<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa in F1 e poi vendita? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa in F1 e poi vendita?

U2511 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Beh allora già che ci sono potrebbero vendere anche Maserati.
Maserati direi proprio no. Innanzitutto stanno creando una rete vendita di un certo livello (cosa che non mi risulta stiano facendo per Alfa Romeo), poi Maserati da un lato è molto sinergica con Ferrari (ben più che Alfa), dall'altro va in conflitto anche pesante con tutti i potenziali interessati. Io me lo tengo questo bookmark, non ti nascondo che ero più che in dubbio se rilanciare il flash di Dagostino, però mi pare difficile che il soggetto si esponga a rischi di cause per danni di immagine di questa portata se non avesse le terga riparate ...

Pare che la rete Alfa Romeo all'estero (nord america) sara' affiancata a quella Jeep, gia' esistente e molto forte.
Probabilmente lo faranno anche in altre nazioni chiave.
Il pare e' d'obbligo. :)
Perdonami, ma il sito di Dagostino e' un ricettacolo di gossip misto a spazzatura, non mi pare la fonte piu' attendibile per dare queste notizie.
Che cause vuoi che intentino ? Sulla base di quest'affermazione, avrebbero dovuto fare causa a meta' dei giornalisti presenti in rete e non (mucchetti per citarne uno).
Visto che da anni rumoreggiano, danno per certo cessioni, danno per certo problemi vari a vetture che nessuno aveva mai visto, ecc..
ecc..
Dopo aver investito una cifra considerevole in questo prodotto e i suoi figli, dovrebbero sobbarcarsi dei costi astronomici per ritornare in formula 1 (anche con una vettura sviluppata da altri)per poi cedere tutto?
Senza contare che la Giulia e' stata appena lanciata e quindi non si conoscono ancora le sue potenzialita' in termini di unita' vendute.
E' un po' come le previsioni del tempo, c'e' il 50% di possibilita' che piova , ma altrettanta che ci sia una bella giornata.
Ha fatto la sparata, potrebbe andare bene e dire avevo ragione, altrimenti la cosa muore li'.
Del resto nella gestazione della Giulia , tutti hanno detto tutto su questa vettura, dando per certi e molto probabili pianali di derivazione Ghibli accorciati, motori V6 americani , incapacita' tecnica di realizzare un prodotto a trazione posteriore dopo anni di inattivita' del settore.
Risultato.Tutto puntualmente smentito dai fatti.
Parere personale s'intende.

Saluti
 
Parere personale: improbabile.

Ne avevamo parlato anche qui, sul forum: rilanciare il brand e poi vendere.

Ma aveva un senso quando si parlava di 4C. Non ora, dopo che si è investito per progettare e industrializzare una piattaforma nuova.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Parere personale: improbabile.

Ne avevamo parlato anche qui, sul forum: rilanciare il brand e poi vendere.

Ma aveva un senso quando si parlava di 4C. Non ora, dopo che si è investito per progettare e industrializzare una piattaforma nuova.

Quoto al 100%, come dire in due parole quel che altri avrebbero ridiscusso in pagine di post...

Ciao
 
Riscpower ha scritto:
Perdonami, ma il sito di Dagostino e' un ricettacolo di gossip misto a spazzatura, non mi pare la fonte piu' attendibile per dare queste notizie.
Che cause vuoi che intentino ? Sulla base di quest'affermazione, avrebbero dovuto fare causa a meta' dei giornalisti presenti in rete e non (mucchetti per citarne uno).
Visto che da anni rumoreggiano, danno per certo cessioni, danno per certo problemi vari a vetture che nessuno aveva mai visto, ecc..
ecc..
Dopo aver investito una cifra considerevole in questo prodotto e i suoi figli, dovrebbero sobbarcarsi dei costi astronomici per ritornare in formula 1 (anche con una vettura sviluppata da altri)per poi cedere tutto?
Anche secondo me sarebbe un controsenso molto dispendioso far tornare AR in F1, oltre a quanto già speso per la Giulia, allo scopo di "imbellettare" ulteriormente il marchio, per poi vendere.
Per quanto riguarda invece la parte evidenziata, Dagospia non è esattamente un ricettacolo di gossip misto a spazzatura, soprattutto su argomenti politico-finanziari, spesso ci azzecca e pubblica anticipazioni che poi si avverano. Evidentemente riesce ad avere fonti molto ben informate. Spero non sia questo il caso!
 
Beh dai ci azzecca è una parola grossa, diciamo che qualche volta capita che il rumors si avvicini a qualcosa che poi si verifica, ma non capita neanche tanto spesso.

Cmq raga come vi ho sempre detto FCA non ha la necessità di vendere Alfa Romeo o altri marchi del gruppo, nè ha bisogno di stringere le intese con GM o con chicchessia che pure lo stesso Marchionne ha ricercato più volte senza riuscirci... grazie a Dio!!!
 
