<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfasud un'auto targata sud | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfasud un'auto targata sud

Ex Batri ha scritto:
Rimanendo sul tema qualità costruttiva mi ricordo che con la mia AlfaSud andai in Francia a sciare, feci tutto il viaggio con la cintura di sicurezza allacciata. Quando arriva a destinazione mi chinai in avanti per prendere qualcosa e... la cintura si staccò dal montante, sarà stato un atto di sabotaggio di un operaio napoletano :?

Io ho il ricordo del vicino di casa, prima serie e purtroppo la ruggine fu devastante. Da allora compra Opel. A partire dalla kadett.
 
alexmed ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Rimanendo sul tema qualità costruttiva mi ricordo che con la mia AlfaSud andai in Francia a sciare, feci tutto il viaggio con la cintura di sicurezza allacciata. Quando arriva a destinazione mi chinai in avanti per prendere qualcosa e... la cintura si staccò dal montante, sarà stato un atto di sabotaggio di un operaio napoletano :?

Io ho il ricordo del vicino di casa, prima serie e purtroppo la ruggine fu devastante. Da allora compra Opel. A partire dalla kadett.
Si lo so anche la nostra era una prima serie, mi ricordo le domeniche con mio padre a dare stucco sui longheroni, alla base dei montanti...
Come già scritto la nostra venne interamente riverniciata ad Arese in garanzia.
 
skelton ha scritto:
alexmed ha scritto:
Incredibile ascoltare come la fabbrica fosse luogo di lotta politica.
Incredibile sentire i tassi di assenteismo.
Incredibile la storia della patata.

Era ancora peggio di come descritto. Si faceva a gara a chi colleziona
va più giorni di assenza. A chi era più bravo a sabotare le macchine, e ffanculo se questo costava più tempo e fatica che montarle come si doveva.
Le minacce di tipo camorristico all'interno della fabbrica? Come è che nessuno ricorda le precedenze il giorno di paga? Perchè si è pagato in contanti per anni, e non come accredito sul cc. :rolleyes:

E mille altri esempi, ma quello che sconcerta è che ci siano ancora persone, cosiddetti puristi, che rimpiangono quei tempi e la 75, quella sì ricarrozzamento della Giulietta del 77 :!:

L'Alfasud era una gran macchina, ma per le soluzioni che adottava,necessitava di essere assemblata e curata con cura, I freni posteriori ad es.

Come già detto una volta, la rivale Golf dell'epoca era tecnicamente anni indietro. Solo che era costruita meglio.
Secondo me i vantaggi Golf sono stati meno ruggine, 100Kg di meno, migliore maniglie interne,e cerniere portello portabagli. Vi ricordo che l unica macchina che ha battuto la Golf in assoluto,su test di automotorundsport é stata l Alfasud.
 
angelo0 ha scritto:
Secondo me i vantaggi Golf sono stati meno ruggine, 100Kg di meno, migliore maniglie interne,e cerniere portello portabagli. Vi ricordo che l unica macchina che ha battuto la Golf in assoluto,su test di automotorundsport é stata l Alfasud.

Che poi fu meno ruggine, ma non assenza di ruggine. Avevo uno zio con la Golf 1.1 e quando aveva circa 10 anni la ruggine era comparsa nella zona bassa delle portiere, ruggine passante con belle bolle.
 
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Secondo me i vantaggi Golf sono stati meno ruggine, 100Kg di meno, migliore maniglie interne,e cerniere portello portabagli. Vi ricordo che l unica macchina che ha battuto la Golf in assoluto,su test di automotorundsport é stata l Alfasud.

Che poi fu meno ruggine, ma non assenza di ruggine. Avevo uno zio con la Golf 1.1 e quando aveva circa 10 anni la ruggine era comparsa nella zona bassa delle portiere, ruggine passante con belle bolle.
Altra epoca.
 
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Secondo me i vantaggi Golf sono stati meno ruggine, 100Kg di meno, migliore maniglie interne,e cerniere portello portabagli. Vi ricordo che l unica macchina che ha battuto la Golf in assoluto,su test di automotorundsport é stata l Alfasud.

Che poi fu meno ruggine, ma non assenza di ruggine. Avevo uno zio con la Golf 1.1 e quando aveva circa 10 anni la ruggine era comparsa nella zona bassa delle portiere, ruggine passante con belle bolle.
Difatti,non era esente di ruggine sopratutto il portello portabagagli che dopo l anno doveva essere verniciato.
 
angelo0 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Che poi fu meno ruggine, ma non assenza di ruggine. Avevo uno zio con la Golf 1.1 e quando aveva circa 10 anni la ruggine era comparsa nella zona bassa delle portiere, ruggine passante con belle bolle.
Difatti,non era esente di ruggine sopratutto il portello portabagagli che dopo l anno doveva essere verniciato.

Hai ragione, lo stavo dimenticando. Quella di mio zio se non erro era la versione L, il colore era bianco.
 
parlando di portellone la nostra lo perse a causa della ruggine :shock: :shock:
Per caso mio padre conobbe un dirigente Alfa e non sapendo quale fosse il suo lavoro si sfogò sulla bassissima qualità delle lamiere, culminata con la perdita del portellone per la rottura delle cerniere.
Quindi il dirigente Alfa si scusò disse di portare l'auto ad Arese dove venne interamente riverniciata
Per il tempo dei lavori ebbe in uso un'Alfasud di cortesia che era una 1.3 bianca a 5 marce. Gli offrirono perfino di fare un cambio con quella con un piccola differenza in denaro. Purtroppo mio padre non accettò.
 
Ex Batri ha scritto:
parlando di portellone la nostra lo perse a causa della ruggine :shock: :shock:
Per caso mio padre conobbe un dirigente Alfa e non sapendo quale fosse il suo lavoro si sfogò sulla bassissima qualità delle lamiere, culminata con la perdita del portellone per la rottura delle cerniere.
Quindi il dirigente Alfa si scusò disse di portare l'auto ad Arese dove venne interamente riverniciata

Al mio vicino non fu riservato un trattamento di questo genere. Ricordo che per anni andò in giro con la sua Alfasud con ruggine evidente... cattiva pubblicità su strada. Forse l'avessero saputo una riverniciata sarebbe stata una scelta lungimirante.
 
alexmed ha scritto:
Al mio vicino non fu riservato un trattamento di questo genere. Ricordo che per anni andò in giro con la sua Alfasud con ruggine evidente... cattiva pubblicità su strada. Forse l'avessero saputo una riverniciata sarebbe stata una scelta lungimirante.
Comunque dopo alcuni anni dalla riverniciatura la ruggine si fece rivedere :?
Alla fine la eliminammo perchè era diventata pericolosa (per es la portiera del passeggero sui 100 vibrava tutta) ma a malincuore perchè quel boxer "messo a punto" da un collaudatore Alfa era un portento e forse fu lui a mettere in crisi tutto il resto della carrozzeria. (di questo intervento de ne parlerò al Museo se ci vediamo ;) )

Questo era la "musica"che sentivo nell'abitacolo... infatti l'autoradio si sentiva solo a motore spento :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=Xc5p75j0ejA
 
Ex Batri ha scritto:
Questo era la "musica"che sentivo nell'abitacolo... infatti l'autoradio si sentiva solo a motore spento :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=Xc5p75j0ejA

Bellissima musica. :)

Un tempo devo dire che tutte le auto avevano una loro voce e tutte bene o male cantavano. Oggi vuoi le normative, la ricerca del comfort, i motori turbo, i diesel... è una tristezza.

Un amico appena presa la patente ricordo comprò una A112 Abarth 70HP e pure quella cantava bene, lo sentivo arrivare da lontano! :D
 
Back
Alto