<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 213 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Beh dipende.

Certo che il marketing detta la linea, ma un brand ha una sua mission e deve avere dei suoi contenuti precisi. Altrimenti si ciurla nel manico per nascondere logiche industriali votate alla mediocrità.
Basti pensare al passato e al presente di Lancia, trasformata dalla berlina di rango, simbolo di tecnica, eleganza ed esclusività a costruttore di utilitarie metrosessuali x casalinghe in carriera.

Insomma nulla è immutabile, ma non è che si deve accettare e prendere x buono tutto.

Ora la sportività, la bella meccanica e le sensazioni di guida sono diventate anacronistiche?
Io non credo. O per lo meno, non venite a dirmi che il nuovo must di Alfa è poter usare la Tonale come cassetta per la posta di Amazon...


PS - parli di gente suggestionabile con il marketing. Dato che reputo Quattroruote una rivista di spessore così come i frequentatori di questo forum, credo che sia giusto auspicare un livello un po' più alto delle aspettative. Se non la fuori, almeno qui dentro. Insomma se il cliente medio è un asino automobilistico...non è Alfa Romeo a doversi trasformare in un bardotto.

Qui stiamo parlando di Tonale che è una vettura specifica e a mio modesto avviso rappresenta un segmento in cui chi acquista non necessariamente cerca quelle caratteristiche che sono il punto di riferimento di un Alfa, cerca altro e non è che questo sia una colpa o essere un asino, ed il discorso di marketing era riferito ad altro, a me una marchio Alfa elitario che è riservato solo a chi può spendere certe cifre non interessa, io ho avuto come prima auto una 146 GT Junior che non aveva il DNA Alfa, anche se poi alla fine era una vettura abbastanza piacevole, però a me allora piaceva anche perchè intanto l'Alfa vinceva nel DTM e in altri campionati e da amante di motorsport era come un poco esserci, non so se sono riuscito a farmi capire
 
Io resto della mia idea e cioè che fino a quando dietro ad Alfa Romeo ci sarà la Fiat la gente non avrà mai la percezione di qualità.
Proprietà che ricordiamo ha tirato fuori una piattaforma valida e ci ha fatto a distanza di anni ben due suv, una berlina e zero coupé.
Evidentemente questa cosa la sanno anche loro che sono tornati a fare (momentaneamente) delle Fiat ricarrozzate, poi diciamo Jeep che fa più figo ma la base è quella, la metamorfosi, l’ennesima hanno dimenticato di aggiungere.
 
Insomma, la Tonale è un'Alfa Romeo fatta per chi non cerca le caratteristiche di un'Alfa Romeo. :emoji_grimacing:

Intanto è un’Alfa di segmento C, con i limiti che questo segmento comporta, poi è un suv, e qui scattano altri limiti. Non potrà mai avere l’handling di un’Alfa tradizionale (anche se avesse le sospensioni push-rod e un V6 Busso DOC).
 
Ultima modifica:
Intanto è un’Alfa di segmento C, con i limiti che questi segmento comporta, poi è un suv, e qui scattano altri limiti. Non potrà mai avere l’handling di un’Alfa tradizionale (anche se avesse le sospensioni push-rod e un V6 Busso DOC).

Se avessero voluto, avrebbero potuto fare una segmento C (non SUV) con l'handling di un'Alfa tradizionale, che non avrebbe dovuto per forza avere doti di spaziosità e praticità (per quello ci sono tante altre segmento C).
Ma evidentemente si sono fatti i loro calcoli e i loro studi di marketing e hanno convenuto che non gli conveniva farla, anche a costo di scontentare gli alfisti puri e duri.
Così va il mondo (automobilistico).
 
Ma evidentemente si sono fatti i loro calcoli e i loro studi di marketing e hanno convenuto che non gli conveniva farla, anche a costo di scontentare gli alfisti puri e duri.
Così va il mondo (automobilistico).

Questo è il punto, la Tonale deve fare volumi, il segmento C , per chi ancora lo fa, non fa più grossi volumi e quindi non permetteva di raggiungere lo scopo per cui la Tonale nasce. Per gli alfisti puri io gli direi che sarebbe auspicabile un percorso come ad esempio quello della Toyota, da una parte fa vetture generaliste e che portano soldi ma poi dall'altra ti tira fuori Yaris Gr o un Gt-86.
 
Se avessero voluto, avrebbero potuto fare una segmento C (non SUV) con l'handling di un'Alfa tradizionale, che non avrebbe dovuto per forza avere doti di spaziosità e praticità (per quello ci sono tante altre segmento C).
Ma evidentemente si sono fatti i loro calcoli e i loro studi di marketing e hanno convenuto che non gli conveniva farla, anche a costo di scontentare gli alfisti puri e duri.
Così va il mondo (automobilistico).

Si, probabilmente è andata proprio così. Giulia docet. Hanno fatto quello che la “massa” oggi richiede (senza offesa per nessuno, come dato oggettivo), non quello che piacerebbe agli “appassionati”.
 
