<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Junior elettrica e ibrida - I nostri test | Il Forum di Quattroruote

Alfa Junior elettrica e ibrida - I nostri test

Oggi, alle 10 circa, mi sono recato presso la concessionaria Alfa Romeo a me più vicina e ho provato, staticamente e dinamicamente, l'Alfa Romeo Junior elettrica 156 cv, versione "veloce".
Più tardi un resoconto, con foto.


Scusa intendi versione "Speciale" quella che hanno tutti i concessionari?
 
Esame statico e mini test-drive Alfa Romeo Junior elettrica 156 cv.

Arrivo in concessionaria intorno alle 10, e la vettura del test è fuori. Mi dicono che è una sola, la 156 cv elettrica, edizione "speciale", e appena arriva la macchina faccio l'esame statico.

ESAME STATICO

La vettura è accanto a una Tonale e la Junior è decisamente più bassa, almeno 5-6 cm. Per me è bella, soprattutto il discusso frontale dal vivo mi è piaciuto molto. Bella anche dietro e spettacolare il colore rosso metal. Per me irrinunciabili i bei cerchi da 18", di serie solo su questa versione, se no sono da 17".

Entro prima dietro (davanti c'è un signore) e il sedile è decisamente comodo e ampio. Ho tanto spazio anche per le gambe, nonostante il sedile anatomico anteriore Sabelt. Poi io lo metterò ancora più avanti...
La finitura per me è premium, almeno in questa versione. Belle le due lucine posteriori sul soffitto. Molto ben fatti i sedili. Pannelli porte ovviamente con plastica, ma curati.

Poi mi siedo davanti, regolando il sedile e il volante (un capolavoro, molto "Alfa", con parte superiore in Alcantara) per la mia altezza. Gli specchietti di cortesia, con chiusura, non sono illuminati, ma parliamo di una segmento B. Il bracciolo anteriore centrale scorre avanti e dietro ed è piuttosto capiente. E' imbottito. Il cruscotto è una delle cose migliori della macchina, mi è proprio piaciuto, anche perchè la parte centrale, che contiene un grande infotainment (di facile uso, come mostratomi), è orientata lato guida. Poi ci sono i due "cannocchiali", tipicamente Alfa, ben raccordati e con, ovviamente, la strumentazione digitale. I sedili anteriori Sabelt, uguali a quelli della "Veloce", sono sportivi, anatomici, comodi come larghezza, ma duri, non adatti a lunghi viaggi. Per me saranno migliori quelli standard, mica si deve andare in pista. Il bagagliaio sembra abbastanza grande per una B e sotto il ripiano c'è ancora spazio oltre al cavo per la ricarica.

ESAME DINAMICO

Arriva il venditore che mi conosce, avendo provato lì tante vetture, e finalmente si parte.
Ovviamente senza alcun rumore, esco dalla concessionaria e faccio un micro-test di non più di 3 km, quindi posso dire poco sul comportamento su strada. Ho provato l'accelerazione ed è eccellente, soprattutto in sport. Mi è sembrata migliore di quella della Fiat 600, che ha lo stesso motorino elettrico ma forse è più pesante (da verificare). Non ho potuto provare i freni e la tenuta di strada, mentre lo sterzo è diretto ma forse un po' troppo leggero per i miei gusti, almeno nella modalità normale (la sport è stata inserita solo alla fine, in rettilineo, per verificare l'accelerazione). Comunque il selettore prevede 3 modalità di guida.

A proposito dei comandi, ok, derivano da quelli Peugeot (mio figlio ha una 5008), ma se la Peugeot li ha fatti bene perchè criticarli? A me non importa se sono Peugeot. A proposito, il freno di stazionamento è automatico in questa versione, che ha pure sedili elettrici, navigatore, varie telecamere e portellone posteriore elettrico. Insomma c'è tutto.
Ecco, per me è una gran crossover di segmento B, forse la più bella, sicuramente la più "nuova" essendo appena uscita. Mi piace più della Puma e della Toyota CHR.

E' Alfa? Non mi pongo la domanda e onestamente mi interessa poco. Dovrebbe esserlo come dinamica di guida, ma non ho potuto verificarlo. Cosa non mi è piaciuto? Mah, quasi nulla, forse lo sterzo un po' leggero e i sedili non adatti a questa versione. Anche i prezzi sono un po' alti: 29.900 la base.

