<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 180 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv


Ok, come elettrica è potente e veloce, ma resta un'elettrica, quindi per me almeno per ora è out, diciamo che tecnicamente non mi interessa, ma è la mia opinione.
Proverò sicuramente l'ibrida da 136 cv, che dovrebbe spingere già bene.

Questa sarà disponibile per i test dinamici il 9 luglio, a quanto dice Perucca, quindi in quella data la proverà su strada (e probabilmente anche in pista) anche QR.

PS: ho aperto il topic specifico.
 
Ultima modifica:
Comunque c'è anche l'analisi statica (con tante foto) di Quattroruote web. Una sembra la stessa macchina visto che è nera, ma ci sono anche foto di una rossa e una bianca.

Ho aperto il topic specifico.
 
Ultima modifica:
Sono suv/crossover. La pista non credo sia il loro terreno.
Tolto la Stelvio che essendo Giorgio, ha una sua natura e tecnica votata alla performance, le altre faranno quello che fanno le altre. Magari un po' meglio essendo irrigidite nelle sospensioni e negli angoli che cmq, sono ricavati lavorando su schemi e telaio che rimangono irrimediabilmente generalisti e generici
Già le buv psa sono poco più di 208 rialzate...questa poi con assetto ribassato di 25 mm è alta poco più di 150cm...quindi alla fine non molto più di una Giulietta ad esempio.
 
I Francesi di psa sono bravi nel marketing,
Il senso di quest'auto è esporla nei conce stlpsa nelle piccole aree dedicate al logo alfa e soprattutto farla girare in pista per i video sui vari social.
Poi diciamoci la verità anche con un benzina simile venderebbe poco lo stesso e un benzina con quei cv in psa non c'è.
Di sicuro si saranno impegnati a fare un buon assetto tuning/assetto, il nero sta bene che è comprente e i sedili molto belli.
Cmq un"auto solo poco più grande troc da 300cv costa addirittura di più 52k euro e non ha dei sedili così belli:):) va beh ha poi 4 ruote motrici, il multilink è un 2000 ma ormai quelle cose non le guarda più nessuno.
Quindi in sostanza questa Junior costa anche poco!!!
 
Ultima modifica:
Quindi dopo un secolo di automobile, scopriamo che un ponte rigido al posteriore, è più performante di un multilink...cosa dire, decenni di sviluppo ingegneristico e meccanico per scoprire che la bella meccanica è una bufala e non serve... chissà perché, in effetti, qualcuno si sarà mai preso la briga di inventare il MC Person e i multilink...

..PS - ma davvero fanno?

Eh sì l'innovazione oggi è la riduzione dei costi che si riflette solo parzialmente sul listino finale.
 
I Francesi di psa sono bravi nel marketing,
Il senso di quest'auto è esporla nei conce stlpsa nelle piccole aree dedicate al logo alfa e soprattutto farla girare in pista per i video sui vari social.
Poi diciamoci la verità anche con un benzina simile venderebbe poco lo stesso e un benzina con quei cv in psa non c'è.
Di sicuro si saranno impegnati a fare un buon assetto tuning/assetto, il nero sta bene che è comprente e i sedili molto belli.
Cmq un"auto solo poco più grande troc da 300cv costa addirittura di più 52k euro e non ha dei sedili così belli:):) va beh ha poi 4 ruote motrici, il multilink è un 2000 ma ormai quelle cose non le guarda più nessuno.
Quindi in sostanza questa Junior costa anche poco!!!
c'è sempre la Stelvio Veloce usata dietro l'angolo che probabilmente costa meno della T-Roc ;)
 
Sono suv/crossover. La pista non credo sia il loro terreno.
Tolto la Stelvio che essendo Giorgio, ha una sua natura e tecnica votata alla performance, le altre faranno quello che fanno le altre. Magari un po' meglio essendo irrigidite nelle sospensioni e negli angoli che cmq, sono ricavati lavorando su schemi e telaio che rimangono irrimediabilmente generalisti e generici
ne sono convinto, la mia curiosità è a parità di potenza di quanto sarà lo stacco fra la Stelvio e le altre 2 sorelle? tanto o poco? Sono 3 auto molto diverse ma per fare un confronto bisogna metterle in pista alle stesse condizioni
 
I Francesi di psa sono bravi nel marketing,
Il senso di quest'auto è esporla nei conce stlpsa nelle piccole aree dedicate al logo alfa e soprattutto farla girare in pista per i video sui vari social.
Poi diciamoci la verità anche con un benzina simile venderebbe poco lo stesso e un benzina con quei cv in psa non c'è.
Di sicuro si saranno impegnati a fare un buon assetto tuning/assetto, il nero sta bene che è comprente e i sedili molto belli.
Cmq un"auto solo poco più grande troc da 300cv costa addirittura di
più 52k euro e non ha dei sedili così belli:):) va beh ha poi 4 ruote
motrici, il multilink è un 2000 ma ormai quelle cose non le guarda più
nessuno.
Quindi in sostanza questa Junior costa anche poco!!!

Magari non le guarda nessuno ste cose qui....però sono poi quelle che all'atto pratico fanno la differenza e se ne accorgono tutti, anche chi il multilink pensa che sia una connessione innovativa per
l'Iphone.

Stellantis sui prezzi e comunicazione ci sa fare, chapeau.
 
Sono 3 auto molto diverse ma per fare un confronto bisogna metterle in pista alle stesse condizioni

La Junior della prova sopra, fa lo 0-100 in circa 5 secondi, utile quando fai la rampa per uscire dal parcheggio di casa ad es. :emoji_sunglasses:

Mi sembra che siccome adesso la gente compra mediamente dei suv/crossover, si tenda a proporre le versioni che un tempo erano esclusiva delle berline, basse. Anche VW ha in listino la T-Roc cabrio, ma non saprei dire se ha avuto successo o meno, io ne ho vista solo una.
 
La nonna è stata già più volte citata (forse era stato messo anche quel video o simile) e ovviamente non ha nulla a che vedere con la Junior attuale.
Restiamo in topic.
 
Le potenze elettriche......

Inversamente proporzionali all'autonomia, vuoi spremere a fondo la tua auto elettrica? Allora farai molti meno km, che già sono meno di quelli dichiarati, figurati se vai sempre a tavoletta. L'auto elettrica nasce per essere più ecologica e risparmiosa, ma poi diventa sportiva ed altamente prestazionale, con buona pace della mission per cui era nata. L'evoluzione della specie? La parola al mercato.
 
Back
Alto