AntonioS
0
Sono potenze vere anche se non continue. Sfido tutti i Mario Rossi che popolano i forum, me incluso, a saper controllare 281cv in curva anche solo per pochi secondiLe potenze elettriche......
Sono potenze vere anche se non continue. Sfido tutti i Mario Rossi che popolano i forum, me incluso, a saper controllare 281cv in curva anche solo per pochi secondiLe potenze elettriche......
Sono potenze vere anche se non continue. Sfido tutti i Mario Rossi che popolano i forum, me incluso, a saper controllare 281cv in curva anche solo per pochi secondi
Beh, la Smart #1 (sempre segmento B) di cavalli ne ha 430, ma non per questo viene definita “sportiva”.Intanto la Junior Veloce è accreditata per 281 cavalli e non più 241; cominciano ad essere tanti da tenere a bada
di Guido Meda...
"Io sono uno di quelli che
abitano a Junior. A Junior sono
nato e cresciuto, ci ho studiato,
ci ho preso la patente. E a Junior
ho comprato la mia prima macchina, che era una (già) vecchia
GT Junior; ma pensa te proprio
quella! Sono di Junior e non di
Milano perché mia mamma era
piemontese come la Fiat e non
mi sento più granché in diritto di
dire che sono di Milano. Peraltro
i miei genitori poco dopo il matrimonio fecero (a bordo di una
GT Junior) un viaggio in Polonia
e per quel che ne so potrei pure
essere stato concepito lì. Ecco,
come Guido di Milano valgo poco.
Ma quanto possiamo essere attrattivi per qualunque altra Casa
che ipotizzasse di venire a produrre automobili in Italia, se oltre alle nostre notissime pastoie
burocratiche ci incasiniamo pure
con qualche politico che in prima
persona induce a cambiare il nome dei modelli? Quattro mesi fa
debuttava l’Alfa Romeo modello
Milano e ora non esiste più. Via
Milano, dentro Junior, che come
nome non è manco male, anzi,
magari è pure meglio. Ma è stata
una resa obbligata e totale, per
il bene di un’auto agli inizi della
sua strada che meritava il quieto
vivere e invece si è beccata una
polemica globale, utile quanto
un confetto Zigulì in presenza di
polmonite. Alla stessa stregua e
per gli stessi ragionamenti nemmeno l’Alfa Romeo medesima
dovrebbe chiamarsi più Alfa Romeo, data la sua storia.
In quei giorni ho fatto pure un
po’ di struscio sui social, per
capire cosa pensassero gli italiani della Milano aka Junior. A
sentir loro, quelli protetti dalla
propria identità digitale (non sono GLI italiani, dai), non è mica
una bella macchina, anzi. Avrete
visto i commenti e magari pure
condivisi.
Ok, qui vi lascio volentieri il mio
- del tutto personale - premettendo che l’unica cosa che mi
lega ad Alfa Romeo è una sana
passione per il brand e la sua
storia.
Sono andato a vedere la Milano
aka Junior esposta nella vetrina di un negozio di alta moda
nel centro di Junior e ho avuto
la conferma di quello che già
pensavo vedendola in foto. È
una bella macchina. È il meglio
che Stellantis potesse fare con
Alfa su quella piattaforma lì con
i limiti che ha.
Lo sviluppo laterale e posteriore della Milano aka
Junior ricorda quello della Aston
Martin DBX (brutta?!); la parte
frontale è davvero aggressiva. Il
trilobo (che sui maledetti social
ne ha fatti incazzare la metà) è
disponibile in due versioni, una
heritage più classica e una di
design, un po’ estrema sì, ma con
un perché. E mi piace pure quella. Gli interni sono il meglio che
ci si possa aspettare da un’Alfa,
anche se piccola e francese nel
DNA. Scommettiamo che se ne
venderanno una carrettata? Che
sarà un successo commerciale
decretato da chi aspira a un look
più sportivo rispetto alla media
del segmento B? Con buona pace dei tiratori scelti dei social?
Certo, è Stellantis, ma allora prima ancora era Chrysler, prima
ancora era Fiat e prima ancora
era IRI.
Roba che se vai a cercare l’Alfa Romeo giusta col nasino del
purista ti fermi al 1986. Peraltro
lo sapete che una Alfa Romeo
modello Milano (aka Junior) è già
esistita (una versione americana
della 75) e fu un discreto pacco,
ma senza strascichi e polemiche."
Carissimi Amicable e Giudo Meda,
non sono per nulla d'accordo con voi!
Sembra una menata pubblicitartia e non poteva essere altrimenti!
