<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia 1960 fasatura albero camme ??? | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia 1960 fasatura albero camme ???

Ciao a tutti,
Volevo farvi una domanda, se per caso sapete che fasatura avevano gli alberi a camme che equipaggiavano le Alfa giulia del 60-70', ad es il 1.3,1.6 e il 2000 che fasature avevano, se avevano incroci elevati o contenuti ? Ringrazio chiunque mi possa aiutare, perche' a dire la verita non capisco cosa davano a queste macchine, nel senso che erano veloci e scattanti, e sgommanti, a parte i rapp corti che aiutavano nell'accelerazione, i motori a camere emisferiche, valvole inclinate di 80 gradi, ed erano abbastanza larghe ( ad es il 1.6 dell'alfetta aveva luce aspirazione 38 mm, diametro luce scarico 31 mm, il che avevano un velocita del fluido di 64-5 m/s, ) e la giulia pesava 980 kg...eh solo per capire un'attimo da dove cavolo tiravano fuori dal motore tutta sta potenza, :shock: abbastanza modesta di 89 cv il 1.3, pero' era una bomba ( nulla a che vedere con le alfa attuali )...ringrazio in anticipo chiunque ?
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
Volevo farvi una domanda, se per caso sapete che fasatura avevano gli alberi a camme che equipaggiavano le Alfa giulia del 60-70', ad es il 1.3,1.6 e il 2000 che fasature avevano, se avevano incroci elevati o contenuti ? Ringrazio chiunque mi possa aiutare, perche' a dire la verita non capisco cosa davano a queste macchine, nel senso che erano veloci e scattanti, e sgommanti, a parte i rapp corti che aiutavano nell'accelerazione, i motori a camere emisferiche, valvole inclinate di 80 gradi, ed erano abbastanza larghe ( ad es il 1.6 dell'alfetta aveva luce aspirazione 38 mm, diametro luce scarico 31 mm, il che avevano un velocita del fluido di 64-5 m/s, ) e la giulia pesava 980 kg...eh solo per capire un'attimo da dove cavolo tiravano fuori dal motore tutta sta potenza, :shock: abbastanza modesta di 89 cv il 1.3, pero' era una bomba ( nulla a che vedere con le alfa attuali )...ringrazio in anticipo chiunque ?

I gradi precisi di fasatura non li conosco, ma so che avevano incroci piuttosto elevati. Lo hai appena scritto cosa avevano quei motori: il meglio della tecnica motoristica di allora, in pratica erano motori da corsa leggermente addomesticati.
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
Volevo farvi una domanda, se per caso sapete che fasatura avevano gli alberi a camme che equipaggiavano le Alfa giulia del 60-70', ad es il 1.3,1.6 e il 2000 che fasature avevano, se avevano incroci elevati o contenuti ? Ringrazio chiunque mi possa aiutare, perche' a dire la verita non capisco cosa davano a queste macchine, nel senso che erano veloci e scattanti, e sgommanti, a parte i rapp corti che aiutavano nell'accelerazione, i motori a camere emisferiche, valvole inclinate di 80 gradi, ed erano abbastanza larghe ( ad es il 1.6 dell'alfetta aveva luce aspirazione 38 mm, diametro luce scarico 31 mm, il che avevano un velocita del fluido di 64-5 m/s, ) e la giulia pesava 980 kg...eh solo per capire un'attimo da dove cavolo tiravano fuori dal motore tutta sta potenza, :shock: abbastanza modesta di 89 cv il 1.3, pero' era una bomba ( nulla a che vedere con le alfa attuali )...ringrazio in anticipo chiunque ?

Ciao :D

Forse entro questa sera te li posto.

Ciao. :D
 
giampi47 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
Volevo farvi una domanda, se per caso sapete che fasatura avevano gli alberi a camme che equipaggiavano le Alfa giulia del 60-70', ad es il 1.3,1.6 e il 2000 che fasature avevano, se avevano incroci elevati o contenuti ? Ringrazio chiunque mi possa aiutare, perche' a dire la verita non capisco cosa davano a queste macchine, nel senso che erano veloci e scattanti, e sgommanti, a parte i rapp corti che aiutavano nell'accelerazione, i motori a camere emisferiche, valvole inclinate di 80 gradi, ed erano abbastanza larghe ( ad es il 1.6 dell'alfetta aveva luce aspirazione 38 mm, diametro luce scarico 31 mm, il che avevano un velocita del fluido di 64-5 m/s, ) e la giulia pesava 980 kg...eh solo per capire un'attimo da dove cavolo tiravano fuori dal motore tutta sta potenza, :shock: abbastanza modesta di 89 cv il 1.3, pero' era una bomba ( nulla a che vedere con le alfa attuali )...ringrazio in anticipo chiunque ?

