<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Brera 1.750 Tbi | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Brera 1.750 Tbi

pilota54

0
Membro dello Staff
Quasi certamente entro 4 mesi acquisterò un'Alfa Brera 1.750 Tbi (forse TI) 200 cv, ovviamente usata.

Mi piacerebbe conoscere il parere su questa vettura da chi la possiede, non trascurando il discorso affidabilità e reperibilità ricambi.
 
pilota54 ha scritto:
Quasi certamente entro 4 mesi acquisteò un'Alfa Brera 1.750 Tbi (forse TI) 200 cv.

Mi piacerebbe conoscere il parere su questa vettura da chi la possiede, non trascurando il discorso affidabilità e reperibilità ricambi.

Come sai possiedo sfortunatamente la 2,4 jtdm. Parlando per la mia esperienza l'affidabilità è scarsa con molti e numerosi problemi, trascurando quelli di motore che è diverso ti cito gli altri:

triangoli superiori sosp. anteriori sostituiti a 100.000 km
scatola dello sterzo sostituita a 100.000 km
bracci inferiori delle sosp. anteriori da sostituire (rumorosità molto marcata da dopo i 120.000 km)
rumorosità molto marcata sosp. posteriore dx comparsa a 160.000 km
resistenza elettronica comando ventilatore a 120.000 bruciato un collegamento. Per fortuna il mio meccanico è bravo ed è riuscito a risaldarla perchè il pezzo è introvabile.
cigolii dei gommini delle sospensioni molto forti
deformazioni pannelli porta
malfunzionamento ventilatore clima: è diventato molto rumoroso e con portata d'aria molto ridotta.
sostituzione mozzo ruota anteriore dx a 130.000 completamente mangiato dalla ruggine.

Considera che la reperibilità di certi pezzi di ricambio non è facilissima

In bocca la lupo per il tuo acquisto ;)
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quasi certamente entro 4 mesi acquisteò un'Alfa Brera 1.750 Tbi (forse TI) 200 cv.

Mi piacerebbe conoscere il parere su questa vettura da chi la possiede, non trascurando il discorso affidabilità e reperibilità ricambi.

Come sai possiedo sfortunatamente la 2,4 jtdm. Parlando per la mia esperienza l'affidabilità è scarsa con molti e numerosi problemi, trascurando quelli di motore che è diverso ti cito gli altri:

triangoli superiori sosp. anteriori sostituiti a 100.000 km
scatola dello sterzo sostituita a 100.000 km
bracci inferiori delle sosp. anteriori da sostituire (rumorosità molto marcata da dopo i 120.000 km)
rumorosità molto marcata sosp. posteriore dx comparsa a 160.000 km
resistenza elettronica comando ventilatore a 120.000 bruciato un collegamento. Per fortuna il mio meccanico è bravo ed è riuscito a risaldarla perchè il pezzo è introvabile.
cigolii dei gommini delle sospensioni molto forti
deformazioni pannelli porta
malfunzionamento ventilatore clima: è diventato molto rumoroso e con portata d'aria molto ridotta.
sostituzione mozzo ruota anteriore dx a 130.000 completamente mangiato dalla ruggine.

Considera che la reperibilità di certi pezzi di ricambio non è facilissima

In bocca la lupo per il tuo acquisto ;)
pare di leggere tutti i difetti della mia Y :x
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quasi certamente entro 4 mesi acquisteò un'Alfa Brera 1.750 Tbi (forse TI) 200 cv.

Mi piacerebbe conoscere il parere su questa vettura da chi la possiede, non trascurando il discorso affidabilità e reperibilità ricambi.

Come sai possiedo sfortunatamente la 2,4 jtdm.
Solo due domande:
Perchè la prendesti 2.4 jtd col motore più pesante?
L'hai fatta benedire?
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quasi certamente entro 4 mesi acquisteò un'Alfa Brera 1.750 Tbi (forse TI) 200 cv.

Mi piacerebbe conoscere il parere su questa vettura da chi la possiede, non trascurando il discorso affidabilità e reperibilità ricambi.

Come sai possiedo sfortunatamente la 2,4 jtdm.
Solo due domande:
Perchè la prendesti 2.4 jtd col motore più pesante?
L'hai fatta benedire?

Perchè mi serviva diesel ed ancora non c'era il 2,0 170 cv.
Ma stiamo andando OT, Pilota chiede i problemi avuti dai possessori ;) e la reperibilità dei ricambi: a questo ho risposto, e la mia esperienza in merito è catastrofica.
Non sarebbe bastato neanche un esorcista ;)
 
Non credo che troverai, qui sul forum, tanti possessori di Brera. Specie con quel motore.

Da Alfista con 159 my 2010, un pò in contraddizione con il buon fpaol, posso solo dirti che nonostante le pessime recensioni e la difettosità della prima serie, la mia vettura non ha mai avuto il ben che minimo problema (scricchiolii a parte). Ciò premesso, visto che le due auto sono "gemelle", ti auguro di aver la stessa fortuna ;)
 
pilota54 ha scritto:
Quasi certamente entro 4 mesi acquisterò un'Alfa Brera 1.750 Tbi (forse TI) 200 cv, ovviamente usata.

Mi piacerebbe conoscere il parere su questa vettura da chi la possiede, non trascurando il discorso affidabilità e reperibilità ricambi.

Ciao Pilota
ho la Brera Tbi da giugno 2010 e ci ho percorso circa 44.000 km.

Sono molto soddisfatto della Brera, finalmente ho trovato un giusto compromesso di quello che piace a me.

PREGI:

linea: molto attraente. anche se è un giudizio soggettivo, è la tipica macchina che scalda il cuore, che ha sempre qualcosa da dirti e che si fa commentare da chi non la ha. di sicuro non lascia indifferenti.

motore: fantastico sotto quasi tutti i punti di vista, appena presa sono rimasto stupito da come questo motore "tira" fin da 1500 giri, con una super elasticità, anche in quarta e quinta e addirittura sesta. anche a velocità max e accelerazione fila via velocissima (ma sono cose che nell'uso quotidiano contano poco)

su strada: ottima. macchina ben piantata a terra, ti inserisci in curva in maniera decisa e precisa. il muso, con il motore a benzina, è meno pesante delle diesel e quindi le sospensioni a quadrilatero anteriore svolgono benissimo il loro lavoro. difatti la macchina ha pochissimo rollio e puoi affrontare le curve ad esse con ottima stabilità. il tutto mantenendo un livello di confort molto buono, perchè le sospensioni assorbono bene le buche senza trasmettere troppo rumore dentro (pur avendo i cerchi da 18") E questo mi piace un sacco :D macchina bassa, ottimo assetto e confort buono.

sterzo: ottimo anche questo. ne troppo pesante ne troppo leggero. invoglia alla guida sportiva e anche se la Brera è una trazione anteriore non trasmette eccessive reazioni, neanche sulle buche indegne delle strade italiane.

freni: molto potenti, danno sicurezza anche nelle frenate dell'ultimo metro. io avevo montato le pinze freno maggiorate in alluminio.

posto guida: si sta seduti comodi (io sono alto 1.80 e non tocco il soffitto) e i lunghi viaggi sono piacevoli da affrontare.

Interni: ho gli interni in fibra di carbonio che sono molto belli da vedere e mi sembra assemblata bene, io non riscontro gli scricchiolii come sulla 159 di Vecchio Alfista.

DIFETTI:

Consumo: ovviamente tirando e guidando si raggiungono consumi alti (da 6 a 8 km/l). se guidi piano, ma veramente piano, si fanno anche 14 o 15 km/l, ma che senso ha?
preparati a far visita spesso al benzinaio. :?

trazione anteriore, che pur con limiti molto alti, c'è. crea problemi di motricità, la macchina ha problemi di trazione nelle partenze da fermo e non riesce scaricare a terra la potenza. se disattivi il controllo trazione e acceleri da fermo alla grande non ti muovi.

