<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo America controlli vari & &#34;new entry&#34; | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo America controlli vari & &#34;new entry&#34;

Ciao a tutti amici del forum, stamani dopo essrere rientrato da alcuni giorni dalle ferie, insieme al mio amicone Ste abbiamo fatto qualche controllo alla 75 con un pò di attrezzatura recuperata da scassi, officine chiuse ecc. Poi abbiamo fatto un poò di guide con la Cosworth e provicchiato una piccola clio 16Valve un pò scassata presa insieme per pochi soldi. Una volta a posto vedremo come se la caverà contro la G.Punto abarth. Intanto la 75, considerando tutto, ha una buona messa a punto anche se non tutti i dati rientrano nei limiti ma come "carburazione" siamo buoni. Questo inverno mi deciderò a sostituire gli ammo con dei Koni rossi, poi vedrò come regolarli ma li devo avere in mano... "sognando" di prendere un'altra vecchia alfa, "quasi" qualsiasi modello, basta che costi poco :D
Qui alcune immagini.

Attached files /attachments/1098313=5134-Image_01013.jpg /attachments/1098313=5135-Image_01014.jpg /attachments/1098313=5133-Image_01015.jpg
 
Altre foto, la piccola Clio.

Attached files /attachments/1098325=5137-Image_01018.jpg /attachments/1098325=5138-Image_01019.jpg /attachments/1098325=5136-Image_01021.jpg
 
auto stupende, soprattutto la 75 ;) non male la tua clio 1.8, vorresti fare scambio di motore con il 1.2 della mia clio III? appena tagliandato, solo 30mila km, se il 1.8 entra nel mio cofano... XD XD XD
 
Grazie, alla 75 voglio farci ancora dei lavoretti, credo li farò la prossima settimana.
La clio è in condivisione, è un pò scassata ma abbiamo un pò di pezzi di ricambio, dovrebbe uscire discreta. E' una tavola, assettatissima, distanziali, barra duomi, marma e dischi anteriori baffati ( ma non frena un piffero :( ).
E' facile che dopo un pò di tempo e di coglionate vada venduta come una precedente 500 sporting e un patrol vecchio.
Adesso sto cercando alla 75 un rubinetto del riscaldamento che è rimasto bloccato e ci metto anche il pannello della ventilazione nuovo che le rotelle vanno malissimo e sgrattano abbastanza. Stavo cercando di capire se ai pulsantini degli alzavetri anteriori e posteriori sia possibile sostituire la lucetta oppure ci vuole il bottoncino"nuovo". Anche il sottotetto, che ho riparato con un risultato accettabile lo vorrei far tornare perfetto ma i tappezzieri chiedono 3/400 euri per 1 metro di materiale e un bel pò di lavoro. Adesso lo faccio stare in tiro tenendolo rincalsato nelle guarnizioni del tetto ai lati ma rifatto nuovo sarebbe un'altra cosa.
Poi koni, credo rossi. Le molle le ho gia messe da diversi mesi ma ancora non mi soddisfa a pieno in quanto gli ammo originali lavorano cosi più compressi e l'ammo posteriore della ruota interna, durante le curve tende sempre a spingere un tantino verso l'alto. Diminuite invece le oscillazioni in rilascio e/o in uscita.
 
vedo che sei un buon meccanico, e che quello che serve lo fai da te. ;)

una domanda? Come stanno le guarnizioni del parabrezza? Sulla mia ho notato un leggero distacco nell'angolo fra il tetto ed i montanti. Sembra essersi creata una certa luce fra la carrozza e la gomma, che pare ritirata. Che seccatura :cry:
 
vecchioAlfista ha scritto:
vedo che sei un buon meccanico, e che quello che serve lo fai da te. ;)

una domanda? Come stanno le guarnizioni del parabrezza? Sulla mia ho notato un leggero distacco nell'angolo fra il tetto ed i montanti. Sembra essersi creata una certa luce fra la carrozza e la gomma, che pare ritirata. Che seccatura :cry:
A vederla da fuori sembra in buono stato, tuttavia quando ci passo con l'idrante da vicino un pò di acqua (qualche gocciolina) la vedo bagnare la parte interna. Le parti in gomma e in plastica sono un pò un problema con gli anni, alcune si screpolano, altre si induriscono e non sono nemmeno di facile reperibilità.... poi i prezzi a volte assurdi :? Direi cmq che se tiene tutto sigillato di lasciarla così. Mentre avrei voglia di provare a verniciare le modanature laterali e le parti dei paraurti non in tinta con la carrozzeria ma mi sa che se non ci metto l'aggrappante, alla lunga la vernice della bomboletta viene via. Cmq è un lavoro che mi metterei a fare con calma quando ho una giornata (possibilmente fresca e asciutta) a disposizione.
 
Pifferi, la macchina ha passato la revisione ma la batteria se ne sta andando. Ne ho presa un'altra 12V - 70ah - 600 di spunto.
Mi sono accorto anche che mi si è bloccato il rubinetto del riscaldamento.. quello è un gran casino. C'è da tribolare :? Nel mentre faccio questi interventi continuo nell'ardua scelta tra koni rossi o koni gialli.
 
Cambiata la batteria che la vecchia andava pian piano a fare festa. Messa 12V 70ah 600 spunto. E mi son procurato anche il pannellino nuovo dell'areazione visto che andava decisamente male il vecchio.. appena posso lo monto.
Alcune foto.

Attached files /attachments/1104579=5387-Image_01043.jpg /attachments/1104579=5388-Image_01047.jpg /attachments/1104579=5386-Image_01055.jpg
 
Ragazzi quanto quanto costerà dal carrozziere riverniciare le modanature esterne, le finiture degli sportelli, gli specchietti e le parti chiare dei paraurti? Na mazzata? :?:
 
non vuoi lasciare le parti in plastica grezza del colore originale? con una bella passata di rinnova plastica e fascioni ritornano belle scure, non c'è bisogna di farla tutta "in tinta" la tua 75 ;) cmq penso che ci voglia una vernice specifica o servano 2 strati per poter verniciare le parti in plastica grezza, altrimenti si nota una gradazione differente e la vernice tiene di meno. sparo una cifra così, per me meno di 400 non li spendi
 
AlfistaMilano ha scritto:
non vuoi lasciare le parti in plastica grezza del colore originale? con una bella passata di rinnova plastica e fascioni ritornano belle scure, non c'è bisogna di farla tutta "in tinta" la tua 75 ;) cmq penso che ci voglia una vernice specifica o servano 2 strati per poter verniciare le parti in plastica grezza, altrimenti si nota una gradazione differente e la vernice tiene di meno. sparo una cifra così, per me meno di 400 non li spendi
farle verniciare significa prima di tutto farle diventare liscie,poi una passata di primer e poi una verniciata del colore della macchina. Ricordo da piccolo che mio cugino passava sui paraurti della Ritmo la pomata nera per le scarpe :D
 
AlfistaMilano ha scritto:
non vuoi lasciare le parti in plastica grezza del colore originale? con una bella passata di rinnova plastica e fascioni ritornano belle scure, non c'è bisogna di farla tutta "in tinta" la tua 75 ;) cmq penso che ci voglia una vernice specifica o servano 2 strati per poter verniciare le parti in plastica grezza, altrimenti si nota una gradazione differente e la vernice tiene di meno. sparo una cifra così, per me meno di 400 non li spendi
Ottima idea :thumbup:
Da provare, se viene un bel lavoretto lascio perdere la riverniciatura. Temo come dici che la cifra sia almeno quella. La manodopera è cara dai carrozzieri. Cmq buona idea. ;)
 
Back
Alto