<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 166. Un'ammiraglia poco capita. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 166. Un'ammiraglia poco capita.

fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' proprio quello il punto, doveva essere fatta una macchina piccola e leggera 450 X 178 X 140 cm 1300/1500 kg. TA e TI Col 1.8 aspirato 140cv, il TBi in 2 potenze, il 1.6 Mjet e il 2.0 Mjet in 2 potenze... da li dovevano derivare Brera e Spider. Mentre Farne della 159 una ammiraglia con più cm in più possibile di passo per l'abitabilità posteriore e con i motori adeguati.
La cosa "curiosa" è che nel far la 159 sono stati tenuti in conto i "difetti d'impostazione" denunciati dai possessori di 156... che lamentavano la ridotta abitabilità posteriore (ed è stata aumentata...), lo sterzo troppo pronto (ed è stato ammorbidito), interni troppo "poveri" (arricchiti), nonchè confort acustico e assorbimento non ottimali... Ed il bello è che quei tratti sono stati effettivamente corretti...
Si, ma a scapito del piacere di guida e della sportività....... ;) Riguardo al piacere di guida, brillantezza in curva tenuta di strada e divertimento, ti posso dire per esperienza personale che la 156 è molto superiore a 159, e ti dirò di più che una tedesca a TP (non dico quale ma non è fatta a monaco), è sorprendentemente meglio, a mio modesto giudizio, della 159. Sempre per esperienza diretta alla guida.
Paolo non esagerare,e visto che ho anchio avuto una 156 1.8 starei piu a ttento con i complimenti come come starei attento con quella TP tedesca che dovrebbe far meglio, con la differenza ,che questa é un progetto nuovo e l altro di sei anni fa dimenticato con astento qualche correttura eppure e capace di non farsi superare se gli metti i motori che glie lo permettono ....... purtroppo anche il motore dice la sua su una macchina...

Caro Angelo, non esagero per niente, sono tutte auto che ho guidato e per molto tempo, ribadisco che la tedesca (non bavarese) a TP è molto più divertente da guidare della 159 e ha anche handling e tenuta migliori. Ripeto questa è la mia esperienza alla guida su un tratto di percorso della 1000 miglia che conosco benissimo.
mah . non sará che la differenza di trazione che fa sembrare altro....ma come tenuta ho i miei pensierini...
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' proprio quello il punto, doveva essere fatta una macchina piccola e leggera 450 X 178 X 140 cm 1300/1500 kg. TA e TI Col 1.8 aspirato 140cv, il TBi in 2 potenze, il 1.6 Mjet e il 2.0 Mjet in 2 potenze... da li dovevano derivare Brera e Spider. Mentre Farne della 159 una ammiraglia con più cm in più possibile di passo per l'abitabilità posteriore e con i motori adeguati.
La cosa "curiosa" è che nel far la 159 sono stati tenuti in conto i "difetti d'impostazione" denunciati dai possessori di 156... che lamentavano la ridotta abitabilità posteriore (ed è stata aumentata...), lo sterzo troppo pronto (ed è stato ammorbidito), interni troppo "poveri" (arricchiti), nonchè confort acustico e assorbimento non ottimali... Ed il bello è che quei tratti sono stati effettivamente corretti...
Si, ma a scapito del piacere di guida e della sportività....... ;) Riguardo al piacere di guida, brillantezza in curva tenuta di strada e divertimento, ti posso dire per esperienza personale che la 156 è molto superiore a 159, e ti dirò di più che una tedesca a TP (non dico quale ma non è fatta a monaco), è sorprendentemente meglio, a mio modesto giudizio, della 159. Sempre per esperienza diretta alla guida.
Paolo non esagerare,e visto che ho anchio avuto una 156 1.8 starei piu a ttento con i complimenti come come starei attento con quella TP tedesca che dovrebbe far meglio, con la differenza ,che questa é un progetto nuovo e l altro di sei anni fa dimenticato con astento qualche correttura eppure e capace di non farsi superare se gli metti i motori che glie lo permettono ....... purtroppo anche il motore dice la sua su una macchina...

Caro Angelo, non esagero per niente, sono tutte auto che ho guidato e per molto tempo, ribadisco che la tedesca (non bavarese) a TP è molto più divertente da guidare della 159 e ha anche handling e tenuta migliori. Ripeto questa è la mia esperienza alla guida su un tratto di percorso della 1000 miglia che conosco benissimo.
mah . non sará che la differenza di trazione che fa sembrare altro....ma come tenuta ho i miei pensierini...

Guarda Angelo ci sono rimasto sorpreso e molto anche io, non ci volevo credere, invece la tenuta della tedesca è davvero migliore, il piacere di guida poi, essendo a TP non se ne parla nemmeno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sansecondo2010 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
sansecondo2010 ha scritto:
Mi si dice che le LEXUS siano le migliori auto PREMIUM in corcolazione ma in europa nessuno le compra perchè ?
forse perchè non hanno i diesel? che dici?
Infatti la LEXUS IS 200 D ( D sta per diesel) è un successone la fila per comprarla

Se conosci la vettura di cui parli, sai che la Lexus 200d aveva dei difetti ben riconosciuti, che non hanno aiutato l'immagine di Lexus, che in Europa andava costruita.

Non conoscendo le vetture, appunto poco diffuse, quali erano questi difetti?
Intanto, bisogna riconoscerlo, hanno ottimi requisiti....Le uniche vere e valide alternative alle solite tedesche, inglesi a parte. E' l'immagine, a mio avviso, che ha contato moltissimo: ma teniamo conto che sono "solo" 15 anni che sono in circolazione questi Marchi, fatti da zero, in tutti i sensi...
 
GenLee ha scritto:
Non conoscendo le vetture, appunto poco diffuse, quali erano questi difetti?
Intanto, bisogna riconoscerlo, hanno ottimi requisiti....Le uniche vere e valide alternative alle solite tedesche, inglesi a parte. E' l'immagine, a mio avviso, che ha contato moltissimo: ma teniamo conto che sono "solo" 15 anni che sono in circolazione questi Marchi, fatti da zero, in tutti i sensi...

Per cominciare bisogna premettere che la vettura oggi ormai è invecchiata, perdendo tutto l'appeal che poteva avere originariamente.

Quando era fresca, si trattava di un'auto gradevole di linea, dal design e dalla qualità interna stupefacenti, powertrain disposto come si deve, ed un buon v6 2.5 benzina.

Prima di tutto non ha mai avuto una versione station. Inoltre aveva il problema di tutte le asiatiche doc: importata dal giappone via mare, arrivava configurata in due o tre pacchetti onnicomprensivi. Finiva che, se volevi il tettuccio, dovevi pagare anche 4000 Euro per l'impianto audio: personalizzazione zero.

Il difetto più grave era però motoristico. Nel momento in cui fu presentata presentata in Italia - già patria del diesel - e doveva farsi una fama, il diesel mancava all'appello, come sul resto della gamma. Fu introdotto quando ormai era stata già bollata come outsider, rimediando il 2 litri Toyota da 170cv, un motore già non eccellente ( nella gamma Toyota molti oggi gli preferiscono il 150cv, più elastico e meno assetato ) o lo si adattò alla IS con una rapportatura lunghissima, che le conferiva prestazioni da bradipo, per giunta senza disponibilità di automatico.

A danno fatto poi, cercarono di creare allestimenti ad hoc con rapportatura accorciata per noi, ma il prodotto era già bruciato.

Il resto della gamma non prevede motori diesel ( il due litri è dedicato solo alla IS ) nè versioni station wagon, il suv di casa invece ha stravenduto in Italia, anche col 3500 benzina, ma soltanto finchè era di bell'aspetto. L'ultima versione è bruttissima, ed infatti non se ne vede una.

Oggi Lexus ha già preso atto di questo fallimento, e sta smantellando la rete italiana: credo che un terzo dei già pochi concessionari abbia chiuso o cambiato mandato, i pochi disgraziati che ne hanno ancora una debbano fare la manutenzione lontanissimo ( anche se Lexus ritira e riconsegna l'auto a domicilio ).

Insomma, una classica case history casomai di prodotto cannato, con una serie di errori, non certo di immagine carente. Per inciso, io una bella IS250 me la prenderei volentieri, coi prezzi che girano adesso.

P.S. ringrazio Maxetto, al momento unico online nella room, per la gradita monostella. ;)
 
killernoise ha scritto:
Altra cosa, l'impostazione "128" non conterà a livello di guida per il guidatore.....