Motore: ha due aspetti negativi, che fanno a botte con la tradizione Alfa: poco allungo, conviene insistere fino 5500 giri e brutto sound. sarebbe d'obbligo ricorrere a scarichi non originali per un sound più consono alla marca.

abitabilità: ci si sta molto bene in due, ma solo in due. I posti dietro servono per appoggiare il giubbotto o le borse della spesa.

Visibilità: si vede poco, il montante anteriore del guidatore è un incubo sugli incroci e sull'entrata delle rotonde. Dietro meglio avere i sensori.

posizione comandi: ogni volta che armeggi col navigatore o col climatizzatore rischi di finire nel fosso, perchè sono troppo bassi e non puoi tenere gli occhi sulla strada.

per quanto riguarda l'AFFIDABILITA' in due anni e mezzo ho pochissimo da segnalare.
mi hanno cambiato la vaschetta dell'olio del servosterzo perchè tendeva a far trafilare l'olio e lo sterzo diventava rumoroso. ora tutto ok con spesa irrisoria.
Da segnalare anche il vetro passeggero rumoroso in fase di chiusura e il rumore di rotolamento pneumatici fastidioso ad alta velocità, ma forse è colpa dei Pirelli che monta. proverò a cambiare marca, ormai è arrivato il momento.

Per i pezzi di ricambio non ho grandi esperienze. la vaschetta dell'olio del servosterzo, che non era disponibile subito in officina, è arrivata in 4 giorni e quindi in un tempo accettabile.

spero di esserti stato d'aiuto.

ciao e buona Brera.
 
Io la provai coi cerchi da 17 ed il motore 2.2 canguro.
Secondo me col TBi la puoi prendere. La macchina è bella, quel motore è valido... magari un buon assetto (anche aftermarket) e una buona gommatura.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quasi certamente entro 4 mesi acquisteò un'Alfa Brera 1.750 Tbi (forse TI) 200 cv.

Mi piacerebbe conoscere il parere su questa vettura da chi la possiede, non trascurando il discorso affidabilità e reperibilità ricambi.

Come sai possiedo sfortunatamente la 2,4 jtdm. Parlando per la mia esperienza l'affidabilità è scarsa con molti e numerosi problemi, trascurando quelli di motore che è diverso ti cito gli altri:

triangoli superiori sosp. anteriori sostituiti a 100.000 km
scatola dello sterzo sostituita a 100.000 km
bracci inferiori delle sosp. anteriori da sostituire (rumorosità molto marcata da dopo i 120.000 km)
rumorosità molto marcata sosp. posteriore dx comparsa a 160.000 km
resistenza elettronica comando ventilatore a 120.000 bruciato un collegamento. Per fortuna il mio meccanico è bravo ed è riuscito a risaldarla perchè il pezzo è introvabile.
cigolii dei gommini delle sospensioni molto forti
deformazioni pannelli porta
malfunzionamento ventilatore clima: è diventato molto rumoroso e con portata d'aria molto ridotta.
sostituzione mozzo ruota anteriore dx a 130.000 completamente mangiato dalla ruggine.

Considera che la reperibilità di certi pezzi di ricambio non è facilissima

In bocca la lupo per il tuo acquisto ;)

Grazie, peraltro sapevo già dei tuoi problemi con la 200 cv diesel, che però credo sia una prima serie.
Vediamo cosa dicono quelli che hanno la 1.750 turbo, che è nata nel 2009 e ha di sicuro degli aggiornamenti, oltre che un motore più leggero.
Ho letto già il primo e vedo che ne è più che soddisfatto.
 
shendron ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quasi certamente entro 4 mesi acquisterò un'Alfa Brera 1.750 Tbi (forse TI) 200 cv, ovviamente usata.

Mi piacerebbe conoscere il parere su questa vettura da chi la possiede, non trascurando il discorso affidabilità e reperibilità ricambi.

Ciao Pilota
ho la Brera Tbi da giugno 2010 e ci ho percorso circa 44.000 km.
Sono molto soddisfatto della Brera, finalmente ho trovato un giusto compromesso di quello che piace a me.

PREGI:

linea: molto attraente. anche se è un giudizio soggettivo, è la tipica macchina che scalda il cuore, che ha sempre qualcosa da dirti e che si fa commentare da chi non la ha. di sicuro non lascia indifferenti.
Motore: fantastico sotto quasi tutti i punti di vista, appena presa sono rimasto stupito da come questo motore "tira" fin da 1500 giri, con una super elasticità, anche in quarta e quinta e addirittura sesta. anche a velocità max e accelerazione fila via velocissima (ma sono cose che nell'uso quotidiano contano poco)

su strada: ottima. macchina ben piantata a terra, ti inserisci in curva in maniera decisa e precisa. il muso, con il motore a benzina, è meno pesante delle diesel e quindi le sospensioni a quadrilatero anteriore svolgono benissimo il loro lavoro. difatti la macchina ha pochissimo rollio e puoi affrontare le curve ad esse con ottima stabilità. il tutto mantenendo un livello di confort molto buono, perchè le sospensioni assorbono bene le buche senza trasmettere troppo rumore dentro (pur avendo i cerchi da 18") E questo mi piace un sacco :D macchina bassa, ottimo assetto e confort buono.

sterzo: ottimo anche questo. ne troppo pesante ne troppo leggero. invoglia alla guida sportiva e anche se la Brera è una trazione anteriore non trasmette eccessive reazioni, neanche sulle buche indegne delle strade italiane.

freni: molto potenti, danno sicurezza anche nelle frenate dell'ultimo metro. io avevo montato le pinze freno maggiorate in alluminio.

posto guida: si sta seduti comodi (io sono alto 1.80 e non tocco il soffitto) e i lunghi viaggi sono piacevoli da affrontare.

Interni: ho gli interni in fibra di carbonio che sono molto belli da vedere e mi sembra assemblata bene, io non riscontro gli scricchiolii come sulla 159 di Vecchio Alfista.

DIFETTI:

Consumo: ovviamente tirando e guidando si raggiungono consumi alti (da 6 a 8 km/l). se guidi piano, ma veramente piano, si fanno anche 14 o 15 km/l, ma che senso ha?
preparati a far visita spesso al benzinaio. :?

trazione anteriore, che pur con limiti molto alti, c'è. crea problemi di motricità, la macchina ha problemi di trazione nelle partenze da fermo e non riesce scaricare a terra la potenza. se disattivi il controllo trazione e acceleri da fermo alla grande non ti muovi.

Motore: ha due aspetti negativi, che fanno a botte con la tradizione Alfa: poco allungo, conviene insistere fino 5500 giri e brutto sound. sarebbe d'obbligo ricorrere a scarichi non originali per un sound più consono alla marca.

abitabilità: ci si sta molto bene in due, ma solo in due. I posti dietro servono per appoggiare il giubbotto o le borse della spesa.

Visibilità: si vede poco, il montante anteriore del guidatore è un incubo sugli incroci e sull'entrata delle rotonde. Dietro meglio avere i sensori.

posizione comandi: ogni volta che armeggi col navigatore o col climatizzatore rischi di finire nel fosso, perchè sono troppo bassi e non puoi tenere gli occhi sulla strada.

per quanto riguarda l'AFFIDABILITA' in due anni e mezzo ho pochissimo da segnalare.
mi hanno cambiato la vaschetta dell'olio del servosterzo perchè tendeva a far trafilare l'olio e lo sterzo diventava rumoroso. ora tutto ok con spesa irrisoria.
Da segnalare anche il vetro passeggero rumoroso in fase di chiusura e il rumore di rotolamento pneumatici fastidioso ad alta velocità, ma forse è colpa dei Pirelli che monta. proverò a cambiare marca, ormai è arrivato il momento.

Per i pezzi di ricambio non ho grandi esperienze. la vaschetta dell'olio del servosterzo, che non era disponibile subito in officina, è arrivata in 4 giorni e quindi in un tempo accettabile.

spero di esserti stato d'aiuto.
ciao e buona Brera.

Ti ringrazio molto Shendron, sei davvero gentile.
Più o meno hai scritto quello che mi aspettavo. Per quanto riguarda i pattinamenti ci sono abituato perchè ho la GTV 3.0, che pattina parecchio in partenza con i suoi 220 cv se non si dosa bene il gas.
L'assetto lo conosco perchè a Pergusa provai la Spider 3.2 ed è ottimo, solo un po' morbido almeno in pista. Concordo sull'eccellellenza dello sterzo, da vera Alfa e dei freni, potenti e resistenti, con poco fading.

Il cambio della prima versione era ottimo: preciso, veloce e con poca escursione. Nella 1.750 T è sempre lo stesso?

Il problema dei "posti" per me non esiste perchè la userò quasi sempre in 1 o in 2. Poi siccome sono "basso" 1.70 e la mia compagna decisamednte meno, dietro occasionalmente potremo far sedere qualcuno che non superi i 170 cm (io ci sto abbastanza bene se chi siede davanti non è alto).
Lo stesso dicasi per il consumo perchè la mia fa 6 in città e 8 fuori, max. 10 in autostrada a 130, e se vado forte è un salasso.
Concordo anche sugli scarichi after market per migliorare il sound, mi sembra troppo silenziosa.

Grazie ancora, ma la tua è un TI (bianca o rossa)? Se la dovessi vendere fammelo sapere con un messaggio privato.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Non credo che troverai, qui sul forum, tanti possessori di Brera. Specie con quel motore.

Da Alfista con 159 my 2010, un pò in contraddizione con il buon fpaol, posso solo dirti che nonostante le pessime recensioni e la difettosità della prima serie, la mia vettura non ha mai avuto il ben che minimo problema (scricchiolii a parte). Ciò premesso, visto che le due auto sono "gemelle", ti auguro di aver la stessa fortuna ;)

Grazie delle cortesi informazioni, soprattutto sull'affidabilità. Ma la tua è una 1.750 Tbi?
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Non credo che troverai, qui sul forum, tanti possessori di Brera. Specie con quel motore.

Da Alfista con 159 my 2010, un pò in contraddizione con il buon fpaol, posso solo dirti che nonostante le pessime recensioni e la difettosità della prima serie, la mia vettura non ha mai avuto il ben che minimo problema (scricchiolii a parte). Ciò premesso, visto che le due auto sono "gemelle", ti auguro di aver la stessa fortuna ;)

Grazie delle cortesi informazioni, soprattutto sull'affidabilità. Ma la tua è una 1.750 Tbi?

Putroppo solo una 2.0 jtdm 170cv. Ma va benone 8)

All'epoca dell'acquisto provai anche il 1750tbi...assetata ma gustosissima ;)
 
Ho avuto il piacere di provare in pista una delle pochissime V6 TA coll'eQ2.
Non posso fare testo pertanto per consumi ed affidabilità, ma la guida era veramente gustosa e la macchina molto più scorrevole della TI; sottosterzo molto limitato anche nelle curve da 2° giù tutto, ed un sound molto bello.
Bianca, skydome, con interni in pelle nera.
Gran bel pezzo!
Saluti
 
La versione più performante è stata senza dubbio la 3.2 "Prodrive S" (Autodelta UK e Romeo Ferraris escluse), commercializzata purtroppo solo in Inghilterra e giudicata positivamente persino dalla rivista EVO in occasione dell'ECOTY mi sembra del 2009. Credo fosse solo a trazione anteriore, ovvero la più leggera.
Poi in Italia uscì la versione TI, che aveva cerchi (da 19"), assetto (- 100 mm) e freni (pinze monoblocco Brembo) molto simili alla versione Prodrive.

Finora comunque un solo possessore della 1.750 Tbi ha risposto. Vediamo se risponde qualcun altro che la possieda con quel motore.
 
Back
Alto