<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfasud un'auto targata sud | Il Forum di Quattroruote

Alfasud un'auto targata sud

Interessante. Consiglio di guardarlo se ve lo siete perso, parla di Alfa Romeo, la sua storia legata a Pomigliano e non solo:

https://youtu.be/LDbgJyCjiyE
 
Lo guarderò sicuramente perchè me lo sono perso ;)
Alfasud un grande e innovativo progetto... peccato per le lamiere di pessima qualità.
Nonostante tutto quell'auto è nel mio cuore :thumbup:
 
fu una grande scommessa, sia la fqbbrica di pomigliano che portava lavoro e sviluppo al sud sia la macchina che usava uno schema meccanico diverso da quello usato dalle alfaromeo.....e la scelta antiecoomica dei motori boxer per abbassare il baricentro
 
Grazie Alex, anche agli alfisti un po' di cultura non fa male ;) Ho visto l'inizio e appena ho tempo lo guardo tutto.
La storia dell'Alfa sud è molto intricata e interessante comunque dalla seconda serie in poi le lamiere non arrugginivano.
Che macchine che tempi! Citroen Gs e Alfasud avevano soluzioni tecniche che le medie di adesso si sognano.
Ciao!
 
HenryChinaski ha scritto:
Grazie Alex, anche agli alfisti un po' di cultura non fa male ;) Ho visto l'inizio e appena ho tempo lo guardo tutto.
La storia dell'Alfa sud è molto intricata e interessante comunque dalla seconda serie in poi le lamiere non arrugginivano.
Che macchine che tempi! Citroen Gs e Alfasud avevano soluzioni tecniche che le medie di adesso si sognano.
Ciao!
..Peccato che alla fine gli italian nonostante il problema ruggine fosse passato,dal 78-82 non hanno capito cosa avevano per le mani ,facendo si ,che gli é finita come la stanno facendo finire alla Giulietta di oggi.
 
angelo0 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Grazie Alex, anche agli alfisti un po' di cultura non fa male ;) Ho visto l'inizio e appena ho tempo lo guardo tutto.
La storia dell'Alfa sud è molto intricata e interessante comunque dalla seconda serie in poi le lamiere non arrugginivano.
Che macchine che tempi! Citroen Gs e Alfasud avevano soluzioni tecniche che le medie di adesso si sognano.
Ciao!
..Peccato che alla fine gli italian nonostante il problema ruggine fosse passato,dal 78-82 non hanno capito cosa avevano per le mani ,facendo si ,che gli é finita come la stanno facendo finire alla Giulietta di oggi.
Ma nel mio caso o meglio di mio padre, all'Alfasud (prima serie del '74) dopo un breve sfortunata parentesi con una 131, sono entrate in famiglia due 33, che erano in pratica delle Alfasud "ricarrozzate".

Mio suocero dopo ben due Alfasud e una perentesi di una mitica Delta, ha avuto una 33 e poi un 146 (sempre motore boxer)

Il nonno di mia moglie dopo l'Alfetta (che purtroppo vendette prima che io entrassi nel giro famigliare) prese ben due 33 e l'ultima l'ho avuta io in uso per tre anni.
Una curiosità, il tizio che si comprò l'ultima 33 aveva la citata Citroen Gs ;)
 
Non dimentichiamo il TROFEO ALFASUD con il quale quest'auto riusci a far scoprire a molti le sue doti eccezionali.

Forse non tutti sanno nel 1976 per raccogliere risorse per la ricostruzione del Friuli, si corse una gara del Trofeo cui parteciparono tutti i piloti di F1 (esclusi i due della Ferrari per questioni contrattuali) in coppia con i piloti del Trofeo.
Fu un iniziativa molto lodevole e interessante per gli appassionati.
Ecco un link al sito del grande Arturo Merzario che ricorda quell'evento ;)
http://www.arturomerzario.net/2012_06_01_archive.html

EDIT ecco un altro link
http://www.formulapassion.it/2013/02/f1-in-friuli-venezia-giulia-una-scuola-dedicata-a-graham-hill/
 
HenryChinaski ha scritto:
Che macchine che tempi! Citroen Gs e Alfasud avevano soluzioni tecniche che le medie di adesso si sognano.
Ciao!

Mio padre aveva la GS che diceva di averla pagata come una 127. La ricordo. Da piccolo mi pareva una astronave, già solo il fatto che si sollevasse. Anche il cruscotto era molto bello e moderno. Mio padre però non amava le leve multifunzione con clacson annesso.

Citroen che dopo esser stata acquistata da Peugeot ha perso tutte le sue peculiarità.
 
Ex Batri ha scritto:
angelo0 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Grazie Alex, anche agli alfisti un po' di cultura non fa male ;) Ho visto l'inizio e appena ho tempo lo guardo tutto.
La storia dell'Alfa sud è molto intricata e interessante comunque dalla seconda serie in poi le lamiere non arrugginivano.
Che macchine che tempi! Citroen Gs e Alfasud avevano soluzioni tecniche che le medie di adesso si sognano.
Ciao!
..Peccato che alla fine gli italian nonostante il problema ruggine fosse passato,dal 78-82 non hanno capito cosa avevano per le mani ,facendo si ,che gli é finita come la stanno facendo finire alla Giulietta di oggi.
Ma nel mio caso o meglio di mio padre, all'Alfasud (prima serie del '74) dopo un breve sfortunata parentesi con una 131, sono entrate in famiglia due 33, che erano in pratica delle Alfasud "ricarrozzate".

Mio suocero dopo ben due Alfasud e una perentesi di una mitica Delta, ha avuto una 33 e poi un 146 (sempre motore boxer)

Il nonno di mia moglie dopo l'Alfetta (che purtroppo vendette prima che io entrassi nel giro famigliare) prese ben due 33 e l'ultima l'ho avuta io in uso per tre anni.
Una curiosità, il tizio che si comprò l'ultima 33 aveva la citata Citroen Gs ;)
beh ,anche nel mio caso;76 la Ti,80 una valentino, 84 una 33... Infatti la 33 una ricarrozzata? ma la sud é sparita proprio quando é divendata macchina.
 
alexmed ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Che macchine che tempi! Citroen Gs e Alfasud avevano soluzioni tecniche che le medie di adesso si sognano.
Ciao!

Mio padre aveva la GS che diceva di averla pagata come una 127. La ricordo. Da piccolo mi pareva una astronave, già solo il fatto che si sollevasse. Anche il cruscotto era molto bello e moderno. Mio padre però non amava le leve multifunzione con clacson annesso.

Citroen che dopo esser stata acquistata da Peugeot ha perso tutte le sue peculiarità.

questo mi fa ricordare che quando comperammo la 33 valutammo anche la Citroen GS proprio perchè entrambe molto meccanicamente chic. Poi dubitammo dell'affidabilità del 1000 Citroen che girava alto, e prendemmo la 33, che tuttora ricordo per la piacevolezza di guida, anche se la mia era una delle prime con assetto Sanesi (camber molto spinto) che causava consumo di gomme anteriori nella parte interna del pneumatico. Certo che il comfort non si sapeva proprio cosa fosse...
 
Incredibile ascoltare come la fabbrica fosse luogo di lotta politica.
Incredibile sentire i tassi di assenteismo.
Incredibile la storia della patata.
 
alexmed ha scritto:
Incredibile ascoltare come la fabbrica fosse luogo di lotta politica.
Incredibile sentire i tassi di assenteismo.
Incredibile la storia della patata.

Era ancora peggio di come descritto. Si faceva a gara a chi colleziona
va più giorni di assenza. A chi era più bravo a sabotare le macchine, e ffanculo se questo costava più tempo e fatica che montarle come si doveva.
Le minacce di tipo camorristico all'interno della fabbrica? Come è che nessuno ricorda le precedenze il giorno di paga? Perchè si è pagato in contanti per anni, e non come accredito sul cc. :rolleyes:

E mille altri esempi, ma quello che sconcerta è che ci siano ancora persone, cosiddetti puristi, che rimpiangono quei tempi e la 75, quella sì ricarrozzamento della Giulietta del 77 :!:

L'Alfasud era una gran macchina, ma per le soluzioni che adottava,necessitava di essere assemblata e curata con cura, I freni posteriori ad es.

Come già detto una volta, la rivale Golf dell'epoca era tecnicamente anni indietro. Solo che era costruita meglio.
 
skelton ha scritto:
Era ancora peggio di come descritto. Si faceva a gara a chi colleziona
va più giorni di assenza. A chi era più bravo a sabotare le macchine, e ffanculo se questo costava più tempo e fatica che montarle come si doveva.
Le minacce di tipo camorristico all'interno della fabbrica? Come è che nessuno ricorda le precedenze il giorno di paga? Perchè si è pagato in contanti per anni, e non come accredito sul cc. :rolleyes:

E mille altri esempi, ma quello che sconcerta è che ci siano ancora persone, cosiddetti puristi, che rimpiangono quei tempi e la 75, quella sì ricarrozzamento della Giulietta del 77 :!:

L'Alfasud era una gran macchina, ma per le soluzioni che adottava,necessitava di essere assemblata e curata con cura, I freni posteriori ad es.

Come già detto una volta, la rivale Golf dell'epoca era tecnicamente anni indietro. Solo che era costruita meglio.
Si indubbiamente una grandissima macchina che avrebbe preso a calci la diretta concorrenza con la propria superiorità tecnica e di design... Un vero peccato.
Comunque quel boxer era un portento altro che il 1.3 della Golf :twisted:
 
Rimanendo sul tema qualità costruttiva mi ricordo che con la mia AlfaSud andai in Francia a sciare, feci tutto il viaggio con la cintura di sicurezza allacciata. Quando arriva a destinazione mi chinai in avanti per prendere qualcosa e... la cintura si staccò dal montante, sarà stato un atto di sabotaggio di un operaio napoletano :?
 
Back
Alto