<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo cancella il progetro E-SUV | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo cancella il progetro E-SUV

Non ho capito se il link lo posso mettere o meno visto che la notizia non la riporta 4R, comunque:
Alfa abbandona il progetro l'E-SUV. "Le auto grandi non sono il territorio del marchio" ha dichiarato Ficili, mettendo così una pietra sopra all'E-SUV e con esso agli Stati Uniti e alle ambizioni premium, perché se sei premium le macchine grandi non puoi non farle
 
Non ho capito se il link lo posso mettere o meno visto che la notizia non la riporta 4R, comunque:
Alfa abbandona il progetro l'E-SUV. "Le auto grandi non sono il territorio del marchio" ha dichiarato Ficili, mettendo così una pietra sopra all'E-SUV e con esso agli Stati Uniti e alle ambizioni premium, perché se sei premium le macchine grandi non puoi non farle
Ho appena letto la notizia.
Sostanzialmente concordo con la scelta, perche' difficilmente Alfa avrebbe mercato in Europa con un E-Suv, mentre negli USA ci sarebbe piu' spazio, ma li il marchio non e' riuscito a crearsi un mercato consistente e con i dazi la cosa sarebbe ancora piu' difficile.
In ogni caso penso che l'E-Suv verra' fatto a marchio Maserati, e sara' una vera premium con listini che potranno compensare numeri ridotti come nella tradizione del marchio.
 
Ho appena letto la notizia.
Sostanzialmente concordo con la scelta, perche' difficilmente Alfa avrebbe mercato in Europa con un E-Suv, mentre negli USA ci sarebbe piu' spazio, ma li il marchio non e' riuscito a crearsi un mercato consistente e con i dazi la cosa sarebbe ancora piu' difficile.
In ogni caso penso che l'E-Suv verra' fatto a marchio Maserati, e sara' una vera premium con listini che potranno compensare numeri ridotti come nella tradizione del marchio.
Mah, l'E-SUV avrebbe dovuto essere fabbricato in America. Solo che senza un V8 fai la figura del pezzente anche col marchio Maserati come dimostrano ampiamente i dati attuali.
Questa decisione la si può leggere in due modi
1) presa d'atto che sei una pippa
2) mancanza di coraggio

Probabilmente c'è un po' delle due. Una cosa, però, è certa: senza un modello adeguato e una produzione locale, in America non ci arrivi - e questo da sempre, da prima dei dazi - e senza successo in America premium non ci diventi. Detto in altre parole, Alfa ritorna ad essere quel player ultralocale né carne né pesce, che dice di essere figo ma attrae zero clientela "buona" perché se non te la senti di affrontare i leader, rimani giocoforza con quelli scarsi. Che poi vabbè, lo sappiamo tutti, è la collocazione di mamma Peugeot e prima mamma Fiat, quindi è effettivamente inutile farsi troppe illusioni
 
Non ho capito se il link lo posso mettere o meno visto che la notizia non la riporta 4R, comunque:
Alfa abbandona il progetro l'E-SUV. "Le auto grandi non sono il territorio del marchio" ha dichiarato Ficili, mettendo così una pietra sopra all'E-SUV e con esso agli Stati Uniti e alle ambizioni premium, perché se sei premium le macchine grandi non puoi non farle

Diciamo che in apertura di argomento è raccomandato mettere link di Quattroruote, salvo che la nostra testata sia in palese ritardo su una notizia importante, ma è molto raro.
Nel corso delle discussioni si possono mettere, ovviamente con moderazione, e a seconda delle aree, anche link esterni.

Per esempio area OT logicamente se ne possono mettere a volontà. Nell’area Motorsport, essendo poco trattata dalla testata, sono più frequenti i link esterni.

Per quanto concerne la soppressione della segmento E Alfa, penso che sia una decisione condivisibile e accettabile, si tratterebbe di una vettura da pochi numeri ma impegnativa da progettare e caratterizzare e come ha detto Ficili non propriamente di area Alfa.
 
Non comprendo perché non lo si possa costruire con entrambi i marchi Alfa e Maserati, si parla spesso di integrazione tecnica tra i due ma invece mi pare si soffino i modelli tra di loro.
Alla fine un'E SUV Alfa prodotto in USA ed un omologo (ovviamente a livello di piattaforma) prodotto in Italia a marchio Alfa ci poteva anche stare.
Alla fine penso che il cliente Maserati non credo sia sovrapponibile a quello Alfa.

Negli USA la piattaforma Large è già implementata. Si preparava la linea a gestire la variante locale e quella Alfa Romeo (immagino più curata dal punto di vista dinamico / peso), tanto l'E SUV avrebbe occupato non molto l'eventuale impianto ma avrebbe saturato.

Secondo me non era un costo esagerato. Alla fine anche i giapponesi han sempre proposto modelli specifici o quasi per il mercato americano.
Se non cambiano la politica dei dazi là non si vende più nulla.
 
Non comprendo perché non lo si possa costruire con entrambi i marchi Alfa e Maserati, si parla spesso di integrazione tecnica tra i due ma invece mi pare si soffino i modelli tra di loro.
Alla fine un'E SUV Alfa prodotto in USA ed un omologo (ovviamente a livello di piattaforma) prodotto in Italia a marchio Alfa ci poteva anche stare.
Alla fine penso che il cliente Maserati non credo sia sovrapponibile a quello Alfa.

Negli USA la piattaforma Large è già implementata. Si preparava la linea a gestire la variante locale e quella Alfa Romeo (immagino più curata dal punto di vista dinamico / peso), tanto l'E SUV avrebbe occupato non molto l'eventuale impianto ma avrebbe saturato.

Secondo me non era un costo esagerato. Alla fine anche i giapponesi han sempre proposto modelli specifici o quasi per il mercato americano.
Se non cambiano la politica dei dazi là non si vende più nulla.
Mai vista una situazione così confusa e talvolta oltre che farragginosa contraddittoria in un gruppo automobilistico. Probabilmente questi periodi qua faranno storia negli annali dell'auto....

Investimenti in America, dismissione in europa, per sintetizzare.....e si vede sui modelli.....
 
Non comprendo perché non lo si possa costruire con entrambi i marchi Alfa e Maserati, si parla spesso di integrazione tecnica tra i due ma invece mi pare si soffino i modelli tra di loro.
Alla fine un'E SUV Alfa prodotto in USA ed un omologo (ovviamente a livello di piattaforma) prodotto in Italia a marchio Alfa ci poteva anche stare.
Alla fine penso che il cliente Maserati non credo sia sovrapponibile a quello Alfa.

Negli USA la piattaforma Large è già implementata. Si preparava la linea a gestire la variante locale e quella Alfa Romeo (immagino più curata dal punto di vista dinamico / peso), tanto l'E SUV avrebbe occupato non molto l'eventuale impianto ma avrebbe saturato.

Secondo me non era un costo esagerato. Alla fine anche i giapponesi han sempre proposto modelli specifici o quasi per il mercato americano.
Se non cambiano la politica dei dazi là non si vende più nulla.
Mi opinione: perché Alfa storicamente non vende, perché non ha un 8 cilindri; o meglio, spero che a nessuno venga un mente di mettere l'HEMI così com'è sotto il cofano di un'Alfa o Maserati, non stiamo parlando di b-suv. E poi perchè chi vuoi che compri una Alfa E-Suv invece di una X5, Cayenne ecc? È bastata la Giulia a dare la risposta.
Tutto questo è vero ma è anche vero che in Stellantis, su certi argomenti, hanno tirato i remi in barca. Si sta andando verso una regionalizzazione spinta, il che vale per tutti ma per qualcuno significa mantenere un'impronta globale con modelli locali e per altri significa ritirarsi nel proprio orticello dicendo addio ai sogni di gloria.

Alla fine questo è un altro segnale che Filosa sta rivoltando come un calzino la strategia di Stellantis tutta; le vicende dell'elettrico e i dazi sono stati la miccia per ripensare l'azienda e penso che ci saranno ancora molte novità. Come ho detto prima, che premium sei se ammetti di non poter competere in America, la dove i marchi vengono consacrati? E se non sei premium, che ci stai a fare dentro Stellantis che di marchi già ne ha troppi? Entro giugno avremo le risposte
 
Mi opinione: perché Alfa storicamente non vende, perché non ha un 8 cilindri; o meglio, spero che a nessuno venga un mente di mettere l'HEMI così com'è sotto il cofano di un'Alfa o Maserati, non stiamo parlando di b-suv. E poi perchè chi vuoi che compri una Alfa E-Suv invece di una X5, Cayenne ecc? È bastata la Giulia a dare la risposta.
Tutto questo è vero ma è anche vero che in Stellantis, su certi argomenti, hanno tirato i remi in barca. Si sta andando verso una regionalizzazione spinta, il che vale per tutti ma per qualcuno significa mantenere un'impronta globale con modelli locali e per altri significa ritirarsi nel proprio orticello dicendo addio ai sogni di gloria.

Alla fine questo è un altro segnale che Filosa sta rivoltando come un calzino la strategia di Stellantis tutta; le vicende dell'elettrico e i dazi sono stati la miccia per ripensare l'azienda e penso che ci saranno ancora molte novità. Come ho detto prima, che premium sei se ammetti di non poter competere in America, la dove i marchi vengono consacrati? E se non sei premium, che ci stai a fare dentro Stellantis che di marchi già ne ha troppi? Entro giugno avremo le risposte
Più che altro nel suo piccolo, gli USA erano il primo mercato di Alfa.
Per il resto condivido ma non penseranno di vivere di sola Junior perché la futura Stelvio sarà sempre e comunque un'auto di nicchia.
 
Più che altro nel suo piccolo, gli USA erano il primo mercato di Alfa.
Per il resto condivido ma non penseranno di vivere di sola Junior perché la futura Stelvio sarà sempre e comunque un'auto di nicchia.
Il dato va letto: gli USA sono un mercato più grande dell'Europa intera (anche se rutto a debito...), quindi in percentuale la presenza era veramente minima. Comunque sia, se vuoi fare un certo percorso devi pur iniziare da qualche parte. Staremo a vedere
 
Penso che tra poco il topic potrebbe essere chiuso perchè è stato detto praticamente tutto ed è a rischio OT. Vediamo come prosegue.
 
Back
Alto