<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Museo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Museo

156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Un salone dell'automobile ha senso in un paese dove ci sia un' industria dell'automobile ( non un'azienda ), ed un bacino di clienti in vena di acquisti. Qui in Italia evidentemente siamo un po' manchevoli in entrambi i sensi. Da una parte gli interessi commerciali italiani dell'unica azienda esistente si stanno marginalizzando, dall'altra, senza incentivi, qui non si vende più una spilla.

D'altronde, se non c'è più di che tenere in piedi una mezza festa campestre di due giorni come il Motorshow di Bologna, figuriamoci se c'è la materia per sorreggere un salone internazionale con tutti i crismi.

Forse, se si va allo stand Fiat Chrysler del salone di Detroit, lì qualcosa ancora si trova. Magari una bella Chryslerrari.

In Italia abbiamo numerosi marchi automobilistici:

Dr
Fiat
Abarth
Lancia
Alfa Romeo
Iveco
Maserati

Lamorghini
Pagani
De Tomaso
Ferrari

Numerosi carrozzieri o designer
Pininfarina
Bertone
Zagato
Giugiaro

Siamo tra i paesi conil maggior rapporto Auto per persone e tra i mercati piu importanti in Eu (il secondo se non erro).

Il gruppo Fiat è probabilmente il gruppo nazionale che in EU ha il maggior numero di stabilimenti.

Direi che non ne hai azzeccata una!

I marchi colorati di rosso, per quanto ti sforzi di allungare il brodo, fanno tutti capo ad un solo ed unico gruppo: Fiat. Dr come azienda fa ridere i polli, inserito in questa lista, fa ridere anche le quaglie. Pagani fa una produzione limitata di fuoriserie. De Tomaso, fallita una volta all'anno per quarant'anni, è stata appena venduta dall'ennesimo liquidatore a Rossignolo ( ex Fiat ) , e non ha auto in produzione. Lamborghini a casa mia è leggermente tedesca ( ma neanche questo sai? ). Insomma, facevi prima a dire che c'è solo Fiat e quattro carrozzieri spelacchiati. Questo per quanto riguarda i "numerosi marchi automobilistici", che dovrebbero tutti avere interesse a fare una fiera.

Come fetta di mercato invece, nel 2009 in effetti siamo siamo stati al terzo posto, su questo hai ragione.

Peccato che poi, nel mercato italiano, il gruppone si mangi letteralmente il 30% di tutte le vendite, con le 600, Panda, 500, Punto e Ypsilon. Tutte utilitarie e subutilitarie. Per tutti gli altri costruttori solo briciole, in confronto: come alzi il tiro al di sopra dei modelli incentivati a Marchionne ( max segmento C ), il vuoto assoluto. A chi deve interessare un salone, a chi vende il 3%?

In ultimo, per quanto riguarda la produzione italiana ( forse il dato meno interessante nell'ottica fieristica ), negli stabilimenti Fiat italiani viene prodotta poco più della metà delle Fiat acquistate in Italia. Il resto è prodotto all'estero.

Come vedi i numeri vanno anche saputi interpretare.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Un salone dell'automobile ha senso in un paese dove ci sia un' industria dell'automobile ( non un'azienda ), ed un bacino di clienti in vena di acquisti. Qui in Italia evidentemente siamo un po' manchevoli in entrambi i sensi. Da una parte gli interessi commerciali italiani dell'unica azienda esistente si stanno marginalizzando, dall'altra, senza incentivi, qui non si vende più una spilla.

D'altronde, se non c'è più di che tenere in piedi una mezza festa campestre di due giorni come il Motorshow di Bologna, figuriamoci se c'è la materia per sorreggere un salone internazionale con tutti i crismi.

Forse, se si va allo stand Fiat Chrysler del salone di Detroit, lì qualcosa ancora si trova. Magari una bella Chryslerrari.

In Italia abbiamo numerosi marchi automobilistici:

Dr
Fiat
Abarth
Lancia
Alfa Romeo
Iveco
Maserati

Lamorghini
Pagani
De Tomaso
Ferrari

Numerosi carrozzieri o designer
Pininfarina
Bertone
Zagato
Giugiaro

Siamo tra i paesi conil maggior rapporto Auto per persone e tra i mercati piu importanti in Eu (il secondo se non erro).

Il gruppo Fiat è probabilmente il gruppo nazionale che in EU ha il maggior numero di stabilimenti.

Direi che non ne hai azzeccata una!

I marchi colorati di rosso, per quanto ti sforzi di allungare il brodo, fanno tutti capo ad un solo ed unico gruppo: Fiat. Dr come azienda fa ridere i polli, inserito in questa lista, fa ridere anche le quaglie. Pagani fa una produzione limitata di fuoriserie. De Tomaso, fallita una volta all'anno per quarant'anni, è stata appena venduta dall'ennesimo liquidatore a Rossignolo ( ex Fiat ) , e non ha auto in produzione. Lamborghini a casa mia è leggermente tedesca ( ma neanche questo sai? ). Insomma, facevi prima a dire che c'è solo Fiat e quattro carrozzieri spelacchiati. Questo per quanto riguarda i "numerosi marchi automobilistici", che dovrebbero tutti avere interesse a fare una fiera.

Come fetta di mercato invece, nel 2009 in effetti siamo siamo stati al terzo posto, su questo hai ragione.

Peccato che poi, nel mercato italiano, il gruppone si mangi letteralmente il 30% di tutte le vendite, con le 600, Panda, 500, Punto e Ypsilon. Tutte utilitarie e subutilitarie. Per tutti gli altri costruttori solo briciole, in confronto: come alzi il tiro al di sopra dei modelli incentivati a Marchionne ( max segmento C ), il vuoto assoluto. A chi deve interessare un salone, a chi vende il 3%?

In ultimo, per quanto riguarda la produzione italiana ( forse il dato meno interessante nell'ottica fieristica ), negli stabilimenti Fiat italiani viene prodotta poco più della metà delle Fiat acquistate in Italia. Il resto è prodotto all'estero.

Come vedi i numeri vanno anche saputi interpretare.

Spiacente ma questi sono marchi italiani TUTTE.
Lamborghini la vuoi considerare tedesca?
Allora dobbiamo far diventare italiane
Chrysler
Jeep
Dodge
Ram
Zastava
Tofas

Fai tu!
Emoticons%20%28299%29.gif


e poi adesso ci aggrappiamo a quelli che vendono poco e quindi non contano.
Emh quale sarebbe il numero minimo di pezzi venduti per essere considerati nella lista :?: :D
 
ritengo che il museo debba rimanere dové, dovrebbero salvare almeno quell'area, quell'isola oramai ultimo baluardo della vera storia dell'Alfa Romeo! Se proprio, proprio non si potesse salvare neppure quello, comunque sia, il museo dovrebbe rimanere a Milano
 
gitizetadue ha scritto:
ritengo che il museo debba rimanere dové, dovrebbero salvare almeno quell'area, quell'isola oramai ultimo baluardo della vera storia dell'Alfa Romeo! Se proprio, proprio non si potesse salvare neppure quello, comunque sia, il museo dovrebbe rimanere a Milano

Quoto appieno! Almeno come gesto simbolico e, in piccola parte, rispettoso per le origini....
Saluti Max.
 
se spostano museo e archivio da Arese vuol dire che siamo alla ...frutta.
Perchè snaturare ancora il marchio?
Questi grandi manager torinesi non capiscono che così facendo perderebbero altra clientela?
Il museo poi è un esempio di pura architettura, all'avanguardia allora come ora.
Sarebbe un delitto abbatterlo e ci dovrebbe essere un vero architettonico.
Pensate con quale amore e sacrifici fu progettato e creato.
Una volta si diceva benevolmente del " virus alfa", un virus della passione; ora dico che esiste il virus fiat, quello della distruzione, della negatività.
Vergogna e vergogna ancora.

gitizetadue ha scritto:
ritengo che il museo debba rimanere dové, dovrebbero salvare almeno quell'area, quell'isola oramai ultimo baluardo della vera storia dell'Alfa Romeo! Se proprio, proprio non si potesse salvare neppure quello, comunque sia, il museo dovrebbe rimanere a Milano
 
75turboTP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Qualcuno ha votato si!!!!! :shock: :shock: :shock:

Ma chi sara' mai....... :D :D :D

ti piace vincere facile?!? :lol: :lol: :lol:

NOOOOOO!!!!! dici che e' stato lui? ma chi propone il sondaggio non dovrebbe essere imparziale? :D

Sì 75.... però sei punti sono sei punti, e questo non è solo un problema di imparzialità...

Azz .... Avrà mica sei diversi profili per votare sei volte.... !? :shock:

:D :D :D :D :D :D

SZ
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Un salone dell'automobile ha senso in un paese dove ci sia un' industria dell'automobile ( non un'azienda ), ed un bacino di clienti in vena di acquisti. Qui in Italia evidentemente siamo un po' manchevoli in entrambi i sensi. Da una parte gli interessi commerciali italiani dell'unica azienda esistente si stanno marginalizzando, dall'altra, senza incentivi, qui non si vende più una spilla.

D'altronde, se non c'è più di che tenere in piedi una mezza festa campestre di due giorni come il Motorshow di Bologna, figuriamoci se c'è la materia per sorreggere un salone internazionale con tutti i crismi.

Forse, se si va allo stand Fiat Chrysler del salone di Detroit, lì qualcosa ancora si trova. Magari una bella Chryslerrari.

In Italia abbiamo numerosi marchi automobilistici:

Dr
Fiat
Abarth
Lancia
Alfa Romeo
Iveco
Maserati
Lamorghini
Pagani
De Tomaso
Ferrari

Numerosi carrozzieri o designer
Pininfarina
Bertone
Zagato
Giugiaro

Siamo tra i paesi conil maggior rapporto Auto per persone e tra i mercati piu importanti in Eu (il secondo se non erro).

Il gruppo Fiat è probabilmente il gruppo nazionale che in EU ha il maggior numero di stabilimenti.

Direi che non ne hai azzeccata una!

Il gruppo europeo con maggior numero di stabilimenti.... Per così pochi modelli...

E allora, vedi che stai dando ragione all'Omone col Maglione: hanno un'eccesso di capacità produttiva che (non sapendo come sfruttare) devono ridurre....

Blavo, ottima osselvazione :rolleyes:!

SZ
 
75turboTP ha scritto:
No non viene eliminato ma spostato a Torino insieme a Lancia e Fiat.

Certo!
Così come avranno valutato che la produzione di Melfi va spostata perchè non è economico mandare i pezzi laggiù e ritornare le auto montate, avranno anche valutato che non è conveniente mandare avanti e indietro tra Torino e Arese il portinaio di Corso Marconi.

:evil:

SZ
 
75turboTP ha scritto:
Non intendo votare e purtroppo non c'e' la faccina con il Vomito,come ho gia scritto in altro topic.quindi uso questa :evil: :twisted:

Anch'io comunque non intendo votare, preferisco manifestare la mia posizione con una risposta scritta. Eh... ci vuole contenuto ...
 
156jtd. ha scritto:
Sarese favorevoli ad un ritorno del saone di Torino con annesso il Museo dei marchi italiani ovviamente separati ma allocati iun unico luogo?

PRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!!!!
 
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Un salone dell'automobile ha senso in un paese dove ci sia un' industria dell'automobile ( non un'azienda ), ed un bacino di clienti in vena di acquisti. Qui in Italia evidentemente siamo un po' manchevoli in entrambi i sensi. Da una parte gli interessi commerciali italiani dell'unica azienda esistente si stanno marginalizzando, dall'altra, senza incentivi, qui non si vende più una spilla.

D'altronde, se non c'è più di che tenere in piedi una mezza festa campestre di due giorni come il Motorshow di Bologna, figuriamoci se c'è la materia per sorreggere un salone internazionale con tutti i crismi.

Forse, se si va allo stand Fiat Chrysler del salone di Detroit, lì qualcosa ancora si trova. Magari una bella Chryslerrari.

