<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 166. Un'ammiraglia poco capita. | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 166. Un'ammiraglia poco capita.

Ciao a tutti amici del forum, stamani mi è capitato di provare una "vecchia" Alfa Romeo 166 2.4 JTD credo 185cv in allestimento super con un problema all'aspirazione ed alla sovralimentazione. A parte che è tenuta peggio che mai dal proprietario ma anche chi ci mise le mani deve essere stato un meccanico da bar peggio di me ed il mio amico Ste. Non c'era un iniettore montato in serie come doveva (tipo quello AH67B2AAA al posto del AH62CAAA ecc.) con la centralina che di conseguenza lavorava col culo, ma poi che cavolo di impianti di sovralimentazione fanno oggi :shock: con valvole egr, giri stranissimi con l'aspirazione intasata dallo sporco che arriva dalla sovralimentazione che fa un giro assurdo, totalmente diverso dal più semplice sistema adottato 20 anni fa per la 75 turbo senza tante complicanze per il controllo dei gas di scarico ecc. Al di la di questo e del fatto che personalmente non vado molto d'accordo coi motori turbodiesel, il pentasauro ha delle buone prestazioni (quando va), una bella accelerazione, un ridotto turbolag e un seghettamento ai bassi contenuto. Tiro agli alti ovviamente ruvido e cadente ma ai medi 2.000/4.000 giri si fa apprezzare e non risente granché della mole della macchina.
Detto questo adesso posso ribadire, grazie a questa breve esperienza con questa 166 che per giunta è a gasolio 2.4 pesantissimo a 5 cilindri, quanto hanno padellato il progetto 159 con quel telaio robusto ma pesante e non ottimizzato. La 166 con dimensioni leggermente maggiori e con un peso in pratica analogo che pare cmq più "diluito sulla vettura" si muove con migliore disinvoltura rispetto alla 159 grazie ad un avantreno abbastanza agile, addirittura un pò più reattivo anche se equipaggiato con un pesante 5 cilindri a gasolio. Anche il retrotreno è fedele e lo sterzo più sportivo. In pratica una 156 in taglia large ma con comportamento analogo il quale necessita solo di qualche cm in più di strada viste le dimensioni più generose. Buona frenata e buon controllo generale della vettura. Abitabilità anteriore pari alla 159 ma abitabilità posteriore soprattutto in lunghezza assai superiore. Dietro ci sono cm per qualsiasi taglia, mentre sull'altra lo spazio in lunghetta è al massimo pari a quello della 156.
MA CI VOLEVA TANTO A FARE QUALCOSA DI SIMILE AL TEMPO DELLA PROGETTAZIONE DELLA 159?!?! :shock:
Se dovessi scegliere tra le due, andrei di sicuro sulla più anziana ammiraglia.. decisamente migliore. Peccato quella macchina è stata maltrattata ed aveva gli interni in pelle con dei sedili molto belli regolabili e riscaldabili elettricamente, tutti sciupati, idem per sterzo e pomello del cambio e bracciolo centrale. Vettura con 174.000km.
Ecco qui alcune foto dell'esemplare.

Attached files /attachments/1299022=12429-2012-04-21 10.30.42.jpg /attachments/1299022=12428-2012-04-21 10.30.58.jpg /attachments/1299022=12427-2012-04-21 10.42.01.jpg
 
Altre foto.

Attached files /attachments/1299024=12432-2012-04-21 10.33.56.jpg /attachments/1299024=12430-2012-04-21 10.34.14.jpg /attachments/1299024=12431-2012-04-21 11.35.30.jpg
 
è una seconda serie...

bastò pochissimo per regalarle un aspetto ben più piacevole... ma il restyling arrivò molto tardi, quando oramai l'interesse per questo modello era terminato...

con la seconda serie migliorò anche il comportamento su strada, grazie ad intervento mirati su ammortizzatori e sospensioni che eliminarono i fenomeni di beccheggio che aveva la prima serie...

insomma un' ottimo prodotto... pur essendo passati molti anni fa ancora la sua figura... ;)
 
Più che poco capita, direi poco adatta ai gusti ed esigenze della clientela. Se hanno preso altro, significa che cercavano altro...
 
E' un buon prodotto, non le manca nulla. Spesso succede che in questo campo vengano scelte le vetture tedesche.. anche le francesi e le jappo soffrono la stessa cosa in questo settore. Ma la 166 è un bel prodotto (puzzonafta a parte).
 
valvonauta_distratto ha scritto:
E' un buon prodotto, non le manca nulla. Spesso succede che in questo campo vengano scelte le vetture tedesche.. anche le francesi e le jappo soffrono la stessa cosa in questo settore. Ma la 166 è un bel prodotto (puzzonafta a parte).

