L'Alfa Romeo "Scarabeo" del 1966, a mio avviso bellissima ancora oggi dopo ben 53 anni, fu prodotta come concept-car in soli 3 esemplari, 3 prototipi in vista della eventuale omologazione per le corse (mai avvenuta). Il motore era il classico bialbero 1.600 capace di 115 cv e una velocità di 200 kmh. Peso: appena 700 kg.
La vettura (di proprietà di FCA Heritage e esposta generalmente presso il Museo Afa Romeo), sarà esposta in questi giorni al "Musée National de la Voiture a Compiègne (Francia)", la mostra "Concept-car. Beauté pure" che illustra l'evoluzione del fenomeno delle concept-cars a partire dalle sue origini fino agli anni 70 del XX secolo.
La mostra "Concept-car, Beauté pure", presso il castello di Compiègne, sarà aperta fino al 23 marzo 2020.
Per l'epoca era una vettura decisamente innovativa, come si vede dalle foto che allego (cubalfa.it la prima e https://www.museoalfaromeo.com/en-us la seconda e la terza). La terza foto rappresenta la versione "barchetta", ovvero priva del tetto, mai completata.
Qui una breve storia della vettura (in inglese) e la versione OSI.
https://www.museoalfaromeo.com/en-us/MostreTemporanee/Pages/Scarabeo1966.aspx
La vettura (di proprietà di FCA Heritage e esposta generalmente presso il Museo Afa Romeo), sarà esposta in questi giorni al "Musée National de la Voiture a Compiègne (Francia)", la mostra "Concept-car. Beauté pure" che illustra l'evoluzione del fenomeno delle concept-cars a partire dalle sue origini fino agli anni 70 del XX secolo.
La mostra "Concept-car, Beauté pure", presso il castello di Compiègne, sarà aperta fino al 23 marzo 2020.
Per l'epoca era una vettura decisamente innovativa, come si vede dalle foto che allego (cubalfa.it la prima e https://www.museoalfaromeo.com/en-us la seconda e la terza). La terza foto rappresenta la versione "barchetta", ovvero priva del tetto, mai completata.



Qui una breve storia della vettura (in inglese) e la versione OSI.
https://www.museoalfaromeo.com/en-us/MostreTemporanee/Pages/Scarabeo1966.aspx
Ultima modifica: