<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa romeo giulia diesel o benzina | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

alfa romeo giulia diesel o benzina

peppeguarrera ha scritto:
Grazie a tutti....vedo che per i km che faccio il benzina andrebbe bene....
Soprattutto perché a quanto pare i costi di gestione sia per tagliandi che per altro alla fine nel complesso andrebbe quasi a pareggiare il diesel....ma con un maggiore piacere di guida.....
Ma spero non la facciano solo con l automatico..... :-(
...il manuale sono anni che non lo usano nemmeno più nella massima espressione del Motor sport: la F1...MAI al mondo riacquisterei un auto manuale...ormai son 10 anni che l'ho dimenticato.....e non mi manca per nulla!!!
 
peppeguarrera ha scritto:
Grazie a tutti....vedo che per i km che faccio il benzina andrebbe bene....
Soprattutto perché a quanto pare i costi di gestione sia per tagliandi che per altro alla fine nel complesso andrebbe quasi a pareggiare il diesel....ma con un maggiore piacere di guida.....
Ma spero non la facciano solo con l automatico..... :-(
Infatti hai detto bene,andrebbe bene ma, non ne sei del tutto convinto?

Il mio parere é quello di seguire la discussione della possibilitá che il Bollo viene abbolito.Se cio´dovrebbe succedere,stai certo che il carburante salirá di prezzo tramite le accise che ci saranno negli anni seguenti,di quanto?
io credo la tua scelta dipenderá anche da questo.

Se tu vivevi in Germania come me,ti avrei consigliato senza dubbi il benzina é automatico ma, vivi la dove l'incertezza futura é molto a bilico.....
Io tenco una TBI SW 200CV,benzina e manuale che per i 12000ca km annui che faccio é perfetta .
 
Angelo hai perfettamente ragione....in Italia è un casino però siccome qui sono tutti dei furbacchioni se si continuano a vendere sempre più auto diesel di conseguenza aumenteranno il costo di questo e forse anche il prezzo delle auto con questo carburante più che quelli a benzina....

Quindi il divario dovrebbe ancor di più assottigliarsi a favore del Benz.

Almeno io la penso così
 
peppeguarrera ha scritto:
infatti questa cosa di dover stare attento a quando rigenera è quella che mi darebbe fastidio, magari poi dopo ci si fa l' abitudine, ma siccome per adesso non ho di queste problematiche mi vengono i tarli, se non riesci a rigenerare per un tot di volte di fila si è costretti a far fare la rigenerazione forzata in officina.

MOMMOTTI penso che tu parli per esperienza personale e quindi il tuo consiglio sarebbe utile, anche perché in tanti mi dicono che i nuovi propulsori non impiegano tanto tempo per la rigenerazione.
certo è che continuando di questo passo con il diesel che costa quasi quanto alla benzina converrebbe prendere la macchina a benzina.

sempre grazie a tutti

Si, rilevare la rigenerazione è di una immediatezza disarmante, non c'è certo bisogno di tenere le antenne alzate come dice qualcuno.
Peraltro l'avvicinamento del prezzo tra benzina e gasolio si è da tempo arrestato. Ripeto, è solo questione di gusto, se puoi permetterti i 700/800 euro di differenza di spesa in carburante che ti hanno quantificato.
Però la turbo benzina sarà solo automatica credo.
 
i 700 euro annui di carburante in più potrebbero essere ammortizzani con un prezzo di acquisto di almeno 3000 euro in meno sul benzina, così da diventare 400 annui che per i circa 10 anni sarebbero 4000, non penso siano tantissimi.
poi bisogna vedere il prezzo dei tagliandi di uno e dell' altro e l' assicurazione.

il cambio non è rilevante.
 