Toyota, da una parte fa vetture generaliste e che portano soldi ma poi dall'altra ti tira fuori Yaris Gr o un Gt-86.

Appunto, non sembra quantomeno strano che una casa come Toyota, votata alla praticità e al risparmio di carburante (il full hybrid l'ha inventato lei) produca una coupé sportiva a trazione posteriore senza tanti compromessi, fatta apposta per chi ama guidare in un certo modo, mentre l'Alfa Romeo no?

Ok che Toyota è un colosso e si può permettere di tutto, ok che l'ha progettata in collaborazione con Subaru... però è un bello smacco per una casa come Alfa Romeo, dal glorioso passato e che della sportività ha sempre fatto il suo fiore all'occhiello.
 
Aggiungo: probabilmente con la 4C hanno sbagliato perché era un po' troppo estrema e impegnativa per fare certi numeri.
Avrebbero dovuto fare una coupé più accessibile e meno estrema (tipo appunto la GT-86, sarebbe in pratica una GTV di oggi) e/o una spider tipo la MX-5 (che poi gli dovrebbe venire naturale fare una degna erede del glorioso Duetto).
Per supersportive di una certa levatura c'è già la Maserati.
 
Ultima modifica:
Appunto, non sembra quantomeno strano che una casa come Toyota, votata alla praticità e al risparmio di carburante (il full hybrid l'ha inventato lei) produca una coupé sportiva a trazione posteriore senza tanti compromessi, fatta apposta per chi ama guidare in un certo modo, mentre l'Alfa Romeo no?

Ok che Toyota è un colosso e si può permettere di tutto, ok che l'ha progettata in collaborazione con Subaru... però è un bello smacco per una casa come Alfa Romeo, dal glorioso passato e che della sportività ha sempre fatto il suo fiore all'occhiello.
Con la prossima serie bmw non farà più la z4, nemmeno come ora in cui a smezzato le spese con toyota.
Tornando a tonale alcune c suv hanno in gamma anche motori "da alfa"
 
Appunto, non sembra quantomeno strano che una casa come Toyota, votata alla praticità e al risparmio di carburante (il full hybrid l'ha inventato lei) produca una coupé sportiva a trazione posteriore senza tanti compromessi, fatta apposta per chi ama guidare in un certo modo, mentre l'Alfa Romeo no?

Ok che Toyota è un colosso e si può permettere di tutto, ok che l'ha progettata in collaborazione con Subaru... però è un bello smacco per una casa come Alfa Romeo, dal glorioso passato e che della sportività ha sempre fatto il suo fiore all'occhiello.

Imparato dice che Alfa deve essere un brand globale premium per fare margini nella galassia stellantis

vendono poco giulia che è una sportiva TP a 4 porte figurati una 2 porte (magari 2 posti secchi)

magari poi arriverà ....
 
Ultima modifica:
Che poi, riguardo all'anacronisticità (si dice così?) di coupé e spider, se ci pensate è strano: negli anni 60-70, periodo in cui andavano più in voga, le famiglie erano molto più numerose, c'erano molti più bambini.
Oggi, in confronto ad allora, ci sono molti più single e coppie senza figli piccoli, in teoria i clienti ideali per questo genere di auto. Eppure...
Forse la gente vuole semplicemente stare più comoda?
Forse dicono "tanto con i limiti di velocità..." come se uno con una spiderina senza pretese dovesse andare a chissà quali velocità proibitive, rispetto a un SUV da 200 cavalli e oltre...
O forse... non c'è proprio più la passione per un certo tipo di auto, o è limitata a pochi.

P.s. il mio vicino di casa l'anno scorso è passato da una Macan diesel a una bellissima Cayman 718 S, che usa tutti i giorni per andare in ufficio. È andato controcorrente.
 
Che poi, riguardo all'anacronisticità (si dice così?) di coupé e spider, se ci pensate è strano: negli anni 60-70, periodo in cui andavano più in voga, le famiglie erano molto più numerose, c'erano molti più bambini.
Oggi, in confronto ad allora, ci sono molti più single e coppie senza figli piccoli, in teoria i clienti ideali per questo genere di auto. Eppure...
Forse la gente vuole semplicemente stare più comoda?
Forse dicono "tanto con i limiti di velocità..." come se uno con una spiderina senza pretese dovesse andare a chissà quali velocità proibitive...
O forse... non c'è proprio più la passione per un certo tipo di auto, o è limitata a pochi.

P.s. il mio vicino di casa l'anno scorso è passato da una Macan diesel a una bellissima Cayman 718 S, che usa tutti i giorni per andare in ufficio. È andato controcorrente.
Semplicemente adesso spesso la gente si diverte con altro, addirittura molti motociclisti, che attira di più i giovani dopo i 30 anni passano alla bici.
 
Back
Alto