<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C: La scocca arriverà dalla Campania | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C: La scocca arriverà dalla Campania

Parte dalla Campania il cammino dell'Alfa Romeo 4C: è stato infatti formalizzato l'accordo tra il comune di Airola, nel Beneventano, e la LMC (Lavorazione Materiali Compositi) che fa capo all'imprenditore Enrico Ferrante che, per l'occasione, ha coinvolto Paolo Scudieri, titolare della Adler Plastic.

I soci. Alle spalle della joint-venture, come dicevamo, ci sono. dunque, due ingegneri ben noti al settore rispettivamente automotive e aeronautico: Paolo Scudieri, che ha fatto dell'della Adler Plastic un colosso con sede a Ottaviano, in provincia di Napoli, grazie ai 58 stabilimenti in 18 Paesi, 7 siti di ricerca e sviluppo per un fatturato annuo di 820 milioni di euro ed Enrico Ferrante che invece è un super esperto in carbonio, il materiale preferito dall'industria aeronautica.

Gli addetti. L'investimento previsto è di circa 15 milioni destinati alla TTA (per il 70% di Adler Plastic e per il 30% di LMC), questo il nome della fabbrica, che all'inizio assumerà 160 operai, che dopo otto mesi diventeranno 220. A beneficiare dell'operazione sarà anche il comune di Airola, che ha affittato il grande stabilimento dismesso ad Airola per un totale di 314mila euro per cinque anni. Secondo indiscrezioni, i due imprenditori hanno in programma di ampliare la produzione di componenti di fibra di carbonio, avvalendosi anche del contributo del ministero dello Sviluppo economico, che porterebbe così la Tta a diventare il primo stabilimento italiano esclusivamente dedicato all'innovativo materiale. L'area industriale di Airola esce così da una drammatica crisi che dura ormai da più di quindici anni, da quando cioè l' Alfa Cavi (azienda della Pirelli che produceva cavi) non ha avuto più sbocchi sul mercato. Dopo una serie di licenziamenti e prepensionamenti, due aziende tessili, Benfil e Tessival, rilevarono l'impianto riconvertendolo alla produzione. Ma l'avventura durò giusto il tempo per ottenere i contributi dallo Stato, che, una volta esauriti, portarono alla chiusura dell'attività. Adesso la svolta è arrivata grazie alla nuova due posti del Biscione che, come abbiamo già anticipato, debutterà nella seconda metà del 2013 e sarà prodotta negli impianti modenesi della Maserati, dove si sta già lavorando per accogliere la catena di montaggio, sulla scia di quanto avvenuto con la precedente 8C.

Il telaio. Il telaio della 4C punta sul contenimento del peso attraverso, appunto, l'utilizzo del carbonio, che svolge anche una funzione strutturale. In dettaglio, lo chassis è costituito da una monoscocca realizzata completamente di carbonio, mentre la struttura posteriore del telaio e le "crash box" sono di alluminio. Il propulsore è il noto 1.750 turbo benzina a iniezione diretta da oltre 230 hp ? lo stesso della Giulietta Quadrifoglio Verde - , con il cambio a doppia frizione Alfa TCT e il manettino Alfa Dna.

(Silvio Campione - Quattroruote).

Pare proprio che non ci siano più scuse per chi ancora non crede che la 4C sia realtà.
 
vecchioAlfista ha scritto:
l'articolo si conclude con il riferimento al tbi.

Ma il nuovo 1.8T da 300cv in alluminio è già sparito dalla circolazione?

Non credo a Pratola Serra stavano già mettendo in piedi la linea di produzione nuova per il motore nuovo. Qualcuno ha notizie da Pratola Serra? Qualcuno che ci lavora?
 
La notizia, che già mi sembra fosse ufficiosa, ora è ufficiale, però effettivamente non si sta più parlando nel nuovo motore con il basamento in alluminio (che avrebbe dovuto tra l'altro essere "esclusivo" per l'Alfa). Attendiamo e vediamo.
 
