Ciao a tutti amici del forum, stamani mi è capitato di provare una "vecchia" Alfa Romeo 166 2.4 JTD credo 185cv in allestimento super con un problema all'aspirazione ed alla sovralimentazione. A parte che è tenuta peggio che mai dal proprietario ma anche chi ci mise le mani deve essere stato un meccanico da bar peggio di me ed il mio amico Ste. Non c'era un iniettore montato in serie come doveva (tipo quello AH67B2AAA al posto del AH62CAAA ecc.) con la centralina che di conseguenza lavorava col culo, ma poi che cavolo di impianti di sovralimentazione fanno oggi :shock: con valvole egr, giri stranissimi con l'aspirazione intasata dallo sporco che arriva dalla sovralimentazione che fa un giro assurdo, totalmente diverso dal più semplice sistema adottato 20 anni fa per la 75 turbo senza tante complicanze per il controllo dei gas di scarico ecc. Al di la di questo e del fatto che personalmente non vado molto d'accordo coi motori turbodiesel, il pentasauro ha delle buone prestazioni (quando va), una bella accelerazione, un ridotto turbolag e un seghettamento ai bassi contenuto. Tiro agli alti ovviamente ruvido e cadente ma ai medi 2.000/4.000 giri si fa apprezzare e non risente granché della mole della macchina.
Detto questo adesso posso ribadire, grazie a questa breve esperienza con questa 166 che per giunta è a gasolio 2.4 pesantissimo a 5 cilindri, quanto hanno padellato il progetto 159 con quel telaio robusto ma pesante e non ottimizzato. La 166 con dimensioni leggermente maggiori e con un peso in pratica analogo che pare cmq più "diluito sulla vettura" si muove con migliore disinvoltura rispetto alla 159 grazie ad un avantreno abbastanza agile, addirittura un pò più reattivo anche se equipaggiato con un pesante 5 cilindri a gasolio. Anche il retrotreno è fedele e lo sterzo più sportivo. In pratica una 156 in taglia large ma con comportamento analogo il quale necessita solo di qualche cm in più di strada viste le dimensioni più generose. Buona frenata e buon controllo generale della vettura. Abitabilità anteriore pari alla 159 ma abitabilità posteriore soprattutto in lunghezza assai superiore. Dietro ci sono cm per qualsiasi taglia, mentre sull'altra lo spazio in lunghetta è al massimo pari a quello della 156.
MA CI VOLEVA TANTO A FARE QUALCOSA DI SIMILE AL TEMPO DELLA PROGETTAZIONE DELLA 159?!?! :shock:
Se dovessi scegliere tra le due, andrei di sicuro sulla più anziana ammiraglia.. decisamente migliore. Peccato quella macchina è stata maltrattata ed aveva gli interni in pelle con dei sedili molto belli regolabili e riscaldabili elettricamente, tutti sciupati, idem per sterzo e pomello del cambio e bracciolo centrale. Vettura con 174.000km.
Ecco qui alcune foto dell'esemplare.
Attached files /attachments/1299022=12429-2012-04-21 10.30.42.jpg /attachments/1299022=12428-2012-04-21 10.30.58.jpg /attachments/1299022=12427-2012-04-21 10.42.01.jpg
Detto questo adesso posso ribadire, grazie a questa breve esperienza con questa 166 che per giunta è a gasolio 2.4 pesantissimo a 5 cilindri, quanto hanno padellato il progetto 159 con quel telaio robusto ma pesante e non ottimizzato. La 166 con dimensioni leggermente maggiori e con un peso in pratica analogo che pare cmq più "diluito sulla vettura" si muove con migliore disinvoltura rispetto alla 159 grazie ad un avantreno abbastanza agile, addirittura un pò più reattivo anche se equipaggiato con un pesante 5 cilindri a gasolio. Anche il retrotreno è fedele e lo sterzo più sportivo. In pratica una 156 in taglia large ma con comportamento analogo il quale necessita solo di qualche cm in più di strada viste le dimensioni più generose. Buona frenata e buon controllo generale della vettura. Abitabilità anteriore pari alla 159 ma abitabilità posteriore soprattutto in lunghezza assai superiore. Dietro ci sono cm per qualsiasi taglia, mentre sull'altra lo spazio in lunghetta è al massimo pari a quello della 156.
MA CI VOLEVA TANTO A FARE QUALCOSA DI SIMILE AL TEMPO DELLA PROGETTAZIONE DELLA 159?!?! :shock:
Se dovessi scegliere tra le due, andrei di sicuro sulla più anziana ammiraglia.. decisamente migliore. Peccato quella macchina è stata maltrattata ed aveva gli interni in pelle con dei sedili molto belli regolabili e riscaldabili elettricamente, tutti sciupati, idem per sterzo e pomello del cambio e bracciolo centrale. Vettura con 174.000km.
Ecco qui alcune foto dell'esemplare.
Attached files /attachments/1299022=12429-2012-04-21 10.30.42.jpg /attachments/1299022=12428-2012-04-21 10.30.58.jpg /attachments/1299022=12427-2012-04-21 10.42.01.jpg