porazzi63 ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
batridro ha scritto:
.... e come non ricordare il "donolamento" avanti indietro quando ti fermavi frenando con decisione. L'effetto era dovuto al fatto che i dischi freno anteriori erano centrali (non vicino alle ruote), quindi i semiassi andavano in torsione :-o
io non l'ho mai vista ma mio padre mi ha raccontato che è stata un auto davvero pessima,problemi di ruggine e acqua che entrava dappertutto

, un po come la uno che avevo fino a 3 anni fa,avevo due belle piscine al posto dell'alloggio dei tappetini posteriori, potevo mettere pesci e tartarughe, e sicuramente sarebbero cresciute anche le piantine

ciao ragazzi scusate la battuta ma sicuramente la cosa era fattibile
non e un buon progetto che fa una buone auto,ma come si costruisce e con che materiali.
alfasud era un buon progetto ma come e' stata costruita rimarra negli annali come un auto fatto col cu.o.da li incomincio il declino alfa e la nomea di auto problema ,un buon motore e il resto bassa qualita'
a parte che eravamo piu giovani di quale nostalgia stiamo parlando dell'alfasud
ma perfavore
Porazzi,hai detto la veritá, l alfasud é stato un progetto super, é l unica macchina che in test ha battuto la Golf anche sui consumi. Ma la carrozzeria ha fatto si che questa macchina ha dato all alfa possibilmente il colpo di grazia alla nomea di marchio problema fino alla fine del 1979, dopo peró caro porazzi era diventata meglio della Golf che aveva ancora la ruggine al culo,
solo che per l'alfasud non bastarono le lamiere della Mannesmann tedesca che ha fatto sparire la ruggine.
Purtroppo chi ha deciso di prendere le lamiere polacche (recyling delle cagate russe) ha fatto un grande spaglio,poi quello che succedeva a Pomigliano,il non avere un capannone per coprirle, una brutta lavorazione di isolamento ha fatto il resto e cosi é venuto quello che doveva venire.