<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulietta; gli interni. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulietta; gli interni.

quadrif ha scritto:
pxyko ha scritto:
quadrif ha scritto:
L'impressione che ho ricavato dalle immagini è buona. L'unico particolare che mi lascia perplesso è l'inserto in alcantara sulla corona del volante della q.v.
Temo che si usuri con rapidità.

Mi sa che vale lo stesso discorso delle "novità meccaniche": tocca aspettare 2 anni prima di avere un prodotto perfettamente affidabile.

Esempio: alfa 156. La mia è del 1998 ed ha qualche "pecca" nelle rifiniture interne (coperchio airbag leggermente sollevato, copertura volante non perfettamente aderente ecc ecc). Sugli esemplari successivi, questi problemi erano stati risolti con successo... QUindi, tocca aspettare. Lasciamo che siano altre persone a fare da "cavia"

Non è mai consigliabile acquistare un'auto appena presentata.
Potendo, è meglio aspettare. Oltre a veder sistemati i piccoli difetti di gioventù, spesso è possibile spuntare anche sconti più consistenti.
La Giulietta interessa anche a me...ma per il momento preferisco attendere...

beh... la Giulietta, bel bene e nel male, è veramente ricca di novità. Meccaniche ed elettroniche (aiuto, si salvi chi puo') Quindi lasciamo che qualcuno faccia da cavia e la testi per benino, cosi' tra due anni ce la prendiamo, riveduta, corretta e ristilizzata ;)))))
 
Pur avendo fatto un buon lavoro sugli assemblaggi degli interni e sull'effetto dei materiali (ci sono salito e ho avuto modo di dare uno sguardo), a mio avviso sono un po' "poveri" come insieme, quasi sembra che "sminuiscano" la vettura.
 
A dire il vero un Alfa è sempre stata un pò "minimalista".
Bella, dalle linee pulite, ma spesso "essenziale" e mai troppo ricchi.
Per non parlare di fiat, poi...
 
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa l'Audi A3 non ce le ha le bocchette posterioriiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 Guardate le foto su Autoblog!!!!! non ci posso credere la Stilo si e l'A3 no!!!!!
 
SediciValvole ha scritto:
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa l'Audi A3 non ce le ha le bocchette posterioriiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 Guardate le foto su Autoblog!!!!! non ci posso credere la Stilo si e l'A3 no!!!!!
Ma la 3 porte o la 5 porte ?

La Golf ce le ha! :lol:
 
rosberg ha scritto:
Pur avendo fatto un buon lavoro sugli assemblaggi degli interni e sull'effetto dei materiali (ci sono salito e ho avuto modo di dare uno sguardo), a mio avviso sono un po' "poveri" come insieme, quasi sembra che "sminuiscano" la vettura.

Infatti: lo stesso effetto se presente su BMW si chiama "minimalismo", se su Fiat/Alfa viene definito "povertà"........lo sanno anche i famosi sassi!
Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa l'Audi A3 non ce le ha le bocchette posterioriiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 Guardate le foto su Autoblog!!!!! non ci posso credere la Stilo si e l'A3 no!!!!!
Ma la 3 porte o la 5 porte ?

La Golf ce le ha! :lol:
Su Autoblog c'è l'ennesimo restyling,è una Sportback blu con interni beige quindi 5p....sta macchina fa un restyling ogni 3 mesi,cambiano colori delle viti e fanno la prova,cambiano marca delle lampadine e fanno gli articoli....bho comunque ormai si vede che l'età avanza.
 
SediciValvole ha scritto:
Su Autoblog c'è l'ennesimo restyling,è una Sportback blu con interni beige quindi 5p....sta macchina fa un restyling ogni 3 mesi,cambiano colori delle viti e fanno la prova,cambiano marca delle lampadine e fanno gli articoli....bho comunque ormai si vede che l'età avanza.

Eh si!
Stavolta il pianale del 2002 l'hanno spremuto per bene anche loro....e su Seat e Skoda farà ancora 4 anni buoni...
 
procida ha scritto:
rosberg ha scritto:
Pur avendo fatto un buon lavoro sugli assemblaggi degli interni e sull'effetto dei materiali (ci sono salito e ho avuto modo di dare uno sguardo), a mio avviso sono un po' "poveri" come insieme, quasi sembra che "sminuiscano" la vettura.

Infatti: lo stesso effetto se presente su BMW si chiama "minimalismo", se su Fiat/Alfa viene definito "povertà"........lo sanno anche i famosi sassi!
Saluti

è la storia che giustifica, ci insegna e ci da le "basi" di questa sottile differenza, che non è filosofica ma di (aimè) teutonica sostanza.
 
vecchioAlfista ha scritto:
procida ha scritto:
rosberg ha scritto:
Pur avendo fatto un buon lavoro sugli assemblaggi degli interni e sull'effetto dei materiali (ci sono salito e ho avuto modo di dare uno sguardo), a mio avviso sono un po' "poveri" come insieme, quasi sembra che "sminuiscano" la vettura.

Infatti: lo stesso effetto se presente su BMW si chiama "minimalismo", se su Fiat/Alfa viene definito "povertà"........lo sanno anche i famosi sassi!
Saluti

è la storia che giustifica, ci insegna e ci da le "basi" di questa sottile differenza, che non è filosofica ma di (aimè) teutonica sostanza.

Mah...guarda, a me le BMW piacciono molto esteticamente (le berline) ma internamente no.
Per me è povertà anche quella...chiamalo come vuoi...minimalismo, povertà, essenziale...quello che volevo dire è che l'interno della giulietta lo trovo un po' freddo, che non comunica cioè quelle sensazioni che trasmette il design esterno.
Ma è un mio gusto personale e non è detto che non sia comunque piacevole...
 
rosberg ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
procida ha scritto:
rosberg ha scritto:
Pur avendo fatto un buon lavoro sugli assemblaggi degli interni e sull'effetto dei materiali (ci sono salito e ho avuto modo di dare uno sguardo), a mio avviso sono un po' "poveri" come insieme, quasi sembra che "sminuiscano" la vettura.

Infatti: lo stesso effetto se presente su BMW si chiama "minimalismo", se su Fiat/Alfa viene definito "povertà"........lo sanno anche i famosi sassi!
Saluti

è la storia che giustifica, ci insegna e ci da le "basi" di questa sottile differenza, che non è filosofica ma di (aimè) teutonica sostanza.

Mah...guarda, a me le BMW piacciono molto esteticamente (le berline) ma internamente no.
Per me è povertà anche quella...chiamalo come vuoi...minimalismo, povertà, essenziale...quello che volevo dire è che l'interno della giulietta lo trovo un po' freddo, che non comunica cioè quelle sensazioni che trasmette il design esterno.
Ma è un mio gusto personale e non è detto che non sia comunque piacevole...

Guarda, siamo d'accordo.

Ma a parità di minimalismo, la "differenza" che noto è nei materiali e negli assemblaggi.

Differenza che, per fortuna, si è assottigliata di parecchio ultimamente ;)
 
Back
Alto