<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior 2024 (ibrida 136 cv ed elettrica 156 cv) | Page 198 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior 2024 (ibrida 136 cv ed elettrica 156 cv)

Oggi avevo qualche ora libera e come quando ero bambino, sono andato a vedere due auto con mio babbo immaginando di voler cambiare la sua Fiat 500x 1.6 e torque urban basica del 2019. Auto che utilizzo nei miei viaggi ma che consuma tanto e spinge poco, oltre ad aver solo i pochi optional di serie disponibili. La mia Abarth al momento non mi sogno di cambiarla con altro.
Ebbene ho voluto vedere la Junir che era già disponibile nel mio concessionario di zona. Era esposta in versione elettrica, allestimento speciale, colore blu, tetto nero striscia rossa. No, mi spiace ma non mi ha colpito, non mi sono innamorato. L'auto può essere anche gradevole ma per il mio gusto non è eccezionale. Mi da l'idea di essere piccina nel complesso, soprattutto all'interno, stretta. Mi è parso di stare nella Mito che avevo un tempo, che di per sé non è un male, se non fosse che costa il doppio ed i materiali mi parevano gli stessi. Tanta plastica rigida notata anche da altri potenziali clienti. Sono i 32/33 mila euro di configuratore che mi stonano parecchio. Dietro c'era un Tonale tributo italiano colore verde. Tutta un altra cosa, sedili stupendi, volante stile Giulia, plastiche rivestite, poi molto più imponente. Che se ne dica, ed io stesso non l'ho mai trovato esteticamente bello come lo Stelvio, mi sarebbe piaciuto fatto così. Usato oggi lo si trova al prezzo di Junior. Io lo preferirei.
Ho visto anche la Lancia y e la Fiat 600 ed ho avuto la stessa impressione di tanti ricami interni ma in fondo sempre economiche fuorché nel prezzo. Mi spiace ma a me personalmente i prezzi degli ultimi anni mi stanno proprio sul gozzo.
Beh a quel punto siamo andati a vedere un auto che piace a mio babbo ovvero, la Dacia Duster!. Ed io devo dire con sincerità che non vedo proprio perché diavolo dovrei preferigli una Fiat 600 o una Jeep Avenger o la stessa Junior in un ipotetica sostituzione di una 500x. È grande come la 500x ma ha una forma moderna e imponente, pare una Jeep. Possibilità di scegliere 3 motori tra cui il 1.2 tce 130cv Mild Hybrid (Tonale stessa potenza costa 15 mila euro in più?) Allestimento full optional max 25.000 euro con motore tce. Ok pratiche semplici ma quelle Stellantis sono diverse? E tanti accessori per caricare bici e quant altro. Insomma capisco che per qualcuno paragono forse cose diverse ma con mio babbo mi sono detto che in fin dei conti come "seconda" auto (dopo Abarth) ebbene si mi sarei preso la Duster tce risparmiando dei soldi piuttosto che una b suv della Stellantis e tanti saluti per le miei attuali esigenze (pochi km, auto per 2/3 weekend/settimana di ferie in Italia, carico bicicletta per tempo libero)Vedi l'allegato 34370 Vedi l'allegato 34370


Ma siete sicuri sia l' Alfa Junior....
??
A me ricorda le Nissan,
tra " Kaskai e Gioke ",
e non poco
 
Mi spiace ma a me personalmente i prezzi degli ultimi anni mi stanno proprio sul gozzo.
Beh a quel punto siamo andati a vedere un auto che piace a mio babbo ovvero, la Dacia Duster!. Ed io devo dire con sincerità che non vedo proprio perché diavolo dovrei preferigli una Fiat 600 o una Jeep Avenger o la stessa Junior in un ipotetica sostituzione di una 500x.
È esattamente questo il problema di Stellantis e non solo. E difatti molti proprio sulla Duster vanno a finire.
A proposito, Stellantis il mese scorso -29% in Europa e più o meno lo stesso, ma nel semstre, in America. Da quelle parti, se oggi smettessero di produrre la Hornet, ne avrebbero comunque scorte a sufficienza per un anno e mezzo, ovvero fino al 2026 inoltrato. Queste auto costano troppo, cosa che vado ripetendo da un'eternità. La Junior venderà poco ma non per l'estetica o altro, per il prezzo fuori di testa
 
È esattamente questo il problema di Stellantis e non solo. E difatti molti proprio sulla Duster vanno a finire.
A proposito, Stellantis il mese scorso -29% in Europa e più o meno lo stesso, ma nel semstre, in America. Da quelle parti, se oggi smettessero di produrre la Hornet, ne avrebbero comunque scorte a sufficienza per un anno e mezzo, ovvero fino al 2026 inoltrato. Queste auto costano troppo, cosa che vado ripetendo da un'eternità. La Junior venderà poco ma non per l'estetica o altro, per il prezzo fuori di testa

Non è solo il prezzo il prezzo di Stellantis è ben centrato e competitivo, almeno a listino e paragonato ai competitor..
 
È esattamente questo il problema di Stellantis e non solo. E difatti molti proprio sulla Duster vanno a finire.
A proposito, Stellantis il mese scorso -29% in Europa e più o meno lo stesso, ma nel semstre, in America. Da quelle parti, se oggi smettessero di produrre la Hornet, ne avrebbero comunque scorte a sufficienza per un anno e mezzo, ovvero fino al 2026 inoltrato. Queste auto costano troppo, cosa che vado ripetendo da un'eternità. La Junior venderà poco ma non per l'estetica o altro, per il prezzo fuori di testa

Semplice
Tu Stellantis....Devi in ogni caso, incassare 60 ( e/o MULTIPLI )....
Se le vendi a 20, te ne occorrono 3....
Se c'e' miseria, le vendi a 30 e te ne bastano 2....
Fin quando dura, o durava....
Adesso, pare, dai numeri, si sia arrivati alla resa dei conti
 
Non è solo il prezzo il prezzo di Stellantis è ben centrato e competitivo, almeno a listino e paragonato ai competitor..
Azz, se e' competitivo fanne scorta.
La verita' e' che e' in atto un'allucnazione collettiva che sta portando questo mondo, da sempre affetto da sovracapacita' e mancanza di valide motivazioni all'acquisto, a schiantarsi contro non un muro ma una montagna. C'e' una tale disconnessione con la realtà' che a volte mi chiedo se chi opera nelle aziende sia sotto allucinogeni o semplicemente un minus habens: la lettera ai cassintegrati di Maserati ne e' il manifesto perfetto
 
Azz, se e' competitivo fanne scorta.
La verita' e' che e' in atto un'allucnazione collettiva che sta portando questo mondo, da sempre affetto da sovracapacita' e mancanza di valide motivazioni all'acquisto, a schiantarsi contro non un muro ma una montagna. C'e' una tale disconnessione con la realtà' che a volte mi chiedo se chi opera nelle aziende sia sotto allucinogeni o semplicemente un minus habens: la lettera ai cassintegrati di Maserati ne e' il manifesto perfetto
Vedi se hai seguito un pò negli anni l'evoluzione dell'automotive osserverai che vi sono sempre stati periodi di prezzi "convenienti" e periodi di prezzi "sconvenienti".

Ad esempio la prima metà degli anni ottanta vedeva prezzi non particolarmente "competitivi" mentre dalla metà per un lustro offerta di modelli e competitività dei prodotti fecero un miniboom del mercato e i prezzi in proporzione scesero anche in rapporto alle possibilità.

Inversione nella decade successiva ove catalizzatore, iniezione di fatto "uccisero" le varie pandine e Seat dell'epoca che venivano via a prezzi da scooter (di allora) per poi nella seconda metà dei novanta offerta e prezzi assieme ai primi incentivi reinvogliarono all'acquisto dell'auto.

Anche i primi Km zero comparsi alla fine dei novanta e anche addirittura abusati per un lustro fecero si che si vendeva e si comprava anche bene....altri tempi. Insomma non voglio annoiare ma ora siamo in fase crescente e per un pò i prezzi nè scenderanno nè l'offerta cheap si innalzerà (non considero le elettriche ma solo termiche ed ibride)
 
per me la Junior è "giusta" così come la Ypsilon, sono 2 auto che si posizionano un pochino più in alto di qualsiasi "generalista" (ormai la cosa si è appiattita) e di conseguenza costano un pochino di più. Chi vuole spendere meno comprerà un auto più economica ed è qui il problema, c'è carenza di auto economiche e di auto piccole, leggere ed agili per la città, le citycar stanno scomparendo e quelle che ci sono non hanno più una versione base spartana, faccio un esempio la Seicento aveva una gamma che andava dalla base coi paraurti neri alla Suite, oggi c'è solo la Punto ELX e te la devi fare piacere
 
Bla bla bla....: della serie ..QUALSIASI cosa si fregi, a diritto o meno, dello stemma Alfa Romeo DEVE essere massacrato sempre, a prescindere e comunque...
E oggi ne sono ancora più convinto: passato un'oretta fa alla locale concessionaria del marchio, esposta una sola Junior, elettrica, per il porte aperte (non ho avuto tempo di vedere se ce ne fossero altre all'interno...), cerchi da 18, bicolore rosso metall/tetto nero...
Allora, senza se e senza ma e a prescindere dal proprio credo, la macchina dal vero non è assolutamente malvagia, anzi...
Per capirci..: una signora le girava intorno esclamando continuamente: che carina, bella, etc....
A me è sembrata sicuramente la più accattivate fra le pari pianale, tra l'altro non sembra affatto piccola, ma può vantare un buon impatto scenico, e anche il famoso posteriore, tanto criticato. è sicuramente quello meglio realizzato delle sorelle Stellantis.
Secondo me, e spero di non sbagliarmi, potrebbe incontrare un buon successo commerciale, non mi vengono in mente prodotti continentali di stessa fascia e prezzo altrettanto gradevoli...
Di contro non mi è piaciuta altrettanto la nuova Ypsilon, anch'essa in esposizione, questione di gusti certamente, ma la Junior sembra, almeno esteticamente una spanna al di sopra delle altre..
Saluti
 
A me è sembrata sicuramente la più accattivate fra le pari pianale, tra l'altro non sembra affatto piccola, ma può vantare un buon impatto scenico, e anche il famoso posteriore, tanto criticato. è sicuramente quello meglio realizzato delle sorelle Stellantis. Secondo me, e spero di non sbagliarmi, potrebbe incontrare un buon successo commerciale, non mi vengono in mente prodotti continentali di stessa fascia e prezzo altrettanto gradevoli...


Controlla i prezzi....
E ti risponderai da solo
 
Bla bla bla....: della serie ..QUALSIASI cosa si fregi, a diritto o meno, dello stemma Alfa Romeo DEVE essere massacrato sempre, a prescindere e comunque...
E oggi ne sono ancora più convinto: passato un'oretta fa alla locale concessionaria del marchio, esposta una sola Junior, elettrica, per il porte aperte (non ho avuto tempo di vedere se ce ne fossero altre all'interno...), cerchi da 18, bicolore rosso metall/tetto nero...
Allora, senza se e senza ma e a prescindere dal proprio credo, la macchina dal vero non è assolutamente malvagia, anzi...
Per capirci..: una signora le girava intorno esclamando continuamente:
che carina, bella, etc....
A me è sembrata sicuramente la più accattivate fra le pari pianale, tra l'altro non sembra affatto piccola, ma può vantare un buon impatto scenico, e anche il famoso posteriore, tanto criticato. è sicuramente quello meglio realizzato delle sorelle Stellantis.
Secondo me, e spero di non sbagliarmi, potrebbe incontrare un buon successo commerciale, non mi vengono in mente prodotti continentali di stessa fascia e prezzo altrettanto gradevoli...
Di contro non mi è piaciuta altrettanto la nuova Ypsilon, anch'essa in esposizione, questione di gusti certamente, ma la Junior sembra,
almeno esteticamente una spanna al di sopra delle altre..
Saluti

I gusti io non li discuto. Per me vale il contrario, cioè sicuramente meglio la Y (che infatti a giudicare quante se ne vecono...).

Innanzitutto la linea. Col bicolore si slancia di molto e monocolore è molto più "tozza" sembra anche più grande di quello che è.

Ma a questa sensazione corrisponde un abitacolo piccolo per me, più piccolo di quanto uno si aspetti, spazio per le ginocchia passeggeri posteriori (e accessibilità) e poi quello schermo multimediale così in basso, roba di un lustro fa come minimo quando oggi la più cinesona delle citycar lo ha lì bello in alto e bello in mezzo per essere più pratico (diciamo meno distraente...) da maneggiare.

E sotto quei pulsantini che sono, sarò io cecato ma o te li impari a memoria o nisba. Parliamo poi del riuscitissimo display strumentazione quadro con evidente spazio morto rispetto alla strumentazione, andate a vedere una I10 ad esempio se ha un gap del genere....

Sedili misti pelle-tessuto, belli, peccato le portiere paro paro quelle su qualunque citycar.....almeno un a maniglia argentata....nzomma...che poi possa piacere non discuto, che si faccia un porte aperte col solo elettrico anche questo lo trovo un pò meh....cosa faccio provo la elettrica (col suo per me piccolo baule e il cavo buttato lì, ma non c'era una esclusiva mondiale del vano anteriore per contenerlo?) e si ordina volendo a scatola chiusa? O si aspetta mesi e mesi per la versione ibrida che uno si scorda pure che la presentazione sia stata nel 2024....

Infatti oggi al porte aperte c'erano altri marchi presenti.

La versione vista era la Speciale, e devo dire che se ci sali non hai l'impressione di essere in una macchina "premium" come loro la definiscono....ma neanche un pochetto.
 
Indubbiamente Guido il tuo esame è molto più approfondito, io l'ho vista solo esternamente e non ci sono salito; notato solo, perchè un addetto lo ha aperto, il bagagliaio della elettrica piccolo, con il doppio fondo occupato dai cavi di ricarica...
Personalmente spero ovviamente che venda, altrimenti la vedo davvero dura....
La versione più papabile, soprattutto x le aziende, sarebbe logicamente la diesel che non c'è, magari con il 1,6 da 130 cv italiano o con uno dei propulsori PSA, che in questo campo sono certamente validi, ma penso non li vedremo mai su Junior...
saluti
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto