giampi47 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
Volevo farvi una domanda, se per caso sapete che fasatura avevano gli alberi a camme che equipaggiavano le Alfa giulia del 60-70', ad es il 1.3,1.6 e il 2000 che fasature avevano, se avevano incroci elevati o contenuti ? Ringrazio chiunque mi possa aiutare, perche' a dire la verita non capisco cosa davano a queste macchine, nel senso che erano veloci e scattanti, e sgommanti, a parte i rapp corti che aiutavano nell'accelerazione, i motori a camere emisferiche, valvole inclinate di 80 gradi, ed erano abbastanza larghe ( ad es il 1.6 dell'alfetta aveva luce aspirazione 38 mm, diametro luce scarico 31 mm, il che avevano un velocita del fluido di 64-5 m/s, ) e la giulia pesava 980 kg...eh solo per capire un'attimo da dove cavolo tiravano fuori dal motore tutta sta potenza, :shock: abbastanza modesta di 89 cv il 1.3, pero' era una bomba ( nulla a che vedere con le alfa attuali )...ringrazio in anticipo chiunque ?
Ciao
Forse entro questa sera te li posto.
Ciao.
Ciao carissimo " alealfista "

.
Saluto Te ma permettimi di approfittare per salutare anche gli amici " Ing.Paolo " e "alkiap ".
Ora vediamo se quanto Ti scrivo sara' cio' che Tu desideri.
Intanto Ti premetto che inerente qualche motore di cui si parlera', troverai delle mie considerazioni. Spero Ti facciano piacere.
---Partiamo dal motore dell' ALFA 1900 del 1951. Non ho i dati delle fasature perche' purtroppo non trovo piu' i libretti di queste vetture che un tempo "dimorarono " in casa mia, in compenso Ti posso dire che a partire dall'anno 1953 questo motore adotto' le VALVOLE AL SODIO.
--- Ora l' ALFA GIULIETTA SPRINT & GIULIETTA SPIDER - 1300 cc. degli anni 1956 - 1957 - I° serie:
Cv. DIN 65 a 6200 giri.
1 Carburatore Doppio Corpo Verticale SOLEX -35-APAI-G
Aspirazione= 22° e 65° --- Scarico 55° e 12°
--- ALFA GIULIETTA SPRINT VELOCE & GIULIETTA SPIDER VELOCE -
1300 cc: dall'anno 1956 / 57 in avanti = Inialmente avevano 80 Cv. che furono portati successivamente a 90 (dichiarati- ma risultarono di piu').
Cv. SAE 106 ma anche 112
Cv. DIN 92 ma anche 98 dichiarati a 6000 giri.
In effetti il motore poteva prendere tranquillamente " fino a " 7500 giri.
La differenza tra i 92 Cv. DIN ed i 98 Cv. DIN sta negli affinamenti quasi giornalieri che in Alfa riservavano a questo motore. Quindi i primi motori nascevano con 92 Cv ed i successivi sino a 98 Cv.
Aveva 2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCO - 3
Aspirazione = 34° e 63° --- Scarico = 63 e 30°
--- ALFA GIULIETTA SPRINT SPECIALE -(SS)- e Mod. "SZ" -Zagato-1300 cc.
dell'anno 1958 ed oltre
Questo motore si differenziava da quello della Spint Veloce 1300 per l'adozione di pistoni un po' differenti ed un lievissimo rialzo del rapporto di compressione.
Cv. SAE = da 116 a 120 (nell'arco del tempo e relative messe a punto)
Cv. DIN = da 100 a 104 " " " " " " "
dichiarati sempre a 6000 giri ma si tirava a 7500 giri.
2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER 40-DCO - 3
Aspirazione = 34° e 63° --- Scarico = 63° e 30°
--- ALFA 2600 BERLINA - Motore 6 cilindri in linea - anno 1962.
Cv. SAE 148 --- Cv. DIN 130 a 5900 giri.
2 Doppio Corpo Orizzontali SOLEX 32 PAIA- 4
Aspirazione = 33,20° e 65,20° --- Scarico = 52° e 20°.
--- ALFA 2600 SPRINT BERTONE e SPIDER TOURING e Mod. "SZ" della Carrozzeria Zagato. Anno 1962 e successivi,
Cv. SAE 165 --- Cv. DIN 145 a 5900 giri.
3 Doppio Corpo Orizzontali SOLEX da 44 - PAIA - 4
Aspirazione = 20,36° e 70,36° --- Scarico 56,48° e 6,48°.
--- GIULIA 1300 con cambio a 4 Marce e NO VALVOLE AL SODIO.
Cv. SAE 89 --- Cv. DIN 78 a 6000 giri.
1 Doppio Corpo VERTICALE SOLEX - 32 - PAIA - 7
Aspirazione = 25,20° e 68° --- Scarico = 61,20° e 18,40°.
--- GIULIA 1300 TI con cambio a 5 Marce e CON VALVOLE AL SODIO
Cv. SAE 94 --- Cv. DIN 82 a 6000 giri.