Io non tralascerei il fatto che, di questi tempi, a parte cinesi, indiani, e quanto nel mondo emerge sulle fondamenta di vecchi imperi o di post-sfruttati, in pochi hanno le risorse finanziarie per accollarsi un brand ridotto a zero e senza prodotti che possano dare subito ossigeno all'acquirente già svenato per l'acquisto. Molto più appetibile un brand con un nome che possa convincere acquirenti ed un prodotto fresco e carico di know-how da poter rappresentare un'esca ghiotta sia per il prodotto in sè sia per le varie componenti concedibili a chi è interessato. La Giulia potrebbe essere proprio quell'elemento, la testa di ponte per un acquirente che vuole iniziare a capitalizzare fin da subito, oppure smembrabile e vendita in pezzi a chi vuole comprarli. Inoltre nel mercato finanziario è uso comune lucidare l'argenteria prima di vendere, proprio per realizzare il massimo possibile. In fin dei conti, se uno cerca alleanze a destra e a manca, significa che il problema di sopravvivenza è sempre più urgente. Alfa è l'unico marchio appetibile che ha in pancia, ormai.
 
Riscpower ha scritto:
Pare che la rete Alfa Romeo all'estero (nord america) sara' affiancata a quella Jeep, gia' esistente e molto forte.
Probabilmente lo faranno anche in altre nazioni chiave.
Il pare e' d'obbligo. :)
Perdonami, ma il sito di Dagostino e' un ricettacolo di gossip misto a spazzatura, non mi pare la fonte piu' attendibile per dare queste notizie.
Che cause vuoi che intentino ? Sulla base di quest'affermazione, avrebbero dovuto fare causa a meta' dei giornalisti presenti in rete e non (mucchetti per citarne uno).
Visto che da anni rumoreggiano, danno per certo cessioni, danno per certo problemi vari a vetture che nessuno aveva mai visto, ecc..
ecc..
Dopo aver investito una cifra considerevole in questo prodotto e i suoi figli, dovrebbero sobbarcarsi dei costi astronomici per ritornare in formula 1 (anche con una vettura sviluppata da altri)per poi cedere tutto?
Senza contare che la Giulia e' stata appena lanciata e quindi non si conoscono ancora le sue potenzialita' in termini di unita' vendute.
E' un po' come le previsioni del tempo, c'e' il 50% di possibilita' che piova , ma altrettanta che ci sia una bella giornata.
Ha fatto la sparata, potrebbe andare bene e dire avevo ragione, altrimenti la cosa muore li'.
Del resto nella gestazione della Giulia , tutti hanno detto tutto su questa vettura, dando per certi e molto probabili pianali di derivazione Ghibli accorciati, motori V6 americani , incapacita' tecnica di realizzare un prodotto a trazione posteriore dopo anni di inattivita' del settore.
Risultato.Tutto puntualmente smentito dai fatti.
Parere personale s'intende.

Saluti
Senza dimenticare le famose portiere a giorno. :lol:
 
Maxetto883 ha scritto:
Riscpower ha scritto:
Pare che la rete Alfa Romeo all'estero (nord america) sara' affiancata a quella Jeep, gia' esistente e molto forte.
Probabilmente lo faranno anche in altre nazioni chiave.
Il pare e' d'obbligo. :)
Perdonami, ma il sito di Dagostino e' un ricettacolo di gossip misto a spazzatura, non mi pare la fonte piu' attendibile per dare queste notizie.
Che cause vuoi che intentino ? Sulla base di quest'affermazione, avrebbero dovuto fare causa a meta' dei giornalisti presenti in rete e non (mucchetti per citarne uno).
Visto che da anni rumoreggiano, danno per certo cessioni, danno per certo problemi vari a vetture che nessuno aveva mai visto, ecc..
ecc..
Dopo aver investito una cifra considerevole in questo prodotto e i suoi figli, dovrebbero sobbarcarsi dei costi astronomici per ritornare in formula 1 (anche con una vettura sviluppata da altri)per poi cedere tutto?
Senza contare che la Giulia e' stata appena lanciata e quindi non si conoscono ancora le sue potenzialita' in termini di unita' vendute.
E' un po' come le previsioni del tempo, c'e' il 50% di possibilita' che piova , ma altrettanta che ci sia una bella giornata.
Ha fatto la sparata, potrebbe andare bene e dire avevo ragione, altrimenti la cosa muore li'.
Del resto nella gestazione della Giulia , tutti hanno detto tutto su questa vettura, dando per certi e molto probabili pianali di derivazione Ghibli accorciati, motori V6 americani , incapacita' tecnica di realizzare un prodotto a trazione posteriore dopo anni di inattivita' del settore.
Risultato.Tutto puntualmente smentito dai fatti.
Parere personale s'intende.

Saluti
Senza dimenticare le famose portiere a giorno. :lol:

Si invitano tutti gli utenti ad attenersi all'oggetto del topic.
 
Back
Alto