Non avevo chiesto di usare teminologie alternative per definire questo schema tecnico? E' tanto difficile?
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' proprio quello il punto, doveva essere fatta una macchina piccola e leggera 450 X 178 X 140 cm 1300/1500 kg. TA e TI Col 1.8 aspirato 140cv, il TBi in 2 potenze, il 1.6 Mjet e il 2.0 Mjet in 2 potenze... da li dovevano derivare Brera e Spider. Mentre Farne della 159 una ammiraglia con più cm in più possibile di passo per l'abitabilità posteriore e con i motori adeguati.
La cosa "curiosa" è che nel far la 159 sono stati tenuti in conto i "difetti d'impostazione" denunciati dai possessori di 156... che lamentavano la ridotta abitabilità posteriore (ed è stata aumentata...), lo sterzo troppo pronto (ed è stato ammorbidito), interni troppo "poveri" (arricchiti), nonchè confort acustico e assorbimento non ottimali... Ed il bello è che quei tratti sono stati effettivamente corretti...
Si, ma a scapito del piacere di guida e della sportività....... ;) Riguardo al piacere di guida, brillantezza in curva tenuta di strada e divertimento, ti posso dire per esperienza personale che la 156 è molto superiore a 159, e ti dirò di più che una tedesca a TP (non dico quale ma non è fatta a monaco), è sorprendentemente meglio, a mio modesto giudizio, della 159. Sempre per esperienza diretta alla guida.
Paolo non esagerare,e visto che ho anchio avuto una 156 1.8 starei piu a ttento con i complimenti come come starei attento con quella TP tedesca che dovrebbe far meglio, con la differenza ,che questa é un progetto nuovo e l altro di sei anni fa dimenticato con astento qualche correttura eppure e capace di non farsi superare se gli metti i motori che glie lo permettono ....... purtroppo anche il motore dice la sua su una macchina...

Caro Angelo, non esagero per niente, sono tutte auto che ho guidato e per molto tempo, ribadisco che la tedesca (non bavarese) a TP è molto più divertente da guidare della 159 e ha anche handling e tenuta migliori. Ripeto questa è la mia esperienza alla guida su un tratto di percorso della 1000 miglia che conosco benissimo.
mah . non sará che la differenza di trazione che fa sembrare altro....ma come tenuta ho i miei pensierini...

Guarda Angelo ci sono rimasto sorpreso e molto anche io, non ci volevo credere, invece la tenuta della tedesca è davvero migliore, il piacere di guida poi, essendo a TP non se ne parla nemmeno.

Non so a quale versione ti riferisca; non ho esperienza di quelle particolarmente assettate o ipermotorizzate, ma ho guidato più volte la classica c220 ritovando la solita MB, noiosa, poco reattiva, cambio legnoso, 6° inutilizzabile sotto i 100 km/h, pronta a punirti sul bagnato se le gomme non sono OK; silenziosa ma con sedili meno comodi dell'Alfa.
Non la preferirei mai alla 159.
Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' proprio quello il punto, doveva essere fatta una macchina piccola e leggera 450 X 178 X 140 cm 1300/1500 kg. TA e TI Col 1.8 aspirato 140cv, il TBi in 2 potenze, il 1.6 Mjet e il 2.0 Mjet in 2 potenze... da li dovevano derivare Brera e Spider. Mentre Farne della 159 una ammiraglia con più cm in più possibile di passo per l'abitabilità posteriore e con i motori adeguati.
La cosa "curiosa" è che nel far la 159 sono stati tenuti in conto i "difetti d'impostazione" denunciati dai possessori di 156... che lamentavano la ridotta abitabilità posteriore (ed è stata aumentata...), lo sterzo troppo pronto (ed è stato ammorbidito), interni troppo "poveri" (arricchiti), nonchè confort acustico e assorbimento non ottimali... Ed il bello è che quei tratti sono stati effettivamente corretti...
Si, ma a scapito del piacere di guida e della sportività....... ;) Riguardo al piacere di guida, brillantezza in curva tenuta di strada e divertimento, ti posso dire per esperienza personale che la 156 è molto superiore a 159, e ti dirò di più che una tedesca a TP (non dico quale ma non è fatta a monaco), è sorprendentemente meglio, a mio modesto giudizio, della 159. Sempre per esperienza diretta alla guida.
Paolo non esagerare,e visto che ho anchio avuto una 156 1.8 starei piu a ttento con i complimenti come come starei attento con quella TP tedesca che dovrebbe far meglio, con la differenza ,che questa é un progetto nuovo e l altro di sei anni fa dimenticato con astento qualche correttura eppure e capace di non farsi superare se gli metti i motori che glie lo permettono ....... purtroppo anche il motore dice la sua su una macchina...

Caro Angelo, non esagero per niente, sono tutte auto che ho guidato e per molto tempo, ribadisco che la tedesca (non bavarese) a TP è molto più divertente da guidare della 159 e ha anche handling e tenuta migliori. Ripeto questa è la mia esperienza alla guida su un tratto di percorso della 1000 miglia che conosco benissimo.
mah . non sará che la differenza di trazione che fa sembrare altro....ma come tenuta ho i miei pensierini...

Guarda Angelo ci sono rimasto sorpreso e molto anche io, non ci volevo credere, invece la tenuta della tedesca è davvero migliore, il piacere di guida poi, essendo a TP non se ne parla nemmeno.

Non so a quale versione ti riferisca; non ho esperienza di quelle particolarmente assettate o ipermotorizzate, ma ho guidato più volte la classica c220 ritovando la solita MB, noiosa, poco reattiva, cambio legnoso, 6° inutilizzabile sotto i 100 km/h, pronta a punirti sul bagnato se le gomme non sono OK; silenziosa ma con sedili meno comodi dell'Alfa.
Non la preferirei mai alla 159.
Saluti

La versione è la c220d sw avantgarde, gomme da 16 205 anno 2011 ultimo restiling. Divertentissima da guidare, brillante, gran bel motore sempre pronto, anche io credevo di trovare la solita MB noiosa e poco reattiva, ma sono rimasto molto molto sorpreso!!. Dovendo scegliere tra le 2 non avrei il minimo dubbio ;)
 
fpaol68 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' proprio quello il punto, doveva essere fatta una macchina piccola e leggera 450 X 178 X 140 cm 1300/1500 kg. TA e TI Col 1.8 aspirato 140cv, il TBi in 2 potenze, il 1.6 Mjet e il 2.0 Mjet in 2 potenze... da li dovevano derivare Brera e Spider. Mentre Farne della 159 una ammiraglia con più cm in più possibile di passo per l'abitabilità posteriore e con i motori adeguati.
La cosa "curiosa" è che nel far la 159 sono stati tenuti in conto i "difetti d'impostazione" denunciati dai possessori di 156... che lamentavano la ridotta abitabilità posteriore (ed è stata aumentata...), lo sterzo troppo pronto (ed è stato ammorbidito), interni troppo "poveri" (arricchiti), nonchè confort acustico e assorbimento non ottimali... Ed il bello è che quei tratti sono stati effettivamente corretti...
Si, ma a scapito del piacere di guida e della sportività....... ;) Riguardo al piacere di guida, brillantezza in curva tenuta di strada e divertimento, ti posso dire per esperienza personale che la 156 è molto superiore a 159, e ti dirò di più che una tedesca a TP (non dico quale ma non è fatta a monaco), è sorprendentemente meglio, a mio modesto giudizio, della 159. Sempre per esperienza diretta alla guida.
Paolo non esagerare,e visto che ho anchio avuto una 156 1.8 starei piu a ttento con i complimenti come come starei attento con quella TP tedesca che dovrebbe far meglio, con la differenza ,che questa é un progetto nuovo e l altro di sei anni fa dimenticato con astento qualche correttura eppure e capace di non farsi superare se gli metti i motori che glie lo permettono ....... purtroppo anche il motore dice la sua su una macchina...

Caro Angelo, non esagero per niente, sono tutte auto che ho guidato e per molto tempo, ribadisco che la tedesca (non bavarese) a TP è molto più divertente da guidare della 159 e ha anche handling e tenuta migliori. Ripeto questa è la mia esperienza alla guida su un tratto di percorso della 1000 miglia che conosco benissimo.
mah . non sará che la differenza di trazione che fa sembrare altro....ma come tenuta ho i miei pensierini...

Guarda Angelo ci sono rimasto sorpreso e molto anche io, non ci volevo credere, invece la tenuta della tedesca è davvero migliore, il piacere di guida poi, essendo a TP non se ne parla nemmeno.