Essendo campano, ma soprattutto italiano, non posso che essere contento di questo investimento sul suolo patrio (va ricordato che l'azienda riportata nel post è da anni leader di settore, apprezzata anche da molti grandi marchi automobilistici esteri...); quanto al propulsore in alluminio da 300 cv bisognerà aspettare fino alla messa in produzione della 4C x saperne qualcosa, anche se l'attuale 1750 TBI, portato ad almeno 250 cv, non sarebbe poi così malvagio in abbinamento al basso peso della coupè Alfa.
Saluti
 
procida ha scritto:
Essendo campano, ma soprattutto italiano, non posso che essere contento di questo investimento sul suolo patrio (va ricordato che l'azienda riportata nel post è da anni leader di settore, apprezzata anche da molti grandi marchi automobilistici esteri...); quanto al propulsore in alluminio da 300 cv bisognerà aspettare fino alla messa in produzione della 4C x saperne qualcosa, anche se l'attuale 1750 TBI, portato ad almeno 250 cv, non sarebbe poi così malvagio in abbinamento al basso peso della coupè Alfa.
Saluti
bhe se la 4C sarà leggera come vorrebbero che fosse (ma anche 1000 kg) penso che 200cv bastano per divertirsi,al limite i 235cv della Giulietta. Certo...se poi questi 200cv diventano 300cv del motore nuovo allora è un'altro discorso,ma possono anche prevedere una partenza col 235cv e poi col tempo cambiarlo con quello in alluminio più potente e variare quindi la produzione o mantenerli entrambi.
 
Il motore da 200 cv credo che sia fuori produzione, quindi quello della 4C dovrebbe essere inizialmente lo scavenging da 235 cv e successivamente il nuovo propulsore con il basamento in alluminio da almeno 250.
 
pilota54 ha scritto:
Il motore da 200 cv credo che sia fuori produzione, quindi quello della 4C dovrebbe essere inizialmente lo scavenging da 235 cv e successivamente il nuovo propulsore con il basamento in alluminio da almeno 250.

Chissà.

Magari una versione "base" ed una successiva stile "GTA"
 
pilota54 ha scritto:
Il motore da 200 cv credo che sia fuori produzione, quindi quello della 4C dovrebbe essere inizialmente lo scavenging da 235 cv e successivamente il nuovo propulsore con il basamento in alluminio da almeno 250.
ancora lo monta la Delta
 
235 Cv su una vettura di circa 1000 Kg di peso sono più che ragguardevoli per far spiccare un bel sorriso.

Ciò che continuo ad attendere è la valutazione dei costi, una scocca in Carbonio ed alluminio non è una bazzecola e comporta indubbiamente un' incisività non trascurabile sul prezzo a listino, quindi sono più che contento dell'origine partenopea della scocca ma il dubbio sul prezzo contenuto diventa sempre più grande. Vedremo! :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
l'articolo si conclude con il riferimento al tbi.

Ma il nuovo 1.8T da 300cv in alluminio è già sparito dalla circolazione?

Secondo me il 300 cv è proprio il motore che vedremo sulla 4C poichè il 235 cv, anche su un'auto TP da soli 1000 kg su strada, non può spingere una coupè seppur TP a 250 km/h assicurando anche uno 0 -100 sotto i 5 secondi. Ci vuole necessariamente più potenza, il 300 cv, sebbene facciano gli gnorri, penso sia proprio il motore della futura 4C ormai in cantiere.
Penso che sarà il primo vero propulsore Alfa Romeo, forse esteso a tutta la gamma nonchè a qualche altro marchio del Gruppone ma in confiugrazioni più umane ;)

E' ormai tempo di Giulietta GTA a TI ;)
 
procida ha scritto:
Essendo campano, ma soprattutto italiano, non posso che essere contento di questo investimento sul suolo patrio (va ricordato che l'azienda riportata nel post è da anni leader di settore, apprezzata anche da molti grandi marchi automobilistici esteri...); quanto al propulsore in alluminio da 300 cv bisognerà aspettare fino alla messa in produzione della 4C x saperne qualcosa, anche se l'attuale 1750 TBI, portato ad almeno 250 cv, non sarebbe poi così malvagio in abbinamento al basso peso della coupè Alfa.
Saluti

non dimentichiamo che sono in arrivo un bel po di posti di lavoro ;)
 
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
l'articolo si conclude con il riferimento al tbi.

