Salve a tutti,
Sono FELICE
possessore dell'autovettura all'oggetto, scrivo per chiedere indicazioni solutive (se esistenti) relative ad alcuni problemi da me riscontrati sul veicolo , che, a parte le cose che ho indicato, per il resto finora mi ha dato solo soddisfazioni IMPENSABILI ( 120 CV erogati con una fluidità fantastica, in salita su strada di montagna solo le audi A6 la spuntano ) con la vetturetta che avevo prima, PERO' :
1) nell?allestimento degli interni dell?autovettura indicata al titolo , dopo l?acquisto ( in concessionaria, nel 2010, auto usata ) le plastiche delle manopole del climatizzatore e delle manigliette di apertura degli sportelli lato interno hanno mostrato, da subito, una consistenza ?resinosa?, vale a dire che sembrano ?corrotte? da qualche solvente, poiché appiccicaticce :evil: al tatto .
Il fenomeno si fa più evidente quando piove e l?aria è molto umida . All'inizio ( all'acquisto ) non me ne ero preoccupato molto poiché ho pensato che poteva essere anche l'effetto del passaggio di mani sporche (il problema risalta sulle manopole del condizionatore/climatizzatore/aria , sulle parti in plastica che circondano le manigliette di apertura interna delle portiere anteriori e su quelle circostanti la pulsantiera dell'alzacristalli ) o deodoranti alcoolici , e che sarebbe sparito spontaneamente. :XD:
Invece il fenomeno perdura nel tempo, anche dopo anni ; :-( Il mio carrozziere ( autorizzato Alfa Romeo ) dice che è normale e che queste plastiche sono ormai di uso comune sopratutto negli allestimenti delle vetture di classe medio-alta ( mi ha fatto vedere qualcosa di simile anche in una 156 e negli interni di un mercedes ML ) ; a me pare assurdo :shock: , non è piacevole mettere le mani sulla manopola del condizionatore o aprire la portiera e avere la sensazione di aver toccato una pianta vischiosa ; per anni ho avuto una palio TD sw che aveva degli interni impeccabili , era sempre un diesel , immatricolato 2002 ( prodotto in Brasile ) , e niente del genere . Anzi.
2)Purtroppo i problemi non finiscono qui . Nonostante sia l?unico utente di quest?auto , e quindi i sedili siano stati usati pochissimo, su quelli posteriori ( in tessuto scuro alfa romeo )sono comparse chiazze biancastre del tipo che si vedono dopo che la stoffa ha preso acqua e si è asciugata senza apporto di calore . :hunf: Ma di acqua io non ce ne ho mai fatta entrare . E la macchina è sempre parcheggiata in garage ed esce si e no 2 volte a settimana , in un posto dove i giorni di pioggia sono al massimo 5 in un mese nei mesi peggiori .
3)Tanto x dirla tutta, questa macchina (credo che sia un caso unico) possiede un "optional" NON RICHIESTO : io l'ho chiamato "servofreno dormiente estivo" :!: , e consiste nella capacità di CONTINUARE ad agire sui freni (presumo solo quelli anteriori) anche DOPO una frenata a bassa intensità, sopratutto se a bassa velocità (quindi sopratutto nel traffico, in manovra ecc ) e, :shock: udite udite, QUANDO la temperatura esterna è quella ESTIVA, cioè sopra i 25/27 gradi .
All'inizio l'inconveniente fu eliminato dalla concessionaria, dietro mio reclamo nel periodo previsto dopo l'acquisto, con la sostituzione di una parte del servofreno ; a distanza di qualche tempo ( 4/5 anni ) il problema si è ripresentato seppur in misura minore , non come prima , ( in passato mi è accaduto anche di rallentare in discesa , x es. sulla rampa del garage di casa , oltre che su strada, e, dopo aver tolto il piede dal freno, la macchina si FERMAVA :hunf: in discesa ) ; oggi eliminarlo "sicuramente" ( la cosa NON accade sempre, in genere è frequente da giugno ad agosto ) mi costerebbe intorno ai 700? :evil: ;
4)purtroppo al momento dell'acquisto NON mi sono accorto che , sul libretto di manutenzione ( edizione successiva, però ) , gli allestimenti interni prevedevano il tunnel dell'aria fino ai sedili posteriori e quindi le bocchette ANCHE davanti ai sedili posteriori, in posizione centrale (sotto le ginocchia) ; ma nella realtà ( nel mio caso ) niente di tutto ciò, per cui ho ipotizzato che il tunnel originale sia stato SOSTITUITO a mia INSAPUTA . La prossima volta per firmare il CERTIFICATO di STATO d'USO chiedo ALMENO 96 ore , altrimenti la macchina resta dov'è !!!
5)Dulcis in fundo, tanto per non avere lo scrupolo di aver dimenticato q.cosa, l'indicatore del LIVELLO CARBURANTE : il pieno sono circa 50 lt, divisi in 8 fasce di livello, 4 sopra e 4 sotto l'orizzontale , teoricamente 6 litri e 1/4 per ciascuna fascia , ciò significa circa 100km per ciascuna fascia a 16km/lt ; ma allora PERCHE' nelle 3 fasce PIU'ALTE l'indicatore SCENDE dopo 400-450 km percorsi, nelle 4 sottostanti me ne fa si e no 300 e nell'ultima (compresa la riserva) supera i 180 ? :thumbdown: A confronto l'indicatore della PALIO ( quella che avevo prima ) era un CITIZEN !!! :thumbup:
se non chiedo troppo, gradirei avere indicazioni su come risolvere almeno il problema 1 - le plastiche ?vischiose? e quello 2 - dei sedili ) ;
Grazie a chiunque sin d'ora.
.
Sono FELICE
1) nell?allestimento degli interni dell?autovettura indicata al titolo , dopo l?acquisto ( in concessionaria, nel 2010, auto usata ) le plastiche delle manopole del climatizzatore e delle manigliette di apertura degli sportelli lato interno hanno mostrato, da subito, una consistenza ?resinosa?, vale a dire che sembrano ?corrotte? da qualche solvente, poiché appiccicaticce :evil: al tatto .
Il fenomeno si fa più evidente quando piove e l?aria è molto umida . All'inizio ( all'acquisto ) non me ne ero preoccupato molto poiché ho pensato che poteva essere anche l'effetto del passaggio di mani sporche (il problema risalta sulle manopole del condizionatore/climatizzatore/aria , sulle parti in plastica che circondano le manigliette di apertura interna delle portiere anteriori e su quelle circostanti la pulsantiera dell'alzacristalli ) o deodoranti alcoolici , e che sarebbe sparito spontaneamente. :XD:
Invece il fenomeno perdura nel tempo, anche dopo anni ; :-( Il mio carrozziere ( autorizzato Alfa Romeo ) dice che è normale e che queste plastiche sono ormai di uso comune sopratutto negli allestimenti delle vetture di classe medio-alta ( mi ha fatto vedere qualcosa di simile anche in una 156 e negli interni di un mercedes ML ) ; a me pare assurdo :shock: , non è piacevole mettere le mani sulla manopola del condizionatore o aprire la portiera e avere la sensazione di aver toccato una pianta vischiosa ; per anni ho avuto una palio TD sw che aveva degli interni impeccabili , era sempre un diesel , immatricolato 2002 ( prodotto in Brasile ) , e niente del genere . Anzi.
2)Purtroppo i problemi non finiscono qui . Nonostante sia l?unico utente di quest?auto , e quindi i sedili siano stati usati pochissimo, su quelli posteriori ( in tessuto scuro alfa romeo )sono comparse chiazze biancastre del tipo che si vedono dopo che la stoffa ha preso acqua e si è asciugata senza apporto di calore . :hunf: Ma di acqua io non ce ne ho mai fatta entrare . E la macchina è sempre parcheggiata in garage ed esce si e no 2 volte a settimana , in un posto dove i giorni di pioggia sono al massimo 5 in un mese nei mesi peggiori .
3)Tanto x dirla tutta, questa macchina (credo che sia un caso unico) possiede un "optional" NON RICHIESTO : io l'ho chiamato "servofreno dormiente estivo" :!: , e consiste nella capacità di CONTINUARE ad agire sui freni (presumo solo quelli anteriori) anche DOPO una frenata a bassa intensità, sopratutto se a bassa velocità (quindi sopratutto nel traffico, in manovra ecc ) e, :shock: udite udite, QUANDO la temperatura esterna è quella ESTIVA, cioè sopra i 25/27 gradi .
All'inizio l'inconveniente fu eliminato dalla concessionaria, dietro mio reclamo nel periodo previsto dopo l'acquisto, con la sostituzione di una parte del servofreno ; a distanza di qualche tempo ( 4/5 anni ) il problema si è ripresentato seppur in misura minore , non come prima , ( in passato mi è accaduto anche di rallentare in discesa , x es. sulla rampa del garage di casa , oltre che su strada, e, dopo aver tolto il piede dal freno, la macchina si FERMAVA :hunf: in discesa ) ; oggi eliminarlo "sicuramente" ( la cosa NON accade sempre, in genere è frequente da giugno ad agosto ) mi costerebbe intorno ai 700? :evil: ;
4)purtroppo al momento dell'acquisto NON mi sono accorto che , sul libretto di manutenzione ( edizione successiva, però ) , gli allestimenti interni prevedevano il tunnel dell'aria fino ai sedili posteriori e quindi le bocchette ANCHE davanti ai sedili posteriori, in posizione centrale (sotto le ginocchia) ; ma nella realtà ( nel mio caso ) niente di tutto ciò, per cui ho ipotizzato che il tunnel originale sia stato SOSTITUITO a mia INSAPUTA . La prossima volta per firmare il CERTIFICATO di STATO d'USO chiedo ALMENO 96 ore , altrimenti la macchina resta dov'è !!!
5)Dulcis in fundo, tanto per non avere lo scrupolo di aver dimenticato q.cosa, l'indicatore del LIVELLO CARBURANTE : il pieno sono circa 50 lt, divisi in 8 fasce di livello, 4 sopra e 4 sotto l'orizzontale , teoricamente 6 litri e 1/4 per ciascuna fascia , ciò significa circa 100km per ciascuna fascia a 16km/lt ; ma allora PERCHE' nelle 3 fasce PIU'ALTE l'indicatore SCENDE dopo 400-450 km percorsi, nelle 4 sottostanti me ne fa si e no 300 e nell'ultima (compresa la riserva) supera i 180 ? :thumbdown: A confronto l'indicatore della PALIO ( quella che avevo prima ) era un CITIZEN !!! :thumbup:
se non chiedo troppo, gradirei avere indicazioni su come risolvere almeno il problema 1 - le plastiche ?vischiose? e quello 2 - dei sedili ) ;
.