<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfasud 1.2 prima serie... che nostalgia | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfasud 1.2 prima serie... che nostalgia

sebaco ha scritto:
angelo0 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
batridro ha scritto:
.... e come non ricordare il "donolamento" avanti indietro quando ti fermavi frenando con decisione. L'effetto era dovuto al fatto che i dischi freno anteriori erano centrali (non vicino alle ruote), quindi i semiassi andavano in torsione :-o

io non l'ho mai vista ma mio padre mi ha raccontato che è stata un auto davvero pessima,problemi di ruggine e acqua che entrava dappertutto :D , un po come la uno che avevo fino a 3 anni fa,avevo due belle piscine al posto dell'alloggio dei tappetini posteriori, potevo mettere pesci e tartarughe, e sicuramente sarebbero cresciute anche le piantine :D
ciao ragazzi scusate la battuta ma sicuramente la cosa era fattibile :D
non e un buon progetto che fa una buone auto,ma come si costruisce e con che materiali.
alfasud era un buon progetto ma come e' stata costruita rimarra negli annali come un auto fatto col cu.o.da li incomincio il declino alfa e la nomea di auto problema ,un buon motore e il resto bassa qualita'
a parte che eravamo piu giovani di quale nostalgia stiamo parlando dell'alfasud
ma perfavore
Porazzi,hai detto la veritá, l alfasud é stato un progetto super, é l unica macchina che in test ha battuto la Golf anche sui consumi. Ma la carrozzeria ha fatto si che questa macchina ha dato all alfa possibilmente il colpo di grazia alla nomea di marchio problema fino alla fine del 1979, dopo peró caro porazzi era diventata meglio della Golf che aveva ancora la ruggine al culo, solo che per l'alfasud non bastarono le lamiere della Mannesmann tedesca che ha fatto sparire la ruggine.
Purtroppo chi ha deciso di prendere le lamiere polacche (recyling delle cagate russe) ha fatto un grande spaglio,poi quello che succedeva a Pomigliano,il non avere un capannone per coprirle, una brutta lavorazione di isolamento ha fatto il resto e cosi é venuto quello che doveva venire.

Be' insomma... proprio sparire non direi. Anche l'ultima serie avuta da mio padre (vero e proprio affezionato del modello...) la ruggine l'ha fatta. Non dopo due anni, e non fino a bucarsi, ma l'ha fatta.
Per il resto ti do ragione.
Hi seb, la prima la comprai nel 1976 una bella Ti, direi su due piedi grande macchina aveva un telaio perfetto, ma la corrozzeria dopo tre mesi la ruggine dopo sei mesi, riveniciata dopo tre anni buttata. La seconda la comprai 1980 una valentino,1.5 L dopo sei anni e 100 mila Km nonostante il motore da 83 CV portato a 106CV era perfetta.La ruggine non esisteva ,la cambiai per una 1.7 33 L
 
ho scovato un'alfasud TI interessante, sembra in buone condizioni anche se leggermente IMPOLVERATA :lol:
http://www.carclub.it/vendita-alfa_romeo-alfasud-morano_calabro-53015-auto.php

sullo stesso sito ci sono altre auto provenienti dallo stesso magazzino di auto ferme dal 1991.
C'è anche una Giulia molto ben conservata questa solo leggermente impolverata :D
http://www.carclub.it/vendita-alfa_romeo-giulia-morano_calabro-53014-auto.php

Ecco la lista delle "auto d'epoca" per chi volesse curiosare ;)
http://www.carclub.it/index.php?vpagina=ricerca&settore=1&idMarca=&modello=
 
angelo0 ha scritto:
Porazzi,hai detto la veritá, l alfasud é stato un progetto super, é l unica macchina che in test ha battuto la Golf anche sui consumi. Ma la carrozzeria ha fatto si che questa macchina ha dato all alfa possibilmente il colpo di grazia alla nomea di marchio problema fino alla fine del 1979, dopo peró caro porazzi era diventata meglio della Golf che aveva ancora la ruggine al culo, solo che per l'alfasud non bastarono le lamiere della Mannesmann tedesca che ha fatto sparire la ruggine.
Purtroppo chi ha deciso di prendere le lamiere polacche (recyling delle cagate russe) ha fatto un grande spaglio,poi quello che succedeva a Pomigliano,il non avere un capannone per coprirle, una brutta lavorazione di isolamento ha fatto il resto e cosi é venuto quello che doveva venire.

Il problema delle lamiere non era tanto lo stoccaggio. Anch'io pensavo questo ma poi ho appreso che c' era una ditta pugliese (mi sembra fosse pugliese) che aveva il compito di trattare le lamiere. Ed invece non trattava un bel niente. Certo, le lamiere importate dalla Russia non erano già il massimo, ma il fatto è che non erano per nulla trattate contro la ruggine.
Al nord le cose erano diverse, ma anche se lì le lamiere venivano trattate, le auto non erano certo esenti da ruggine. Le Giulia, le Gt, le 1750 e 2000... La produzione di allora non era esente da ruggine. Solo che durava ovviamente di più. Questo valeva anche per le altre Case: era un problema comune per i tempi ed ognuno cercava di porvi rimedio. Poi arrivò lo zincofix che veniva applicato dai carrozzieri per "toppare" ed in seguito le lamiere furono trattate con lo zincometal sia sulle Alfasud che sull' ArNa. Ma il problema delle lamiere era ancora il meno. A causa della cattiva mano d' opera dovuta ai disordini, agli scioperi (ed in molti alla voglia di non fare un c**zzo) le prime Alfasud avevano guarnizioni che non tenevano: dopo due mesi e tre temporali estivi nell' abitacolo ci pescavi le arborelle. Poi c' erano altri problemi, sempre nelle finiture. Ma si sa che l' Alfa nelle finiture non è mai stata eccelsa come una Mercedes o una Auto Union (Audi). Poi, altre voci di corridoio, hanno sempre aggiunto chicche circa le sparizioni di certi componenti quali gli orologi digitali appoggiati sui cruscotti in attesa di essere montati, e tante altre belle e colorite storie (che non so se siano più o meno vere)...
 
Back
Alto