Ma il nuovo 1.8T da 300cv in alluminio è già sparito dalla circolazione?

Secondo me il 300 cv è proprio il motore che vedremo sulla 4C poichè il 235 cv, anche su un'auto TP da soli 1000 kg su strada, non può spingere una coupè seppur TP a 250 km/h assicurando anche uno 0 -100 sotto i 5 secondi. Ci vuole necessariamente più potenza, il 300 cv, sebbene facciano gli gnorri, penso sia proprio il motore della futura 4C ormai in cantiere.
Penso che sarà il primo vero propulsore Alfa Romeo, forse esteso a tutta la gamma nonchè a qualche altro marchio del Gruppone ma in confiugrazioni più umane ;)

E' ormai tempo di Giulietta GTA a TI ;)

Si e no!

Premesso che personalmente non è lo "sparo" che mi interessa di questa auto poichè è l'equilibrio globale che ne fa una vettura ricca di sensazioni, un 235 Cv con una buon incremento di potenza in Nm che sono quelli che spingono la macchina può far sapere il fatto suo.

Se pensi che una Lotus Evora (2 posti) con un V6 da 280 Cv. e con un peso di 1382 Kg. viene data per 5,1 secondi a coprire lo 0-100km/h non è difficile credere che una vettura di circa 1000 Kg. con un 235 Cv. sovralimentato non possa fare altrettanto.

Chiaramente per rimanere in pesi così ristretti sono due le cose, o usi per tutto materiali leggeri e resistenti, ma aumentano anche i costi, oppure scendi molto nel livello di personalizzazioni rimanendo molto sullo spartano che non è detto che piaccia poichè il prezzo d' ingresso non sarebbe comunque leggero, vedi Lotus Elise per intenderci.
 
FurettoS ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
l'articolo si conclude con il riferimento al tbi.

Ma il nuovo 1.8T da 300cv in alluminio è già sparito dalla circolazione?

Secondo me il 300 cv è proprio il motore che vedremo sulla 4C poichè il 235 cv, anche su un'auto TP da soli 1000 kg su strada, non può spingere una coupè seppur TP a 250 km/h assicurando anche uno 0 -100 sotto i 5 secondi. Ci vuole necessariamente più potenza, il 300 cv, sebbene facciano gli gnorri, penso sia proprio il motore della futura 4C ormai in cantiere.
Penso che sarà il primo vero propulsore Alfa Romeo, forse esteso a tutta la gamma nonchè a qualche altro marchio del Gruppone ma in confiugrazioni più umane ;)

E' ormai tempo di Giulietta GTA a TI ;)

Si e no!

Premesso che personalmente non è lo "sparo" che mi interessa di questa auto poichè è l'equilibrio globale che ne fa una vettura ricca di sensazioni, un 235 Cv con una buon incremento di potenza in Nm che sono quelli che spingono la macchina può far sapere il fatto suo.

Se pensi che una Lotus Evora (2 posti) con un V6 da 280 Cv. e con un peso di 1382 Kg. viene data per 5,1 secondi a coprire lo 0-100km/h non è difficile credere che una vettura di circa 1000 Kg. con un 235 Cv. sovralimentato non possa fare altrettanto.

Chiaramente per rimanere in pesi così ristretti sono due le cose, o usi per tutto materiali leggeri e resistenti, ma aumentano anche i costi, oppure scendi molto nel livello di personalizzazioni rimanendo molto sullo spartano che non è detto che piaccia poichè il prezzo d' ingresso non sarebbe comunque leggero, vedi Lotus Elise per intenderci.
A me sta bene che la fanno spartana,ma la vorrei praticamente prontocorsa da buttare in pista in un bel campionato assieme alle cugine Abarth e Dallara con tanto di team ufficiale AlfaRomeo,Autodelta,Romeo Ferraris,Abarth e Dallara. Wowowowowowowowowowowowowo siiiiiiiiiiiiiii è questo che sogno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Back
Alto