<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior 2024 (ibrida 136 cv ed elettrica 156 cv) | Page 199 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior 2024 (ibrida 136 cv ed elettrica 156 cv)

Indubbiamente Guido il tuo esame è molto più approfondito, io l'ho vista solo esternamente e non ci sono salito; notato solo, perchè un addetto lo ha aperto, il bagagliaio della elettrica piccolo, con il doppio fondo occupato dai cavi di ricarica...
Personalmente spero ovviamente che venda, altrimenti la vedo davvero dura....
La versione più papabile, soprattutto x le aziende, sarebbe logicamente la diesel che non c'è, magari con il 1,6 da 130 cv italiano o con uno dei propulsori PSA, che in questo campo sono certamente validi, ma penso

non li vedremo mai su Junior...

saluti

Ma sta macchina non aveva un brevetto mondiale per un vano davanti? Che è adesso sto doppio fondo per il cavo. P.S. io ci sono solo salito, dovevi farlo anche tu la macchina in teoria stava là apposta....
 
Avuta davanti per qualche km sulla salaria...su strada mi e' molto piaciuta, il davanti mi e' sembrato massiccio, ma dallo specchietto retrovisore da quel senso di "cattiva".....il posteriore che in foto a me sembrava la parte piu' simile alla 2008, invece e' totalmente diverso, con linee dolci e anche il fascione dei fari non e' affatto male. La cosa che non mi ha convinto e' l'illuminazione posteriore molto piccola, cioe' disegni led quasi invisibili....almeno di giorno; anche le frecce sono piccolissime.
Ho notatota che Junior non e' scritto da nessuna parte....sul parafango anteriore c'era la scritta veloce e sul portellone, al centro c'era la scritta Alfa Romao.
Per completezza.....era una elettrica veloce verde....veramente bella.
 
Oggi vado a vedere.
In foto mi piace.
Se mi valutassero bene l'Abarth...
Errata corrige.
Vorrei vedere.
2 concessionari su 2 chiusi.
Se già non ci credono loro...

P.s.: ho trovato aperto un Fiat/Lancia.
C'erano le Ypsilon.
Carina, plasticosa, entrata molto bassa, abituato all'Abarth ho battuto 2 volte la testa entrando.
Prezzo esposto 28.000€, il vecchio modello a fianco a 18.000€.
:(
 
Bla bla bla....: della serie ..QUALSIASI cosa si fregi, a diritto o meno, dello stemma Alfa Romeo DEVE essere massacrato sempre, a prescindere e comunque...
E oggi ne sono ancora più convinto: passato un'oretta fa alla locale concessionaria del marchio, esposta una sola Junior, elettrica, per il porte aperte (non ho avuto tempo di vedere se ce ne fossero altre all'interno...), cerchi da 18, bicolore rosso metall/tetto nero...
Allora, senza se e senza ma e a prescindere dal proprio credo, la macchina dal vero non è assolutamente malvagia, anzi...
Per capirci..: una signora le girava intorno esclamando continuamente: che carina, bella, etc....
A me è sembrata sicuramente la più accattivate fra le pari pianale, tra l'altro non sembra affatto piccola, ma può vantare un buon impatto scenico, e anche il famoso posteriore, tanto criticato. è sicuramente quello meglio realizzato delle sorelle Stellantis.
Secondo me, e spero di non sbagliarmi, potrebbe incontrare un buon successo commerciale, non mi vengono in mente prodotti continentali di stessa fascia e prezzo altrettanto gradevoli...
Di contro non mi è piaciuta altrettanto la nuova Ypsilon, anch'essa in esposizione, questione di gusti certamente, ma la Junior sembra, almeno esteticamente una spanna al di sopra delle altre..
Saluti

Le stesse impressioni che ho avuto io (v. topic del test).
 
Ma sta macchina non aveva un brevetto mondiale per un vano davanti? Che è adesso sto doppio fondo per il cavo. P.S. io ci sono solo salito, dovevi farlo anche tu la macchina in teoria stava là apposta....

Quella che ha il brevetto per il vano anteriore che contiene il cavone è la Grande Panda...
 
Alfa Romeo Junior
Al via il primo "porte aperte"

La nuova Alfa Romeo Junior ha già raccolto oltre un migliaio di ordini solo in Italia", spiega Raffaele Russo, country manager italiano di Alfa Romeo. "Questo modello ci regalerà grandi soddisfazioni".

https://www.quattroruote.it/news/me..._aperte_dedicato_alla_nuova_suv_di_arese.html

Come ho detto sul topic del mio test (sono stato al "Porte aperte, ma non c'era una gran folla), a me 1.000 ordini non sembrano tanti al momento, ma evidentemente pensano che sia un "trend", quindi che aumenteranno.
Tra l'altro per ora disponibile c'è solo l'elettrica da 156 cv, l'ibrida non è ancora arrivata nelle concessionarie, a ulteriore conferma che aggiungere le versioni ibride alle nuove segmento B di Stellantis è stata una scelta successiva, che ha comportato modifiche ai pianali.
 
Come ho detto sul topic del mio test a me 1.000 ordini non sembrano tanti al momento, ma evidentemente pensano che sia un "trend", quindi che aumenteranno.

Scusa ma mi era sfuggito l'altro post. Cmq c'è una promo dedicata per l'evento.

Le promozioni di settembre. In occasione dell’apertura straordinaria delle concessionarie è stata lanciata una promozione, realizzata in collaborazione con Stellantis Financial Services Italia: Alfa Romeo Junior ibrida 136 CV può essere acquistata con un anticipo di 5.084 euro e 35 rate mensili di 250 euro (Tan 4,99%, Taeg 6,58%), più maxirata finale (pari al valore garantito futuro) di 19.279,80 euro; in alternativa, l’elettrica può essere acquistata con anticipo di 8.564 euro, 35 canoni mensili da 300 euro (Tan 4,99%, Taeg 6,33%) e maxirata finale di 23.565 euro.
 
Scusa ma mi era sfuggito l'altro post. Cmq c'è una promo dedicata per l'evento.

Le promozioni di settembre. In occasione dell’apertura straordinaria delle concessionarie è stata lanciata una promozione, realizzata in collaborazione con Stellantis Financial Services Italia: Alfa Romeo Junior ibrida 136 CV può essere acquistata con un anticipo di 5.084 euro e 35 rate mensili di 250 euro (Tan 4,99%, Taeg 6,58%), più maxirata finale (pari al valore garantito futuro) di 19.279,80 euro; in alternativa, l’elettrica può essere acquistata con anticipo di 8.564 euro, 35 canoni mensili da 300 euro (Tan 4,99%, Taeg 6,33%) e maxirata finale di 23.565 euro.

Si, ma la domanda è: "Chi potrà pagare la maxi-rata di 19.000 euro in contanti, visto che parliamo di una segmento B?".
Per me solo chi la comprerà come seconda auto e quindi è piuttosto benestante. Chi la compra come auto di famiglia (e avendola provata è una cosa fattibilissima, quanto meno per l'ibrida, perchè è abbastanza grande), dovrà rateizzare anche la maxi-rata, magari a 8 anni, oppure alza parecchio l'anticipo, o restituisce la vettura al termine della rateazione, ripartendo da zero.

PS: ho sbagliato io, il link lo dovevo mettere su questo topic. Tranquilllo.
 
Ultima modifica:
Si, ma la domanda è: "Chi potrà pagare la maxi-rata di 19.000 euro in contanti, visto che parliamo di una segmento B?".
Per me solo chi la comprerà come seconda auto e quindi è piuttosto benestante. Chi la compra come auto di famiglia (e avendola provata è una cosa fattibilissima, quanto meno per l'ibrida, perchè è abbastanza grande), dovrà rateizzare anche la maxi-rata, oppure alza parecchio l'anticipo.
Ovvio. Stiamo andando a passi giganti verso un futuro dominato dai cinesi.

Ho visto la Omoda 5: suv di segmento C e dimensioni abbondati a circa 38000 euro con pure l'ave maria di serie. E non va peggio delle occidentali, né sembra costruito peggio, anzi. Visti i prezzi attuali, non ci metteremo tanto a mettere (finalmente) da parte la fuffa dei brand nostrani e a convertirci alle auto cinesi, come d'altronde abbiamo fatto con i telefoni. Sinceramente pensavo ci sarebbe voluto molto più tempo ma la realtà è che le case occidentali, non solo i governi, stanno facendo di tutto per accelerare la trasizione
 
Back
Alto