Il problema della 166 è lo schema 128 che su una seg. E di oggi è assolutamente improponibile. Vedere tutto il resto della concorrenza come monta il motore ;)
 
la 164 aveva lo stesso schema (della 128 ) ma ebbe un successo incredibile...

la 166 arrivò sul mercato con un design anteriore veramente sottotono associato ad un listino comunque premium...

questo ne blocco le vendite...
 
autofede2009 ha scritto:
la 164 aveva lo stesso schema (della 128 ) ma ebbe un successo incredibile...

la 166 arrivò sul mercato con un design anteriore veramente sottotono associato ad un listino comunque premium...

questo ne blocco le vendite...
Esatto.. anche per me non fu lo schema tecnico a bocciarla.. il problema veniva dallo stile, dall'immagine cheap (come per la coetanea Lancia K...) e dal dover convivere con delle concorrenti efficacissime.. 5er e A6 in quella generazione erano effettivamente un gradino sopra, a differenza dell'epoca delle Thema e 164 ove invece l'industria italiana poteva tranquillamente giocarsela anche sul piano tecnico.
 
Certo lo schema 128 è un pò un handicap ma nell'insieme è una vettura riuscita. Tanto per intenderci è più agile di una mercedes C220 CDi dello stesso periodo che "balla" di più ed ha un avantreno meno guizzante. A testimonianza del buon progetto che fu quello della 156 e derivate. Nello stretto si difende assai meglio della più recente Alfa 159.
 
modus72 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la 164 aveva lo stesso schema (della 128 ) ma ebbe un successo incredibile...

la 166 arrivò sul mercato con un design anteriore veramente sottotono associato ad un listino comunque premium...

questo ne blocco le vendite...
Esatto.. anche per me non fu lo schema tecnico a bocciarla.. il problema veniva dallo stile, dall'immagine cheap (come per la coetanea Lancia K...) e dal dover convivere con delle concorrenti efficacissime.. 5er e A6 in quella generazione erano effettivamente un gradino sopra, a differenza dell'epoca delle Thema e 164 ove invece l'industria italiana poteva tranquillamente giocarsela anche sul piano tecnico.
Per carità di Dio, la A6, quella con la parte anterore bassa e posteriore bassa stondate è ma un gran cassone.... ci vogliono i fascioni "sottiletta" per farla andare un pò in maniera "guizzante". Sono salito su un 1.9tdi non si muove nemmeno ed ho guidato in prestito quella della ditta, una 2.5 avant tiptronic quattro, non gira neanche con quattro ruote motrici.. vuole l'autostrada e basta e partenze da fermo senza tanta fretta con la trasmissione che gli mangerà a occhio almeno 50cv. Meglio la serie 5. Preferisco di gran lunga la 166 alla A5 vecchia. Non so le nuove saranno meglio.
 
quando mai i tedeschi hanno fatto macchine che sterzano? loro hanno l'autobahn! basta che sul dritto ti sparano a 250km/h e sono apposto.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
... Nello stretto si difende assai meglio della più recente Alfa 159.

nel confronto le ho trovate sostanzialmente paritarie. Anche se le ruote 18" aiutavano la più recente.

Certo, una è una D e l'altra un'ammiraglia...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Certo lo schema 128 è un pò un handicap ma nell'insieme è una vettura riuscita. Tanto per intenderci è più agile di una mercedes C220 CDi dello stesso periodo che "balla" di più ed ha un avantreno meno guizzante. A testimonianza del buon progetto che fu quello della 156 e derivate. Nello stretto si difende assai meglio della più recente Alfa 159.

Ho guidato per un pò la 1° serie col 2,4 da 150 CV; non era una belva ma non appariva un polmone.
La guida era di ottimo livello, gli interni piacevoli, il cambio veloce, con la 2° serie il frontale è diventato motlo più bello.
Non fu un insuccesso: ne vendettero un bel pò, e la meccanica fu derivata per la Thesis, che infatti aveva un comportamento stradale molto buono.
Il paragone con la 159 è ingeneroso; va tenuto conto che la 166 non sarebbe più omologabile causa crash e che nel misto la 159 è sempre la più piacevole e sicura nel suo segmento (serie 3 inclusa).
Saluti
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
... Nello stretto si difende assai meglio della più recente Alfa 159.

nel confronto le ho trovate sostanzialmente paritarie. Anche se le ruote 18" aiutavano la più recente.

Certo, una è una D e l'altra un'ammiraglia...
Io francamente l'ho trovata migliore della 159, considerando che montava il pentacilindrico a gasolio. mentre la mia ex 159 aveva un 4 cilindri benzina più leggero a gravare sull'avantreno.
 
Back
Alto