1 Doppio Corpo VERTICALE SOLEX - 32 - PAIA - 7
Aspirazione = 24,40° e 72,40° --- Scarico= 66° e 18°.
--- GIULIA SPRINT GT-JUNIOR - 1300 cc.
Cv. SAE 103 --- Cv. DIN 90 a 6000 giri.
2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCOE - 28
Aspirazione = 36,50° e 60,50° ----- Scarico 54,10° e 30,10°.
--- GIULIA 1600 T. I. anno 1962 / 1963
Cv. SAE 106 --- Cv. DIN 92 a 6000 giri.
1 Doppio Corpo VERTICALE -SOLEX 32-PAIA-7
Aspirazione = 24,40° e 72,40° --- Scarico 66° e 18°
--- GIULIA 1600 SUPER I° serie del 1965
Cv. SAE 112 --- Cv. DIN 98 a 5500 giri (Cinquemilacinquecento).
2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCOE-4
Aspirazione = 36,50° e 60,50° --- Scarico 54,10° e 30,10°
--- GIULIA SPRINT GT - 1600
Cv. SAE 121 --- Cv. DIN 106 a 6000 giri
2 Doppio Corpo Orizzontali - WEBER 40 DCOE - 4
Aspirazione= 30,50° e 60,50° --- Scarico = 54,10° e 30,10°
--- GIULIA SPRINT GT-VELOCE 1600 & SPIDER 1600 DUETTO " OSSO DI SEPPIA " - anno 1966
Cv. SAE 125 --- Cv. DIN 110 a 6000 giri.
2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCOE - 27
Aspirazione= 30,50° e 60,50° --- Scarico= 54,10° e 30,10°.
--- GIULIA SPRINT GTA -1600 Doppia Accensione Anno 1965 /1966-
Vettura di serie NON preparata=
Cv. SAE 133 --- Cv. DIN 115
La vettura di serie veniva gia' fornita con Carburatori da 45. In sede di preparazione essi non venivano sostituiti ma solo modificati (abbastanza radicalmente)
Quindi 2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 45-DCOE-14
Aspirazione= 31,50° e 60,50° --- Scarico= 54,10° e 30,10°
Gli assi a camme della GTA sia di Serie che di quella Preparata, pesavano la meta' rispetto le camme degli altri motori.
Ovviamente le camme dei motori preparati avevano gradazioni differenti.
--- ALFA 1750 BERLINA & GT VELOCE & SPIDER VELOCE- dell'anno 1968 - Motore 1779 cc.
Cv. SAE 132 --- Cv. DIN 118 a 5500 giri.
2 Doppio Corpo Orizzontali WEBER - 40 DCOE-32
PRESUMO I MEDESIMI VALORI DEL MOTORE 2000 cc. del 1971 che vedremo piu' avanti.
--- ALFA " ALFETTA " - 1800 dell'anno 1972 - motore 1779 cc. I° Serie.
Cv. SAE= 140 --- Cv. DIN= 122 a 5500 giri.
2 Doppio Corpo Orizzontali A SCELTA E / O SECONDO DISPONIBILITA' DELLA CASA tra :
--WEBER - 40- DCOE-32
--SOLEX - C-40-DDH-5
--DELLORTO - DHLA-40
Aspirazione= 41,20° e 60,20° --- Scarico= 62,40° e 25,40°
--- ALFA 2000 BERLINA - 2000 GT VELOCE - 2000 SPIDER VELOCE dell'anno 1971;
Cv. SAE 150 --- Cv. DIN 131
2 Doppio Corpo Orizzontali DELLORTO - DHLA-40 oppure
2 Doppio Corpo Orizzontali SOLEX - C-40-DDH-5
I Carburatori WEBER da 40 erano aftermarket.
Aspirazione= 41,20° e 60,20° --- Scarico= 53,40° e 34,40°.
--- ALFA MONTREAL Mod.105.64 Motore V8 - 2593 cc.- anno 1971
Cv.SAE 230 --- Cv. DIN 200
Iniezione Spica
Aspirazione= 36,50° e 60,50° -----Scarico= 54,10° e 30,10°
--- MOTORE ALFA " 33-AUTODELTA DA CORSA " - 2000 cc. - V8
dell'anno 1967:
Doppia accensione
2 Valvole per cilindro
Iniezione Lucas
Potenza da 265 Cv fino a 290 Cv. a seconda delle gare ( salita o durata tipo 24 Ore di LeMans ecc.)
Aspirazione= Anticipo 50° --- Ritardo 70° -----
Scarico = Anticipo 50° --- Ritardo 70°
Ho ritenuto opportuno ( gia' che si aveva l'occasione) di postarTi tutti i possibili motori di cui sono a conoscenza.
CIRCA IL 2000 TWIN SPARK dell'ALFA 75 dall'anno 1987 in poi, purtroppo nemmeno sul libretto Uso e Manutenzione ancora in mio possesso (dopo avere io posseduto quest ' auto) sono riuscito a trovare i valori che Ti potrebbero servire. Me ne dispiaccio. Ma se da qualche parte li trovero', te li postero'.
Ciao.