<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo e rally | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo e rally

Faccio una domanda da persona inesperta. Fino a quelche anno fa vedevo auto Alfa Romeo, segnatamente Alfa 147 e Alfa 155, partecipare a dei rally. Si trattava comunque di auto a trazione anteriore che facevano storcere il naso agli Alfisti tradizionalisti .... però partecipavano e facevano la loro figura al livello di immagine! Adesso mi sembra che le nuove Alfa Mito e Giulietta non partecipino quasi mai ai rally. Mi sono chiesto il perchè .....
 
Sono vetture di team privati, volendo da privato potrei decidere di allestire una mito al posto di una punto abarth,nessuno me lo vieta
 
ottovalvole ha scritto:
Sono vetture di team privati, volendo da privato potrei decidere di allestire una mito al posto di una punto abarth,nessuno me lo vieta
Si, ma se non hai il supporto ufficiale della Casa che ti sviluppa l'auto partecipi giusto per la bandiera.
 
Anche le Alfa a trazione anteriore, mi risulta, hanno partecipato quasi solo a competizioni su pista (tolta la 155 TI, "riciclata" nei trofei montagna o gare nazionali varie.

Nei rally,,,forse qualche privato
 
La 155 q4 se non mi sbaglio aveva parecchio in comune con la delta integrale,vero? C'era anche la dedra integrale, perchè non hanno mai fatto la delta hpe integrale? Comunque per la mito basterebbe il supporto dell'abarth cosï come ci si potrebbe divertire pure con una ypsilon ben allestita
 
Le ultime Alfa Romeo che hanno disputato rallies con un significativo successo sono state l'Alfetta GTV6 2.5, 5 volte prima di gruppo in rallies mondiali, campione d'Italia GR.A, campione di Francia ecc., e la 75 Turbo/V6 che ha ottenuto alcuni buoni risultati, soprattutto con il pilota còrso Yves Loubet.

La 155 ha corso quasi esclusivamente in pista e lo stesso dicasi per la 156 e la 147. Le pochissime 155, 156 e 147 che hanno corso nei rallies erano privatissime e comunque poco competitive.

L'ultimo successo di un'Alfa nei rallies peraltro è recente: si tratta della vittoria di classe al Rally di Montecarlo 2012 di una 147 2.0 TS GR.N assolutamente privata, arrivata anche 42a assoluta (Martin Rada e Jugas Jaroslav).

La Mito e la Giulietta non hanno mai fatto rallies perché credo non siano nemmeno omologate, eppure la Mito QV forse se sviluppata potrebbe dire la sua in una delle categorie di omologazione a 2 ruote motrici. La Giulietta QV invece ha un motore turbo 1.750 che la porrebbe in una categoria di cilindrata elevata dato il coefficiente turbo e senza le 4WD non sarebbe competitiva.

Ecco la 147 che vinse la classe 2.0 GR.N nel rally di Montecarlo 2012:

EDIT: scusate, ho fatto una modifica e la foto è sparita. La reinserirò a casa, ora sono fuori.

Attached files /attachments/1748327=33337-Alfa 147 prima di classe Montecarlo 2012.jpg
 
Un mio amico ha allestito una Punto Abarth per il gruppo E1, penso che la MiTo non abbia problemi (se i finestrini senza cornice non sono un problema)
 
ottovalvole ha scritto:
Un mio amico ha allestito una Punto Abarth per il gruppo E1, penso che la MiTo non abbia problemi (se i finestrini senza cornice non sono un problema)

In quel caso, non avresti un Alfa nei rally, ma una fiat "sotto mentite spoglie".

Perché girarci intorno...

PS - Lo dice Marchionne, mica io...e cielo se ha ragione! 8)
 
Beh, effettivamente la telaistica e la meccanica di Mito e Punto sono quasi identiche.
Nel 2006 però c'era solo la Punto e anche per questo si decise di puntare su quella per correre nei rallies. I risultati con la Punto elaborata S-2.000, poi Abarth Grande Punto, furono inizialmente molto buoni, con vari titoli conquistati nei primi anni (Andreucci, Basso, Rossetti). Poi, con l'avvento della Peugeot 207 e della Skoda Fabia, nonchè con il progressivo abbandono "a se stessa" della GPA, appunto non più seguita da casa Abarth, si è vinto poco.
L'ultimo titolo importante della GPA fu l'Europeo rally 2011 con Luca Rossetti (detto Rox). L'ultimo in assoluto è stato il trofeo di zona vinto nel 2013 dallo svizzero Chantre.

PS: vedo che la foto della 147 è stata reinserita, ringrazio il collega.
 
Back
Alto