Ciao :D

Forse entro questa sera te li posto.

Ciao. :D

Grazie Giampi, sono curioso anche io di leggerli. ;)
 
giampi47 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
Volevo farvi una domanda, se per caso sapete che fasatura avevano gli alberi a camme che equipaggiavano le Alfa giulia del 60-70', ad es il 1.3,1.6 e il 2000 che fasature avevano, se avevano incroci elevati o contenuti ? Ringrazio chiunque mi possa aiutare, perche' a dire la verita non capisco cosa davano a queste macchine, nel senso che erano veloci e scattanti, e sgommanti, a parte i rapp corti che aiutavano nell'accelerazione, i motori a camere emisferiche, valvole inclinate di 80 gradi, ed erano abbastanza larghe ( ad es il 1.6 dell'alfetta aveva luce aspirazione 38 mm, diametro luce scarico 31 mm, il che avevano un velocita del fluido di 64-5 m/s, ) e la giulia pesava 980 kg...eh solo per capire un'attimo da dove cavolo tiravano fuori dal motore tutta sta potenza, :shock: abbastanza modesta di 89 cv il 1.3, pero' era una bomba ( nulla a che vedere con le alfa attuali )...ringrazio in anticipo chiunque ?

Ciao :D

Forse entro questa sera te li posto.

Ciao. :D

Ciao graaazie mille...grande non vedo l'ora...:)
 
Scusate di nuovo se rompo :) ma un motore con camera emisferica da 120 cv e un motore con camera a tetto sempre da 120 la coppia e la potenza nell'erogazione sono diversi dal tipo di camere oppure no ? Grazie di nuovo ma sono mooolto curios :)
 
Scusate di nuovo se rompo :) ma un motore con camera emisferica da 120 cv e un motore con camera a tetto sempre da 120 la coppia e la potenza nell'erogazione sono diversi dal tipo di camere oppure no ? Grazie di nuovo ma sono mooolto curioso :)
 
Semplificando alquanto, il vantaggio di una camera di combustione emisferica consiste nell'avere un flusso molto lineare della miscela aria-benzina; permette inoltre l'adozione di valvole maggiorate, e l'installazione della candela in posizione centrale (non so se sia il caso dei motori Alfa, è cosi sugli HEMI americani).
Tutto ciò comporta una combustione migliore, in particolare a regimi medio alti dove il flusso della miscela ha un comportamento più prevedibile.
 
giampi47 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
Volevo farvi una domanda, se per caso sapete che fasatura avevano gli alberi a camme che equipaggiavano le Alfa giulia del 60-70', ad es il 1.3,1.6 e il 2000 che fasature avevano, se avevano incroci elevati o contenuti ? Ringrazio chiunque mi possa aiutare, perche' a dire la verita non capisco cosa davano a queste macchine, nel senso che erano veloci e scattanti, e sgommanti, a parte i rapp corti che aiutavano nell'accelerazione, i motori a camere emisferiche, valvole inclinate di 80 gradi, ed erano abbastanza larghe ( ad es il 1.6 dell'alfetta aveva luce aspirazione 38 mm, diametro luce scarico 31 mm, il che avevano un velocita del fluido di 64-5 m/s, ) e la giulia pesava 980 kg...eh solo per capire un'attimo da dove cavolo tiravano fuori dal motore tutta sta potenza, :shock: abbastanza modesta di 89 cv il 1.3, pero' era una bomba ( nulla a che vedere con le alfa attuali )...ringrazio in anticipo chiunque ?

Ciao :D

Forse entro questa sera te li posto.

Ciao. :D

Ciao carissimo " alealfista " :D.

Saluto Te ma permettimi di approfittare per salutare anche gli amici " Ing.Paolo " e "alkiap ". :D

Ora vediamo se quanto Ti scrivo sara' cio' che Tu desideri.

Intanto Ti premetto che inerente qualche motore di cui si parlera', troverai delle mie considerazioni. Spero Ti facciano piacere.

---Partiamo dal motore dell' ALFA 1900 del 1951. Non ho i dati delle fasature perche' purtroppo non trovo piu' i libretti di queste vetture che un tempo "dimorarono " in casa mia, in compenso Ti posso dire che a partire dall'anno 1953 questo motore adotto' le VALVOLE AL SODIO.

--- Ora l' ALFA GIULIETTA SPRINT & GIULIETTA SPIDER - 1300 cc. degli anni 1956 - 1957 - I° serie:

Cv. DIN 65 a 6200 giri.

1 Carburatore Doppio Corpo Verticale SOLEX -35-APAI-G

Aspirazione= 22° e 65° --- Scarico 55° e 12°

--- ALFA GIULIETTA SPRINT VELOCE & GIULIETTA SPIDER VELOCE -
1300 cc: dall'anno 1956 / 57 in avanti = Inialmente avevano 80 Cv. che furono portati successivamente a 90 (dichiarati- ma risultarono di piu').

Cv. SAE 106 ma anche 112
Cv. DIN 92 ma anche 98 dichiarati a 6000 giri.

In effetti il motore poteva prendere tranquillamente " fino a " 7500 giri.

La differenza tra i 92 Cv. DIN ed i 98 Cv. DIN sta negli affinamenti quasi giornalieri che in Alfa riservavano a questo motore. Quindi i primi motori nascevano con 92 Cv ed i successivi sino a 98 Cv.

Aveva 2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCO - 3

Aspirazione = 34° e 63° --- Scarico = 63 e 30°

--- ALFA GIULIETTA SPRINT SPECIALE -(SS)- e Mod. "SZ" -Zagato-1300 cc.
dell'anno 1958 ed oltre

Questo motore si differenziava da quello della Spint Veloce 1300 per l'adozione di pistoni un po' differenti ed un lievissimo rialzo del rapporto di compressione.

Cv. SAE = da 116 a 120 (nell'arco del tempo e relative messe a punto)
Cv. DIN = da 100 a 104 " " " " " " "
dichiarati sempre a 6000 giri ma si tirava a 7500 giri.

2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER 40-DCO - 3

Aspirazione = 34° e 63° --- Scarico = 63° e 30°

--- ALFA 2600 BERLINA - Motore 6 cilindri in linea - anno 1962.

Cv. SAE 148 --- Cv. DIN 130 a 5900 giri.

2 Doppio Corpo Orizzontali SOLEX 32 PAIA- 4

Aspirazione = 33,20° e 65,20° --- Scarico = 52° e 20°.

--- ALFA 2600 SPRINT BERTONE e SPIDER TOURING e Mod. "SZ" della Carrozzeria Zagato. Anno 1962 e successivi,

Cv. SAE 165 --- Cv. DIN 145 a 5900 giri.

3 Doppio Corpo Orizzontali SOLEX da 44 - PAIA - 4

Aspirazione = 20,36° e 70,36° --- Scarico 56,48° e 6,48°.

--- GIULIA 1300 con cambio a 4 Marce e NO VALVOLE AL SODIO.

Cv. SAE 89 --- Cv. DIN 78 a 6000 giri.

1 Doppio Corpo VERTICALE SOLEX - 32 - PAIA - 7

Aspirazione = 25,20° e 68° --- Scarico = 61,20° e 18,40°.

--- GIULIA 1300 TI con cambio a 5 Marce e CON VALVOLE AL SODIO

Cv. SAE 94 --- Cv. DIN 82 a 6000 giri.

1 Doppio Corpo VERTICALE SOLEX - 32 - PAIA - 7

Aspirazione = 24,40° e 72,40° --- Scarico= 66° e 18°.

--- GIULIA SPRINT GT-JUNIOR - 1300 cc.

Cv. SAE 103 --- Cv. DIN 90 a 6000 giri.

2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCOE - 28

Aspirazione = 36,50° e 60,50° ----- Scarico 54,10° e 30,10°.

--- GIULIA 1600 T. I. anno 1962 / 1963

Cv. SAE 106 --- Cv. DIN 92 a 6000 giri.

1 Doppio Corpo VERTICALE -SOLEX 32-PAIA-7

Aspirazione = 24,40° e 72,40° --- Scarico 66° e 18°

--- GIULIA 1600 SUPER I° serie del 1965

Cv. SAE 112 --- Cv. DIN 98 a 5500 giri (Cinquemilacinquecento).

2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCOE-4

Aspirazione = 36,50° e 60,50° --- Scarico 54,10° e 30,10°

--- GIULIA SPRINT GT - 1600

Cv. SAE 121 --- Cv. DIN 106 a 6000 giri

2 Doppio Corpo Orizzontali - WEBER 40 DCOE - 4

Aspirazione= 30,50° e 60,50° --- Scarico = 54,10° e 30,10°

--- GIULIA SPRINT GT-VELOCE 1600 & SPIDER 1600 DUETTO " OSSO DI SEPPIA " - anno 1966

Cv. SAE 125 --- Cv. DIN 110 a 6000 giri.

2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCOE - 27

Aspirazione= 30,50° e 60,50° --- Scarico= 54,10° e 30,10°.

--- GIULIA SPRINT GTA -1600 Doppia Accensione Anno 1965 /1966-
Vettura di serie NON preparata=

Cv. SAE 133 --- Cv. DIN 115

La vettura di serie veniva gia' fornita con Carburatori da 45. In sede di preparazione essi non venivano sostituiti ma solo modificati (abbastanza radicalmente)

Quindi 2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 45-DCOE-14

Aspirazione= 31,50° e 60,50° --- Scarico= 54,10° e 30,10°

Gli assi a camme della GTA sia di Serie che di quella Preparata, pesavano la meta' rispetto le camme degli altri motori.
Ovviamente le camme dei motori preparati avevano gradazioni differenti.

--- ALFA 1750 BERLINA & GT VELOCE & SPIDER VELOCE- dell'anno 1968 - Motore 1779 cc.

Cv. SAE 132 --- Cv. DIN 118 a 5500 giri.

2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCOE-32

PRESUMO I MEDESIMI VALORI DEL MOTORE 2000 cc. del 1971 che vedremo piu' avanti.

--- ALFA " ALFETTA " - 1800 dell'anno 1972 - motore 1779 cc. I° Serie.

Cv. SAE= 140 --- Cv. DIN= 122 a 5500 giri.

2 Doppio Corpo Orizzontali A SCELTA E / O SECONDO DISPONIBILITA' DELLA CASA tra :

--WEBER - 40- DCOE-32
--SOLEX - C-40-DDH-5
--DELLORTO - DHLA-40

Aspirazione= 41,20° e 60,20° --- Scarico= 62,40° e 25,40°

--- ALFA 2000 BERLINA - 2000 GT VELOCE - 2000 SPIDER VELOCE dell'anno 1971;

Cv. SAE 150 --- Cv. DIN 131

2 Doppio Corpo Orizzontali DELLORTO - DHLA-40 oppure
2 Doppio Corpo Orizzontali SOLEX - C-40-DDH-5

I Carburatori WEBER da 40 erano aftermarket.

Aspirazione= 41,20° e 60,20° --- Scarico= 53,40° e 34,40°.

--- ALFA MONTREAL Mod.105.64 Motore V8 - 2593 cc.- anno 1971

Cv.SAE 230 --- Cv. DIN 200

Iniezione Spica

Aspirazione= 36,50° e 60,50° -----Scarico= 54,10° e 30,10°

--- MOTORE ALFA " 33-AUTODELTA DA CORSA " - 2000 cc. - V8
dell'anno 1967:

Doppia accensione
2 Valvole per cilindro
Iniezione Lucas
Potenza da 265 Cv fino a 290 Cv. a seconda delle gare ( salita o durata tipo 24 Ore di LeMans ecc.)

Aspirazione= Anticipo 50° --- Ritardo 70° -----

Scarico = Anticipo 50° --- Ritardo 70°

Ho ritenuto opportuno ( gia' che si aveva l'occasione) di postarTi tutti i possibili motori di cui sono a conoscenza.

CIRCA IL 2000 TWIN SPARK dell'ALFA 75 dall'anno 1987 in poi, purtroppo nemmeno sul libretto Uso e Manutenzione ancora in mio possesso (dopo avere io posseduto quest ' auto) sono riuscito a trovare i valori che Ti potrebbero servire. Me ne dispiaccio. Ma se da qualche parte li trovero', te li postero'.

Ciao. :D
 
giampi47 ha scritto:
Giampy sei in ottima forma :p

Presi dai libretti sono sicuramente quelli giusti senza errorri che spesso troviamo sui libri.
A volte pero' mi piaceva modificare in base al tipo di motore per avere piu' allungo o piu' coppia ai bassi,tanto non era complicato rimettere tutto ai riferimenti di serie stampati sugli alberi a cammes.

Grazie per queste preziose informazioni ormai difficili da reperire. ;)
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
Volevo farvi una domanda, se per caso sapete che fasatura avevano gli alberi a camme che equipaggiavano le Alfa giulia del 60-70', ad es il 1.3,1.6 e il 2000 che fasature avevano, se avevano incroci elevati o contenuti ? Ringrazio chiunque mi possa aiutare, perche' a dire la verita non capisco cosa davano a queste macchine, nel senso che erano veloci e scattanti, e sgommanti, a parte i rapp corti che aiutavano nell'accelerazione, i motori a camere emisferiche, valvole inclinate di 80 gradi, ed erano abbastanza larghe ( ad es il 1.6 dell'alfetta aveva luce aspirazione 38 mm, diametro luce scarico 31 mm, il che avevano un velocita del fluido di 64-5 m/s, ) e la giulia pesava 980 kg...eh solo per capire un'attimo da dove cavolo tiravano fuori dal motore tutta sta potenza, :shock: abbastanza modesta di 89 cv il 1.3, pero' era una bomba ( nulla a che vedere con le alfa attuali )...ringrazio in anticipo chiunque ?

Ciao :D

Forse entro questa sera te li posto.

Ciao. :D

Ciao carissimo " alealfista " :D.

Saluto Te ma permettimi di approfittare per salutare anche gli amici " Ing.Paolo " e "alkiap ". :D

Ora vediamo se quanto Ti scrivo sara' cio' che Tu desideri.

Intanto Ti premetto che inerente qualche motore di cui si parlera', troverai delle mie considerazioni. Spero Ti facciano piacere.

---Partiamo dal motore dell' ALFA 1900 del 1951. Non ho i dati delle fasature perche' purtroppo non trovo piu' i libretti di queste vetture che un tempo "dimorarono " in casa mia, in compenso Ti posso dire che a partire dall'anno 1953 questo motore adotto' le VALVOLE AL SODIO.

--- Ora l' ALFA GIULIETTA SPRINT & GIULIETTA SPIDER - 1300 cc. degli anni 1956 - 1957 - I° serie:

Cv. DIN 65 a 6200 giri.

1 Carburatore Doppio Corpo Verticale SOLEX -35-APAI-G

Aspirazione= 22° e 65° --- Scarico 55° e 12°

--- ALFA GIULIETTA SPRINT VELOCE & GIULIETTA SPIDER VELOCE -
1300 cc: dall'anno 1956 / 57 in avanti = Inialmente avevano 80 Cv. che furono portati successivamente a 90 (dichiarati- ma risultarono di piu').

Cv. SAE 106 ma anche 112
Cv. DIN 92 ma anche 98 dichiarati a 6000 giri.

In effetti il motore poteva prendere tranquillamente " fino a " 7500 giri.

La differenza tra i 92 Cv. DIN ed i 98 Cv. DIN sta negli affinamenti quasi giornalieri che in Alfa riservavano a questo motore. Quindi i primi motori nascevano con 92 Cv ed i successivi sino a 98 Cv.

Aveva 2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCO - 3

Aspirazione = 34° e 63° --- Scarico = 63 e 30°

--- ALFA GIULIETTA SPRINT SPECIALE -(SS)- e Mod. "SZ" -Zagato-1300 cc.
dell'anno 1958 ed oltre

Questo motore si differenziava da quello della Spint Veloce 1300 per l'adozione di pistoni un po' differenti ed un lievissimo rialzo del rapporto di compressione.

Cv. SAE = da 116 a 120 (nell'arco del tempo e relative messe a punto)
Cv. DIN = da 100 a 104 " " " " " " "
dichiarati sempre a 6000 giri ma si tirava a 7500 giri.

2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER 40-DCO - 3

Aspirazione = 34° e 63° --- Scarico = 63° e 30°

--- ALFA 2600 BERLINA - Motore 6 cilindri in linea - anno 1962.

Cv. SAE 148 --- Cv. DIN 130 a 5900 giri.

2 Doppio Corpo Orizzontali SOLEX 32 PAIA- 4

Aspirazione = 33,20° e 65,20° --- Scarico = 52° e 20°.

--- ALFA 2600 SPRINT BERTONE e SPIDER TOURING e Mod. "SZ" della Carrozzeria Zagato. Anno 1962 e successivi,

Cv. SAE 165 --- Cv. DIN 145 a 5900 giri.

3 Doppio Corpo Orizzontali SOLEX da 44 - PAIA - 4

Aspirazione = 20,36° e 70,36° --- Scarico 56,48° e 6,48°.

--- GIULIA 1300 con cambio a 4 Marce e NO VALVOLE AL SODIO.

Cv. SAE 89 --- Cv. DIN 78 a 6000 giri.

1 Doppio Corpo VERTICALE SOLEX - 32 - PAIA - 7

Aspirazione = 25,20° e 68° --- Scarico = 61,20° e 18,40°.

--- GIULIA 1300 TI con cambio a 5 Marce e CON VALVOLE AL SODIO

Cv. SAE 94 --- Cv. DIN 82 a 6000 giri.

1 Doppio Corpo VERTICALE SOLEX - 32 - PAIA - 7

Aspirazione = 24,40° e 72,40° --- Scarico= 66° e 18°.

--- GIULIA SPRINT GT-JUNIOR - 1300 cc.

Cv. SAE 103 --- Cv. DIN 90 a 6000 giri.

2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCOE - 28

Aspirazione = 36,50° e 60,50° ----- Scarico 54,10° e 30,10°.

--- GIULIA 1600 T. I. anno 1962 / 1963

Cv. SAE 106 --- Cv. DIN 92 a 6000 giri.

1 Doppio Corpo VERTICALE -SOLEX 32-PAIA-7

Aspirazione = 24,40° e 72,40° --- Scarico 66° e 18°

--- GIULIA 1600 SUPER I° serie del 1965

Cv. SAE 112 --- Cv. DIN 98 a 5500 giri (Cinquemilacinquecento).

2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCOE-4

Aspirazione = 36,50° e 60,50° --- Scarico 54,10° e 30,10°

--- GIULIA SPRINT GT - 1600

Cv. SAE 121 --- Cv. DIN 106 a 6000 giri

2 Doppio Corpo Orizzontali - WEBER 40 DCOE - 4

Aspirazione= 30,50° e 60,50° --- Scarico = 54,10° e 30,10°

--- GIULIA SPRINT GT-VELOCE 1600 & SPIDER 1600 DUETTO " OSSO DI SEPPIA " - anno 1966

Cv. SAE 125 --- Cv. DIN 110 a 6000 giri.

2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCOE - 27

Aspirazione= 30,50° e 60,50° --- Scarico= 54,10° e 30,10°.

--- GIULIA SPRINT GTA -1600 Doppia Accensione Anno 1965 /1966-
Vettura di serie NON preparata=

Cv. SAE 133 --- Cv. DIN 115

La vettura di serie veniva gia' fornita con Carburatori da 45. In sede di preparazione essi non venivano sostituiti ma solo modificati (abbastanza radicalmente)

Quindi 2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 45-DCOE-14

Aspirazione= 31,50° e 60,50° --- Scarico= 54,10° e 30,10°

Gli assi a camme della GTA sia di Serie che di quella Preparata, pesavano la meta' rispetto le camme degli altri motori.
Ovviamente le camme dei motori preparati avevano gradazioni differenti.

--- ALFA 1750 BERLINA & GT VELOCE & SPIDER VELOCE- dell'anno 1968 - Motore 1779 cc.

Cv. SAE 132 --- Cv. DIN 118 a 5500 giri.

2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCOE-32

PRESUMO I MEDESIMI VALORI DEL MOTORE 2000 cc. del 1971 che vedremo piu' avanti.

--- ALFA " ALFETTA " - 1800 dell'anno 1972 - motore 1779 cc. I° Serie.

Cv. SAE= 140 --- Cv. DIN= 122 a 5500 giri.

2 Doppio Corpo Orizzontali A SCELTA E / O SECONDO DISPONIBILITA' DELLA CASA tra :

--WEBER - 40- DCOE-32
--SOLEX - C-40-DDH-5
--DELLORTO - DHLA-40

Aspirazione= 41,20° e 60,20° --- Scarico= 62,40° e 25,40°

--- ALFA 2000 BERLINA - 2000 GT VELOCE - 2000 SPIDER VELOCE dell'anno 1971;

Cv. SAE 150 --- Cv. DIN 131

2 Doppio Corpo Orizzontali DELLORTO - DHLA-40 oppure
2 Doppio Corpo Orizzontali SOLEX - C-40-DDH-5

I Carburatori WEBER da 40 erano aftermarket.

Aspirazione= 41,20° e 60,20° --- Scarico= 53,40° e 34,40°.

--- ALFA MONTREAL Mod.105.64 Motore V8 - 2593 cc.- anno 1971

Cv.SAE 230 --- Cv. DIN 200

Iniezione Spica

Aspirazione= 36,50° e 60,50° -----Scarico= 54,10° e 30,10°

--- MOTORE ALFA " 33-AUTODELTA DA CORSA " - 2000 cc. - V8
dell'anno 1967:

Doppia accensione
2 Valvole per cilindro
Iniezione Lucas
Potenza da 265 Cv fino a 290 Cv. a seconda delle gare ( salita o durata tipo 24 Ore di LeMans ecc.)

Aspirazione= Anticipo 50° --- Ritardo 70° -----

Scarico = Anticipo 50° --- Ritardo 70°

Ho ritenuto opportuno ( gia' che si aveva l'occasione) di postarTi tutti i possibili motori di cui sono a conoscenza.

CIRCA IL 2000 TWIN SPARK dell'ALFA 75 dall'anno 1987 in poi, purtroppo nemmeno sul libretto Uso e Manutenzione ancora in mio possesso (dopo avere io posseduto quest ' auto) sono riuscito a trovare i valori che Ti potrebbero servire. Me ne dispiaccio. Ma se da qualche parte li trovero', te li postero'.

Ciao. :D

Ciao, innanzitutto non so' come ringrazirti per l'enorme piacere che mi hai fatto, cosi' almeno capisco il perche' la giulia 1300 nei polizieschi filava come un razzo...con angoli di lavoro tra 277 e 267 roba da auto quasi da corsa...per un 1300 dell'epoca...per dire la mia Y ha angoli di lavoro di 222 !!!
C'e poco da dire le vere alfa di un tempo non ci sono più...io ho una 147 diesel ma diciamo che e' vivace...ma non aggressiva!!!
Scusa porta pazienza ti chiedo un'ultimo favore :) i diagrammi che mi hai scritto ad es quello della giulia 1300 che sono asp: 36-63 sca: 60-36 si riferiscono ai profili delle camme o agli anticipi e ritardi ? Perche' non ho ben capito la differenza...ti ringrazio di nuovo per l'aiuto e la disponibilita' :)
Mio caro collega alfista :)
 
alealfista ha scritto:
Ciao, innanzitutto non so' come ringrazirti per l'enorme piacere che mi hai fatto, cosi' almeno capisco il perche' la giulia 1300 nei polizieschi filava come un razzo...con angoli di lavoro tra 277 e 267 roba da auto quasi da corsa...per un 1300 dell'epoca...per dire la mia Y ha angoli di lavoro di 222 !!!
C'e poco da dire le vere alfa di un tempo non ci sono più...io ho una 147 diesel ma diciamo che e' vivace...ma non aggressiva!!!
Scusa porta pazienza ti chiedo un'ultimo favore :) i diagrammi che mi hai scritto ad es quello della giulia 1300 che sono asp: 36-63 sca: 60-36 si riferiscono ai profili delle camme o agli anticipi e ritardi ? Perche' non ho ben capito la differenza...ti ringrazio di nuovo per l'aiuto e la disponibilita' :)
Mio caro collega alfista :)
Dovrebbe essere cosi'
36 inizio prima del P.M.S asp.
63 fine dopo il P.M.I

60 inizio prima del P.M.I. sca.
36 fine dopo il P.M.S
 
75TURBO-TP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Giampy sei in ottima forma :p

Presi dai libretti sono sicuramente quelli giusti senza errorri che spesso troviamo sui libri.
A volte pero' mi piaceva modificare in base al tipo di motore per avere piu' allungo o piu' coppia ai bassi,tanto non era complicato rimettere tutto ai riferimenti di serie stampati sugli alberi a cammes.