Ah, dimenticavo: mi piace la macchina, ma non il motore elettrico. Spero di provare la 136 cv ibrida quando arriverà.
Ed ora metto le foto.
 

Allegati

  • Z - ALFA JUNIOR 2024 1.jpg
    Z - ALFA JUNIOR 2024 1.jpg
    339,8 KB · Visite: 481
  • Z - ALFA JUNIOR 2024 2.jpg
    Z - ALFA JUNIOR 2024 2.jpg
    324 KB · Visite: 413
  • Z - ALFA JUNIOR 2024 3.jpg
    Z - ALFA JUNIOR 2024 3.jpg
    356,9 KB · Visite: 496
Ultima modifica:
io ne ho criticato molto l'estetica quando è uscita ma col tempo mi piace sempre di più. I colori Rosso Brera e Blu Navigli sono esageratamente belli.

Personalmente la trovo un poco troppo piccola per le mie esigenze.. fosse stata 10 centimetri in più sarebbe stata perfetta.
Altro aspetto dove per me hanno esagerato un po troppo è il prezzo.
30k di partenza e 35k per averla completa sono decisamente troppi. La concorrenza parte da 25 e nel concreto questa non offre nulla di più.
 
Non faccio paragoni sul prezzo perchè bisognerebbe paragonare versioni con caratteristiche quasi assimilabili di motore e dotazione, ma visto che il primo motivo di acquisto o noleggio di una macchina, soprattutto in questa fascia di mercato, è l'aspetto, direi che la Junior non parte certo male....
Bisogna vederla su strada e penso che, Alfa o non Alfa, l'estetica sarà molto meno divisoria della Tonale...
Saluti
 
io ne ho criticato molto l'estetica quando è uscita ma col tempo mi piace sempre di più. I colori Rosso Brera e Blu Navigli sono esageratamente belli.

Personalmente la trovo un poco troppo piccola per le mie esigenze.. fosse stata 10 centimetri in più sarebbe stata perfetta.
Altro aspetto dove per me hanno esagerato un po troppo è il prezzo.
30k di partenza e 35k per averla completa sono decisamente troppi. La concorrenza parte da 25 e nel concreto questa non offre nulla di più.
A me esteticamente piace ancora meno in strada che in foto junior concordo con designer come wds o robinson.
Dentro mi sa di raffazzonato ma di sta cosa la gente comune non si accorge.
Ma sui prezzo purtroppo sono tutte care....prova a vedere una puma con automatico da che prezzo parte...
 
io ne ho criticato molto l'estetica quando è uscita ma col tempo mi piace sempre di più. I colori Rosso Brera e Blu Navigli sono esageratamente belli.

Personalmente la trovo un poco troppo piccola per le mie esigenze.. fosse stata 10 centimetri in più sarebbe stata perfetta.
Altro aspetto dove per me hanno esagerato un po troppo è il prezzo.
30k di partenza e 35k per averla completa sono decisamente troppi. La concorrenza parte da 25 e nel concreto questa non offre nulla di più.

La concorrenza (Suv-Crossover) generalista o premium? Perchè vedendola dal vivo la mia impressine come qualità è stata migliore anche rispetto alla Lancia Ypsilon, che costa meno, però è una hatchback.
 
La concorrenza (Suv-Crossover) generalista o premium? Perchè vedendola dal vivo la mia impressine come qualità è stata migliore anche rispetto alla Lancia Ypsilon, che costa meno, però è una hatchback.
I pannelli porta di 600 ti sembrano premium? Componentistica di corsa? Mai visto interno di 2008?...che poi effettivamente di listino mica costa meno a parità
 
I pannelli porta di 600 ti sembrano premium? Componentistica di corsa? Mai visto interno di 2008?...che poi effettivamente di listino mica costa meno a parità

No, mai visti. Ma comunque che ci fai con un pannello porta? Ci appoggi il braccio.
Per me sono più importanti un quadro strumenti fatto bene e un infotainment fatto bene, e quelli sono fatti bene.
Ma non voglio convincere nessuno, dico solo un'opinione.
Poi ha una dotazione notevole e un motore abbastanza potente, sia in versione ibrida che in versione E. Io ho visto altre segmento B (generaliste, come Hyundai o Skoda) e questa è decisamente migliore dentro e più potente. Per me si può fregiare del nomignolo premium.
 
Back
Alto