Anche un pò furba!
La chiusa, poi, un capolavoro di disiniformazione!
Si, perchè dire, che l'Alfa 75/Milano non fu un successo commerciale, significa dire, che si è vissuti altrove!
La 75 vendette bene quando era in produzione e continua a vendere ancora.
Quando fu battezzata Milano per il mercato americano fu poi sostituita dalle versioni America dell'Alfa 75, quindi irragionevole il paragone, non solo per epoca, ma anche per l'intera vicenda imparagonabile.
Poi, i gusti sono gusti, ed il sig. Guido Meda dovrebbe, farci vedere il contratto di acquisto della sua di Junior/Milano, visto che potrebbe benissimo averla acquistata, considerata la sua accorata difesa!
Dice che gli piace, che sarà un successo commerciale!
Avrà agito!!
Se non dovesse averlo fatto, allora sarà solo l'ennesimo redazionale, che maschera uno spot pubblicitario, come quando nei telegiornali si fa finta di parlare di gastronomia, ma si parla di questo o quel ristoratore e della sua cucina, come se in culinaria esistesse solo lui!
Come oooon!
Intanto la Junior Veloce è accreditata per 281 cavalli e non più 241; cominciano ad essere tanti da tenere a bada
Una emozione incontenibile ci prende...
...ma in fondo...al guidatore generico medio che compra una b suv, interessano tutti quei cavalli?
Veramente sulla Milano (quella vera) Meda ha ragione perché di 75 Milano in USA dal 1987 al 1989 ne vendettero davvero pochissime che io sappia. Fu un flop clamoroso, come ha detto anche Antonios.
E allora facciamo flop a ripetizione che dopo 40 anni saranno apprezzati (da 4 gatti).È così.
Ma oggi, la 75/Milano (europea o yankee) è una young timer per appassionati e collezionisti che conserva un notevole (e all' epoca insperato), valore collezionistico.
Potremo dire lo stesso della francesina made in Poland fra 40 anni? Io non credo...![]()
E allora facciamo flop a ripetizione che dopo 40 anni saranno apprezzati (da 4 gatti).
E allora facciamo flop a ripetizione che dopo 40 anni saranno apprezzati (da 4 gatti).
E no, non funziona così. Se la macchina è un flop è um flop, non esiste youngtimer che tenga. Se no poi finisce che sei pieno di youngtimer ma l'azienda fa bancarotta e se la compra Peugeot.
P.S. siamo onesti, la 75 gode di tanta fama (fra gli alfisti e basta) solo perché è stata l'ultima Alfa made in IRI con tutta la meccanica storica. La linea aveva ben poco della bellezza essenziale, anzi con quella banda nera stile eyeliner di Mora Orfei era pure pesante, mentre la meccanica cominciava a patire parecchio il peso degli anni. Se Alfa fosse stata un'azienda di successo non solo non la ricorderemmo ma non ci sarebbe mai stata una 75 come l'abbiamo conosciuta; avremmo avuto una macchina totalmente nuova. E, probabilmente, pure a trazione anteriore visto che già IRI era decisa a passare a questo schema visti i costi della meccanica dell'Alfetta (con associati buchi di bilancio ripianati per decenni con le nostre tasse)
Tolta la tua opinabile valutazione sullo stile creato da Cressoni, rimane il fatto che quel modello vendette più di 300 Mila pezzi in totale, che erano le cifre che Alfa poteva permettersi a quei tempi. E Alfa in America è a maggior ragione sparita in seguito con i prodotti Alfiat.
Fra l'altro la tua ipotesi storica si realizzò giusto una generazione dopo (155), e con risultati d'immagine e commerciali non certo da rilancio per la casa. Guarda Caso proprio in America, dove praticamente non esisteva (stesso dicasi per la pur riuscitissima 156).
Non stiamo parlando di fare auto per venderle Antonio, ma di vendere auto al risparmio. Mi sembra di essere tornati ai tempi di 145/146
che sono magari poi quelli che nel 1986 sono stati sulla 33 di ammiocuggino....
Cavalli "elettrici", sono un po' diversi. Anche perché dopo due sparate hai finito la pila...la Smart #1 (sempre segmento B) di cavalli ne ha 430, ma non per questo viene definita “sportiva”.
Su questo potrei presto darti ragione. Vediamo la Stelvio.Non stiamo parlando di fare auto per venderle Antonio, ma di vendere auto al risparmio. Mi sembra di essere tornati ai tempi di 145/146
arizona77 - 6 minuti fa
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 anno fa