Grazie per queste preziose informazioni ormai difficili da reperire. ;)

Ciao 75 :D

Beh , dai , diciamo relativamente in forma.
Oggi pomeriggio gia' iniziavo a lamentarmi. Speriamo che questo momentaneo stato di grazia che mi accompagna da qualche giorno, abbia a seguitare.
Vedi, sicuramente tu sei avvantaggiato perche' oltre la passione hai anche la capacita' di intervenire sui motori.
Io quando avevo 19 o 20 anni, la passione l'avevo da ormai tanti anni ma quando ho desiderato cimentarmi su un motore di una Giulia di casa mia, ho fatto un disastro !!! Risultato = l'ho sfasata a punto tale che il suono di un motore di un trattore, rispetto a quanto usciva dal cofano di quella Giulia, poteva sembrare melodia.
Da allora mi e' rimasta la passione ma, come sai, ho sempre preferito rivolgermi alle persone giuste ed a non andare a cercare avventure pasticciando qua' e la'.

Un caro saluto. Ciao. :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao, innanzitutto non so' come ringrazirti per l'enorme piacere che mi hai fatto, cosi' almeno capisco il perche' la giulia 1300 nei polizieschi filava come un razzo...con angoli di lavoro tra 277 e 267 roba da auto quasi da corsa...per un 1300 dell'epoca...per dire la mia Y ha angoli di lavoro di 222 !!!
C'e poco da dire le vere alfa di un tempo non ci sono più...io ho una 147 diesel ma diciamo che e' vivace...ma non aggressiva!!!
Scusa porta pazienza ti chiedo un'ultimo favore :) i diagrammi che mi hai scritto ad es quello della giulia 1300 che sono asp: 36-63 sca: 60-36 si riferiscono ai profili delle camme o agli anticipi e ritardi ? Perche' non ho ben capito la differenza...ti ringrazio di nuovo per l'aiuto e la disponibilita' :)
Mio caro collega alfista :)
Dovrebbe essere cosi'
36 inizio prima del P.M.S asp.
63 fine dopo il P.M.I

60 inizio prima del P.M.I. sca.
36 fine dopo il P.M.S

Caro " alealfista " , l'amico " 75 " Ti ha gia' risposto perfettamente in vece mia.
Per qualsiasi info Tu abbia bisogno, su questo Forum tanti amici potranno esaudire le Tue richieste.
Ciao. :D
 
giampi47 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao, innanzitutto non so' come ringrazirti per l'enorme piacere che mi hai fatto, cosi' almeno capisco il perche' la giulia 1300 nei polizieschi filava come un razzo...con angoli di lavoro tra 277 e 267 roba da auto quasi da corsa...per un 1300 dell'epoca...per dire la mia Y ha angoli di lavoro di 222 !!!
C'e poco da dire le vere alfa di un tempo non ci sono più...io ho una 147 diesel ma diciamo che e' vivace...ma non aggressiva!!!
Scusa porta pazienza ti chiedo un'ultimo favore :) i diagrammi che mi hai scritto ad es quello della giulia 1300 che sono asp: 36-63 sca: 60-36 si riferiscono ai profili delle camme o agli anticipi e ritardi ? Perche' non ho ben capito la differenza...ti ringrazio di nuovo per l'aiuto e la disponibilita' :)
Mio caro collega alfista :)
Dovrebbe essere cosi'
36 inizio prima del P.M.S asp.
63 fine dopo il P.M.I

60 inizio prima del P.M.I. sca.
36 fine dopo il P.M.S

Caro " alealfista " , l'amico " 75 " Ti ha gia' risposto perfettamente in vece mia.
Per qualsiasi info Tu abbia bisogno, su questo Forum tanti amici potranno esaudire le Tue richieste.
Ciao. :D
Grazie Giampi,per quello sopra ti auguro di cuore di rimetterti completamente. :p
 
Back
Alto