<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulietta prossima alla fine? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulietta prossima alla fine?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi reputi insensato anche che Audi produca ancora la A4 (berlina e station), Mercedes la classe C (modello nuovo a breve), BMW la serie 3 etc etc?
La Giulia e' al passo con i tempi, e' solo rimasta un po' indietro nel "reparto" infotainment, con il restyling spero si risolva.
L'errori (enormi) di alfa sono stati: non fa uscire prima la Tonale, non fare la Giulia wagon e di non dare un erede alla Giulietta e Mito, ma quello di sfornare una berlina sportiva come la giulia no, quello non e' stato un errore. Ci voleva nella gamma un prodotto cosi, come ha tra l'altro, tutta la concorrenza.
Visto che con questi non puoi avere una gamma devi fare solo auto "mirate"...giulia non lo è se non hai una testa "tedesca" tra chi prende le decisioni. Intendo gli attuali ma ovviamente chi c'era prima
 
Con la sw sul totale ne avrebbero vendite 5/8.000 in più all'anno, la berlina in italia si sarebbe annullata, diciamo che sarebbe un flop dappertutto come senza sw ma tranne che in Italia e avrebbero venduto qualche stelvio, più redditizia, in meno.
In pratica giulia ovvio flop perché no sw in Italia, troppo tradizionale e piccola per gli usa, in cina no lwb e no prodotta la....nessun vero impegno, ma solo annunci anche in quel senso e di fabbriche ne averebbero.
Speriamo un auto più al passo coi tempi come pare sarà tonale e non che lasceranno morire anche la stelvio.
Beh, l'Europa non è poi cosí piccola....sul futuro mi taccio....
 
Giulia è come una piccola oasi in un deserto di gamma, una berlina tradizionale è ormai un prodotto di nicchia, non siamo più ai tempi della 156 che vendeva bene anche solo berlina, senza andare troppo indietro nel tempo.
I tedeschi possono e vogliono permettersi di avere le berline tradizionali ma penso che una a 4 berlina oggi rappresenti una piccola percentuale delle vendite di audi. In Alfa c è solo quella invece
Era giusto farla ma non come prima auto di un rilancio per fare utili.
A me pare che per fare Giulia abbiano letto e ascoltato tutti coloro che criticavano Alfa per fare una macchina che non potessero più contestare...il problema è che costoro non l hanno comprata comunque anche per modifica di pensiero dominante in fatto di idea di auto
 
"Pseudo OT"

Giusto da poco incrociato un servizio americano che "la dice lunga" riguardo certi "meccanismi" e dove si illustra come anche se con prodotti validi (Maserati Levante) e addirittura "giusti"(SUV/crossover) la "tiritera" rimanga sostanzialmente quella...!

Qui il video a corredo...



Personale pensiero/ipotesi a margine:
1) rimane la poca "fiducia" sul prodotto (automobilistico) italiano, specie con certe cifre in ballo, aggiungerei...
2) "il lato sportivo-emozionale non sempre paga"... e specia magari in abbinamento a tale tipologia di prodotto nonché in paesi come gli USA...
 
"Pseudo OT"

Giusto da poco incrociato un servizio americano che "la dice lunga" riguardo certi "meccanismi" e dove si illustra come anche se con prodotti validi (Maserati Levante) e addirittura "giusti"(SUV/crossover) la "tiritera" rimanga sostanzialmente quella...!

Qui il video a corredo...



Personale pensiero/ipotesi a margine:
1) rimane la poca "fiducia" sul prodotto (automobilistico) italiano, specie con certe cifre in ballo, aggiungerei...
2) "il lato sportivo-emozionale non sempre paga"... e specia magari in abbinamento a tale tipologia di prodotto nonché in paesi come gli USA...
La risposta è semplice:
il gruppo Fiat non ha mai contato nulla negli Usa e Chrysler è sempre stata la più piccola e messa peggio delle tre americane.
Due asini non fanno un cavallo.

Con buona pace degli asini che sono tutt'altro che asini.
 
Signori, ma possibile che qualsiasi argomento si apra in casa Alfa Romeo si finisca sempre per parlare di Giulia, del flop, della SW, di FCA che non fa nuove vetture, di cose trite, ritrite e ritrite, di risposte dei vari forumer che potremmo anticipare ancor prima che le scrivino?

AL PROSSIMO MSG CHE NON PARLI DI "GIULIETTA PROSSIMA ALLA FINE" SI CHIUDE.
 
La risposta è semplice:
il gruppo Fiat non ha mai contato nulla negli Usa e Chrysler è sempre stata la più piccola e messa peggio delle tre americane.
Due asini non fanno un cavallo.

Con buona pace degli asini che sono tutt'altro che asini.
Dici bene...

Verosimilmente sarebbe stato ancor peggio con un un brand come Lancia essendo proprio che prodotti del genere ce ne sono molti ed a maggior ragione se a determinati livelli di prezzi...

Senza poi comunque dimenticare circa il "buon nome/aura" che ha "storicamente" avuto l'industria automobilistica italiana proprio in fatto di "emotional cars" con Ferrari/Lamborghini/Maserati (e proprio Alfa Romeo per chi la conosceva/ricordava)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto