanto affermi.Ma il problema (se vogliamo chiamarlo tale) era piu evidente sul bagnato mentre sull'asciutto era gestibilissimo (infatti mi son girato parecchie volte sul bagnato e una volta sola sull'asciutto :shock: ),pero se la paragono alla mia auto precedente (fiat 124) che definirla mooolto formativa in quelle situazioni e un eufemismo (quando partiva era secca,istantanea,e stessa cosa il ritorno mentre questa era piu lenta).