Non so a quale versione ti riferisca; non ho esperienza di quelle particolarmente assettate o ipermotorizzate, ma ho guidato più volte la classica c220 ritovando la solita MB, noiosa, poco reattiva, cambio legnoso, 6° inutilizzabile sotto i 100 km/h, pronta a punirti sul bagnato se le gomme non sono OK; silenziosa ma con sedili meno comodi dell'Alfa.
Non la preferirei mai alla 159.
Saluti

La versione è la c220d sw avantgarde, gomme da 16 205 anno 2011 ultimo restiling. Divertentissima da guidare, brillante, gran bel motore sempre pronto, anche io credevo di trovare la solita MB noiosa e poco reattiva, ma sono rimasto molto molto sorpreso!!. Dovendo scegliere tra le 2 non avrei il minimo dubbio ;)
ecco, la avantgare col restiling sopratutto per l estero e stata anche toccata di assetto quindi migliorata per tenuta e piacere di guida.. ma non bisogna dimenticare per che cosa sono fatte le mercedes piu larghe della concoreza per non perdere il suo confort nemmeno in curva..e chi sa portarla per questo suo vantaggio si diverte anche a farla andare sportiveggiante. di conseguenza anche la 159 ha somiglianze in questo visto che sia una macchina pure di base larga ma con piu caratteristiche sportiveggianti che viene dimostrato di piu anche se non su un restiling ma su una Ti o TBI visto che questi modelli sono stati dotati con assetto piu sportivo.....provare per credere..come dicevo su altro Post anche un motore adeguato cambia le sensazioni di una macchina...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Non conoscendo le vetture, appunto poco diffuse, quali erano questi difetti?
Intanto, bisogna riconoscerlo, hanno ottimi requisiti....Le uniche vere e valide alternative alle solite tedesche, inglesi a parte. E' l'immagine, a mio avviso, che ha contato moltissimo: ma teniamo conto che sono "solo" 15 anni che sono in circolazione questi Marchi, fatti da zero, in tutti i sensi...

Per cominciare bisogna premettere che la vettura oggi ormai è invecchiata, perdendo tutto l'appeal che poteva avere originariamente.

Quando era fresca, si trattava di un'auto gradevole di linea, dal design e dalla qualità interna stupefacenti, powertrain disposto come si deve, ed un buon v6 2.5 benzina.

Prima di tutto non ha mai avuto una versione station. Inoltre aveva il problema di tutte le asiatiche doc: importata dal giappone via mare, arrivava configurata in due o tre pacchetti onnicomprensivi. Finiva che, se volevi il tettuccio, dovevi pagare anche 4000 Euro per l'impianto audio: personalizzazione zero.

Il difetto più grave era però motoristico. Nel momento in cui fu presentata presentata in Italia - già patria del diesel - e doveva farsi una fama, il diesel mancava all'appello, come sul resto della gamma. Fu introdotto quando ormai era stata già bollata come outsider, rimediando il 2 litri Toyota da 170cv, un motore già non eccellente ( nella gamma Toyota molti oggi gli preferiscono il 150cv, più elastico e meno assetato ) o lo si adattò alla IS con una rapportatura lunghissima, che le conferiva prestazioni da bradipo, per giunta senza disponibilità di automatico.

A danno fatto poi, cercarono di creare allestimenti ad hoc con rapportatura accorciata per noi, ma il prodotto era già bruciato.

Il resto della gamma non prevede motori diesel ( il due litri è dedicato solo alla IS ) nè versioni station wagon, il suv di casa invece ha stravenduto in Italia, anche col 3500 benzina, ma soltanto finchè era di bell'aspetto. L'ultima versione è bruttissima, ed infatti non se ne vede una.

Oggi Lexus ha già preso atto di questo fallimento, e sta smantellando la rete italiana: credo che un terzo dei già pochi concessionari abbia chiuso o cambiato mandato, i pochi disgraziati che ne hanno ancora una debbano fare la manutenzione lontanissimo ( anche se Lexus ritira e riconsegna l'auto a domicilio ).

Insomma, una classica case history casomai di prodotto cannato, con una serie di errori, non certo di immagine carente. Per inciso, io una bella IS250 me la prenderei volentieri, coi prezzi che girano adesso.

P.S. ringrazio Maxetto, al momento unico online nella room, per la gradita monostella. ;)

Combattere contro i panzer tedeschi è quasi impossibile, da motivazioni tecniche a quelle di immagine. Sta di fatto che qualitativamente e tecnicamente i jap hanno, in ogni caso, fatto dei miracoli....
 
Back
Alto