In Italia abbiamo numerosi marchi automobilistici:

Dr
Fiat
Abarth
Lancia
Alfa Romeo
Iveco
Maserati
Lamorghini
Pagani
De Tomaso
Ferrari

Numerosi carrozzieri o designer
Pininfarina
Bertone
Zagato
Giugiaro

Siamo tra i paesi conil maggior rapporto Auto per persone e tra i mercati piu importanti in Eu (il secondo se non erro).

Il gruppo Fiat è probabilmente il gruppo nazionale che in EU ha il maggior numero di stabilimenti.

Direi che non ne hai azzeccata una!
Vero vederle scritte fanno effetto....proviamo a togliere fiat e ferrari e vediamo cosa rimane se quelli che rimangono sono in grado di produrre una bicicletta.solo marchi Virtuali.
Si abbiamo tante auto ma quante di quelle in quella lista?
Puoi dirmi il numero di stabilimenti rimasti e capacita' produttiva :rolleyes:

Beh la capacità produttiva non la conosco, mi chiedi troppo; poi quale vuoi quella attuale in piena crisi o quella teorica a pieno regime?

Cmq stabilimenti Fiat che producono solo auto (escludo veicoli commerciali e parti meccaniche varie):
Cassino
Pomigliano
Termini
Mirafiori
Melfi
Grugliasco (ex Bertone)
Produzione attuale 650.000 possibilità di arrivare a 850.000 pezzi
e poi gli stabilimenti Magenti Marelli, FPT, IVeco, Teksid, CNH etc...
E ancora:

Altri:
Ferrari - Maranello
Maserati - Modena
De Tomaso - Grugliasco
Pagani - San Cesario sul Panaro
Lamborghini - Sant'Agata
Dr - Isernia

e ci sono altri stabilimenti di designer e terzisti.

Perche dovremmo poi togliere Fiat non lo capisco. C'è e va considerata!

Inoltre le considerazione di BC sono totalmente campate in aria e lo dimostra come gia postato da me il salone di Ginevra; il piu importante in Eu in un paese dove l'auto è zero assoluto.
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Un salone dell'automobile ha senso in un paese dove ci sia un' industria dell'automobile ( non un'azienda ), ed un bacino di clienti in vena di acquisti. Qui in Italia evidentemente siamo un po' manchevoli in entrambi i sensi. Da una parte gli interessi commerciali italiani dell'unica azienda esistente si stanno marginalizzando, dall'altra, senza incentivi, qui non si vende più una spilla.

D'altronde, se non c'è più di che tenere in piedi una mezza festa campestre di due giorni come il Motorshow di Bologna, figuriamoci se c'è la materia per sorreggere un salone internazionale con tutti i crismi.

Forse, se si va allo stand Fiat Chrysler del salone di Detroit, lì qualcosa ancora si trova. Magari una bella Chryslerrari.

In Italia abbiamo numerosi marchi automobilistici:

Dr
Fiat
Abarth
Lancia
Alfa Romeo
Iveco
Maserati
Lamorghini
Pagani
De Tomaso
Ferrari

Numerosi carrozzieri o designer
Pininfarina
Bertone
Zagato
Giugiaro

Siamo tra i paesi conil maggior rapporto Auto per persone e tra i mercati piu importanti in Eu (il secondo se non erro).

Il gruppo Fiat è probabilmente il gruppo nazionale che in EU ha il maggior numero di stabilimenti.

Direi che non ne hai azzeccata una!

Il gruppo europeo con maggior numero di stabilimenti.... Per così pochi modelli...

E allora, vedi che stai dando ragione all'Omone col Maglione: hanno un'eccesso di capacità produttiva che (non sapendo come sfruttare) devono ridurre....

Blavo, ottima osselvazione :rolleyes:!

SZ

Purtroppo è un dato di fatto.
Senza incentivi in un mercato gia saturo cosa puo fare Fiat ?
Chiude anche stabilimento opel in Belgio e
si blocca la produzione della A3 a tempo indefinito e con dipendenti in cassa integrazione .
 
Back
Alto