Su un altro forum ( http://forum.clubalfa.it/threads/giulia-multijet-irs.108116/ ) un utente sostiene che i nuovi motori diesel euro 6 funzionerebbero esclusivamente con il biodiesel.
E 'un' affermazione che mi lascia abbastanza perplesso, sia perché finora del biodiesel (comunque diverso dal blu diesel) ho sentito parlare poco bene (potrebbe dare origine, secondo alcuni, a muffe), sia perché i distributori dotati di biodiesel sono abbastanza rari. Tempo fa mi sono fermato ad un distributore ENI e volevo mettere il BLU diesel, ma era stato sostituito con il BIO diesel ed a quel punto ho messo il diesel normale. Qualcuno sa qualcosa di questa storia ??? Io credo che il nuovo motore sia compatibile anche con il biodiesel, non che vada solo con quello .... anche perché su internet non ho trovato conferme. Il libretto d'uso e manutenzione è ancora introvabile, ho trovato solo degli estratti parziali relativi alla scheda tecnica sulle prestazioni.
 
Dario Toscana ha scritto:
Su un altro forum ( http://forum.clubalfa.it/threads/giulia-multijet-irs.108116/ ) un utente sostiene che i nuovi motori diesel euro 6 funzionerebbero esclusivamente con il biodiesel.
E 'un' affermazione che mi lascia abbastanza perplesso, sia perché finora del biodiesel (comunque diverso dal blu diesel) ho sentito parlare poco bene (potrebbe dare origine, secondo alcuni, a muffe), sia perché i distributori dotati di biodiesel sono abbastanza rari. Tempo fa mi sono fermato ad un distributore ENI e volevo mettere il BLU diesel, ma era stato sostituito con il BIO diesel ed a quel punto ho messo il diesel normale. Qualcuno sa qualcosa di questa storia ??? Io credo che il nuovo motore sia compatibile anche con il biodiesel, non che vada solo con quello .... anche perché su internet non ho trovato conferme. Il libretto d'uso e manutenzione è ancora introvabile, ho trovato solo degli estratti parziali relativi alla scheda tecnica sulle prestazioni.

Anche a me lascia un pò perplesso...
Se guardi sul sito http://aftersales.fiat.com/ puoi trovare già tutti i libretti della Giulia (come di tutte le altre macchine FCA). Guardando a pag. 174 (che allego) si parla di "Utilizzare esclusivamente gasolio per autotrazione (Specifica EN590)" quindi, boh!

Attached files /attachments/2117453=51806-UsoMan_Giulia_pag174.JPG
 
Dario Toscana ha scritto:
Su un altro forum ( http://forum.clubalfa.it/threads/giulia-multijet-irs.108116/ ) un utente sostiene che i nuovi motori diesel euro 6 funzionerebbero esclusivamente con il biodiesel.
E 'un' affermazione che mi lascia abbastanza perplesso, sia perché finora del biodiesel (comunque diverso dal blu diesel) ho sentito parlare poco bene (potrebbe dare origine, secondo alcuni, a muffe), sia perché i distributori dotati di biodiesel sono abbastanza rari. Tempo fa mi sono fermato ad un distributore ENI e volevo mettere il BLU diesel, ma era stato sostituito con il BIO diesel ed a quel punto ho messo il diesel normale. Qualcuno sa qualcosa di questa storia ??? Io credo che il nuovo motore sia compatibile anche con il biodiesel, non che vada solo con quello .... anche perché su internet non ho trovato conferme. Il libretto d'uso e manutenzione è ancora introvabile, ho trovato solo degli estratti parziali relativi alla scheda tecnica sulle prestazioni.

Mi sembra che qualcuno abbia pesantemente frainteso :lol:
 
peppeguarrera ha scritto:
i 700 euro annui di carburante in più potrebbero essere ammortizzani con un prezzo di acquisto di almeno 3000 euro in meno sul benzina, così da diventare 400 annui che per i circa 10 anni sarebbero 4000, non penso siano tantissimi.
poi bisogna vedere il prezzo dei tagliandi di uno e dell' altro e l' assicurazione.

il cambio non è rilevante.
.. si ma dalle versioni manuali a quelle automatiche ci sono 2500 euro di differenza !!!
 
danilorse....il discorso del cambio era riferito al fatto che il benzina lo fanno solo con l' automatico, mentre se dovessi scegliere di prendere il diesel lo prendere con il meccanico, non per il prezzo differente ma per un mio piacere di guida.

spero di essere stato più chiaro
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto