GenLee ha scritto:
Non conoscendo le vetture, appunto poco diffuse, quali erano questi difetti?
Intanto, bisogna riconoscerlo, hanno ottimi requisiti....Le uniche vere e valide alternative alle solite tedesche, inglesi a parte. E' l'immagine, a mio avviso, che ha contato moltissimo: ma teniamo conto che sono "solo" 15 anni che sono in circolazione questi Marchi, fatti da zero, in tutti i sensi...
Per cominciare bisogna premettere che la vettura oggi ormai è invecchiata, perdendo tutto l'appeal che poteva avere originariamente.
Quando era fresca, si trattava di un'auto gradevole di linea, dal design e dalla qualità interna stupefacenti, powertrain disposto come si deve, ed un buon v6 2.5 benzina.
Prima di tutto non ha mai avuto una versione station. Inoltre aveva il problema di tutte le asiatiche doc: importata dal giappone via mare, arrivava configurata in due o tre pacchetti onnicomprensivi. Finiva che, se volevi il tettuccio, dovevi pagare anche 4000 Euro per l'impianto audio: personalizzazione zero.
Il difetto più grave era però motoristico. Nel momento in cui fu presentata presentata in Italia - già patria del diesel - e doveva farsi una fama, il diesel mancava all'appello, come sul resto della gamma. Fu introdotto quando ormai era stata già bollata come outsider, rimediando il 2 litri Toyota da 170cv, un motore già non eccellente ( nella gamma Toyota molti oggi gli preferiscono il 150cv, più elastico e meno assetato ) o lo si adattò alla IS con una rapportatura lunghissima, che le conferiva prestazioni da bradipo, per giunta senza disponibilità di automatico.
A danno fatto poi, cercarono di creare allestimenti ad hoc con rapportatura accorciata per noi, ma il prodotto era già bruciato.
Il resto della gamma non prevede motori diesel ( il due litri è dedicato solo alla IS ) nè versioni station wagon, il suv di casa invece ha stravenduto in Italia, anche col 3500 benzina, ma soltanto finchè era di bell'aspetto. L'ultima versione è bruttissima, ed infatti non se ne vede una.
Oggi Lexus ha già preso atto di questo fallimento, e sta smantellando la rete italiana: credo che un terzo dei già pochi concessionari abbia chiuso o cambiato mandato, i pochi disgraziati che ne hanno ancora una debbano fare la manutenzione lontanissimo ( anche se Lexus ritira e riconsegna l'auto a domicilio ).
Insomma, una classica case history casomai di prodotto cannato, con una serie di errori, non certo di immagine carente. Per inciso, io una bella IS250 me la prenderei volentieri, coi prezzi che girano adesso.
P.S. ringrazio Maxetto, al momento unico online nella room, per la gradita monostella.